Rivista di studi italiani | 2004 | N. 2

Anno 2004 – Annata: XXII – N. 2 Mese: dicembre
A cura di Bruno Ferraro

Autore/i articolo: ROBERT DI PEDE
Titolo articolo: The Sexual Pilgrim, Transfiguration, and the World: The Poetics of Society in the Dantean Vision of Love

Con particolar riferimento a Purgatorio VIII e IX e all’episodio di Manfredi, l’autore commenta sulla corporalità di Dante, riducendo a qualche osservazione il rapporto tra la visione d’amore dantesca e la società.

Lingua: Inglese
Pag. 1- 21
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: ANTONIO ROSSINI
Titolo articolo: Dante e la parodia

Con riferimenti all’opera critica di Gorni, Iannucci e Linda Hutcheon (quest’ultima sulla teoria della parodia), Rossini imposta il saggio su un “decalogo tassonomico” illustrato da tre testi:” un lavoro teatrale in dialetto romagnolo di Ivano Marescotti, “Dante un Patàca”, la parodia a fumetti della Disney italiana “L’inferno di Topolino” e la “Cretina Commedia” di Giuseppe Impastato.

Lingua: Italiano
Pag. 22 – 46
Etichette: Hutcheon Linda, Alighieri Dante, Parodia, Divina Commedia, Teatro, Duecento, Trecento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MARIA C. PASTORE PASSARO
Titolo articolo: Leopardi, poeta dell’amore

Con riferimento ad alcune poesie – “Ultimo canto di Saffo” (l’amore della poetessa per il giovane Faone e susseguente suicidio), “Alla sua donna” (l’amore è collegato all’immaginazione), “Il pensiero dominante” (l’amore è pensiero), “Consalvo” (l’amore diventa azione) – l’autrice sostiene la tesi di un filone di poesia amorosa nel Leopardi, purtroppo trascurata tanto quanto quello della poesia religiosa.

Lingua: Italiano
Pag. 47- 53
Etichette: Leopardi Giacomo, Poesia, Ottocento,

Autore/i articolo: ROSANNA MARSICO
Titolo articolo: Il continuum lingua-dialetto nella cicalata Il Ciarlatano di Giuseppe Gioachino Belli

Una panoramica delle caratteristiche linguistiche – “latinesco”, spropositi del parl� cciovile, deformazioni di antroponimi e toponimi – che contraddistinguono Il Ciarlatano dai Sonetti.

Lingua: Italiano
Pag. 54 – 65
Etichette: Belli Giuseppe Gioachino, Poesia, Ottocento,

Autore/i articolo: GABRIELE DI GIAMMARINO
Titolo articolo: Glosse neo-alessandrine nei “Poemi Conviviali”

Con richiami anche alla poesia di D’Annunzio e Carducci, l’autore passa in rassegna una serie di lemmi in cui si riconosce l’impronta neo-alessandrina del linguaggio poetico del Pascoli.

Lingua: Italiano
Pag. 66-84
Etichette: Pascoli Giovanni, D’Annunzio Gabriele, Carducci Giosue, Ottocento, Novecento, Poesia,

Autore/i articolo: CARLO TESTA
Titolo articolo: Collodi’s Pinocchio: Beyond Balzac, Wolfram

Oltre ad analizzare il contesto storico in cui fu scritto, l’autore traccia dei parallelli tra il libro di Collodi e le “Illusions perdues” di Balzac, oltre che con il “Parzifal” di Wolfram.

Lingua: Inglese
Pag. 85 -110
Etichette: Collodi Carlo, Pinocchio, Letteratura per ragazzi,

Autore/i articolo: CRISTINA LA PORTA
Titolo articolo: The Macchiaioli: Personal Topographies and Nationalism

In questa panoramica dei temi dei macchiaioli l’enfasi è sul nazionalismo che merge dai singoli personaggi e dai paesaggi dipinti.

Lingua: Inglese
Pag. 111-120
Etichette: Novecento, Pittura,

Autore/i articolo: GIUSEPPE TOSI
Titolo articolo: Cura del sé nello stato di eccezione: “La tregua” di Primo Levi

Con riferimenti anche a Se questo è un uomo Tosi coglie la difficoltà di reinserimento dei prigionieri del lager dopo la liberazione; il ritorno alla libertà è un “processo di riabilitazione alla vita, opera di reinvenzione dell’esistenza”

Lingua: Italiano
Pag. 121-140
Etichette: Levi Primo, La tregua, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: SHERYL LYNN POSTMAN
Titolo articolo: From the Beginnings to the End: Giose Rimanelli’s “Il viaggio”

L’autrice coglie nel libro di Rimanelli l’intreccio delle tre voci narrative: quella di Nat, figlio di immigrati molisani in Canada, di G.G. Rim, il professore in pensione che ha vissuto il dopo guerra in patria prima di emigrare negli States e di Sara Post, moglie di G.G. Ri, nata negli States e professore universitario.

