Rivista di studi danteschi | 2014 | N. 2

Anno 2014 – Annata: XIV – N. 2
A cura di Francesco Giuliani

Autore/i articolo: ENRICO MALATO
Titolo articolo: Ricordando Cesare Segre e Jacqueline Risset (con Alberto Varvaro)

L’Autore commemora tre importanti studiosi recentemente scomparsi, a partire da Cesare Segre, cofondatore della “Rivista di Studi danteschi”, sin dal primo numero. Critico severo e attento, ha lasciato tra l’altro un denso volume di “Opera critica”, apparso nei Meridiani della Mondadori nel 2004. Il testo offre molte indicazioni sul lavoro di critico di Segre, e dunque nota Malato, va tenuto nella massima considerazione. Jacqueline Risset è stata invece condirettrice della “Rivista di Studi danteschi” dal 2011. Francesista presso l’Università Roma Tre, la Risset è stata anche italianista e traduttrice, interessandosi in particolar modo alle opere di Dante, la “Divina Commedia” e le “Rime”. L’ultimo ricordo è per Alberto Varvaro, scomparso improvvisamente, lasciando un vivo ricordo delle proprie qualità umane ed intellettuali.

Lingua: Italiano
Pag. 225-229
Etichette: Segre Cesare, Risset Jacqueline, Varvaro Alberto, Critica letteraria, Traduzione, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: CHIARA CAPPUCCIO
Titolo articolo: Geografia liturgica, paesaggi morali e spazi sonori: la quinta cornice del “Purgatorio”

La studiosa parte dalla constatazione che la letteratura critica si è tradizionalmente preoccupata di ricostruire la cultura musicale di Dante. Nel saggio, però, si vuole andare oltre, studiando le modalità compositive attraverso le quali Dante è riuscito a trasformare il poema in un’opera ricchissima di cultura musicale, in cui il lessico musicale trasforma l’azione narrativa in un’azione drammatico-musicale di tipo liturgico. Tra le tre cantiche, nota la studiosa, il Purgatorio è quella musicale per eccellenza, quella in cui trionfa la monodia liturgica. Del resto, non a caso nel secondo canto si incontra il celebre episodio del musico Casella. Partendo da queste premesse, vengono studiati con particolare attenzione i canti XIX-XXII, dedicati all’avarizia e alla prodigalità, verificando, in modo positivo, le premesse iniziali.

Lingua: Italiano
Pag. 230-259
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Purgatorio, Poesia, Poema, Trecento, Musica,

Autore/i articolo: GIOVANNI BATTISTA BOCCARDO
Titolo articolo: Ridare ‘corpo alle ombre’. Ancora sulle redazioni dell'”Ottimo commento”: l'”Inferno””

Lo studioso interviene sulle complesse problematiche relative all’Ottimo Commento della Commedia, che in passato è stato tra l’altro attribuito al notaio e volgarizzatore fiorentino Andrea Lancia, ipotesi oggi negata, come ribadisce Boccardo. Lo studioso prende in esame le testimonianze relative all’Inferno, notando che i codici che contengono la prima cantica sono 20, divisi in 2 forme testuali, già note come prima e seconda redazione. Dall’esame filologico, deriva che siamo di fronte a due diverse e tarde attestazioni di un originale perduto. Se il subarchetipo beta è più vicino all’originale di quello indicato con alfa, non possiamo comunque sapere quanto sia vicino. La questione filologica resta dunque complessa e, di conseguenza, lo è anche la ricerca di una soluzione editoriale in vista di una edizione critica.

Lingua: Italiano
Pag. 260-315
Etichette: Alighieri Dante, Ottimo Commento, Commento, Trecento, Toscana,

Autore/i articolo: PAOLO PASQUINO
Titolo articolo: Aristotele nel commento dantesco di Benvenuto da Imola: i “Libri Naturales” e la “Metaphysica” tra “Lecturae” e redazione definitiva

Lo studioso si sofferma su Benvenuto Rambaldi da Imola, importante commentatore della Commedia, operante nel XIV secolo. In particolare, nel saggio si esamina la presenza in Benvenuto dei ‘Libri naturales’ e della ‘Metaphysica’ di Aristotele, noti allora in traduzione latina. Dallo spoglio dell’opera di Benvenuto, ne deriva l’effettiva conoscenza solo dei ‘Meteorologica’, noti a Benvenuto attraverso il trattato ‘Meteora’ di Alberto Magno. Per quanto riguarda le restanti citazioni aristoteliche, come documentato da Pasquino attraverso numerosi esempi, esse sono tratte per lo più dai precedenti commenti danteschi.

