Le riviste sostenitrici
Rivista di studi italiani | 2002 | N. 2
Anno 2002 – Annata: XX – N. 2 Mese: dicembre
A cura di Bruno Ferraro
Titolo articolo: Benedetto Croce fifty years later. An assessment for the future
Massimo Verdicchio ricorda che l’anno 2002 segna il cinquantesimo anniversario della morte di Benedetto Croce e il centenario della pubblicazione della sua Estetica per i tipi di Sandron a Palermo. Verdicchio passa in rassegna le tre sezioni di questo volume interamente dedicato al filosofo di Pescasseroli.
Lingua: InglesePag. I-V
Etichette: Croce Benedetto,
Titolo articolo: The Stakes of Misreading: Hayden White, Carlo Ginzburg and the Crocean Legacy
Roberts mette a confronto Ginzburg e Hayden vis-à-vis la filosofia di Croce per mettere in rilievo come le polemiche da loro generate sono per lo più dovute a malintesi che vanno risolti a monte, cioè rivedendo più accuratamente l’eredità ideologica di Croce.
Lingua: InglesePag. 1-30
Etichette: Ginzburg Carlo, Filosofia, Storia, Novecento,
Titolo articolo: A Paradoxical Truth. Croce’s Thesis of Contemporary History
Kleman sostiene che per storia contemporanea si può intendere solo la storia del passato, o meglio “la storia del passato nel presente.”
Lingua: InglesePag. 31-39
Etichette: Croce Benedetto, Novecento,
Titolo articolo: A New Look at Croce’s Historicism
Rockmore, sulle orme di Croce, rivede gli scritti di Vico, Hegel e Marx alla luce del loro storicismo epistemologico.
Lingua: InglesePag. 40-54
Etichette: Croce Benedetto, Novecento,
Titolo articolo: Historicism and Existentialism. The Dialogue Between Croce and Paci
Colonnello mette a confronto il modo in cui i due filosofi hanno dialogato sul dualismo “forma e materia,” cosí tanto avverso a Croce.
Lingua: InglesePag. 55-58
Etichette: Croce Benedetto, Novecento,
Titolo articolo: The Writing and Publication of Benedetto Croce’s History of Italy from 1871 to 1915
In questo saggio Rizi riprende gli scritti storici di Croce per avvicinarsi al periodo fascista, lo studio del quale ha caratterizzato tanti interventi crociani.
Lingua: InglesePag. 59-74
Etichette: Croce Benedetto, Novecento,
Titolo articolo: Croce and the End of Civilization
Corsi esamina quello che si potrebbe definire il Croce “apocalittico” per quel suo modo di sottolineare la barbarie e la violenza distruttrice della guerra; allo stesso tempo Croce recupera fiducioso lo spirito di sopravvivenza dell’umanità.
Lingua: InglesePag. 75-81
Etichette: Croce Benedetto, Novecento,
Titolo articolo: By Excess and by Defect. Croce and the History of Aesthetics
Russo si occupa principalmente della parte storica dell’Estetica, cosí spesso trascurata dai critici, mettendo in luce atteggiamenti a volte ambigui e irrisolti.
Lingua: InglesePag. 82-94
Etichette: Croce Benedetto, Novecento,
Titolo articolo: One Hundred Years Later: Croce’s Estetica, 1902-2002
D’Angelo esamina la sezione estetica dell’Estetica sottolineando il carattere radicale di questo fondamentale studio.
Lingua: InglesePag. 95-105
Etichette: Croce Benedetto, Novecento,
Titolo articolo: Aesthetics, Comparative Literature and Civil Commitment in the Croce-Spingarn Correspondence
In questo saggio viene esaminata la corrispondenza tra Croce e Spingarn e il dibattito che ne scaturí sul significato della parola “comparatistica” apparsa per la prima volta nella rivista Journal of Comparative Literature all’inizio del novecento. Seguono altri stralci della loro corrispondenza dell’epoca in cui Spingarn aveva abbandonato il mondo accademico per dedicarsi all’attività di riformatore sociale.
Lingua: InglesePag. 106-114
Etichette: Croce Benedetto, Novecento,
Titolo articolo: Croce’s Philosophical Writing
Questo saggio esamina in particolar modo gli scritti autobiografici e quelli più sistematici, quali la Logica, derivandone lo spirito morale che il filosofo aveva per i suoi studi.
Lingua: InglesePag. 115-125
Etichette: Croce Benedetto, Novecento,
Titolo articolo: Science and Philosophy in Benedetto Croce
Paolozzi introduce la polemica che concerne l’atteggiamento del filosofo per la scienza, lo contestualizza e ne evidenzia i malintesi che ne sono sorti.
