Le riviste sostenitrici
Rivista di studi italiani | 2001 | N. 2
Anno 2001 – Annata: XIX – N. 2 Mese: dicembre
A cura di Bruno Ferraro
Titolo articolo: Freighting Good Merchandise: Damnation as Maritime Barratry in Inferno XXI-XXIII
Partendo dal commento dell’Ottimo ai versi di Paradiso XI (4-7) – dove si legge che ai barattieri “piace loro sí di stare al governo ed al timone delle pericolanti navi, per poter levare e lasciare chi loro piace, per poter [impadronirsi] delle imbarcate merci” – James Chiampi trae acutissime analogie dalla punizione che tocca a questi peccatori per sottolineare la preoccupazione di Dante nel voler guidare i lettori che si sono imbarcati sulla navicella del [suo] ingegno (Purgatorio I, 2).
Lingua: InglesePag. 1- 26
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: The Posthumous McLuhan
Con riferimenti alle due opere che McLuhan non riuscí a terminare – “Laws of the Media”, “The New Science e The Global Village”, “Transformation in the World Life and Media in the 21st Century” – Hwa Yol Jung ripercorre il pensiero del filosofo scomparso prematuramente e mette in rilievo l’importanza data al rapporto tra lingua e i sensi, rifacendosi agli studi di Vico ma anche a quelli moderni di Francis Bacon, Milic Capek e Fritof Capra.
Lingua: InglesePag. 27-47
Etichette: Mcluhan Marshall, Saggistica, Novecento,
Titolo articolo: Teresa Carniani Malvezzi and Vincenzo Monti
Natalia Costa-Zalessow esamina il carteggio tra l’autore della traduzione dell’Iiliade e la contessa Malvezzi per cogliere dalle lettere che si sono scambiati gli elementi che rilevano un’amicizia affettuosa fondata sull’amore per la letteratura e sulla sensibilità civica e politica contestualizzata nel periodo napoleonico.
Lingua: InglesePag. 48-64
Etichette: Carniani-Malvezzi Teresa, Monti Vincenzo, Carteggio, Ottocento,
Titolo articolo: La monaca di Monza: Manzoni’s Bad Girl and the Repudiation of the Imagination
Con un approccio lacaniano Mary Ann McDonald Carolan analizza il rapporto della monaca di Monza con la scrittura, il senso di frustrazione e di oppressione dovuto all’atteggiamento autoritario del padre, e – in contrasto con l’amore idilliaco di Lucia – il susseguente declino morale e sessuale.
Lingua: InglesePag. 65-85
Etichette: Manzoni Alessandro, Promessi Sposi, Narrativa, Ottocento,
Titolo articolo: Scienza e utopia in Domenico Comba
Franco Ratto presenta il pensiero e l’opera di questo scienziato piemontese che svolse, prima un’attività di clinico e patologo, poi s’interessò ad alcuni problemi di psicopatologia (importante nel suo discorso l’ipotesi di un’analogia tra il mondo delle forze fisiche e quello del pensiero); il testo della novella Psicopoli, firmata Domingo Mobac, (pp. 92-106) esemplifica le sue teorie.
Lingua: ItalianoPag. 86-106
Etichette: Comba Domenico, Novecento,
Titolo articolo: Bufalino e il linguaggio biblico-cristiano: tra pietà ed empietà
Rosa Maria Monastra, iniziando con il libro di poesie II languori e le furie in cui lo scrittore raccoglie a distanza di sessant’anni alcuni esercizi giovanili e soffermandosi in particolar modo su “Diceria dell’untore”, mette in rilievo il motivo dell”imitatio Christi’ che viene ripreso per piccole situazioni profane: “l’eros come carestia, il sesso femminile come Graal, il primo ingresso al bordello come una cresima …”
Lingua: ItalianoPag. 107-118
Etichette: Bufalino Gesualdo, Narrativa, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: La memoria del cronista: sul “Diario romano” di Vitaliano Brancati
Massimo Schilirò illustra come il “Diario” di Brancati sia un dialogo con il mondo attraverso le impressioni che l’autore condivide con il lettore su una varietà di temi (l’articolo del 28 marzo 1952 sul realismo ottocentesco è di grande fattura critica-letteraria); “il diario recupera la sua funzione originaria, quella delle cronache e dei libri mastri, che riflettono la storia évéementielle.”
Lingua: ItalianoPag. 119-140
Etichette: Brancati Vitaliano, Diario romano, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: From Photographic Product to Photographic Text: Lalla Romano’s Movement away from Ekphrasis
Dopo aver analizzato l’elemento ecfrastico nei romanzi ‘fotografici’ di Lalla Romano – “La penombra: Lettura di un’immagine”, “Romanzo di figure”, “Nuovo romanzo di figure” – Nancy Pedri conclude che in tali romanzi la scrittrice non detrae nulla dal significato della fotografia, anzi lo incrementa con la narrazione che riporta il lettore ad individuare nella fotografia significati che rapportano il mondo visivo dell’io narrante al suo passato e a quello del lettore.
