Le riviste sostenitrici
Rivista di studi italiani | 2004 | N. 1
Anno 2004 – Annata: XXII – N. 1 Mese: giugno
A cura di Bruno Ferraro
Titolo articolo: “Like Water on Parchment: Dante’s Esthetic of Reconciliation and Monstrosity in the Paradiso”
Chiampi, partendo da un articolo di Kenelm Foster sui 24 savi che Dante incontra nel canto X, concorda che essi rappresentano un’armonia dei diversi aspetti e funzioni in cui l’umanità diventa partecipe della sapienza divina; la fonte di tale armonia va ricercata nel Nuovo Testamento, nella nozione della riconciliazione del verbo.
Lingua: InglesePag. 1-24
Etichette: Trecento, poesia,
Titolo articolo: Carducci traduttore di Heine
Di Giammarino si sofferma in particolar modo sulle poesie ispirate dal viaggio in Italia nel 1828 e sulle libertà che Carducci si è preso nel tradurre il poeta tedesco.
Lingua: ItalianoPag. 25-40
Etichette: Ottocento, poesia,
Titolo articolo: Da Othello di Shakespeare a Otello ossia il Moro di Venezia di Rossini
Una precisa e dettagliata lettura dell’opera di Rossini basata sul libretto di Francesco Berio di Sala (Napoli, 1816); Somigli analizza la struttura degli episodi e le convenzioni formali che il compositore aveva osservato. Di particolare rilievo il riferimento all’opera di Shakeapeare e alla stroncatura dell’opera di Rossini espressa da autori non inglesi: Byron, Stendhal, Meyerbeer.
Lingua: ItalianoPag. 41-58
Etichette: Cinquecento, Ottocento, teatro, opera,
Titolo articolo: Esistenza e storia in Rosso di San Secondo romanziere
Con particolare riferimento a La fuga (1917) e La morsa (1918) Salsano mette in rilievo gli aspetti più rappresentativi dell’opera di San Secondo già anticipati dai titoli stessi dei due racconti.
Lingua: ItalianoPag. 59-68
Etichette: Novecento, prosa, critica letteraria,
Titolo articolo: Too Sweet for the Sweet: Dacia Maraini’s Il treno per Helsinki
Gabriele afferma che questo romanzo del 1984, in cui l’autrice rivolge uno sguardo spietato al 68, cade nel gruppo di scritti sulla sconfitta, in questo caso nei confronti dei movimenti sessantottini mentre altre sue opere, secondo una nota intervista rilasciata dall’autrice nel 1989, rappresentano gli altri due temi clou della sua scrittura: alienazione e impegno politico.
Lingua: InglesePag. 69-77
Etichette: Novecento, prosa, critica letteraria,
Titolo articolo: Umberto Saba e l’itinerario triestino
Con particolare riferimento alla sezione del Canzoniere “Trieste e una donna” Fasano traccia con un’analisi linguistica l’itinerario del poeta nella sua amata città.
Lingua: ItalianoPag. 78-100
Etichette: Novecento, poesia, critica letteraria,
Titolo articolo: Purgatory and Remembrance: Montale and Kore-da in the Light of Dante
Pell mette a confronto il racconto Sul limite di Montale con il film After Life di Kore-eda per analizzare – con riferimento al Purgatorio dantesco – il passaggio dalla vita alla morte e la funzione della memoria.
Lingua: InglesePag. 101-122
Etichette: Trecento, poesia,
Titolo articolo: Ritratti di donna: il teatro di Clotilde Masci
Una panoramica del teatro della Masci che negli anni 50 e 60 mette in scena drammi sulla quotidianità e sulla famiglia in cui, al centro, troviamo la figura femminile.
Lingua: ItalianoPag. 123-141
Etichette: Novecento, teatro, critica letteraria,
Titolo articolo: Futurismo e/o avanguardia in Italia
Una panoramica veloce ma precisa sull’importanza del futurismo e delle avanguardie primonovecentesche al livello nazionale e internazionale.
Lingua: ItalianoPag. 142-153
Etichette: Novecento, prosa/poesia, critica letteraria,
Titolo articolo: Roberto Salsano: Pirandello. Scrittura e Alterità
Ricchi coglie i momenti salienti del volume di Salsano (Pirandello. Scrittura e alterità; Firenze, Cesati, 2005): l’importanza della didascalia nella prima parte e nella seconda i 4 saggi di forte caratterizzazione letteraria mentre la terza e quarta parte del volume esaminano aspetti della biografia intellettuale di Pirandello (per esempio il rapporto con Gabriel Marcel) e i capitoli finali del volume sono relativi al rapporto tra Pirandello e Alberto Cantoni, Roberto Bracco e Rosso di San Secondo.
