Rivista di studi italiani | 2000 | N. 2

Anno 2000 – Annata: XVIII – N. 2 Mese: dicembre
A cura di Bruno Ferraro

Autore/i articolo: ANTONINO MUSUMECI
Titolo articolo: Petrarca e l’opera aperta

Secondo Musumeci la “vergine bella dell’ultima poesia (CCCLXI) è Laura e, allo stesso tempo, l’anti-Laura. Con una disamina di vari attributi con i quali il Petrarca descrive la donna amata (dolce, pia, pura, santa, sola) nel corso del “Canzoniere”, Musumeci ribadisce che solo con Laura il poeta poteva terminare la sua raccolta: una Laura sostituita dalla “vergine bella” dopo il suo declassamento a Medusa.

Lingua: Italiano
Pag. 1-13
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Poesia, Trecento,

Autore/i articolo: THOMAS E. MUSSIO
Titolo articolo: The Phoenix Narrative in Canzone 323

Delle sei visioni che vengono descritte nella canzone 323 quella con la fenice comporta una interpretazione complessa che va oltre a quella di simbolo della morte di Laura. La fenice rappresenta anche il poeta stesso e la figura di Cristo: per analogia, Petrarca-fenice è partecipe della morte di Laura come Cristo lo è stato per tutta l’umanità.

Lingua: Inglese
Pag. 14-31
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Poesia, Trecento,

Autore/i articolo: ROBERT C. MELZI
Titolo articolo: Celestina Italian Style

Celestina Tragicomedia de Calysto y Melibea, scritta da Fernando Rojas e pubblicata a Burgos nel 1499, gode di una grande fortuna in Italia, dopo la prima traduzione ad opera di Alfonso Ordoñez pubblicata a Roma del 1506. Melzi traccia paralleli con la Agnella di Carlo Turco che risale al 1550 e con altre commedie erudite dell’epoca, tra le quali L’Amor Costante di Alessandro Piccolomini.

Lingua: Inglese
Pag. 32-43
Etichette: Celestina Tragicomedia de Calysto y Melibea, Rojas Fernando, Teatro, Cinquecento, Traduzione,

Autore/i articolo: FEDERICA CAPOFERRI
Titolo articolo: De’ gesti antiqui una chimera: i Poemi Cavallereschi di Pietro Aretino

Avviato nel 1527 il confronto dell’Aretino con la tradizione cavalleresca, se ne possono distinguere tre opere che si rifanno sia all'”Orlando” sia al “Furioso”: la “Marfisa”, “Le lagrime di Angelica” (1536-1538) e “l’Astolfeida”: in tutte si incontra un gioco di incastri e travasi riproposto su quel versante autoparodico che contraddistingue l’opera dell’Aretino.

Lingua: Italiano
Pag. 44-67
Etichette: Aretino Pietro, Poema cavalleresco, Cinquecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE CAVATORTA
Titolo articolo: Girolamo Savonarola e la figura del religioso negli scritti machiavelliani

Dalla testimonianza della lettera di Machiavelli a Ricciardo Becchi, oratore di Firenze presso la Curia romana che gli aveva chiesto informazioni sul priore di San Marco, e dai riferimenti che si trovano negli scritti del segretario fiorentino, emerge del frate domenicano una valutazione negativa e ironica che rasenta lo sberleffo e la parodia con il personaggio di fra Timoteo nella “Mandragola”.

Lingua: Italiano
Pag. 68-81
Etichette: Machiavelli Niccolò, Cinquecento, Savonarola Girolamo,

Autore/i articolo: WILLIAM A. THERIVEL
Titolo articolo: Rinascimento and Siglo de oro as ‘Swan Songs’: Of Swans Oppressed by the Unity of Power

Secondo Therivel al periodo di fertile creatività contrassegnato dai grandi scrittori del Trecento, segue un’epoca, in entrambi i paesi, in cui le forze oppressive (unity of power) sia laiche sia religiose mettono una cappa di piombo sulla creatività culturale; il “canto del cigno” che preannuncia il declino è quello di Boiardo Poliziano, Machiavelli, Ariosto, Castiglione, Guicciardini in Italia e di Luis de Léon, Cervantes, Alemán, Góngora, Lope de Vega, Tirso de Molina in Spagna; si dovrà aspettare fino all’Ottocento e al Novecento per l’avvento di scrittori di simile levatura.