Lingua: InglesePag. 126-136
Etichette: Croce Benedetto, Novecento,
Titolo articolo: Croce and the Theorists of Complexity
Gembillo riprende il precedente saggio per andare oltre e mettere a confronto Croce con due scienziati: Edgar Morin e Ilya Prigogine, sostenendo che tutti e tre condividono un atteggiamento comune per la scienza classica mentre la filosofia di Croce può essere intesa come una fase nella storia della complessità.
Lingua: InglesePag. 137-161
Etichette: Croce Benedetto, Novecento,
Titolo articolo: Vico With(out) Croce
Patella analizza gli aspetti negativi del contributo crociano agli studi vichiani, e come abbiano potenzialmente offuscato il contributo di Vico allo studio dell’estetica e della filosofia.
Lingua: InglesePag. 162-169
Etichette: Croce Benedetto, Novecento,
Titolo articolo: Croce and Hegel. In the Way of a Dialogue
Burch rivede alcuni luoghi comuni sulla critica crociana di Hegel e propone una lettura alternativa da un punto di vista più prettamente hegeliano.
Lingua: InglesePag. 170-201
Etichette: Croce Benedetto, Novecento,
Titolo articolo: Benedetto Croce’s legacy fifty years later
Verdicchio riassume le varie trame che si sono snodate nei contributi per ribadire l’importanza di Croce nella nostra cultura e la necessità di studiarne l’opera complessa e multiforme.
Lingua: InglesePag. 202-209
Etichette: Croce Benedetto, Novecento,
Abstract degli articoli della sezione dedicata a Benedetto Croce
Lingua: InglesePag. 210-211
Etichette: Croce Benedetto, Novecento,
Titolo articolo: L’invasione. Una parabola senza tempo. Tra filosofia e poesia
Questo dramma in due atti ha come sottotitolo genettiano “Una parabola senza tempo. Tra filosofia e poesia” in cui le tematiche si pongono fuori del tempo e vengono presentate da attanti quali il re, la regina e il grande sacerdote.
Lingua: ItalianoPag. 212-214
Etichette: Ricchi Renzo, L’invasione, Duemila,
Titolo articolo: L’invasione
Testo teatrale
Lingua: ItalianoPag. 215-253
Etichette: Ricchi Renzo, L’invasione, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Guittone D’Arezzo e le maschere del poeta. La lirica cortese tra ironia e palinodia
Edizioni: Longo Editore, Ravenna – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 254-256
Recensore/i: Dario Brancato
Etichette: Guitton d’Arezzo, Poesia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: “La vita lieta.” Una lettura del “Decameron”
Edizioni: Longo Editore, Ravenna – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 257-260
Recensore/i: Robert Buranello
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Duecento,
A cura di: Theodor J. Gachey
Edizioni: IN: University of Notre Dame Press, Notre Dame – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 261-262
Recensore/i: Kenneth R. Barlett
Etichette: Petrarca Francesco, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’antico ospedale di Santo Spirito. Dall’sitituzione papale alla sanità del terzo millennio
Rivista: Il Veltro, fascicolo n. 45
Lingua: Inglese
Pag. 263-265
Recensore/i: Kenneth R. Bartlett
Etichette: Ospedale di Santo Spirito, Roma,
Titolo libro/articolo recensito: Drawing Acts: Studies in Graphic Expression and Representation
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge-New York – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 266-268
Recensore/i: Thomas Willette
Etichette: Arte, Espressionismo,
Titolo libro/articolo recensito: Keen and Violent Remedies. Social Satire and the Grotesque in MasuccioSalernitano’s “Novellino”
Edizioni: Peter Lang Publishing, New York – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 269-272
Recensore/i: Robert Buranello
Etichette: Masuccio Salernitano, Novellino, Narrativa, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Style in the Art of Early Modern Italy
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 273-274
Recensore/i: Kenneth R. Bartlett
Etichette: Cinquecento, Seicento, Settecento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Giordano Bruno 1548-1600. Mostra storico-documentaria
Edizioni: Olschki, Firenze – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 275-277
Recensore/i: Robert Buranello
Etichette: Bruno Giordano, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: The Absence of Grace. Sprezzatura and Suspicion in Two Renaissance Courtesy Books
Edizioni: Stanford University Press, Stanford – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 278-280
Recensore/i: Robert Buranello
Etichette: Castiglione Baldassarre, Della Casa Giovanni, Cinquecento,
Traduttore: Renzo Porcelli
Edizioni: Legas, Brooklyn-Ottawa-Toronto – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 281-284
Etichette: Shakespeare William, Seicento,
A cura di: Janis Bell, Thomas Willette
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 285-288
Recensore/i: Robert Buranello
Etichette: Memorialistica, Epistolario, Italia, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Giovanni Baglione: artistic reputation in baroque Roma
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 289-293
Recensore/i: Kenneth R. Bartlett
Etichette: Barocco, Roma, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Il romanesco del Belli “extravagante” ed il continuum linguistico della Roma primo-ottocentesca