Lingua: Italiano
Pag. 317-349
Etichette: Alighieri Dante, Benvenuto da Imola, Divina Commedia, Comentum super Dantis Aldigherij Comoediam, Commento, Trecento, Aristotele,

Autore/i articolo: LAURA BANELLA
Titolo articolo: Per la “Vita Nuova” del Boccaccio. Note sulle relazioni stemmatiche all’interno della famiglia B e sul Boccaccio dantista

La studiosa ricorda preliminarmente che Boccaccio si è occupato a più riprese della “Vita Nuova” di Dante. Boccaccio ha copiato il prosimetro dantesco almeno 2 volte, come confermano i due codici giunti fino a noi, il Toledano e il Chigiano. Per Michele Barbi, a cui si deve una fondamentale edizione critica della “Vita Nuova”, il secondo codice è un descriptus del primo. Guglielmo Gorni, invece, ha parlato del secondo codice come di un collaterale del primo. Laura Banella, da parte sua, studiando i testimoni a disposizione, scarta la tesi di Gorni, proponendo di avvicinare di un livello i due manoscritti nello stemma codicum, concludendo la disamina con la conferma dell’importanza del lavoro di Boccaccio intorno al prosimetro dantesco, che si è prolungato per più di un decennio.

Lingua: Italiano
Pag. 350-373
Etichette: Alighieri Dante, Boccaccio Giovanni, Vita Nuova, Barbi Michele, Gorni Guglielmo, Prosimetro, Trecento, Filologia,

Autore/i articolo: ROSSANO DE LAURENTIIS
Titolo articolo: Sidney Sonnino: un caso di bibliofilia e dantofilia

Lo studioso si sofferma sulla figura di Sidney Sonnino, importante statista dell’Italia post-unitaria, ministro e, per due volte, presidente del Consiglio. Oltre a ciò, Sonnino è stato un bibliofilo e un grande appassionato di Dante. Al poeta fiorentino Sonnino ha dedicato alcune recensioni e due letture, dedicate rispettivamente al VI canto del Paradiso e alla figura di Beatrice. L’intenso legame con Dante si rafforzò con gli anni, portandolo ad acquisire una preziosa biblioteca dantesca, in cui spiccava, tra l’altro, la copia della princeps della Commedia di Jesi (ma in realtà di Venezia) appartenuta a Ugo Foscolo. A Sonnino si deve l’iniziativa che ha portato alla nascita della ‘Casa di Dante in Roma’, alla quale ha donato la sua biblioteca. De Laurentiis ha ricostruito l’intenso legame tra Dante e Sonnino, allargando il quadro al contesto storico-culturale.

Lingua: Italiano
Pag. 374-417
Etichette: Sonnino Sidney, Alighieri Dante, Ottocento, Novecento, Biblioteca, Politica,

Autore/i libro/articolo recensito: GIULIO D’ONOFRIO
Titolo libro/articolo recensito: “Nobilissima perfezione”. La ‘gioventute’ di Dante e la dottrina della ‘perfectio’ nel “Convivio”, in “Religione e politica da Dante alle prospettive teoriche contemporanee”. Atti del Convegno di Parma, a cura di Beatrice Centi e Alberto Siclari
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 41-83
Recensore/i: Concetta Di Franza
Etichette: Alighieri Dante, Convivio, Trecento, Religione, Politica,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE LEDDA
Titolo libro/articolo recensito: ‘Uno bellissimo paone’: immagini animali tra Dante e Boccaccio, in “Boccaccio e i suoi lettori. Una lunga ricezione”
A cura di: Gian Mario Anselmi, Giovanni Baffetti, Carlo Del Corno, Sebastiano Nobili
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 420-421
Recensore/i: Concetta Di Franza
Etichette: Alighieri Dante, Boccaccio Giovanni, Trattatello in laude di Dante, Trecento, Animale,

