Le riviste sostenitrici
Rivista di studi danteschi | 2016 | N. 1
Anno 2016 – Annata: XVI – N. 1
A cura di Francesco Giuliani
Titolo articolo: Intorno ad alcuni passi dal “Convivio” e a un possibile ‘hapax’ dantesco
Lo studioso, in chiave filologica, si sofferma su tre passi del “Convivio” di Dante, discutendone le scelte in sede di edizione critica. Il primo caso preso in esame riguarda I, 5 10, laddove Dante annuncia la prossima composizione del “De vulgari eloquentia”. Una lezione rifiutata dagli editori dell’opera, presente in un ramo della tradizione, parla di ‘simbolo’, mentre le edizioni critiche riportano a testo ‘libro’ o ‘libello’. Piccini, allargando l’analisi al contesto culturale dell’epoca, ritiene possibile che ‘simbolo’ sia una ‘lectio difficilior’, e dunque potenzialmente preferibile alle altre ‘faciliores’. In tal caso, saremmo di fronte ad un ‘hapax’ dantesco di particolare interesse. Anche gli altri due passi esaminati in chiave filologica appartengono al primo libro del “Convivio”.
Lingua: ItalianoPag. 6-20
Etichette: Alighieri Dante, Convivio, Prosa, Trecento, Filologia,
Titolo articolo: Baratta e barattieri. Lettura di Inf. XXI
Lo studioso esamina il ventunesimo canto dell’Inferno dantesco, che vede come protagonisti i barattieri, ossia coloro che hanno fatto mercato del potere pubblico. Il canto viene diviso in 10 parti, nelle quali sono racchiuse le vicissitudini del poeta e di Virgilio, alle prese con i diavoli, in un contesto degradato e volgare, fino al noto scambio di rumori osceni finale. Lo studioso esamina il canto da diversi punti di vista, soffermandosi, tra l’altro, sugli hapax, particolarmente numerosi, e sui nomi dei diavoli. Inoltre, passando in rassegna le diverse interpretazioni generali del canto, lo studioso mette in evidenza il suo carattere grottesco.
Lingua: ItalianoPag. 21-43
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno, Poesia, Trecento,
Titolo articolo: ‘Note di regia interna’ nella similitudine dantesca
Lo studioso ricorda preliminarmente che negli ultimi decenni sono stati dedicati alla similitudine dantesca vari studi, che hanno permesso di avere una maggiore conoscenza del tema. Per la sua analisi, Alvino parte dalla voce ‘similitudine’ presente nella Enciclopedia Dantesca, a firma di Antonino Pagliaro. Attraverso l’esame di alcune similitudini particolarmente significative, Alvino sottolinea la presenza di una ‘regia interna’ dantesca, che gli permette di offrire dei dettagli che spesso si rivelano di una rilevante importanza tematica. Sono, queste, delle vere e proprie ‘note di regia interna’, che si ritrovano, per altri versi, anche nell’opera teatrale di Shakespeare. Lo studioso afferma che in circa un quarto delle similitudini dantesche è possibile ritrovare queste ‘note’.
Lingua: ItalianoPag. 44-60
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Poema, Trecento, Similitudine,
Titolo articolo: ‘Sopra Dante’: postille di Sperone Speroni trascritte da Alessandro Tassoni
La studiosa prende in esame un testo della Divina Commedia stampato da Aldo Manuzio nel 1502, appartenuto alla famiglia dei Trivulzio e oggi conservato nella omonima biblioteca milanese. La peculiarità del volume è rappresentata dalla presenza di numerose postille al testo dantesco, che risalgono al padovano Sperone Speroni, vissuto nel Cinquecento, e che sono state trascritte a distanza di tempo da Alessandro Tassoni. Entrato in possesso della Commedia appartenuta a Speroni, Tassoni ha ricopiato, forse anche con l’aiuto di un copista, sulla Commedia aldina del 1502 le fitte note dello Speroni, utilizzando un inchiostro nero, per distinguerle dalle proprie annotazioni, apposte in precedenza usando un inchiostro rosso. La studiosa esamina il materiale in questione, offrendo nella seconda parte del saggio un’edizione delle postille speroniane che contengono dei commenti veri e propri.
Lingua: ItalianoPag. 61-104
Etichette: Alighieri Dante, Speroni Sperone, Tassoni Alessandro, Divina Commedia, Poema, Poesia, Commento, Trecento, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: Pillole (indigeste) di (anti)filologia. In margine a una replica di Paolo Trovato
Lo studioso risponde alle obiezioni di Paolo Trovato in merito alla tradizione della Divina Commedia. Mecca respinge le obiezioni di Trovato, mostrandosi in disaccordo con lui su vari punti, ed in particolare sul problema dell’archetipo della Commedia dantesca. Mecca ribadisce, a conclusione del suo intervento, la sua fedeltà al metodo filologico di Lachmann. Il saggio in questione possiede anche una postilla, a firma del direttore della rivista, Enrico Malato, nella quale si prendono le distanze dai risultati delle ricerche di Trovato e, nello stesso tempo, si difende la libertà di ricerca filologica, che può lecitamente approdare a risultati diversi, come nel caso di Mecca.
Lingua: ItalianoPag. 105-115
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Filologia, Edizione critica, Trecento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Un nuovo manoscritto del “Convivio” (Roma, Bibl. dell’Accad. dei Lincei e Corsiniana, 44 B 5)
La studiosa si sofferma sul codice 44 B 5 del fondo Corsini dell’Accademia dei Lincei e Corsiniana, formato da 5 unità codicologiche indipendenti e allogenetiche. Dopo una descrizione dell’intero codice, Dusio sottolinea che nella quinta parte alcune carte (da 69r a 75v) contengono dei frammenti del “Convivio” che finora non sono mai stati oggetto di studio. Siamo nel terzo quarto del Quattrocento e la studiosa esamina filologicamente il testo in questione, collocandolo nello stemma generale del “Convivio”. La Dusio nota anche che nel codice sono state trascritte quasi esclusivamente le digressioni scientifiche, attestando una scelta indirizzata verso un “Convivio” dal taglio scientifico, e non, invece, poetico, linguistico e politico.
Lingua: ItalianoPag. 116-133
Etichette: Alighieri Dante, Convivio, Trecento, Quattrocento, Manoscritto,
Titolo articolo: Note in margine a due recenti studi sul Dante egertoniano
Lo studioso ritiene molto importante la riproduzione facsimilare, per i tipi della Treccani, del codice Egerton 943, conservato nella British Library di Londra. L’edizione del celebre codice è accompagnata da un volume di “Saggi e commenti”, che contiene 4 studi introduttivi e una scheda codicologica. Lasciando da parte il saggio di Marco Santagata, sul quale comunque si avanzano delle riserve, lo studioso si sofferma sugli altri tre, a firma di Anna Pegoretti, Federica Toniolo e Chiara Ponchia. Parisi non ritiene del tutto persuasiva la tesi espressa dalla Pegoretti per cui il codice Egerton, datato alla seconda metà degli anni Trenta del Trecento, è ricondotto all’ambiente dei Domenicani. Secondo Parisi, il codice, con il suo importante corredo iconografico, presenta ancora alcune problematiche critiche da affrontare e risolvere.
Lingua: ItalianoPag. 134-145
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Manoscritto, Trecento, Iconografia,
Titolo articolo: Nell’officina di Ludovico Dolce: “La tavola de’ vocaboli più oscuri usati da Dante” nell’edizione della “Divina Commedia” del 1555
Lo studioso si sofferma sull’edizione della Commedia curata nel 1555 da Ludovico Dolce per i tipi del veneziano Gabriele Giolito. L’edizione è celebre per l’inserzione dell’epiteto ‘Divina’, che avrà grande fortuna, fino ai giorni nostri. Zarra ricorda che si tratta di un’edizione con un sobrio apparato paratestuale, indirizzata ad un pubblico non specialistico. In questa edizione è presente una “Tavola de’ vocaboli più oscuri usati da Dante”, in sostanza un glossario, sul quale Zarra pone l’attenzione in modo particolare, notandone la dipendenza dal commento del Vellutello. Dolce, nel complesso, non ha svolto un approfondito lavoro editoriale, mostrando una scarsa accuratezza filologica ed esegetica.
