Rivista di studi danteschi | 2011 | N. 2

Anno 2011 – N. 2 Mese: Luglio-Dicembre
A cura di Simona Spinelli

Autore/i articolo: FRANCESCO BRUNI
Titolo articolo: La geografia di Dante nel “De Vulgari eloquentia”

Nel contributo si utilizza il “De Vulgari eloquentia” per mettere in luce il contributo apportato da Dante alla geografia medievale. Si analizza come il poeta abbia aggiunto alla dimensione geografica ed etnica descritta nelle enciclopedia anche quella riguardante le lingue parlate dai popoli, contribuendo così alla costituzione di un’ ‘ideale carta linguistica’.

Lingua: Italiano
Pag. 225-248
Etichette: Alighieri Dante, De vulgari eloquentia, Geografia, Linguistica, Duecento, Trecento, Firenze,

Autore/i articolo: ENRICO MALATO
Titolo articolo: Nuove note sul testo della “Divina Commedia”

Enrico Malato è il curatore dell’edizione della “Divina Commedia”, attualmente in lavorazione nell’ambito della “Nuova Edizione commentata delle Opere di Dante” promossa dal Centro Pio Rajna. Nel contributo si rendono noti i saggi dell’edizione che si basa sul testo del poema dantesco curato da Giorgio Petrocchi, che – sottolinea l’autore – è stato ‘riveduto con gli strumenti dell’emendatio ope ingenii’ (p. 276).

Lingua: Italiano
Pag. 249-276
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Filologia, Critica del testo, Trecento, Duemila, Centro pio Rajna,

Autore/i articolo: PASQUALE STOPPELLI
Titolo articolo: Seduzione estetica e valori etici in “Purgatorio” II

Nel proporre una lettura del canto II del “Purgatorio”, l’autore analizza le motivazioni che hanno spinto Dante a fare intonare la canzone “Amor che nella mente mi ragiona” all’amico musicista Casella.

Lingua: Italiano
Pag. 277-292
Etichette: Alighieri Dante, Casella, Commedia, Purgatorio, Filologia, Storia, Filologia, Trecento,

Autore/i articolo: FRANCESCO BAUSI
Titolo articolo: L’orgoglio di Aracne. Lettura del canto XII del “Purgatorio”

Nel contributo si analizza il canto XII del “Purgatorio”, dove espiano la loro pena le anime dei superbi. L’autore procede nell’indagine prendendo in esame le tre sezioni di cui si compone il canto. La prima è legata alla conclusione del canto precedente ed è intessuta di riferimenti al tema dell’umiltà. Nella seconda dove trovano spazio gli esempi di superbia punita, s’indaga il ‘meccanismo che presiede alla loro scelta e alla loro disposizione’ (p. 321). Infine la terza sezione è dedicata alla polemica antifiorentina.

Lingua: Italiano
Pag. 293-321
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Purgatorio, Critica del testo, Filologia, Trecento,

Autore/i articolo: DAVIDE COLOMBO
Titolo articolo: Per l’edizione del commento dantesco di Baldassarre Lombardi

Tra il 1791 e il 1792 fu pubblicata a Roma l’edizione della “Commedia” curata da Baldassarre Lombardi, questa fu promossa sulla stampa periodica dalla Congregazione di Propaganda Fide ed ebbe grande fortuna nell’Ottocento. Nel saggio si pongono in rilievo i dati ricavati dal carteggio tra il frate francescano e il confratello Piatti, che insieme alle informazioni ricavate dall’autografo inedito del commento, consentono di indagare la lunga gestazione che fu necessaria per la composizione dell’opera.

Lingua: Italiano
Pag. 322-373
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Commento, Edizione, Filologia, Critica del testo, Trecento, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: ENRICO REBUFFAT
Titolo articolo: Furie d’uomini, di bestie, e di dannati, “Inferno” XXX 22-27

Nel contributo si analizza il canto XXX dell’ “Inferno” ponendo particolare attenzione alle due terzine in cui trovano spazio le scene che riprendono il mito di Atamante e quello di Ecuba. L’autore dopo aver indagato i versi che collegano tali miti agli scenari infernali propone una nuova lettura della similitudine del porco che ‘esce fuori quando si apre il porcile’ utilizzata nella descrizione della bolgia.

