Le riviste sostenitrici
Rivista di studi danteschi | 2011 | N. 1
Anno 2011 – N. 1 Mese: Gennaio-Giugno
A cura di Simona Spinelli
Titolo articolo: Il canto della divisione. Sintassi e struttura in “Inferno”, XXVIII
La lettura del canto XXVIII dell'”Inferno” oltre ad individuare nuove fonti scritturali per la sua interpretazione, consente di analizzarne le caratteristiche sintattiche, retoriche e strutturali. Rilevare tali peculiarità è un’operazione necessaria per la comprensione del passo dantesco, poiché queste costituiscono il corrispettivo formale della tematica del canto dedicato ai seminatori di discordie. Il peccato punito con la lacerazione delle membra è raccontato utilizzando la divaricazione della sintassi, e continui richiami che tengono insieme i vari episodi del canto.
Lingua: ItalianoPag. 3-37
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Inferno, Critica letteraria, Filologia, Trecento,
Titolo articolo: ‘Il lume d’esta stella’. Lettura di “Paradiso” IX
L’autore analizza il canto IX del “Paradiso” dando particolare risalto alla contrapposizione tra le figure di Cunizza da Romano e di suo fratello Ezellino. Tramite le parole della donna, inoltre, si sottolinea come Dante intenda tracciare un quadro della storia locale, alla luce delle aspettative fatte scaturire in lui dal fallimento di Enrico VII e dalle azioni di Cangrande della Scala cui egli riponeva la speranza di una ‘riscossa’ dell’idea imperiale, da cui discendeva l’attesa per una condotta più autentica della Chiesa nella sua missione pastorale.
Lingua: ItalianoPag. 38-63
Etichette: Alighieri Dante, Paradiso, Commedia, Critica del testo, Storia, Trecento,
Titolo articolo: ‘Prolegomena’ all’edizione della terza redazione dell’ “Ottimo Commento”: “Purgatorio” e “Paradiso”, II. Esegesi tra compilazione e riscrittura
Nel saggio si analizzano le glosse al “Paradiso” e al “Purgatorio” della terza redazione dell'”Ottimo Commento”. Muovendo dall’indagine di tale apparato esegetico se ne individuano le caratteristiche strutturali, e i termini di datazione, con l’obiettivo di tracciare un quadro del lavoro svolto dal commentatore.
Lingua: ItalianoPag. 63-108
Etichette: Alighieri Dante, Paradiso, Purgatorio, Commento, Edizione, Critica del testo, Filologia, Trecento,
Titolo articolo: Ricerche sul testo delle “Expositiones et glose super Comediam Dantis” di Guido da Pisa. Aspetti e problemi dell’‘emendatio’
Il contributo è dedicato all’analisi del testo delle “Expositiones et glose super Comediam Dantis”, conservato nel ms. di Chantilly, Musée Condé 597. Tramite il confronto di questo con la redazione del commento tràdita dalle “Chiose Laurenziane”, oltre che con varie fonti dell’esegesi di Guido da Pisa, si esaminano i passaggi sospetti di corruttela. Tale analisi consente d’individuare tipologie di errori ricorrenti nel ms. di Chantilly e ciò consente di proporre rimedi utili per l’emendatio.
Lingua: ItalianoPag. 109-136
Etichette: Alighieri Dante, da Pisa Guido, Commedia, Filologia, Trecento, Quattrocento,
Titolo articolo: Su Ciriatto. Tra mostri e demòni, uomini selvatici e orchi
Il saggio ha per oggetto l’analisi dell’iconografia del diavolo Ciriatto, che il poeta della “Comedia” inserisce tra i Malebranche. Prendendo in esame la bibliografia critica a riguardo, e le fonti classiche, patristiche e romanze, si approfondisce la figura del demone dalle fattezze di cinghiale.
Lingua: ItalianoPag. 137-154
Etichette: Alighieri Dante, Inferno, Commedia, Letteratura latina, Iconografia, Figura letteraria, Critica del testo, Medioevo, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Chiose forteguerriane al “Paradiso”
Il saggio propone l’edizione di una selezione di chiose al “Paradiso”, tràdite dal ms. D 311 della Biblioteca Forteguerriana di Pistoia. L’analisi linguistica evidenzia la presenza di alcuni tratti fonomorfologici tipici del dialetto senese, e di alcune forme, che si ipotizza siano riconducibili a una commistione con tratti del fiorentino della seconda metà del Trecento.
Lingua: ItalianoPag. 155-160
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Paradiso, Commento, Linguistica, Trecento, Firenze, Siena,
Titolo articolo: Il Dante di Marcantonio Nicoletti tra biografia e novellistica cinquecentesca
Nell’analizzare alcuni scritti biografici sulla figura di Dante, l’autore pone in rilievo l’opera composta a fine Cinquecento dal notaio friulano Marcantonio Nicoletti. Tale testimonianza che poggia da un lato sulla tradizione biografica e dall’altro sulle raccolte di novelle, consente di analizzare il rapporto tra i due generi letterari.