Lingua: InglesePag. 141-161
Etichette: Romano Lalla, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: On the Path of Gianni Celati: A Reading of “Narratori delle pianure”
Con una ricca disamina degli accorgimenti stilistici e narratologici JoAnn Cannon mette in evidenza – nella raccolta di novelle di Celati – l’importanza dello scrittore e il ruolo del lettore nonché la funzione della lingua settoriale e il fine didattico di alcune di esse.
Lingua: InglesePag. 162-172
Etichette: Celati Gianni, Narratori delle pianure, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Eugenio Montale Reading Karl Löwith: From “Critica dell’esistenza” storica to “Satura”
John Butcher illustra l’importanza del pensiero del filosofo tedesco nella genesi di “Satura” (1971) dopo aver esaminato vari passi della recensione – “L’esistenza e la storia,” pubblicata sul Corriere della sera il 19 luglio 1968 – fatta dal poeta ligure al lavoro di Löwith; sul significato e sulla natura della storia si ritrovano echi del filosofo tedesco in “Satura I” e “Satura II”.
Lingua: InglesePag. 173-186
Etichette: Montale Eugenio, Novecento,
Titolo articolo: La passione della coscienza: sulla poesia di Ennio Abate
Marco Gaetani, oltre a pubblicare in Appendice alcune poesie di Abate (pp. 208-218), evidenzia in alcune di esse tematiche fondamentali: della prima raccolta “Salernitudine” si coglie, oltre al riferimento geografico, come la Ragione respinge ogni forma di nostalgia, nella serie “Zichilibò,” composta da dieci componimenti, la Storia si inserisce come tema dominante della condizione umana mentre in “Immigratorio” è l’alienazione e la dialettica a caratterizzare i versi del poeta.
Lingua: ItalianoPag. 187-218
Etichette: Abate Ennio, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Il mito di babele in “La pelle” di Curzio Malaparte: pathos, veggenza, e l’invenzione nel racconto cinematografico
Gaetana Marrone mette in luce nel romanzo di Malaparte e nella versione cinematografica di Liliana Cavani il rapporto Napoli-Torre di Babele; l’architettura narrativa di “La pelle” “costituita dallo scenario di ‘bolge’ permette di visualizzare […] tutte le lacerazioni della vittoria” (p. 225) e, di conseguenza, trasmette al lettore-spettatore la sensazione di ritrovarsi in una Babilonia la cui dimensione ‘carnevalesca’ sottende l’intento polemico e politico a monte del pensiero di Malaparte quando uscí il romanzo in Italia nel 1950.
Lingua: ItalianoPag. 219-232
Etichette: Malaparte Curzio, La pelle, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Mito, biografia, letteratura nella radiofonia di Mario Verdone
Roberto Salsano esamina gli “Esercizi teatrali” di Mario Verdone (pubblicati nel 1993) che raccolgono gli atti unici recitati dall’attore sub specie radiofonica per rilevarne, sul piano spettacolare, i differenti modi di comunicazione artistica e interrogarsi sul rapporto tra il radiodramma e il teatro.
Lingua: ItalianoPag. 233-242
Etichette: Verdone Mario, Teatro, Novecento,
Titolo articolo: Un articolo di Moravia sul romanzo collettivista
Gabriele di Giammarino ripropone (pp.249-250) l’articolo “La moda del collettivismo,” pubblicato su “Oggi Rassegna Mensile di Lettere ed Arti” nel febbraio 1934, contestualizzandolo negli anni che intercorrono tra “Gli indifferenti” (1929) e “Le ambizioni sbagliate” (1935) e sottolineando il pensiero dello scrittore romano sul rapporto tra realtà e le istanze del realismo.
Lingua: ItalianoPag. 243-251
Etichette: Moravia Alberto, Romanzo, Novecento,
Titolo articolo: Flessibilità della poetica: degli stili di Ezio Comparoni
William Anselmi passa in rassegna le opere principali di Ezio Comparoni, che si firmava anche Silvio d’Arzo, facendo notare l’importanza storica dello scrittore negli anni Ottanta all’interno del dibattito sul rapporto tra scrittore e lettore di cui aveva già dato un saggio nel carteggio con Enrico Vallecchi nel primo dopoguerra.
Lingua: ItalianoPag. 252-258
Etichette: Comparoni Ezio, Novecento,
Titolo articolo: La narrativa di Dino Claudio
Vittoriano Esposito segnala la narrativa di Dino Claudio (di origine pugliese, nato a Molfetta nel 1931) cha ha esordito come narratore negli anni ’60 dopo aver partecipato anche lui all’acceso dibattito di quegli anni sul rapporto scrittore-lettore con un saggio e aver continuato a pubblicare anche poesie: sua è la raccolta “Le stelle pazze” (1994).
