Le riviste sostenitrici
Rivista di studi italiani | 2000 | N. 1
Anno 2000 – Annata: XVIII – N. 1 Mese: giugno
A cura di Bruno Ferraro
Titolo articolo: Ser Brunetto, Scriba and Litterato
Chiampi opta per Brunetto Latino come nome del personaggio che Dante incontra in Inferno XV e traduce tale nome con “linguaggio oscuro” e, come tale, considera Latini una versione negativa del positivo “visibile parlare” di Dante. Il ruolo di maestro e discepolo è invertito (è Latini a trovarsi, fisicamente, in posizione inferiore rispetto a Dante e a trattenerlo rispettosamente per la veste) poiché è il discepolo, con il viaggio intrapreso per ordinamento divino e con l’opera che lo immortalerà a soppiantare il capolovoro di Latini, tutto improntato a conseguire fama terrestre invece di indicare il percorso che ogni essere agogna: quello che porta alla conoscenza di Dio e alla salvezza dell’anima.
Lingua: InglesePag. 1-25
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno XV, Duecento, Trecento, Latini Brunetto,
Titolo articolo: Una dimora poco stabile: lo spazio poetico in RFV 23, 126, 323
Lo spazio poetico a cui ci si riferisce in questo saggio è quello che scaturisce da due spinte opposte per cui Laura viene a scambiarsi di posizione con il poeta; secondo Bardin, Petrarca “dà e nello stesso tempo toglie spazio al personaggio, scoprendo sistematicamente che lo spazio che tentava di aprire è collassato intorno al suo personaggio, e che l’altro personaggio che cercava di mantenere separato viene risucchiato dentro di lui.”
Lingua: ItalianoPag. 26-33
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Poesia, Trecento,
Titolo articolo: Wolves in Sheep’s Clothing: Jean de Meun, Durante and Bindo Bonichi
Dei 232 sonetti che vanno a comporre “Il Fiore” di Ser Durante (di cui si ha un unico testimone: Montpellier H 438), uno in particolare – “Chi della pelle del monton fasciasse,” onde il titolo di questo saggio – viene scelto per mettere in luce il passaggio dall’originale “Roman de la rose” alle versioni del Bonichi attestate in numerosi codici).
Lingua: InglesePag. 34-59
Etichette: Sere Durante, Il Fiore, Roman de la Rose, Poesia, Duecento,
Titolo articolo: A Critical Approach to Feminine Presence in Early Modern Italian Poetry: Genre and Gender
Con spunti critici ricavati da “A Room of One’s Own” di Virginia Woolf, Ruffo Fiore si sofferma su come nella lirica di alcune poetesse del Cinquecento si riscontrino sia la consapevolezza del dominio intellettuale dei loro precursori e contemporanei maschili sia la preoccupazione di stabilire i propri moduli espressivi e principi artistici.
Lingua: InglesePag. 60-67
Etichette: Letteratura femminile, Poesia, Cinquecento,
Titolo articolo: The Debate on Beauty and Ugliness in Italian Scapigliatura and Baudelaire
Bettella esamina l’importanza della categoria del brutto all’interno del dibattito sull’estetica nell’Ottocento e come gli Scapigliati (in particolare Boito, Praga e Pinchetti) si siano rifatti al discorso avviato in Les Fleurs du Mal di Baudelaire ed alle teorie proposte nel saggio di Karl Rosenkranz, Aesthetik des Hässlichen del 1853.
Lingua: InglesePag. 68-85
Etichette: Scapigliatura, Baudelaire Charles, Ottocento, Estetica,
Titolo articolo: The White Lies of Guido Gozzano’s Second-Hand India
Nel 1915 Gozzano scrisse un breve articolo su un evento allora molto discusso: “La grande insurrezione indiana” del 1857; l’articolo – dal titolo “L’Olocausto di Cawnepore” pubblicato nel periodico torinese La donna – è imbastito solo in parte di notizie fattuali mentre prevalgono le ricostruzioni interstestuali derivate dalla narrativa dell’epoca, quale, per esempio, “Scene dell’insurrezione indiana” (1860) del Calani. Quello che emerge è un documento poco fedele alla verità che si prometteva di ritrarre e, invece, compromesso a rivedere l’insurrezione dei sepoy alla luce della politica dei tempi: quella nazionalistica e imperialistica dell’Italia alle soglie della prima guerra mondiale.
Lingua: InglesePag. 86-115
Etichette: Gozzano Guido, Ottocento, Novecento, India, Storia,
Titolo articolo: L’ovario di ochette: Fascism and Female Sexuality in Leonida Répaci’s “Il deserto del sesso”
Alla luce dello studio fondamentale del Foucault sulla storia della sessualità, Zaczek illustra come la protagonista del romanzo di Répaci, impossessata dalla lussuria, diventa una metafora del fascismo e, allo stesso tempo, un altro modo per revisionare la storia attraverso il corpo della donna.
Lingua: InglesePag. 116-126
Etichette: Répaci Leonida, Il deserto del sesso, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Boccaccio a Macondo. Spunti decameroniani nella narrativa di Gabriel García Márquez
Bausi coglie vari paralleli – sia stilistici sia tematici – tra alcune opere dello scrittore colombiano e quello certaldese; da segnalare in Nessuno scrive al colonello il pendant decameroniano della novella di Federigo degli Alberighi (Decameron, V 9) e quello tra il racconto eponimo di I funerali della Mamà Grande e la novella di frate Cipolla (Decameron, VI 10).
Lingua: ItalianoPag. 127-144
Etichette: Boccaccio Giovanni, Márquez Gabriel García, Decameron, Narrativa, Trecento, Novecento, Intertestualità,
Titolo articolo: Incontro con Malerba
Da questa intervista condotta a Villa Settecamini nell’estate del 2000 si apprendono interessanti notizie su Malerba: il suo interesse per Borges, la predilezione per il cinema di Buster Keaton, la genesi dell’ultimo romanzo La superficie di Eliane e quella di Il fuoco greco, il suo rapporto con il postmoderno, i suoi pensieri sulla detective fiction e sulla linguistica ed, infine, i suoi lavori in cantiere.
Lingua: ItalianoPag. 145-155
Etichette: Malerba Luigi, Novecento,
Titolo articolo: Un’idea della letteratura: Sandro Briosi tra critica e teoria
In questo esauriente testo letto in occasione della tavola rotonda intitolata a “Sandro Briosi, una figura di studioso tra simbolo e letteratura,” tenutasi nell’ambito del Convegno internazionale su “Sintomo Segno Simbolo” (Siena, 26-28 novembre 1998), Gaetani ripercorre le varie tappe del percorso del maestro mettendo in evidenza proprio quei termini – letteratura e simbolo – che hanno sotteso tutta l’opera di uno studioso che ha coniugato in modo cosí magistrale discipline e topoi di varia natura per esprimere – concetto a lui caro – come l’attività letteraria sia “il senso di una esperienza totale” e come la metafora costituisca un modo essenziale per studiare tale attività.
Lingua: ItalianoPag. 156-197
Etichette: Briosi Sandro, Critica letteraria, Novecento,
Titolo articolo: Riviste vichiane: panorama internazionale di studi su Giambattista Vico
Viene fatto lo spoglio dei seguenti numeri delle seguenti riviste: “New Vico Studies”, The Institute for Vico Studies, Atlanta, XV (1997), pp. 100; XVI (1998), pp. 159; XVII (1999), pp. 155.
“Cuadernos sobre Vico”, Centro de Investigaciones sobre Vico, Departemento di Metafisica y Corrientes Actuales de la Filosofia, Università di Siviglia, nn. 7-8 (1997) pp. 497 – nn. 9-10 (1998), pp. 499.
“Bollettino del Centro di Studi Vichiani”, XXVIII-XXIX (1998-1999), pp. 430. Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1999.
Pag. 198-218
Etichette: Vico Giambattista, Seicento, Settecento, Rassegna,
Titolo articolo: Il caso umano e letterario di Giovanni Papini
Esposito sottolinea la necessità di presentare l’opera e la vita di Papini in un unum organico – cosa che Carmine Di Biase ha provveduto a fare nel suo studio Giovanni Papini: l’anima intera (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1999).
Lingua: ItalianoPag. 219-223
Etichette: Papini Giovanni, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Lubomír Dolezel: “Hetererocosmica: Fiction and Possible Worlds”
Nella presentazione di questo libro molto complesso, Pocci mette in evidenza il progetto di narratologia letteraria di Dolezel che, specie nell’ultimo capitolo intitolato “Fictional Worlds in Transduction: Postmodernist Rewrites,” si sofferma sui caratteri specifici delle riscritture postmoderne di cui fornisce un’analisi complessiva alla luce della tesi che si ritrova nel capitolo introduttivo: scienza e letteratura si differenziano non perché sono linguaggi distinti ma perché fanno un diverso uso dei costituenti del significato intensionale.
Lingua: ItalianoPag. 224-231
Etichette: Dolezel Lubomír, Teoria della letteratura, Novecento,
Titolo articolo: Eco’s Adso
Una semplice sostituizione della dentale spiegherebbe come l’Adso di “Il nome della rosa” non è che il Watson a cui corrisponderebbero rispettivamente William di Baskerville e Sherlock Holmes.