Lingua: ItalianoPag. 161-172
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Biografia, Storia, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’io e il mondo. Un’interpretazione di Dante
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 173-178
Recensore/i: Marco Grimaldi
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Saggio, Filosofia, Duecento, Trecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Commento alla “Commedia”
A cura di: Mirko Volpi
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 179-183
Recensore/i: Massimiliano Corrado
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Commento, Edizione, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Per una nuova edizione del commento di Francesco da Buti all'”Inferno”: note sulla lezione del MS Napoletano XIII C 1 e su alcune interpretazioni di passi danteschi nella tradizione manoscritta
Rivista: “The Italianist”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 183-185
Recensore/i: Massimiliano Corrado
Etichette: Alighieri Dante, da Buti Francesco, Inferno, Commedia, Commento, Critica del testo, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: In margine a una recente edizione della “Vita Nuova”. Schede sulla tradizione del testo
Rivista: “Studi e problemi di critica testuale”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 185-186
Recensore/i: Maria Cicala
Etichette: Alighieri Dante, Vita nuova, Tradizione, Critica del testo, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante e i ‘pre-danteschi’. Alcuni sondaggi
Edizioni: Unipress, Padova – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 186-187
Recensore/i: Andrea Manzi
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Testo, Saggio, Duecento, Trecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Sulla prima diffusione della “Commedia”
Rivista: “Italianistica”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. Diego Parisi
Recensore/i: 187-188
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Letteratura, Critica letteraria, Filologia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Giusti son due e non vi sono intesi
Rivista: “Forum Italicum”, fascicolo n. 44
Lingua: Italiano
Pag. 188-189
Recensore/i: Ciro Perna
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Critica letteraria, Teologia, Filologia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La voce di Vanni Fucci (“Inferno”, XXIV 65-9). Ecdotica commenti e narratologia dantesca
Rivista: “Bollettino di Italianistica. Rivista di critica, storia letteraria, filologia e linguistica”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 189
Recensore/i: Ciro Perna
Etichette: Alighieri Dante, Fucci Vanni, Commedia, Letteratura, Dantismo, Commento, Duecento, Trecento, Duemila,,
Titolo libro/articolo recensito: Spigolature dantesche: tre brevissimi saggi
Rivista: “Il lettore di Provincia”, fascicolo n. 135
Lingua: Italiano
Pag. 189-190
Recensore/i: Cristiano Amendola
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Critica letteraria, Saggio, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Paradiso”. Beatrice, Piccarda, Giustiniano, Francesco d’Assisi, Benedetto
A cura di: Giancarlo Rati
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 190-192
Recensore/i: Vittorio Celotto
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Critica letteraria, Filologia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante e il linguaggio dell’oltretomba. Schemi epigrafico-sepolcrali nella “Commedia”
Rivista: “Giornale storico della letteratura italiana”, fascicolo n. 620
Lingua: Italiano
Pag. 192-193
Recensore/i: Marco Grimaldi
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Linguaggio, Critica del testo, Filologia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante e la paternità del “Fiore”
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 193-195
Recensore/i: Andrea Manzi
Etichette: Alighieri Dante, Fiore, Letteratura, Filologia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: *
Rivista: “L’Alighieri. Rassegna dantesca”, fascicolo n. 36
Lingua: Italiano
Pag. 195-199
Recensore/i: Ciro Perna
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Saggio, Critica del testo, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: *
Rivista: “Studi Danteschi”, fascicolo n. 75
Lingua: Italiano
Pag. 199-206
Recensore/i: Emiliano Bertin
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Saggio, Critica del testo, Duecento, Trecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Il centro e il cerchio. Convegno dantesco
A cura di: Cristina Cappelletti
Edizioni: Università Cattolica, Brescia – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 206-215
Recensore/i: Emiliano Bertin
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Saggio, Convegno di studi, Dantismo, Duecento, Trecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: *
Rivista: “Versants. Rivista svizzera delle letterature romanze”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 215-218
Recensore/i: Emiliano Bertin
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Saggio, Filologia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Poesia d’armi e poesia politica dalle Origini a Dante in Cittadini in armi. Eserciti e guerre nell’Italia comunale
A cura di: Paolo Grillo
Edizioni: Rubbettino, – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 218-219
Recensore/i: Maria Cicala
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Bonaventura da Bagnoregio e la poetica dell’ascesa in Dante
Rivista: “Revue des études italiennes”, fascicolo n. 3-4
Lingua: Italiano
Pag. 219
Recensore/i: Antonio Del Castello
Etichette: Alighieri Dante, da Bagnoregio Bonaventura, Letteratura, Poetica, Filologia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Vicende d’amanti e chiose di poema: alle radici di Boccaccio interprete di Francesca
Rivista: “Studi sul Boccaccio”, fascicolo n. 37
Lingua: Italiano
Pag. 219-220
Recensore/i: Vittorio Celotto
Etichette: Boccaccio Giovanni, Letteratura, Figura letteraria, Critica letteraria, Filologia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Frate Dolcino da Novara: ‘sorores’ eretiche e ‘sorores’ eremite in ‘Arbor ramosa’. Studi per Antonio Rigon da allievi amici colleghi
A cura di: Luciano Bertazzo, Donato Gallo, Raimondo Michetti, Andrea Tilatti
Edizioni: Centro Studi Antoniani, Padova – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 220
Recensore/i: Emiliano Bertin
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Commento, Critica letteraria, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Per manifestare polida parladura”. La lingua del Commento lanèo alla “Commedia” nel ms. Riccardiano-Braidense
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 220-223
Recensore/i: Diego Parisi
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Commento, Lingua, Critica letteraria, Filologia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Retoriche dell’ineffabile da Dante a Boccaccio
Rivista: “Studi sul Boccaccio”, fascicolo n. 39
Lingua: Italiano
Pag. 223-224
Recensore/i: Cristiano Amendola
Etichette: Alighieri Dante, Boccaccio Giovanni, Letteratura, Critica letteraria, Duecento, Trecento,