Lingua: ItalianoPag. 154-159
Etichette: Novecento, prosa, critica letteraria,
Titolo articolo: Il pendolo di Eco tra medievo e postmoderno
Chirumbolo analizza il volume di Cristina Farronato (Il pendolo di Eco tra medievo e postmoderno. Eco’s Chaosmos: From the Middle Ages to Postmodernity; Toronto, Toronto University Press, 2003) in cui “l’obbiettivo è quello di esaminare in modo analitico il rapporto stabilitosi nei lavori di Umbero Eco – teorici e non – tra la filosofia medievale e quello postmoderna.”
Lingua: ItalianoPag. 160-165
Etichette: Novecento, prosa, critica letteraria,
Titolo articolo: I sistemi complessi: sono solo sistemi complicati?
Morchio auspica che lo studio dei sistemi e dei sotto-sistemi e della loro indipendenza o meno l’uno dall’altro possa estendersi ad altre discipline oltre che a quelle in cui si ritrovano per la maggiore: matematica, biologia, fisica, ecc.
Lingua: ItalianoPag. 166-176
Etichette: Filosofia, matematica, scienze,
Titolo articolo: Ombre sonore: la lingua nel cinema italiano
“Un canovaccio di ricerche e orientamenti a scopo didattico, di sostegno nel lavoro quotidiano a scuola.” (p. 177) Di particolare rilievo la sezione “Il dialetto come ultimo legame” e quella intitolata “Lo specchio inquieto” in cui si analizza “l’abbandono di ogni mimesi linguistica, a vantaggio di una comprensibilità senza residui, di una comunicatività spigliata.” (p. 184)
Lingua: ItalianoPag. 177-194
Etichette:
Titolo articolo: Sublime Accattone: Zizek, Pasolini e la critica dell’ideologia
In questo articolo Vighi si propone di “recuperare Pier Pasolo Pasolini (1922-1975) al ruolo di interlocutore ideale nel dibattito sulla funzione della soggettività nell’attuale epoca postmoderna e postideologica. L’attacco portato da Zizek all’imperante scetticismo accademico nei confronti di un’idea forte di soggetto (…) sostenuto dalla strenua difesa di una rilettura fortemente politica del cogito cartesiano, costituisce lo scenario teorico ideale per comprendere la rilevanza del potenziale politico contenuto nel pensiero pasoliniano, e quindi il suo valore d’urto nei confronti della seducente proliferazione di richiami postmoderni alla de-politicizzazione.” (p. 195)
Lingua: ItalianoPag. 195-215
Etichette:
Titolo articolo: Poesie tradotte da Heimar Wollman
Un gruppo di poesie tradotte in tedesco.
Lingua: TedescoPag. 216-254
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Roman House – Renaissance Palace: Inventing Antiquity in Fifteenth-Century Italy
Pag. 255-258
Recensore/i: Kenneth R. Bartlett
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Le antichità di Roma
A cura di: Patrizio Tucci
Pag. 259-261
Recensore/i: Vittorio Bracco
Etichette:
A cura di: Wiliam Tronzo
Pag. 261-266
Recensore/i: Kenneth R. Bartlett
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Frati barocchi
Pag. 267-270
Recensore/i: Luciano Parisi
Etichette:
A cura di: Michael Lettieri and Rocco Mario Morano
Pag. 271-274
Recensore/i: Anthony Verna
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Le vie dorate degli orti. Studi leopardiani
Pag. 275-280
Recensore/i: Anthony Verna
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Perché fiorisce la rosa
Pag. 281-284
Recensore/i: Franca Bacchiega
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: La presenza complessa. Identità e soggettività nelle poetiche del Novecento
Pag. 285-288
Recensore/i: Paola Gambarotta
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: “Nulla è veramente accaduto”. Strategie discorsive del mito nell’opera di Cesare Pavese
Pag. 289-292
Recensore/i: Vincenzo Binetti
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Painting with Words, Writing with Pictures. Word and Image in the Work of Italo Calvino
Pag. 292-299
Recensore/i: John Mastrogianakos
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Gianni Celati. The Craft of Everyday Storytelling
Pag. 300-302
Recensore/i: Anna Maria Chierici
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Dino Claudio. Il dolore la luce
Pag. 303-310
Recensore/i: Gabriele Di Giammarino
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: L’autore e il personaggio. L’opera metabiografica nella narativa degli ultimi trent’anni
Pag. 311-315
Recensore/i: Rosa Maria Monastra
Etichette: