Le riviste sostenitrici
Rivista di studi italiani | 2003 | N. 1
Anno 2003 – N. 1 Mese: giugno
A cura di Bruno Ferraro
Titolo articolo: Alcune osservazioni su L'”Inferno” e il “Paradiso” di Immanuello Romano
Giammarino presenta, tramite l’edizione giuntina del 2000 e il commento di Giorgio Battistoni, alcune osservazioni sull’opera di questo poeta contemporaneo di Dante; a prescindere dal fatto che si siano conosciuti o no, nell’opera dello scrittore ebraico sono riscontrabili consonanze e espressioni che ci riportano alla “Divina Commedia”.
Lingua: ItalianoPag. 1-14
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno, Paradiso, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Traditional. Comic Sonnets in the Magliabechiano VII 1034 Manuscript
Alfie scopre in questo ms. di 64 carte della BNF dei sonetti finora sconosciuti e di incerta paternità; quello che risulta, tuttavia, è – per tematiche ed espressioni – l’affinità con un gran numero di componimenti dell’epoca (tra cui quelli dell’Angiolieri) in cui si tratta in modo convenzionale di povertà, di disonestà dei frati e di misoginismo.
Lingua: InglesePag. 15-37
Etichette: Poesia comica, Manoscritto,
Titolo articolo: Il concetto di lavoro in Giambattista Vico: dalle orazioni universitarie alle pagine autobiografiche
Dalle prolusioni universitarie – quelle recitate da Vico ogni 18 ottobre dal 1699 al 1707 – Verdirame trae gli argomenti che riguardano quelli che il filosofo chiamava “i fini convenevoli alla natura umana,” mettendo in rilievo il tema del lavoro “nella sua accezione di sforzo teso alla cognizione e di dovere.
Lingua: ItalianoPag. 38-47
Etichette: Vico Giambattista, Autobiografia, Settecento,
Titolo articolo: Finzione, esistenza, allegoria in Leopradi. In margine a un saggio di Sergio Campailla
Salsano ripropone il saggio di Campailla, “Fingere l’infinito. L’ascolto dei “Canti” di Giacomo Leopardi” (Il Veltro, 2003), per mettere in evidenza le tematiche espresse nel titolo del suo commento.
Lingua: ItalianoPag. 48-57
Etichette: Campailla Sergio, Leopardi Giacomo, Poesia, Ottocento, Novecento, Allegoria,
Titolo articolo: Da Othello di Shakespeare a Otello ossia il Moro di Venezia di Rossini
Somigli mette a confronto l’opera e il libretto di Francesco Berio di Salsa per evidenziare “come l’ampio sistema di convenzioni non agisca solo a livello formale, ma ricada sulla vicenda e sui singoli eventi, vincolando l’operato del librettista.”
Lingua: ItalianoPag. 58-75
Etichette: Shakespeare William, Otello, Tragedia, Teatro, Seicento,
Titolo articolo: Il contributo di Benedetto Croce nella formazione degli studi estetici in Brasile durante il Novecento
L’attività filosofica di Croce in Brasile viene presentata attraverso gli studi di Romano Galeffi che nel 1954 fu il primo a scrivere una tesi di laurea sull’autonomia dell’arte nell’estetica del filosofo, pubblicata nel 1966 in Portogallo; seguono gli studi di Ricci e Bosi.
Lingua: ItalianoPag. 76-85
Etichette: Croce Benedetto, Novecento,
Titolo articolo: Massimo Bontempelli: The Wondrous Minnie
La studiosa mette a confronto il racconto Giovine anima credula e la pièce Minnie la candida per mettere in evidenza il realismo magico di Bontempelli, da lui cosí definito: “raccontate il sogno come se fosse realtà, e la realtà come se fosse un sogno.”
Lingua: ItalianoPag. 86-95
Etichette: Bontempelli Massimo, Novecento,
Titolo articolo: Alla ricerca della leggerezza: il carteggio Sciascia-Linder (1963-1983)
Lombardo esamina il carteggio ventennale tra lo scrittore siciliano e l’agente letterario cogliendo interessanti informazioni sul pensiero di Sciascia e su numerosi altri scrittori suoi contemporanei.
Lingua: ItalianoPag. 96-110
Etichette: Sciascia Leonardo, Epistolario, Novecento,
Titolo articolo: Finding Her voice and Returning to the Center: “La Lunga Vita di Marianna Ucría”
Nel romanzo della Maraini, Palma coglie i momenti in cui la protagonista, privata della parola, trova nella lettura e nella scrittura il suo riscatto esistenziale e emotivo.
Lingua: InglesePag. 111-118
Etichette: Maraini Dacia, La Lunga Vita di Marianna Ucria, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Relative Values: Resisting Desire and Individuation in Barbara Garlaschelli’s Alice nell’ombra and Sorelle
Dei due romanzi della Garlaschelli la studiosa evidenzia la tematica comune – il senso di claustrofobia che si ritrova nella famiglia – e mette in luce paralleli narratologici e strutturali.
Lingua: InglesePag. 119-133
Etichette: Garlaschelli Barbara, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Intervista con Enrico Bernard
Da questa intervista con il figlio di Carlo Bernari – dal quale ha tratto materia per tre delle sue commedie – Capozzi interroga il commediografo/regista sui suoi inizi, sui commediografi presi a modello (Pirandello e lo scrittore romantico tedesco Ludwig Tieck), sul successo delle sue ultime opere teatrali (“Un mostro di nome Lila” e “Cenerentola Assassina”), sulla tematica portante della sua opera che lo scrittore riconosce essere quella dell’alienazione.
Lingua: ItalianoPag. 135-141
Etichette: Bernard Enrico, Intervista, Duemila,
Titolo articolo: Note su La Voragine e Il Teatro S-Naturalista di Enrico Bernard
Sulla scia del saggio precedente la Sansalone si sofferma su gran parte della produzione drammatica del Bernard mettendo in luce la sua poetica; secondo lui il teatro contemporaneo dovrebbe “rendere l’uomo cosciente della possibilità di cambiare le cose, sia pur formalmente, ovvero della possibilità di fare la rivoluzione”.
Lingua: ItalianoPag. 142-150
Etichette: Bernard Enrico, Teatro, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: I ‘fantasmi della mente’. Oltre il ‘Deserto’ verso la ‘Terra Promessa’: viaggio nel ‘Mezzogiorno’ di Giuseppe Ungaretti
Dal viaggio intrapreso nel 1932 nel Mezzogiorno la studiosa sceglie una serie di impressioni del poeta identificabili nei seguenti motivi: memoria, solitudine, grandezza, viaggio-mito in cui si riconosce l’esempio della figura di Virgilio e il modello dell’Eneide (in particolare l’episodio di Palinuro e la discesa agli inferi del sesto libro), decadenza, malinconia e la scoperta delle città distrutte dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.
Lingua: ItalianoPag. 151-174
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: La realtà, i libri, il metodo epistemologico, l’intelletto di Umbero Eco
A illustrazione delle varie tematiche nell’opera multiforme del filosofo, basta citare le seguenti parole di Eco per apprezzare l’importanza data al libro in quanto “mappa che l’uomo usa come strumento d’orientamento”. Eco dice: “Questa è la funzione terapeutica della narrativa; è la ragione per cui gli uomini, dagli inizi dell’umanità, raccontano storie. Che è poi la funzione dei miti: dar forma al disordine dell’esperienza.”
Lingua: ItalianoPag. 175-199
Etichette: Eco Umberto, Novecento, Narrativa,
Titolo articolo: Art in an Age of Christ
Lo studioso analizza il rapporto tra potere e mecenatismo nei seguenti tre libri: Nicola Courtright, The Papacy and the Art of Reform in Sixteenth-Century Rome: Gregory XIII’s Tower of the Winds in the Vatican (Cambridge&New York: CUP, 2003, 312 pp.); Jeffrey Collins, Papacy and Politics in Eighteenth-Century Rome: Pius VI and the Arts (Cambridge&New York: CUP, 2004, 355 pp.); Alice Jarrad, Architecture as Performance in Seventeenth-Century Europe: Court Ritual in Modena, Rome and Paris (Cambridge&New York: CUP, 2003, 298 pp.).