Autore/i libro/articolo recensito: SAVERIO BELLOMO
Titolo libro/articolo recensito: Il punto sull’epistola del monaco Ilaro, in “Boccaccio e i suoi lettori. Una lunga ricezione”
A cura di: Gian Mario Anselmi, Giovanni Baffetti, Carlo Del Corno, Sebastiano Nobili
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 421-422
Recensore/i: Concetta Di Franza
Etichette: Alighieri Dante, Boccaccio Giovanni, Lettera di frate Ilaro, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALFREDO COTTIGNOLI
Titolo libro/articolo recensito: Boccaccio lettore di Dante: le “Esposizioni”, in “Boccaccio e i suoi lettori. Una lunga ricezione”
A cura di: Gian Mario Anselmi, Giovanni Baffetti, Carlo Del Corno, Sebastiano Nobili
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 422
Recensore/i: Concetta Di Franza
Etichette: Alighieri Dante, Boccaccio Giovanni, Esposizioni sopra la Comedia di Dante, Commento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: EMILIO PASQUINI
Titolo libro/articolo recensito: Luci e ombre nel Boccaccio biografo di Dante, in “Boccaccio e i suoi lettori. Una lunga ricezione”
A cura di: Gian Mario Anselmi, Giovanni Baffetti, Carlo Del Corno, Sebastiano Nobili
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 422-423
Recensore/i: Concetta Di Franza
Etichette: Alighieri Dante, Boccaccio Giovanni, Trattatello in laude di Dante, Trecento, Biografia,

Titolo libro/articolo recensito: Boccaccio editore e interprete di Dante. Atti del Convegno Internazionale di Roma, 28-30 ottobre 2013
A cura di: Luca Azzetta, Andrea Mazzucchi
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 423-425
Recensore/i: Luana Vizzini
Etichette: Alighieri Dante, Boccaccio Giovanni, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCIA BODECCHI
Titolo libro/articolo recensito: San Francesco nella “Commedia” di Dante. Osservazioni per una lettura di “Paradiso” XI
Edizioni: Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, Ravenna – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 425-426
Recensore/i: Giulia Godano
Etichette: Alighieri Dante, Francesco d’Assisi, Divina Commedia, Poesia, Poema, Trecento, Religione,

Autore/i libro/articolo recensito: GENNARO SASSO
Titolo libro/articolo recensito: Le profezie e la coerenza della “Commedia”
Rivista: “La Cultura. Rivista trimestrale di filosofia letteratura e storia”, fascicolo n. a. LI, 2013, n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 426-427
Recensore/i: Alessandra Chiarla
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Poema, Trecento, Religione, Profezia,

Autore/i libro/articolo recensito: SANDRA CARAPEZZA
Titolo libro/articolo recensito: E cielo e terra. Echi biblici e strategie poetiche nella “Commedia”
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 427-428
Recensore/i: Valentino Della Casa
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Poema, Trecento, Religione,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE CHIECCHI
Titolo libro/articolo recensito: Dante, Boccaccio, l’origine. Sei studi e una introduzione
Edizioni: Olschki, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 428-429
Recensore/i: Donato Pirovano
Etichette: Alighieri Dante, Boccaccio Giovanni, Divina Commedia, Poesia, Poema, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE FRASSO, MASSIMO RODELLA
Titolo libro/articolo recensito: Pietro Mazzucchelli studioso di Dante. Sondaggi e proposte
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 429-430
Recensore/i: Valentino Della Casa
Etichette: Alighieri Dante, Mazzucchelli Pietro, Settecento, Ottocento, Biblioteca,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI BARBERI SQUAROTTI
Titolo libro/articolo recensito: ‘L’intenzion de l’arte’. Studi su Dante
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 430-432
Recensore/i: Maria Chiara Broggi
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DONATO PIROVANO
Titolo libro/articolo recensito: Il Dolce stil novo
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 432-434
Recensore/i: Federico Ruggiero
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Trecento,

Rivista: “L’Alighieri. Rassegna dantesca”, fascicolo n. 39
Lingua: Italiano
Pag. 434-438
Recensore/i: Ciro Perna
Etichette: Alighieri Dante, Trecento, Opera,

Rivista: “L’Alighieri. Rassegna dantesca”, fascicolo n. 40
Lingua: Italiano
Pag. 438-441
Recensore/i: Ciro Perna
Etichette: Alighieri Dante, Trecento,

Rivista: “Studi Danteschi”, fascicolo n. LXXVI
Lingua: Italiano
Pag. 441-446
Recensore/i: Emmanuele Riu
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Trecento,