Lingua: Inglese
Pag. 141-163
Etichette: Rimanelli Giose, Il viaggio, Narrativa, Duemila,

Autore/i articolo: ANNA MARIA CHIERICI
Titolo articolo: Spazio emozionale: Celati e Hillman

La Chierici coglie dei paralleli tra l’opera di Celati e quella del filosofo-psichiatra americano: il concetto di un mondo dotato d’anima, la diagnosi della crisi della società e della cultura contemporanea, un atto di fede nella bellezza in quanto espressione dell”anima mundi’.

Lingua: Italiano
Pag. 164-172
Etichette: Celati Gianni, Novecento, Duemila, Hillman James, Intertestualità,

Autore/i articolo: EMILIO GIORDANO
Titolo articolo: Una memoria di carta alla ricerca della regina Loana

Giordano coglie lo spirito enciclopedico del libro di Eco e ne individua la struttura portante nel rapporto tra Lettore e Autore.

Lingua: Italiano
Pag. 173-183
Etichette: Eco Umberto, Narrativa, La misteriosa fiamma della regina Loana, Duemila,

Autore/i articolo: TONIA CATERINA RIVIELLO
Titolo articolo: The Sea of Silence in Isabella Fedrigotti’s “Di buona famiglia”

L’autrice analizza la complessità dei rapporti umani centrati sulla famiglia cogliendo nella vita delle due sorelle Virginia e Clara differenze di emozioni e attitudini mai esternate tanto che sembrerebbe che le loro vite siano state vissute senza che nessun rapporto personale intercoresse tra le due sorelle.

Lingua: Inglese
Pag. 184-197
Etichette: Bossi Fedrigotti Isabella, Di buona famiglia, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: MAX STATKIEWICZ
Titolo articolo: The Matter of Language: A Dialogue Between Poetry and Philosophy in Agamben’s Critical Thought

Con riferimenti a “Idea della prosa” e “Infanzia e storia” l’autore analizza come Agamben individui nella critica letteraria la possibilità di colmare il vuoto tra poesia e filosofia.

Lingua: Inglese
Pag. 198-220
Etichette: Agamben Giorgio, Critica letteraria, Filosofia, Poesia,

Autore/i articolo: GABRIELE DI GIAMMARINO
Titolo articolo: Considerazioni su “Panteismo; per il centenario della morte di Giosue Carducci”

L’autore analizza “Panteismo”, una sua breve lirica della raccolta “Rime nuove”, “ispirata a un delicato sentimento amoroso … perché intuisce romanticamente l’amore nell’anima divina dell’intero universo.”

Lingua: Italiano
Pag. 221- 227
Etichette: Carducci Giosue, Panteismo, Rime nuove, Poesia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ROCCO CAPOZZI
Titolo articolo: Luigi Malerba. Fantasmi Romani: “A volte la finzione domina la realtà”

Capozzi sottolinea quanto Malerba, nella sua opera ma tanto più in “Fantasmi Romani”, fa uso di tecniche narrative à la page -mise en abyme, auto-riflessione sulla scrittura/narrativa – per darci un ritratto-specchio della nostra società attraverso i vari personaggi e i loro doppi.

Lingua: Italiano
Pag. 228-233
Etichette: Malerba Luigi, Fantasmi romani, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: RENZO RICCHI
Titolo articolo: “I vecchi e I giovani”. Ad Agrigento il 43 Convegno pirandelliano

Un dettagliato resoconto delle relazioni e comunicazioni presentate durante il convegno tenutosi nel 2006 all’insegna del contesto storico in cui il romanzo pirandelliano fu concepito e delle tematiche storiche e sociali ad esso inerenti.

Lingua: Italiano
Pag. 234-250
Etichette: Pirandello Luigi, I vecchi e i giovani, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: RENZO RICCHI
Titolo articolo: Tempo e memoria nella letteratura

Un dettagliato resoconto delle relazioni e comunicazioni presentate durante il convegno tenutosi ad Ascoli Piceno nel 2006, organizzato dall’Associazione Internazionale Professori di Italiano.

Lingua: Italiano
Pag. 251-268
Etichette: Congresso, Critica letteraria, Tempo, Memoria,

Autore/i articolo: PAOLO SOMIGLI
Titolo articolo: “Laudate hominem”. Appunti su Fabrizio De André

Un accorato ricordo del cantautore scomparso nel 1999 con particolare riferimento al suo primo album, Volume I (1967).

Lingua: Italiano
Pag. 269-274
Etichette: De Andrè Fabrizio, Musica, Novecento,

Autore/i articolo: ZUHAL YILMAZ
Titolo articolo: La notte e la luna nella natura: mitologia e poesia

L’autore inizia la panoramica di questa tematica con riiferimenti alle culture antiche – indiana, assiro-babilonese, turca – per approdare al Rinascimento italiano con Michelangelo e proseguire in ordine cronologico fino a Leopardi e all’Ottocento e terminare con un’ampia esegesi della letteratura turca contemporanea e di quella Divan che nacque dopo che i turchi si convertirono alla religione islamica.

Lingua: Italiano
Pag. 275-296
Etichette: Critica letteraria, Turchia, Novecento,

Autore/i articolo: RENZO RICCHI
Titolo articolo: Trittico futurista

Intervista con il Professor Roberto Salsàno dell’Università di Roma Tre, autore di un saggio su Paolo Buzzi, Filippo Tommaso Marinetti e Eminio Settimelli.

Lingua: Italiano
Pag. 297-303
Etichette: Intervista, Salsano Roberto, Futurismo, Marinetti Filippo Tommaso, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBIN KIRKPATRICK
Titolo libro/articolo recensito: Dante: The Divine Comedy
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 304-307
Recensore/i: Bryan Leferman
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: OLIVIA HOLMES
Titolo libro/articolo recensito: Assembling the Lyric Self: Authorship from Troubadour Song to Italian Poetry Book
Edizioni: University of Minnesota Press, Minneapolis-London – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 308-311
Recensore/i: Bryan Leferman
Etichette: Letteratura trobadorica, Medioevo,

Autore/i libro/articolo recensito: DEBORAH PARKER
Titolo libro/articolo recensito: Bronzino: Renaissance Painter as Poet
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 312-315
Recensore/i: Bryan Leferman
Etichette: Bronzino, Arte,

Titolo libro/articolo recensito: Renaissance Florence: A Social History
A cura di: Roger J. Crum, John T. Paoletti
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 316-317
Recensore/i: Kenneth R. Bartlett
Etichette: Rinascimento, Firenze, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ZSUSANNA ROZSNYÓ
Titolo libro/articolo recensito: Dopo Ariosto: tecniche narrative e discorsive nei poemi post-ariosteschi
Edizioni: Longo Editore, Ravenna – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 318-320
Recensore/i: Antonio Franceschetti
Etichette: Ariosto Ludovico, Poema cavalleresco, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: J.K. “KIRK” BONNER
Titolo libro/articolo recensito: Introduction to Sicilian Grammar
A cura di: Gaetano Cipolla
Edizioni: Legas, Booklyn, Ottawa, Toronto – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 321-323
Recensore/i: Salvatore Bancheri
Etichette: Lingua siciliana, Grammatica, Dialetto,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI MELI
Titolo libro/articolo recensito: Don Chisciotti and Sanciu Panza
A cura di: Gaetano Cipolla
Traduttore: Gaetano Cipolla
Edizioni: Legas, Brooklyn, Ottawa, Toronto – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 324-327
Recensore/i: Salvatore Bancheri
Etichette: Don Chisciotte, Cervantes,

Autore/i libro/articolo recensito: PINA BASILE
Titolo libro/articolo recensito: Ape Sebezia. Giornale Scientifico Letterario (indici 1824- 1827). Quaderno V
Edizioni: Dipartimento di Letteratura, Arte e Spettacolo, Salerno – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 328-330
Recensore/i: Ida Fasano
Etichette: Periodico, Ape Sebezia, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIULIA GUARNIERI
Titolo libro/articolo recensito: Narrative di viaggio urbano: il mito e antimito della metropoli americana
Edizioni: Bononia University Press, Bologna – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 331-333
Recensore/i: Nicla Riverso
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: RENZO MORCHIO
Titolo libro/articolo recensito: Una biografia della scienza
Edizioni: Mursia, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 334-336
Recensore/i: Fernando Di Mieri
Etichette: Scienza,