Lingua: InglesePag. 200-207
Etichette: Mecenatismo, Ciquecento, Seicento, Settecento,
Titolo articolo: Nota a “Andrea di Robilant, A Ventian Affair”
La storia d’amore tra Andrea Memmo e Giustiniana Wynne (Londra: Fourth Estate, 2004, 313 pp.) è rivista sullo sfondo di elementi storici quali il soggiorno parigino di Casanova e l’influenza del pensiero “libero” di Lodoli per cogliere i risvolti di un’epoca e del modo in cui l’amore, il libertinaggio, il matrimonio e la vita stessa erano concepiti.
Lingua: InglesePag. 208-211
Etichette: Memmo Andrea, Settecento, Narrativa,
Titolo articolo: Luca Somigli: Legitimizing the Artist
Secondo Moroni, Somigli nel suo libro dal sottotitolo Manifesto Writing and European Modernism, 1885-1915 (Toronto: University of Toronto Press, 2003, 296 pp.) “affronta la complessa problematica del Modernismo europeo ed italiano attraverso un’attenta analisi dei manifesti letterari e culturali” e “considera [il manifesto] di fondamentale importanza per comprendere le dinamiche che hanno caratterizzato il profondo cambiamento del ruolo dell’artista” in quel trentennio.
Lingua: ItalianoPag. 212-215
Etichette: Modernismo, Novecento,
Titolo articolo: Gli scritti di Francesco Jovine
Lo studioso presenta questo volume di pp. 883 curato da Patrizia Guida (Lecce, Milella Edizioni, 2004) in cui vengono raggruppati, accanto agli scritti di critica letteraria, quelli pubblicati sull’Unità e su Rinascita nel ventennio 1929-1949 in cui lo scrittore stigmatizza gli elementi fascisti e fascistoidi della società di allora. Importanti sono le sue intuizioni letterarie su neorealismo (Jovine ne parlava già nel 1934) e sulla “scrittura automatica”.
Lingua: ItalianoPag. 216-223
Etichette: Cultura, Fascismo, Novecento,
Titolo articolo: Sulla poesia italiana degli anni ’60 e ’70
Lo studioso fa il punto sulla panoramica letteraria e gli elementi che l’hanno caratterizzata, quale, per esempio, la neo-avanguardia, riscontrabili nei seguenti due volumi: John Picchione, The New Avan-Garde in Italy (Toronto: Toronto University Press, 2004, 250 pp.); From Eugenio Montale to Amelia Rosselli, a cura di John Butcher e Mario Moroni (Leicester, UK: Troubador Publishing Ltd., 2004, 233 pp.).
Lingua: ItalianoPag. 224-229
Etichette: Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Religious Identity, Clash, and Change: Rites of Passage and Reconciliation in the Godfather Saga, The Untouchables, and The Cardinal
Rossini rileva l’importanza di elementi religiosi nei tre film rispettivamente di Coppola, De Palma e Preminger.
Lingua: InglesePag. 230-239
Etichette: Cinema,
Titolo articolo: Giovanni Pascoli: Thallusa
Questa è la prima versione metrica di Tallusa o ‘La Fiorente’, considerata il capolavoro della poesia latina del Pascoli.
Lingua: ItalianoPag. 240-257
Etichette: Pascoli Giovanni, Novecento,
A cura di: Gigliola Fragnito
Traduttore: Adrian Belton
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 1991
Lingua: Inglese
Pag. 258-261
Recensore/i: Kenneth Bartlett
Etichette: Chiesa, Cultura, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: The Revival of the Olympian Gods in Renaissance Art
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge, New York – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 262-264
Recensore/i: Kenneth Bartlett
Etichette: Rinascimento,
Titolo libro/articolo recensito: The Italian Imagery of Inspiration: Metaphors of Sex, Sleep, And Dreams
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 265-267
Recensore/i: Kenneth Bartlett
Etichette: Rinascimento, Metafora, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Performance and Literature in the “Commedia dell’arte”
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 268-271
Recensore/i: Anna Migliarisi
Etichette: Commedia dell’arte, Teatro, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Epigrammi a Silvano Razzi
A cura di: Silvano Ferrone
Edizioni: Città di Fiesole, Fiesole – 2003
Pag. 272-276
Recensore/i: Dario Brancato
Etichette: Varchi Benedetto, Cinquecento,
A cura di: Girolamo Imbruglia
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 277-279
Recensore/i: Kenneth Bartlett
Etichette: Napoli, Settecento,
A cura di: F. Della Seta, R. Montemorra Marvin, M. Marica
Edizioni: Leo S. Olschki, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 280-282
Recensore/i: Vittorio Bracco
Etichette: Verdi, Convegno,
Titolo libro/articolo recensito: La filosofia delle piccole cose
Edizioni: Interlinea Edizioni, Novara – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 283-285
Recensore/i: Luca Pellegrini
Etichette: Filosofia,
Titolo libro/articolo recensito: Dei parlanti. Studi e ipotesi su metodo e retorica dell’interpretare
Edizioni: Marco Valerio Editore, Torino – 2002
Pag. 286-289
Recensore/i: Alessandro Carrera
Etichette: Retorica,
A cura di: Roberto Salizzoni
Edizioni: Trauben, Torino – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 290-292
Recensore/i: Alessandro Carrera
Etichette: Cultura,
Titolo libro/articolo recensito: Il dibattito sul postmoderno in Italia
Edizioni: Franco Cesati, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 293-295
Recensore/i: Stefania Lucamante
Etichette: Postmoderno,
Titolo libro/articolo recensito: Malinconie nel moderno. Critica dell’incivilimento e disagio della nazionalità nella letteratura italiana del XIX secolo
Edizioni: Longo Editore, Ravenna – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 296-299
Recensore/i: Alessandro Carrera
Etichette: Letteratura,
Titolo libro/articolo recensito: I salici sono piante acquatiche
Edizioni: Manni, Lecce – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 300-308
Recensore/i: Marco Gaetani
Etichette: Critica letteraria,
Titolo libro/articolo recensito: Vita
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 309-310
Recensore/i: Stefania Lucamante
Etichette: Mazzucco Melania, Narrativa, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Inquisitionand Inquiry. Sciascia’s “Inchiesta”
Edizioni: Market Harborough, Troubador – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 311-314
Recensore/i: Mark Chu
Etichette: Sciascia Leonardo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lasci che spunti il mattino americano
Edizioni: Soveras Editore, Roma –
Lingua: Italiano
Pag. 2004
Recensore/i: Sebastiano Martelli
Etichette: Presutti Antonella, Tassinari Simonetta, Narrativa, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Devozioni
Edizioni: Dialogolibri, Como – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 320-322
Recensore/i: Victoria Surliuga
Etichette: Aman Silvio, Devozioni, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Negative Indicative: Philip Larkin in the Forties. A Study in Transformation
Edizioni: Edizioni ETS, Pisa – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 323-325
Recensore/i: Marco Gaetani
Etichette: Larkin Philip, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Forma e solitudine. Un’idea della poesia contemporanea
Edizioni: Marcos y Marcos, Milano – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 326-331
Recensore/i: John Butcher
Etichette: Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Modernist Forms of Rejuvenation. Eugenio Montale and T.S. Eliot
Edizioni: Olschki, Firenze – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 332-335
Recensore/i: Mario Moroni
Etichette: Montale Eugenio, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Come si seducono le donne
Edizioni: Vallecchi, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 336-337
Recensore/i: Silvia Contarini
Etichette: Marinetti Filippo Tommaso, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La Natura e la Storia. Quattro scritti per Giampiero Neri
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 338-340
Recensore/i: Victoria Surliuga
Etichette: Neri Giampieri,
Titolo libro/articolo recensito: Tra filologia e storia. Studi e testimonianze
Edizioni: Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 341-343
Recensore/i: Dario Brancato
Etichette: Filologia, Storia,
Titolo libro/articolo recensito: Masters of Two Arts: Re-Creation of European Literatures in Italian Cinema
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 343-347
Recensore/i: Rita Gagliano
Etichette: Cinema,
Titolo libro/articolo recensito: Masters of Two Arts: Re-Creation of European Literatures in Italian Cinema
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 348-351
Recensore/i: Alessandro Carrera
Etichette: Cinema,
Titolo libro/articolo recensito: Lo sguardo e il labirinto: il cinema di Liliana Cavani
Edizioni: Marsilio Editore, Venezia – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 352-354
Recensore/i: Giovanna De Luca
Etichette: Cavani Liliana, Cinema,