Le riviste sostenitrici
Rivista di studi danteschi | 2014 | N. 1
Anno 2014 – Annata: XIV – N. 1
A cura di Francesco Giuliani
Titolo articolo: ‘[…] per una lagrimetta che ‘l mi toglie’. Lettura del canto V del “Purgatorio”
In questo saggio, Enrico Malato si sofferma sul V canto del Purgatorio, sottolineandone l’importanza. Siamo nell’Antipurgatorio e il canto contiene solo peccatori morti di morte violenta; questo dato rende più saldo il rapporto con il canto V dell’Inferno, che lo studioso rimarca. Se i dannati non si sono pentiti della propria colpa, e di conseguenza si sono perduti per sempre, nel canto del Purgatorio le anime sono state illuminate dalla grazia divina, e dunque si sono salvate. Proprio la differenza tra il destino delle due categorie di anime rende il nesso tra i due quinti canti molto rilevante. Dante, insomma, con la scelta operata nel canto del Purgatorio vuole sottolineare un concetto fondamentale nella struttura complessiva della Commedia.
Lingua: ItalianoPag. 3-35
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio, Poema, Trecento,
Titolo articolo: Le rime spurie di Dante. Con un saggio di commento della canzone “Patria degna di triumfal fama”
Lo studioso ha lavorato alla realizzazione dell’edizione commentata delle rime spurie di Dante Alighieri, programmata nell’ambito della “Nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante”, in corso di pubblicazione per iniziativa del Centro Pio Rajna. In questo saggio, Manzi evidenzia i criteri di selezione delle rime e offre anche un puntuale esempio di commento, soffermandosi sulla lirica “Patria degna di triumfal fama”. Le rime pseudo-dantesche sono non meno di 256, ma l’elenco viene circoscritto a 33, prendendo spunto dall’edizione delle Rime di Dante curata dal Barbi nel 1921. Sono state isolate, così, le rime spurie che hanno avuto una maggiore importanza nella storia della ricezione di Dante dal Trecento al Novecento.
Lingua: ItalianoPag. 36-82
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Trecento, Barbi Michele, Tradizione,
Titolo articolo: Ipotesi stemmatiche e prospettive editoriali per la prima redazione del “Comentum” di Pietro Alighieri
Lo studioso si sofferma sul “Comentum” alla Divina Commedia composto da Pietro Alighieri, figlio del poeta. Egli ricorda che sono oltre 30 i codici che ne riportano il testo, un numero che è frutto di un approfondimento delle ricerche sul tema, rispetto agli 8 noti inizialmente. Zanchetta si sofferma sui 17 più importanti, di cui sono riportate le caratteristiche. L’analisi, che verte per forza di cose sulle chiose alla prima cantica, permette allo studioso di disegnare uno “stemma codicum” e di evidenziare alcuni concetti fondamentali, in vista della prossima realizzazione dell’edizione critica del “Comentum”.
Lingua: ItalianoPag. 83-142
Etichette: Alighieri Dante, Alighieri Pietro, Divina Commedia, Commento, Trecento,
Titolo articolo: Il rapporto tra le chiose dell’Anonimo Lombardo al “Purgatorio” e il commento di Iacomo della Lana
Lo studioso ricorda preliminarmente l’importanza delle glosse alla Commedia dell’Anonimo Lombardo, che molti studiosi datano nel terzo decennio del Trecento, ed in particolare prima del 1326. Per delimitare meglio il periodo della composizione, lo studioso esamina il Commento di Iacomo della Lana, che risale all’incirca agli stessi anni. Attraverso una serie di rilievi testuali, Parisi ritiene più logica l’anteriorità delle chiose dell’Anonimo Lombardo, che dunque sarebbero state una fonte per il commento di Iacomo della Lana.
Lingua: ItalianoPag. 143-169
Etichette: Alighieri Dante, Anonimo Lombardo, Della Lana Iacomo, Commento, Trecento,
Titolo articolo: Ancora sul ritratto di Omero nel Ms. Toledano
Gli autori dello studio ricordano che nell’autografo di Giovanni Boccaccio conservato a Toledo il verso della carta 267 contiene un ritratto di Omero. Il foglio, apparentemente bianco, ha rivelato, utilizzando la lampada di Wood, un ritratto del poeta greco, al quale si affiancano anche due didascalie, una che recita “Homero poeta sovrano”, mentre l’altra non è molto chiara. Le osservazioni sul codice, sul ritratto e sulla tecnica d’esecuzione portano i due studiosi ad attribuire a BOccaccio anche il ritratto di Omero. Il saggio è corredato da alcune illustrazioni sul tema, che permettono una migliore comprensione dell’argomento.