Lingua: Inglese
Pag. 82- 96
Etichette: Trecento, Rinascimento, Italia, Spagna,

Autore/i articolo: JOSÉ M. SEVILLA
Titolo articolo: Apuntes sobre la fortuna en España de G. Vico en los años ’90

Oltre alla fondamentale rivista di studi vichiani – “Cuadernos sobre Vico” – Sevilla ricorda nella sua rassegna la fondazione nel 1991 del “Centro de Investigaciones sobre Vico” e l’impatto che hanno avuto in Spagna le opere di Giuseppe Cacciatore, Isaiah Berlin e Ernesto Grassi.

Lingua: Spagnolo
Pag. 97-116
Etichette: Vico Giambattista, Cacciatore Giuseppe, Berlin Isaiah, Grassi Ernesto,

Autore/i articolo: ROSANNA MARSICO
Titolo articolo: Grafia semicolta nei Sonetti Semidialettali di Giuseppe Gioachino Belli

Con un campionario rappresentativo dalle lettere, dai rapporti dell’autorit� pubblica e da cartelli e manifesti pubblicitari, Marsico presenta un cospicuo numero di alterazioni, di deformazioni, di spropositi grafici (oltre che sintattici e grammaticali) “in cui il Belli si cimenta nell’imitazione della scrittura dei semianalfabeti, sottolineando l’incapacit� di questi ultimi nell’applicazione coerente delle regole ortografiche della lingua italiana”.

Lingua: Italiano
Pag. 117-137
Etichette: Belli Giuseppe Gioachino, Poesia, Ottocento,

Autore/i articolo: VIVIENNE SUVINI-HAND
Titolo articolo: Verdi’s Il Trovatore as Diegetic Music in Luchino Visconti’s Senso

Il rapporto di Visconti con l’opera ha inizio con la sua esperienza di assistente alla regia per Jean Renoir nell’adattamento filmistico del dramma di Sardou, Tosca nel 1939. La lavorazione del film viene interrotta per via della guerra e Visconti decide di girare “Senso” (1954) nell’anno in cui inizia il suo sodalizio con La Scala e la Callas. La trama è quella della Tosca ma la colonna sonora è composta – oltre che dalla sinfonia n. 7 di Bruckner – da quella del “Trovatore” verdiano. Secondo la Suvini-Hand questa scelta è legata non tanto al rapporto arte-vita che ha sempre interessato il regista ma ai personaggi dell’opera: tanto fiduciosi, lineari e dinamici quelli del “Trovatore”, cosí rimossi dalla realtà quelli in “Senso”.

Lingua: Inglese
Pag. 138-168
Etichette: Verdi Giuseppe, Visconti Luchino, Cinema, Musica, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE MARIA TOSI
Titolo articolo: I buoni e i cattivi esempi: “Il Gattopardo” tra La Chartreuse de Parme e “I Vicerè”

Mentre lo stile di “Il Gattopardo” è lontano da quello asciutto stendhaliano, la “rappresentatività storica” della Chartreuse ha certamente influenzato Tomasi di Lampedusa; quest’ultimo rifiutava ogni accostamento del suo capolavoro con quello di Federico De Roberto, come si legge in una sua famosa lettera a Guido Lajolo del 2 gennaio 1957: “… ‘Il Gattopardo’ è l’aristocrazia vista dal di dentro senza le intenzioni libellistiche di De Roberto.”

Lingua: Italiano
Pag. 169-183
Etichette: Tomasi di Lampedusa Giuseppe, Il Gattopardo, De Roberto Federico, I Vicerè, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: EMILIO GIORDANO
Titolo articolo: E intanto guardava fisso il mare: l’occhio dello spiaggiatore in “Horcynus Orca”

In una frase che riprende il famoso verso dantesco con cui si apre il canto VIII del Purgatorio – “Era l’ora tormentosa degli spiaggiatori …” – Giordano identifica nel romanzo di D’Arrigo il significato pieno di tale termine: gli spiaggiatori sono, appunto, esseri mitici, rappresentati un po’ tutti quanti dal personaggio di ‘Ndrja nel modo in cui, linguti e occhiuti, osservano e commentano la realtà che li circonda e, come già osservato dal Marabini, sono emblematici di una “filosofia della scarnificazione dell’esistenza.”

Lingua: Italiano
Pag. 184-197
Etichette: D’Arrigo Stefano, Horcynus Orca, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: MARIO MORONI
Titolo articolo: The Sacerdotal Individual in Alberto Savinio’s Infanzia di Nivasio Dolcemare

La dimensione sacerdotale è legata al tema dell’ermafrodito ricorrente nell’opera di Savinio e particolarmente portante in quest’opera autobiografica; per “sacerdotale” si intende quel sacerdozio a cui accenna Savinio quando indica in esso “il modo più legittimo, più evidente di manifestarsi superiore agli altri uomini” ed è parte essenziale dell’evolversi esistenziale dell’io narrante.