Lingua: Italiano
Pag. 374-396
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Inferno, Mito, Mitologia, Critica del testo, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DANTE ALIGHIERI
Titolo libro/articolo recensito: La “Commedia”. I “Inferno”, II “Purgatorio”, III “Paradiso”
A cura di: Simone Marchesi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 397-399
Recensore/i: Enrico Malato
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Dantismo, Commento, Critica del testo, Trecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: VINCENZIO BORGHINI
Titolo libro/articolo recensito: Studi su Dante
A cura di: Giuseppe Chiecchi
Edizioni: Antenore, Roma-Padova – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 399-400
Recensore/i: Andrea Manzi
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Critica del testo, Medioevo, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CRISTIANO LORENZI BIONDI
Titolo libro/articolo recensito: Le “Chiose sopra la Commedia” di Mino di Vanni d’Arezzo
Rivista: “Studi di Filologia Italiana”, fascicolo n. 68
Lingua: Italiano
Pag. 400-401
Recensore/i: Luana Vizzini
Etichette: Alighieri Dante, di Vanni d’Arezzo Mino, Commedia, Commento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCA LOMBARDO
Titolo libro/articolo recensito: In margine all’edizione Carrai della “Vita nova”
Rivista: “Lettere Italiane”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 401-402
Recensore/i: Maria Cicala
Etichette: Alighieri Dante, Vita nova, Edizione, Critica del testo, Duecento, Trecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: GIANFRANCO FIORAVANTI
Titolo libro/articolo recensito: Dossografie filosofiche nel “Convivio” di Dante in L’antichità classica nel pensiero medievale
A cura di: Alessandro Palazzo
Edizioni: Fédération internationale des instituts d’etudes médiévales, Porto – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 402-403
Recensore/i: Massimiliano Corrado
Etichette: Alighieri Dante, Convivio, Critica letteraria, Letteratura, Filosofia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DIEGO QUAGLIONI
Titolo libro/articolo recensito: Dante e la tradizione giuridica romana nel libro II della “Monarchia” in L’antichità classica nel pensiero medievale
A cura di: Alessandro Palazzo
Edizioni: Fédération internationale des instituts d’etudes médiévales, Porto – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 403-404
Recensore/i: Massimiliano Corrado
Etichette: Alighieri Dante, Monarchia, Trattato, Politica, Medioevo, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: THOMAS RICKLIN
Titolo libro/articolo recensito: Il ‘nobile castello’ dantesco e le riappropriazioni delle tradizioni filosofiche antiche in L’antichità classica nel pensiero medievale
A cura di: Alessandro Palazzo
Edizioni: Fédération internationale des instituts d’etudes médiévales, Porto – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 404-405
Recensore/i: Massimiliano Corrado
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Tradizione, Figura letteraria, Critica del testo, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLA ROSSI
Titolo libro/articolo recensito: “Inferno”, IX, 51-57: Medusa, lo sguardo che fa peccare
Rivista: “Rassegna europea di letteratura italiana”, fascicolo n. 35
Lingua: Italiano
Pag. 405-406
Recensore/i: Danila Scalmazzi
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Inferno, Critica del testo, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO DELCORNO
Titolo libro/articolo recensito: Dare ordine al male, “Inferno” XI
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 406-407
Recensore/i: Danila Scalmazzi
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Inferno, Critica del testo, Medioevo, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GENNARO SASSO
Titolo libro/articolo recensito: Delle lucciole, della frode e di alcune altre cose (“Inferno” XXVI 25 ss.)
Rivista: “La Cultura”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 407-408
Recensore/i: Diego Parisi
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Inferno, Critica del testo, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIACOMO GAMBALE
Titolo libro/articolo recensito: La figura di Ulisse nei commenti di Pietro Alighieri alla “Divina Commedia” in L’antichità classica nel pensiero medievale
A cura di: Alessandro Palazzo