Lingua: ItalianoPag. 170-180
Etichette: Omero, Boccaccio Giovanni, Ritratto, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Fiore. Detto d’Amore
A cura di: Paola Allegretti
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 181-182
Recensore/i: Alessandra Chiarla
Etichette: Alighieri Dante, Fiore, Detto d’Amore, Edizione critica,
Titolo libro/articolo recensito: Vie nouvelle
A cura di: Jean-Charles Vegliante
Traduttore: Jean-Charles Vegliante, con Marina Marietti e Cristiana Tullio Altan
Edizioni: Classiques Garnier, Paris – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 182-183
Recensore/i: Marco Grimaldi
Etichette: Alighieri Dante, Vita nuova, Traduzione, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: De l’éloquence en vulgaire
A cura di: Iréne Rosier-Catach
Traduttore: Anne Grondeaux, Ruedi Imbach, Iréne Rosier-Catach
Edizioni: Fayard, Paris – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 183-184
Recensore/i: Marco Grimaldi
Etichette: Alighieri Dante, De vulgari eloquentia, Traduzione, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La tradizione della “Commedia” dai manoscritti al testo. 1. I codici trecenteschi (entro l’antica vulgata) conservati a Firenze
Edizioni: Olschki, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 184-185
Recensore/i: Donato Pirovano
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La tradizione a stampa della “Commedia” dall’aldina del Bembo (1502) all’edizione della Crusca (1595)
Rivista: Nuova rivista di letteratura italiana, fascicolo n. a. XVI
Lingua: Italiano
Pag. 185-186
Recensore/i: Valentino Della Casa
Etichette: Alighieri Dante, Bembo Pietro, Divina Commedia, Poesia, Tradizione, Trecento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Inferno
A cura di: Saverio Bellomo
Edizioni: Einaudi, Torino – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 186-188
Recensore/i: Luisa Bertone
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno, Commento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Per l’edizione critica delle “Expositiones et glose super Comediam Dantis” di Guido da Pisa. Recensio dei manoscritti
Edizioni: Loffredo, Napoli – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 188-189
Recensore/i: Cristina Penna
Etichette: Alighieri Dante, Guido da Pisa, Divina Commedia, Commento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Chiose alla “Commedia”
A cura di: Luca Azzetta
Edizioni: Salerno, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 189-191
Recensore/i: Cristina Penna
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Commento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Rime
A cura di: Aldo Menichetti
Edizioni: Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 191-194
Recensore/i: Tommaso Salvatore
Etichette: Orbicciani da Lucca Bonagiunta, Rime, Duecento, Edizione critica,
Titolo libro/articolo recensito: Dante. Il romanzo della sua vita
Edizioni: Mondadori, Milano – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 194-196
Recensore/i: Nicolò Massucco
Etichette: Alighieri Dante, Biografia, Trecento,
A cura di: Sara Fortuna, Manuele Gragnolati, Jurgen Trabant
Edizioni: Legenda-Modern Humanities Research Association, Oxford – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 196-197
Recensore/i: Valentino Della Casa
Etichette: Alighieri Dante, Lingua, Trecento,
A cura di: Tristan Kay, Martin Mc-Laughlin, Michelangelo Zaccarello
Edizioni: Legenda-Modern Humanities Research Association, Oxford – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 197-200
Recensore/i: Maria Chiara Broggi
Etichette: Alighieri Dante, Opera, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le Quindici Canzoni. Lette da diversi
Edizioni: Pensa Multimedia, Lecce – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 200-205
Recensore/i: Marco Grimaldi
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Canzoni, Trecento,
A cura di: Tommaso Montorfano
Edizioni: Marietti, Genova-Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 205-209
Recensore/i: Emmanuele Riu
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Paradiso, Trecento,
A cura di: Carlo Carù
Edizioni: Società Editrice Fiorentina, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 209-210
Recensore/i: Luana Vizzini
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lumen gloriae. Studio interdisciplinare sulla natura della luce nell’Empireo dantesco
Edizioni: Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 210
Recensore/i: Denise Nobili
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Paradiso,
A cura di: Giuseppe Crimi, Luca Marcozzi
Edizioni: Carocci, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 211-214
Recensore/i: Veronica Albi
Etichette: Alighieri Dante, Trecento, Animale,
Titolo libro/articolo recensito: Dante e l’Oriente. Le fonti islamiche nella storiografia
Edizioni: Carocci, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 214-216
Recensore/i: Cecilia Giordano
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Islamismo, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La metafora nella tradizione testuale ed esegetica della “Commedia” di Dante
Edizioni: Cesati, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 216-218
Recensore/i: Veronica Albi
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Trecento, Metafora,
Titolo libro/articolo recensito: Dante. Storia della “Commedia”
A cura di: Carlo Annoni, Corrado Viola
Edizioni: Interlinea, Novara – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 218
Recensore/i: Luana Vizzini
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Alti su di me. Maestri e metodi, testi e ricordi
Edizioni: Einaudi, Torino – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 218-220
Recensore/i: Donato Pirovano
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Vita nuova, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante e le fonti manoscritte della lirica delle Origini. Ricognizioni bibliografiche e bilanci
Rivista: Critica letteraria, fascicolo n. a. XLI
Lingua: Italiano
Pag. 220-221
Recensore/i: Donato Pirovano
Etichette: Alighieri Dante, Trecento, Filologia, Tradizione,
Titolo libro/articolo recensito: Un nuovo commento alle “Rime” di Dante Alighieri
Rivista: Medioevo Romanzo, fascicolo n. a. XXXVII, 2
Lingua: Italiano
Pag. 221-222
Recensore/i: Luisa Bertone
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Rime, Trecento, Commento,
Titolo libro/articolo recensito: Due luoghi della “Vita Nuova”: la camera e il fiume
Rivista: Lettere italiane, fascicolo n. a. LXV, 1
Lingua: Italiano
Pag. 222-223
Recensore/i: Donato Pirovano
Etichette: Alighieri Dante, Vita Nuova, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Sulla seconda visione in sogno della “Vita Nova”
Rivista: Critica del testo, fascicolo n. a. XVII
Lingua: Italiano
Pag. 223-224
Recensore/i: Donato Pirovano
Etichette: Alighieri Dante, Vita Nuova, Trecento,