Lingua: Inglese
Pag. 198-210
Etichette: Savinio Alberto, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: ROCCO CAPOZZI
Titolo articolo: The Return of Umberto Eco. Baudolino Homo ludens: Describing the Unknown

In questo articolo – la cui la seconda parte tratterà più dettagliatamente del rapporto di questo romanzo con “Il nome della rosa” e “Il pendolo” di Foucault – Capozzi, oltre a dare copiosi riferimenti ad altre opere dalle quali Eco ha attinto vari spunti – intesse un prezioso parallelo con il saggio di Eco “Il Milione: descrivere l’ignoto” nonché con il viaggio di Marco Polo tout court. Vengono analizzate le varie strategie letterarie di quest’ultima opera di Eco: dalla detective story al “anti-Bildungsroman,” dalla fiction storica al pastiche di testi di varie tradizioni e origini.

Lingua: Inglese
Pag. 211-235
Etichette: Eco Umberto, Baudolino, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: PAOLA SICA
Titolo articolo: The Feminine in Eugenio Montale’s Juvenile Work: “Sensi e fantasmi di una adolescente”

Dopo una breve panoramica di testi critici che hanno trattato questa tematica, Sica ribadisce che la continua presenza femminile – Esterina, Arletta, Dora, Markus, Clizia – nella poesia montaliana è indice dell’evolversi del suo concetto di femminilità e maschilità; il problematico rapporto del poeta con la dominante cultura maschile diventa evidente nel suo “Quaderno genovese” del 1917 e prende forma concreta specialmente nelle poesie di Accordi.

Lingua: Inglese
Pag. 236- 249
Etichette: Montale Eugenio, Poesia, Donna, Novecento,

Autore/i articolo: TOMMASINA GABRIELE
Titolo articolo: Too Sweet for the Sweet: Dacia Maraini’s Il treno per Helsinki

In questo romanzo pubblicato nel 1984 la Maraini presenta le sue impressioni sul ’68, precedendo cosí di ben quattro anni quel “Autoritratto di gruppo” di Luisa Passerini che ha costituito un punto di riferimento per chi ha voluto capire quel momento cruciale della nostra società. Tra le tante tematiche a cui accenna la Maraini vanno ricordate la presenza gastronomica e la struttura del matrimonio tra i sessantottini.

Lingua: Inglese
Pag. 250-259
Etichette: Maraini Dacia, Il treno per Helsinki, Narrativa, Novecento, Passerini Luisa, Autoritratto di gruppo, Intertestualità,

Autore/i articolo: ANN SNODGRASS
Titolo articolo: Repetition’s A-Sameness: Avoiding Reproduction au fond de l’inconnu

Nelle poesie di Amelia Rosselli – riviste alla luce di alcuni versi di “Le Voyage de Baudelaire” (onde il titolo) – la Snodgrass coglie forme anaforiche che stanno a testimoniare il modo in cui la poetessa continua a riprendere certi temi e individua in questi procedimenti ripetitivi la struttura portante delle sua opera, tutta rivolta a cogliere intuizioni dal passato e riproporle nel presente.

Lingua: Inglese
Pag. 260-269
Etichette: Rosselli Amelia, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: ANTONELLA D’AQUINO
Titolo articolo: Caro Diario: A Modern Journey of Purification

In particolare nei primi due capitoli di “Caro Diario” si colgono analogie e allegorie che ricordano l'”Odissea” e la “Divina Commedia”; come Dante, Moretti presenta i vizi e i malesseri della società in cui vive con il proposito di metterli alla berlina e di condannarli come, per esempio, la mancanza di idealismo e l’avidità del consumismo che si riscontrano a Casalpalocco. nel suo viaggio Moretti-Dante è accompagnato da Gerardo-Virgilio: la guida di Moretti, piuttosto che rappresentare la ragione virgiliana, vive sulla pelle i dubbi e le incertezze della società in cui vive.

Lingua: Inglese
Pag. 270-280
Etichette: Moretti Nanni, Cinema, Novecento,

Autore/i articolo: ALDO FINCO
Titolo articolo: Il deserto dei Tartari e il Corriere della sera: analogie

Le analogie sono quelle colte tra la sede del Corriere della sera in via Solferino a Milano e la Fortezza Bastiani di “Il deserto dei Tartari”: alla figura del giornalista si contrappone quella di Giovanni Drogo, al salone dei giornalisti quella dell’aula per il raduno degli ufficiali. Il rapporto tra Buzzati-giornalista e Buzzati-scrittore è ulteriormente colto nell’opera Il Buttafuoco dove si riscontrano le esperienze di Buzzati-inviato speciale di guerra con la Marina tra il 1941 e il 1943.