Lingua: InglesePag. 232
Etichette: Eco Umberto, Il nome della rosa, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: The World Within the World: The Language of Resistance
Nell’intento di spiegare il termine “displaced literature” (ossia la letteratura che narra le vicende di coloro che si considerano trapiantati, esiliati, “altri” nella società in cui vivono rispetto a quella d’origine), vengono presi in cosiderazione tre volumi: Emanuel di Pasquale, The Silver Lake Love Poems, West Lafayette, IN.: Bordighera Press, 2000, 28 pp.; Felix Stefanile, The Country of Abesence, West Lafayette, IN.: Bordighera Press, 2000, 60 pp.; Ross Talarico, The Journey Home, West Lafayette, IN.: Bordighera Press, 2000, 57 pp.
Lingua: InglesePag. 233-239
Etichette: Lettratura, Esilio, Rassegna,
Titolo libro/articolo recensito: The Life and Works of Silvestro Mazzolini da Prierio (1456-1527)
Edizioni: Duke University Press, Durham, Londra – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 240-242
Recensore/i: Gabriel Niccoli
Etichette: Mazzolini Silvestro, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Hobbes tra scienza della politica e teoria delle passioni
Edizioni: Legas, New York, Ottawa, Toronto – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 243-247
Recensore/i: Franco Voltaggio
Etichette: Hobbes Thomas, Filosofia, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Materiali per un confronto: Hobbes-Vico
Edizioni: Guerra Edizioni, Perugia – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 248-251
Recensore/i: Franco Voltaggio
Etichette: Hobbes Thomas, Vico Giambattista, Cinquecento, Seicento, Settecento, Filosofia,
Titolo libro/articolo recensito: Identità e impresa rinascimentale
Edizioni: Longo, Ravenna – 1998
Lingua: Inglese
Pag. 252-255
Recensore/i: Patrizia Bettella
Etichette: Emblema, Rinascimento, Cinquecento, Iconografia,
A cura di: Gene Brucker
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 1998
Lingua: Inglese
Pag. 256-258
Recensore/i: Mario D’Alessandro
Etichette: Firenze, Rinascimento, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Manoscritto” per Teresa. Biblioteca Insubrica
A cura di: Gennaro Barbarisi
Edizioni: Ed. Universitarie di Lettere Economia Diritto, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 259-260
Recensore/i: Guglielmo Tini
Etichette: Verri pietro, Settecento, Illuminismo,
Titolo libro/articolo recensito: Dalla parte di Leopardi
Edizioni: Biblioteca Statale, Cremona – 1995
Lingua: Italiano
Pag. 261-263
Recensore/i: Emilio Giordano
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Leopardi tra noi. Perchè non possiamo non dirci leopardiani
Edizioni: Mauro Baroni, Viareggio-Lucca – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 261-263
Recensore/i: Emilio Giordano
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: La corazza e la spada. Saggi leopardiani
Edizioni: Laveglia, Salerno – 1990
Lingua: Italiano
Pag. 264-266
Recensore/i: Ferruccio Monterosso
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il riso leopardiano. Comico, satira, parodia. Atti del IX Convegno internazionale: Recanati, 18-22 settembre 1995
Edizioni: Leo S. Olschki, Firenze – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 267-269
Recensore/i: Vittorio Bracco
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento, Congresso,
Titolo libro/articolo recensito: Censored Sentiments: Letters and Censorship in Epistolary Novels and Conduct Material
Edizioni: University of Delaware Press, Associated University Presses, Newark, London – 1997
Lingua: Inglese
Pag. 270-272
Recensore/i: David Del Principe
Etichette: Letteratura femminile, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Estetica e letteratura. Il grande romanzo tra Otto e Novecento
Edizioni: Laterza, Bari – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 273-275
Recensore/i: Rosanna Marsico
Etichette: Letteratura, Estetica, Romanzo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tra Futurismo e cultura Mitteleuropea: l’incontro di Boccioni e Busoni a Pallanza
Edizioni: Alberti Editore Società dei Verbanisti, Verbania-Intra – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 276-278
Recensore/i: Paolo Somigli
Etichette: Boccioni Umberto, Busoni Ferruccio, Futurismo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Giovanni Papini: l’anima intera
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 279-280
Recensore/i: Emilio Giordano
Etichette: Papini Giovanni, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Creative Entanglements: Gadda and the Baroque
Edizioni: University of Toronto Press, Torino – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 281-285
Recensore/i: Vincenzo Binetti
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Narrativa, Novecento, Barocco,
Titolo libro/articolo recensito: Il labirinto e la rete. Percorsi moderni e postmoderni nell’opera di Italo Calvino
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1996
Lingua: Italiano
Pag. 286-289
Recensore/i: Simona Wright
Etichette: Calvino Italo, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’ombra della luna
Edizioni: Rizzoli, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 290-292
Recensore/i: Stefania Lucamante
Etichette: Letteratura femminile, Wollstonecraft Mary, Novecento,