Edizioni: Legas, New York-Ottawa-Toronto – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 294-297
Recensore/i: Gabriele Di Giammarino
Etichette: Belli Giuseppe Gioachino, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: I nobili spiriti. Pascoli. D’Annunzio e le riviste dell’estetismo fiorentino
Edizioni: Marsilio Editore, Venezia – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 298-300
Recensore/i: Rita Verdirame
Etichette: Pascoli Giovanni, D’Annunzio Gabriele, Rivista, Ottocento, Novecento,
A cura di: Letizia Panizza, Sharon Wood
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge (UK) – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 301-303
Recensore/i: Rita Wilson
Etichette: Letteratura femminile, Italia,
A cura di: Ellen Nerenberg and Carole C. Gallucci
Edizioni: Fairleigh Dickinson Press, Rutherforfd, N. J. – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 304-308
Recensore/i: Stefania Lucamante
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Isabella Santacroce
Edizioni: Cadmo, Fiesole – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 309-311
Recensore/i: Rita Gagliano
Etichette: Santacroce Isabella, Biografia,
A cura di: Stefania Lucamante
Edizioni: Fairleigh Dickinson University Press, Madison-Teaneck – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 312-315
Recensore/i: Paolo Chirumbolo
Etichette: Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: L’alba dei vinti
Edizioni: Marsilio Editore, Venezia – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 316-317
Recensore/i: Vittoriano Esposito
Etichette: Claudio Dino, L’alba dei vinti, Narrativa, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: L’alba dei vinti
Edizioni: Marsilio Editore, Venezia – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 318-320
Recensore/i: Gabriele Di Giammarino
Etichette: Claudio Dino, L’alba dei vinti, Narrativa, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Eloisa
Edizioni: Edizioni Helicon, Arezzo – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 321-322
Recensore/i: Emilio Giordano
Etichette: Dianese Roberto, Eloisa, Narrativa, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Tra ermetismo e realismo. La poesia siciliana da Quasimodo a Cattafi ad Aliberti
Edizioni: Bastogi Editrice Italiana, Foggia – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 324-326
Etichette: Poesia, Sicilia, Novecento, Quasimodo Salvatore,
Titolo libro/articolo recensito: Every Afternoon Can Make the World Stand Still. Thirty Sonnets (1987-2000)
Traduttore: Michael Palma
Edizioni: Gradiva Publications, Stony Brook – 2002
Pag. 327-329
Recensore/i: Victoria Surliuga
Etichette: Valesio Paolo, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Every Afternoon Can Make the World Stand Still. Thirty Sonnets (1987-2000)
Edizioni: Gradiva Publications, Stony Brook – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 330-332
Recensore/i: Paolo Bernardini
Etichette: Valesio Paolo, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Sul senso affabulante. Pasolini, la letteratura e la ri-simbolizzazione ‘orizzontale’ della storia
Edizioni: Milella, Lecce – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 333-341
Recensore/i: Marco Gaetani
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Narrativa, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Saggi critici su Croce
Edizioni: Loffredo Editore, Napoli – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 342-345
Recensore/i: Massimo Verdicchio
Etichette: Croce Benedetto, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Benedetto Croce and Italian Fascicsm
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto-Buffalo-London – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 346-351
Recensore/i: Massimo Verdicchio
Etichette: Croce Benedetto, Fascismo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’estetica di Benedetto Croce
Edizioni: Guida, Napoli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 352-353
Recensore/i: Claudia Maffia
Etichette: Croce Benedetto, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Petronilla Paolini Massimi
Rivista: La Critica, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 354-355
Recensore/i: Vittoriano Esposito
Etichette: Croce Benedetto, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: I miti e il sacro. Poesia del Novecento
Edizioni: Luigi Pellegrini Editore, Cosenza – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 356-357
Recensore/i: Victoria Surliuga
Etichette: Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il vuoto della forma. Scrittura, testimonianza e verità
Edizioni: Marietti, Genova – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 358-361
Recensore/i: Giuseppe Stellardi
Etichette: Novecento, Letteratura,
A cura di: Gaetana Marrone
Rivista: Annali di Italianistica, fascicolo n. 17
Lingua: Inglese
Pag. 362-364
Recensore/i: Flavia Laviosa
Etichette: Cinema, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: The Gaze and the Labyrinth: the cinema of Liliana Cavani
Edizioni: Princeton University Press, Princeton – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 365-367
Recensore/i: Flavia Laviosa
Etichette: Cavani Liliana, Novecento,