Lingua: Italiano
Pag. 281-288
Etichette: Buzzati Dino, Il deserto dei Tartari, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: RENZO RICCHI
Titolo articolo: The Island

In questo racconto (tradotto da Anne Kornfeld) si legge della storia d’amore di Francesco e Isabella, intessuta di ricordi letterari (Novalis) e di temi musicali (Debussy, Chopin, Mozart); ai ricordi e ai momenti onirici si aggiungono anche le loro elucubrazioni sulla morte.

Lingua: Inglese
Pag. 289-303
Etichette: Ricchi Renzo, The Island, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PETER S. HAWKINS
Titolo libro/articolo recensito: Dante’s Testaments: Essays in Scriptural Imagination
Edizioni: Stanford University Press, Stanford – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 304-306
Recensore/i: Carolyn Lun-Mead
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: JOHN RICHARDS
Titolo libro/articolo recensito: Altichiero: An Artist and His Patrons in the Italian Trecento
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 307-309
Recensore/i: Kenneth R. Bartlett
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: RUDOLPH M. BELL
Titolo libro/articolo recensito: How to Do It. Guides to Good Living For Renaissance Italians
Edizioni: The University of Chicago Press, Chicago – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 310-311
Recensore/i: Gugliemo Tini
Etichette: Rinascimento, Donna,

Autore/i libro/articolo recensito: ALEXANDER NAGEL
Titolo libro/articolo recensito: Michelangelo and the Reform of Art
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 312-314
Recensore/i: Kenneth R. Bartlett
Etichette: Buonarroti Michelangelo, Arte, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: All’ombra di Vico. Testimonianze e saggi vichiani in ricordo di Giorgio Tagliacozzo
Edizioni: Edizioni Sestante, Ripatransone (AP) – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 315-323
Recensore/i: Franco Voltaggio
Etichette: Vico Giambattista, Tagliacozzo Giorgio, Seicento, Settecento,

Titolo libro/articolo recensito: Metáfora y discurso filosófico
A cura di: José M. Sevilla, Manuel Barrios
Edizioni: Tecnos, Madrid – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 321-323
Recensore/i: Franco Ratto
Etichette: Metafora,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO BARDINI
Titolo libro/articolo recensito: Elsa Morante. Italiana. Di professione, poeta
Edizioni: Nistri-Lischi, Pisa – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 324-328
Recensore/i: Stefania Lucamante
Etichette: Morante Elsa, Narrativa, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Senso e storia dell’estetica
A cura di: Pietro Montani
Edizioni: Pratiche editrice, Parma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 329-332
Recensore/i: Rosanna Marsico
Etichette: Estetica,

Autore/i libro/articolo recensito: WILLIAM ANSELMI, KOSTAS GOULIANOS
Titolo libro/articolo recensito: Elusive Margins: Consuming Media, Ethnicity, and Culture
Edizioni: Guernica, Toronto – 1998
Lingua: Inglese
Pag. 333-336
Recensore/i: Lise Hogan
Etichette:

Titolo libro/articolo recensito: L’altra storia: antologia della letteratura italo-canadese
A cura di: Francesco Loriggio
Edizioni: Sistema Bibliotecario Vibonese, Vibo Valentia – 1998
Lingua: Inglese
Pag. 337-339
Recensore/i: Lise Hogan
Etichette: Italia, Canada,

Titolo libro/articolo recensito: Roma e il suo territorio. Lingua dialetto e società
A cura di: M. Dardano, P. D’Achille, C. Giovanardi, A. G. Mocciaro
Edizioni: Bulzoni Editore, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 340-343
Recensore/i: Rosanna Marsico
Etichette: Roma, Cultura, Lingua, Origine/Novecento, Congresso,

Autore/i libro/articolo recensito: SUZANNE BRANCIFORTE, ANNA GRASSI
Titolo libro/articolo recensito: Parliamo italiano!
Edizioni: Houghton Mifflin, Boston New York – 1998
Lingua: Inglese
Pag. 344-345
Recensore/i: Patrizia Bettella
Etichette: Lingua italiana, Didattica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNETTE WIEVIORKA
Titolo libro/articolo recensito: Auschwitz spiegato a mia figlia
Traduttore: Eliana Vicari Fabris
Edizioni: Einaudi, Torino – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 346-348
Recensore/i: Stefania Lucamante
Etichette: Wieviorka Annette, Auschwitz spiegato a mia figlia, Narrativa, Novecento,