Lingua: ItalianoPag. 146-159
Etichette: Alighieri Dante, Dolce Ludovico, Giolito Gabriele, Divina Commedia, Trecento, Cinquecento,
Titolo articolo: La ‘lectura Dantis’ di un poeta; il canto XXIII del “Paradiso” commentato da Antonio Fogazzaro
La studiosa ricorda che nel 1906 Antonio Fogazzaro tenne una lectura Dantis presso il Collegio Nazareno di Roma, ponendo al centro del suo intervento il canto XXIII del Paradiso. Fogazzaro ottenne un grande successo di pubblico e di critica, ma la lectura fu ben presto dimenticata, per essere ricordata solo qualche decennio dopo. La Listino nota come Fogazzaro abbia svolto una lettura acuta e approfondita del canto dantesco, soffermandosi in particolare su di un Dante teologo freddo e dogmatico, mentre fu mistico nell’amore per Beatrice. Questi rilievi critici sono ripresi da Umberto Cosmo, con delle evidenti analogie. Fogazzaro, insomma, ha anticipato alcune tesi che torneranno in seguito nel dibattito critico dantesco, non nascondendo, d’altra parte, nel canto XXIII, l’esistenza di alcuni difetti, rappresentati dalla lunga similitudine iniziale, dalla mal calibrata attenzione ai dettagli, dalla mancanza di precisione teologica.
Lingua: ItalianoPag. 160-180
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poema, Poesia, Fogazzaro Antonio, Trecento, Novecento, Commento,
Titolo libro/articolo recensito: Romanzo della Rosa
A cura di: Mariantonia Liborio, Silvia De Laude
Traduttore: Mariantonia Liborio
Edizioni: Einaudi, Torino – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 181-185
Recensore/i: Luciano Formisano
Etichette: De Lorris Guillaume, De Meun Jean, Roman de la Rose, Poesia, Poema, Letteratura francese, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il Romanzo della Rosa
A cura di: Roberta Manetti, Silvio Melani
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 181-185
Recensore/i: Luciano Formisano
Etichette: De Lorris Guillaume, De Meun Jean, Roman de la Rose, Poesia, Poema, Letteratura francese, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Ragione, Amore, Fortuna (“Roman de la Rose”, vv. 4059-7230)
A cura di: Pietro G. Beltrami
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 185-189
Recensore/i: Luciano Formisano
Etichette: De Meun Jean, Roman de la Rose, Poesia, Poema, Letteratura francese, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Rime
A cura di: Claudio Giunta
Edizioni: Mondadori, Milano – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 190-194
Recensore/i: Federico Ruggiero
Etichette: Alighieri Dante, Rime, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La tradizione della “Commedia” dai manoscritti al testo, II. I codici trecenteschi (oltre l’antica vulgata) conservati a Firenze
Edizioni: Olschki, Firenze – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 194-196
Recensore/i: Angelo Eugenio Mecca
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Poema, Filologia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Rime
A cura di: Fabio Sangiovanni
Edizioni: Longo, Ravenna – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 196-198
Recensore/i: Federico Ruggiero
Etichette: Tomaso da Faenza, Rime, Poesia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante and the Dynamics of Textual Exchange. Autorship, Manuscript Culture, and the Making of the “Vita Nova”
Edizioni: Fordham University Press, New York – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 198-199
Recensore/i: Laura Banella
Etichette: Alighieri Dante, Vita nuova, Duecento, Filologia,
Titolo libro/articolo recensito: Le indicazioni orarie nella “Vita Nuova”
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. a. LXVII
Lingua: Italiano
Pag. 199
Recensore/i: Francesca Olocco
Etichette: Dante Alighieri, Vita nuova, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Amor che nella mente mi ragiona
A cura di: Enrico Fenzi
Edizioni: Departamento de Filologia Italiana, UCM-Asociacion Complutense de Dantologia, Madrid – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 199-203
Recensore/i: Ramona Giallongo
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le dolci rime d’amor ch’io solea
A cura di: Rosario Scrimieri Martin
Edizioni: Departamento de Filologia Italiana, UCM-Asociacion Complutense de Dantologia, Madrid – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 203-206
Recensore/i: Federica Fusaroli
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Io sento sì d’Amor la gran possanza
A cura di: Natascia Tonelli
Edizioni: Departamento de Filologia Italiana, UCM-Asociacion Complutense de Dantologia, Madrid – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 206-208
Recensore/i: Milena Russo
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Una ricognizione per la biblioteca di Dante in margine ad alcuni contributi recenti
Rivista: “Critica del testo”, fascicolo n. a. XVII
Lingua: Italiano
Pag. 208-210
Recensore/i: Luisa Bertone
Etichette: Alighieri Dante, Biblioteca, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante’s “Commedia”, islamic rationalism, and the enumeration of the sciences
Rivista: “Doctor Virtualis”, fascicolo n. a. XI
Lingua: Italiano
Pag. 210-211
Recensore/i: Paola Gonella
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poema, Poesia, Trecento, Islamismo,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Le due di queste cagioni’. Nota per il restauro d’un luogo del “Convivio”
Rivista: “Critica del testo”, fascicolo n. a. XVIII
Lingua: Italiano
Pag. 211-212
Recensore/i: Laura Banella
Etichette: Alighieri Dante, Convivio, Trecento, Filologia,
Titolo libro/articolo recensito: Il viaggio di Dante. Storia illustrata della “Commedia”
Edizioni: Carocci, Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 212
Recensore/i: Teresa Zilio
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poema, Poesia, Trecento, Iconografia,
Titolo libro/articolo recensito: Dante and the vulgate Bible
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 212
Recensore/i: Maria Gabriella Riccobono
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poema, Poesia, Trecento, Bibbia,
Titolo libro/articolo recensito: Dante e le stelle
Edizioni: Salerno, Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 212-213
Recensore/i: Calogero Giorgio Priolo
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poema, Poesia, Trecento, Astrologia, Astronomia,
Titolo libro/articolo recensito: Poetica dell’amore e conversione. Considerazioni teologiche sulla lingua della “Commedia” di Dante
Edizioni: Olschki, Firenze – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 213-215
Recensore/i: Alessandra Chiarla
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poema, Poesia, Trecento, Linguistica, Teologia,
A cura di: Emilio Pasquini, Carlo Galli
Edizioni: Bononia University Press, Bologna – 2009-2014
Lingua: Italiano
Pag. 215-216
Recensore/i: Alessandra Chiarla
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poema, Poesia, Trecento,
A cura di: Valerio Marucci, Valter Leonardo Puccetti
Edizioni: Longo, Ravenna – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 216-218
Recensore/i: Francesca Olocco
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poema, Poesia, Trecento,
A cura di: Valerio Marucci, Valter Leonardo Pucetti
Edizioni: Longo, Ravenna – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 218-219
Recensore/i: Eleonora Corrente
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poema, Poesia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Più aperto intendi ancora’. Tre letture dantesche. Inf. VII, Purg. XVII, Par. XXXII
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 219-220
Recensore/i: Paola Gonella
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poema, Poesia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Virgilio, Filippo Argenti, i ‘cani’. Noterella su “Inferno” VIII 42, in “Lo spazio tra prosa e lirica nella letteratura italiana. Studi in onore di Matilde Dillon Wanke”
Edizioni: Lubrina, Bergamo – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 220-221
Recensore/i: Teresa Zilio
Etichette: Alighieri Dante, Virgilio, Divina Commedia, Inferno, Poema, Poesia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’averroismo di Dante: qualche osservazione critica
Rivista: “Le Tre Corone”, fascicolo n. a. II
Lingua: Italiano
Pag. 221-222
Recensore/i: Annalisa Chiodetti
Etichette: Alighieri Dante, Averroè, Trecento, Filosofia,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Tante voci […] tra quei bronchi’: Authorial Agency and Textual Borrowing in “Inferno ” XIII
Rivista: “Le Tre Corone”, fascicolo n. a. II
Lingua: Italiano
Pag. 222
Recensore/i: Pietro Bocchia
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poema, Poesia, Inferno, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante e la pittura infamante. Una nota sulle terzine degli usurai (“Inf.”, XVII 43-78)
Rivista: “Le Tre Corone”, fascicolo n. a. II
Lingua: Albanese
Pag. 223
Recensore/i: Alessandra Chiarla
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poema, Poesia, Trecento, Pittura,
Titolo libro/articolo recensito: Tra biografia e poesia: riflessioni a margine del ‘bel San Giovanni’ di Dante
Rivista: “Rivista di letteratura italiana”, fascicolo n. a. XXXIII
Lingua: Italiano
Pag. 223-224
Recensore/i: Ottavia Bersano
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poema, Poesia, Trecento, Firenze,