Titolo libro/articolo recensito: The Art of Persuasion: Political Communication in Italy from 1945 to the 1990s
A cura di: Luciano Cheles, Robert Lumley
Edizioni: Manchester University Press, Manchester, New York – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 337-339
Recensore/i: Paolo Chirumbolo
Etichette: Politica, Comunicazione,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANO PIVATO
Titolo libro/articolo recensito: Bella Ciao. Canto e politica nella storia d’Italia
Edizioni: Laterza, Bari – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 340-341
Recensore/i: Vittorio Bracco
Etichette: Politica, Canto, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCA SERIANNI
Titolo libro/articolo recensito: Un treno di sintomi. Percorsi linguistici nel passato e nel presente
Edizioni: Garzanti, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 342-345
Recensore/i: Rosanna Marsico
Etichette: Linguistica, Lingua,

Autore/i libro/articolo recensito: BRUNO DOZZINI
Titolo libro/articolo recensito: Tutte le poesie (1944 – 2004)
A cura di: Giovanni Zavarella
Edizioni: Guerra Edizioni, Perugia – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 346-347
Recensore/i: John Butcher
Etichette: Dozzini Bruno, Poesia, Nocento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: TIZIANO ROSSI
Titolo libro/articolo recensito: People on the Run
Traduttore: Paul Vangelisti
Edizioni: Green Integer 55, Kobenhavn, Los Angeles – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 348-350
Recensore/i: Victoria Surliuga
Etichette: Rossi Tiziano, Traduzione, Gente di corsa, Novecento, Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: Don Giuseppe De Luca e la cultura italiana del Novecento
A cura di: Paolo Vian
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 351-352
Recensore/i: Maria C. Pastore Passaro
Etichette: De Luca Giuseppe, Cultura, Editoria, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VINCENZO LETTIERI
Titolo libro/articolo recensito: Tales of the Immigrant
A cura di: Fausto Noce
Traduttore: L.M. Noce
Edizioni: Edizioni Brenner, Cosenza – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 353-354
Recensore/i: Salvatore Bancheri
Etichette: Emigrazione, America, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ELLEN V. NERENBERG
Titolo libro/articolo recensito: Prison Terms. Representing Confinement During and After Italian Fascism
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 355-358
Recensore/i: Paolo Chirumbolo
Etichette: Fascismo,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCA SERRA
Titolo libro/articolo recensito: Calvino
Edizioni: Salerno editrice, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 359-362
Recensore/i: Massimo Schilirò
Etichette: Calvino Italo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FEDERICA PEDRIALI
Titolo libro/articolo recensito: La farmacia degli incurabili. Da Collodi a Calvino
Edizioni: Longo, Ravenna – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 363-365
Recensore/i: Loredana Di Martino
Etichette: Calvino Italo, Collodi Carlo, Pinocchio, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: JO-ANN CANNON
Titolo libro/articolo recensito: The Novel as Investigation: Leonardo Sciascia, Dacia Maraini and Antonio Tabucchi
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 366-368
Recensore/i: Anna Chiafele
Etichette: Sciascia Leonardo, Maraini Dacia, Tabucchi Antonio, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LALLA ROMANO
Titolo libro/articolo recensito: Le Metamorfosi
Edizioni: Einaudi, Torino – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 369-371
Recensore/i: Marta Penchini
Etichette: Romano Lalla, Le Metamorfosi, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: IGNAZIO APOLLONI
Titolo libro/articolo recensito: Gilberte
Edizioni: Edizioni Novecento, Palermo – 1994
Lingua: Italiano
Pag. 372-377
Recensore/i: Flora Di Legami
Etichette: Apolloni Ignazio, Gilberte, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: IGNAZIO APOLLONI
Titolo libro/articolo recensito: Il golfino celeste a maglie larghe e altri racconti
Edizioni: Coppola editore, Trapani – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 378-380
Recensore/i: Franca Alaimo
Etichette: Apolloni Ignazio, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: IGNAZIO APOLLONI
Titolo libro/articolo recensito: Marrakech
Edizioni: Piero Manni, Lecce – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 381-386
Recensore/i: Flora Di Legami
Etichette: Apolloni Ignazio, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: IGNAZIO APOLLONI
Titolo libro/articolo recensito: L’amour ne passe pas. 52 lettere d’amore
Edizioni: Coppola Editore, Trapani – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 387-389
Recensore/i: Franca Alaimo
Etichette: Apolloni Ignazio, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO TRAMA
Titolo libro/articolo recensito: Animali e fantasmi della scrittura. Saggi sulla zoopoetica di Tommaso Landolfi
Edizioni: Coppola Editore, Trapani – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 390-392
Recensore/i: Massimo Schilirò
Etichette: Landolfi Tommaso, Narrativa, Novecento, Animale,