Le riviste sostenitrici
Rivista di studi danteschi | 2012 | N. 2
Anno 2012 – N. 2 Mese: Luglio – Dicembre
A cura di Simona Spinelli
Titolo articolo: Notizie del Centro Pio Rajna. L’esordio della “Nuova Edizione commentata delle Opere di Dante” (NECOD)
Il 27 novembre 2012 nella romana Villa Altieri è stata inaugurata la nuova sede del Centro Pio Rajna. Al cospetto del Presidente della Repubblica e di alte personalità della cultura italiana, oltre a ripercorrere i venticinque anni di attività del Centro, e a presentarne le iniziative in programma, si è celebrata la prestigiosa impresa editoriale “Nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante” (NECOD).
Lingua: ItalianoPag. 233-247
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Filologia, Edizione critica, Duecento, Trecento, Duemila, Centro Pio Rajna,
Titolo articolo: Per una nuova edizione della “Vita Nuova”
Il primo volume della “Nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante” accoglierà una nuova edizione della “Vita Nuova”. Muovendo dalle analisi di Michele Barbi, Guglielmo Gorni e Stefano Carrai, nel contributo si illustrano i criteri seguiti per comporre tale edizione dell’opera dantesca, dopo aver presentato i 16 testimoni principali dell’opera, e proposto un nuovo stemma della tradizione del prosimetro.
Lingua: ItalianoPag. 248-325
Etichette: Alighieri Dante, Vita Nuova, Edizione, Critica del testo, Filologia, Trecento,
Titolo articolo: Dante tra superbia e invidia. Lettura del canto XIII del “Purgatorio”
Nel saggio si offre una lettura del tredicesimo canto del “Purgatorio” in cui le anime degli invidiosi espiano la loro colpa. L’autore compone un’analisi sintattico-retorica, mettendo il canto in relazione con i tre passaggi dedicati ai superbi, ossia il X, l’XI e il XII canto. Alcune delle questioni che costituiscono il fulcro del contributo sono, la rappresentazione di Sapía, l’indagine circa le ragioni che portano Dante ad attribuire a se stesso il peccato di superbia, e l’analisi del tema cardine del canto, ovvero quello legato alla ‘vista’.
Lingua: Olandese/ItalianoPag. 326-360
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Purgatorio, Critica del testo, Filologia, Trecento,
Tale lettura del canto XXVI del “Purgatorio” intende mettere in evidenza gli elementi che legano questo al canto precedente, e che pongono entrambi i passaggi in continuità con ‘il discorso metapoetico iniziato nel canto XVI’ p. (387). Muovendo dalla definizione continiana di Dante come personaggio-poeta, l’autore analizza i nodi fondamentali legati all’incontro di quest’ultimo con Guido Guinizzelli e Arnaut Daniel.
Lingua: ItalianoPag. 361-387
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Purgatorio, Critica del testo, Filologia, Trecento,
Titolo articolo: ‘Regio spiritalis: il seme di felicitade’ e la sapienza di Matelda. Lettura del canto XXVIII del “Purgatorio”.
Nel contributo si analizza la figura di Matelda, tentando di sciogliere alcune delle questioni legate alla sua identità, attraverso lo studio delle fonti filosofiche del canto XXVIII del “Purgatorio”.
Lingua: ItalianoPag. 388-447
Etichette: Alighieri Dante, Matelda, Commedia, Purgatorio, Figura letteraria, Critica del testo, Filologia, Trecento,