Lingua: ItalianoPag. 259-264
Etichette: Claudio Dino, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: “La pietà della mente” di Renzo Ricchi
Marcello Ciccuto trae dalla raccolta “La pietà della mente” (pubblicata nel 2001) i temi e gli stilemi essenziali della poetica del Ricchi.
Lingua: ItalianoPag. 265-267
Etichette: Ricchi Renzo, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: A proposito di “Azul” di Luigi Fontanella
Giovanni Raboni sottolinea nella raccolta “Azul” (pubblicata nel 2001) l’estrema precisione dei riferimenti di date e luoghi.
Lingua: ItalianoPag. 268-270
Etichette: Fontanella Luigi, Azul, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: La filosofia e la giovane generazione dei filosofi spagnoli
José M. Sevilla presenta, all’interno dell’attuale dibattito culturale in Spagna, la nuova generazione dei filosofi riproponendo la questione dell’esistenza di una specifica “filosofia spagnola.”
Lingua: ItalianoPag. 271-275
Etichette: Filosofia, Spagna, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Assembling the Lyric Self: Authorship from Troubadour Song to Italian Poetry Book
Edizioni: University of Minnesota Press, Minneapolis – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 276-278
Recensore/i: Jason Houston
Etichette: Letteratura trobadorica, Poesia, Duecento,
A cura di: Laura Anna Stortoni
Traduttore: Laura Anna Stortoni, Mary Prentice Lillie
Edizioni: Italica Press, New York – 1997
Lingua: Inglese
Pag. 279-281
Recensore/i: Mario D’Alessandro
Etichette: Letteratura femminile, Corte, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Giambattista Vico: “La ciencia anticartesiana”
Edizioni: Editorial Alamagesto, Buenos Aires – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 282-284
Recensore/i: Franco Ratto
Etichette: Vico Giambattista, Seicento, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: La “Germania” di Tacito nella Francia illuminista
Edizioni: Quattro Venti, Urbino – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 285
Recensore/i: Franco Ratto
Etichette: Tacito, Germania, Francia, Illuminismo,
Titolo libro/articolo recensito: Politica e storia dall’Illuminismo alla Restaurazione
Edizioni: Cedam, Padova – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 286-287
Recensore/i: Franco Ratto
Etichette: Illuminismo, Restaurazione, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Lettera sulla dottrina di Bruno. Scritti inediti 1853-1854
A cura di: Maria Riscaglia, Alessandro Savorelli
Edizioni: Bibliopolis, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 288-290
Recensore/i: Giulia Labriola
Etichette: Spaventa Bertrando, Bruno Giordano, Filosofia, Cinquecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Italo Sveno narratore – lezioni triestine
Edizioni: Libreria Editrice Goriziana, Gorizia – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 291-295
Recensore/i: Gugliemo Tini
Etichette: Svevo Italo, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Marinetti: arte e vita futurista
Edizioni: Editori Riuniti, Roma – 1997
Lingua: Inglese
Pag. 296-300
Recensore/i: Michael P. McDonald
Etichette: Marinetti Filippo Maria, Futurismo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’altra faccia della luna. Assoluto e mistero nell’opera di Luigi Pirandello
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 301-303
Recensore/i: Daniela Bisello Antonucci
Etichette: Pirandello Luigi, Ottocento, Novecento,
Edizioni: Olschki, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 304-305
Recensore/i: Rita Verdirame
Etichette: Critica letteraria, Ambiente,
A cura di: Francesco Lombardi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 306-307
Recensore/i: Vittorio Bracco
Etichette: Cinema, Musica, Rota Nino,
Titolo libro/articolo recensito: L’anticonformista. Bernardo Bertolucci e il suo cinema
Edizioni: Edizioni Cadmo, Firenze – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 308-311
Recensore/i: Rosanna Marsico
Etichette: Bertolucci Bernardo, Cinema,
Titolo libro/articolo recensito: Italian Film
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 312-315
Recensore/i: Ermelinda M. Campani
Etichette: Cinema, Italia,
A cura di: Tonia Caterina Riviello
Edizioni: Fabio Croce Editore, Roma – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 316-317
Recensore/i: Robert Dombroski
Etichette: Donna, Cinema, Novecento,
Traduttore: Claudia Domini
Edizioni: Altamira, Buenos Aires – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 318-321
Recensore/i: Rodrigo Páez Canosa
Etichette: Periodico, Filosofia,
Titolo libro/articolo recensito: Archeologia industriale, architettura, lavoro, tecnologia, economia e la vera produzione industriale
A cura di: Francesco Maria Battisti
Edizioni: Jaca Book, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 318-321
Recensore/i: Franco Ratto
Etichette: Industria,