Edizioni: Fédération internationale des instituts d’etudes médiévales, Porto – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 408-409
Recensore/i: Massimiliano Corrado
Etichette: Alighieri Dante, Alighieri Pietro, Commedia, Inferno, Commento, Figura letteraria, Medioevo, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLA MANNI
Titolo libro/articolo recensito: “Inferno” XXXIV 67: ‘Cassio membruto’?
Rivista: “Studi Linguistici Italiani”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 409-410
Recensore/i: Massimiliano Corrado
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Inferno, Figura letteraria, Critica del testo, Trecento,,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE CIAVORELLA
Titolo libro/articolo recensito: Virgilio e Manfredi nel canto III del “Purgatorio”
Rivista: “Esperienze Letterarie”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 410-411
Recensore/i: Luana Vizzini
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Purgatorio, Figura letteraria, Critica del testo, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA GABRIELLA RICCOBONO
Titolo libro/articolo recensito: ‘Portar nel tempio le cupide vele’ in L’apocalisse nel Medioevo
A cura di: Rossana Guglielmetti
Edizioni: Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 411-412
Recensore/i: Ciro Perna
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Purgatorio, Apocalisse, Critica del testo, Medioevo, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE CIAVORELLA
Titolo libro/articolo recensito: “Purgatorio” XXVIII: Matelda
Rivista: “Critica letteraria”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 412-413
Recensore/i: Luana Vizzini
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Purgatorio, Figura letteraria, Critica del testo, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PROSPERO TRIGONA
Titolo libro/articolo recensito: Apparenti aporie ritmiche nella “Comedía”
Rivista: “Critica del testo”, fascicolo n. 12
Lingua: Italiano
Pag. 413-414
Recensore/i: Danila Scalmazzi
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Critica del testo, Filologia, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ELISABETTA TONELLO, PAOLO TROVATO
Titolo libro/articolo recensito: Contaminazione di lezioni e contaminazione per giustapposizione di esemplari nella tradizione della “Commedia”
Rivista: “Filologia italiana”, fascicolo n. 8
Lingua: Italiano
Pag. 414-415
Recensore/i: Antonio Del Castello
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Commento, Tradizione, Saggio, Filologia, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCA PASUT
Titolo libro/articolo recensito: ‘In the shadow of Traini’? Le illustrazioni di un codice dantesco a Berlino e altre considerazioni sulla miniatura pisana del Trecento
Rivista: “Predella”, fascicolo n. 27
Lingua: Italiano
Pag. 415-416
Recensore/i: Gennaro Ferrante
Etichette: Alighieri Dante, Traini Francesco, Letteratura, Illustrazione, Trecento, Gotico, Pisa, Berlino,,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: *
Rivista: “Nuova Rivista di Letteratura Italiana”, fascicolo n. 1-2
Lingua: Italiano
Pag. 416-428
Recensore/i: Cristiano Amendola
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Dantismo, Critica letteraria, Filologia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: *
Rivista: “Tenzone. Revista de la Asociatión Complutense de Dantología”, fascicolo n. 11
Lingua: Italiano
Pag. 428-431
Recensore/i: Maria Cicala
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Dantismo, Critica del testo, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: *
Rivista: “L’Alighieri. Rassegna dantesca”, fascicolo n. 37
Lingua: Italiano
Pag. 431-434
Recensore/i: Bernardo De Luca
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Saggio, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: *
Rivista: “Studi danteschi”, fascicolo n. 76
Lingua: Italiano
Pag. 434-438
Recensore/i: Emiliano Bertin
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Saggio, Critica del testo, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GRETA CRISTOFARO
Titolo libro/articolo recensito: ‘Avenues of feeling’: il Dante umanista di Irma Brandeis
Rivista: “Lettere Italiane”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 438
Recensore/i: Andrea Manzi
Etichette: Alighieri Dante, Brandeis Irma, Letteratura, Dantismo, Critica del testo, Duecento, Trecento, Novecento, Umanesimo,