Le riviste sostenitrici
Rivista di studi danteschi | 2010 | N. 1
Anno 2010 – N. 1 Mese: Gennaio-Giugno
A cura di Simona Spinelli
Titolo articolo: Saggio di una nuova edizione commentata delle Opere di Dante. 1. “Rime”, L (12), “La dispietata mente”
Nel saggio si offre un commento alla canzone “La dispietata mente, che pur mira”. Tale contributo intende esemplificare l’operazione critica svolta per il commento alle “Rime”, attualmente in fase di preparazione nell’ambito del progetto “Nuova Edizione commentata delle Opere di Dante” promosso dal Centro Pio Rajna.
Lingua: ItalianoPag. 3-23
Etichette: Alighieri Dante, Rime, Commento, Edizione critica, Critica letteraria, Filologia, Trecento, Duemila, Centro Pio Rajna,
Titolo articolo: ‘Io son colui che tenni ambo/ del cor di Federigo’. Lettura del canto XIII del “Inferno”
Nel saggio si rintracciano e indagano le influenze che compongono la tessitura del canto XIII dell'”Inferno”. Una delle opere principali alla base di tale passaggio fu L'”Eneide” virgiliana. Gli alberi che racchiudono le anime dei suicidi, le Arpie, i rami sanguinanti sono solo alcuni degli elementi presenti nel canto, che confermano questo dato. Dante, infatti, utilizzò modelli epici nella “Commedia”, su cui operò accorgimenti formali per intonarli al registro stilistico del poema – dice l’autore – sottolineando la trasposizione con opportuni riferimenti formali (p. 38). Figura centrale del canto è Pietro della Vigna, che subì le accuse dei cortigiani di Federico II e fu suicida. L’autore espone e analizza l’ambivalenza che caratterizza tale personaggio, che da un lato è descritto dal poeta con tratti di ‘innocenza’, dall’altro è tenuto a scontare la pena per l’atto compiuto.
Lingua: ItalianoPag. 24-39
Etichette: Alighieri Dante, Inferno, Commedia, Critica del testo, Trecento,
Titolo articolo: ‘Per accomodar la rima’. Note sulle ‘siciliane’ della “Commedia”
Muovendo dalla questione circa la validità della teoria delle rime cosiddette ‘siciliane’, si riesaminano tutti i luoghi del poema dantesco in cui sono presenti successioni di tali rime. Nelle moderne edizioni del poema dantesco si accolgono le rime ‘siciliane’ poiché sancite dall’analisi critica di Giorgio Petrocchi, avvallata da Gianfranco Contini. Note di dubbio e dissenso circa tale teoria si rintracciano in Arrigo Castellani nella “Grammatica Storica della lingua italiana” e nell’edizione del poema di Federico Sanguineti.
Lingua: ItalianoPag. 40-72
Etichette: Alighieri Dante, Canzoniere, Commedia, Dantismo, Critica del testo, Trecento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Il commento ai classici, commentare Dante
Si sottolinea l’importanza del corredo esegetico nella storia della ricezione della “Commedia”, e se ne ripercorrono alcune tappe fondamentali. Muovendo da ciò l’autore esamina le più recenti proposte di commenti al poema dantesco, e propone alcune prospettive di ricerca, utili per realizzare un adeguato commento all’opera.
Lingua: ItalianoPag. 73-94
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Commento, Filologia, Trecento, Quattrocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: L’incipit della “Vita nuova”
Il saggio ha per oggetto la “Vita nuova”, importante opera autobiografica nella storia della letteratura italiana. Nel quadro tracciato dall’incipit dell’opera si rimarca l’elemento di novità, con cui s’intende sottolineare il cambiamento che coinvolge Dante sia nella sua esperienza di uomo che in quella di poeta. L’analisi procede seguendo il filo narrativo che da quest’opera giovanile condurrà alla ‘somma maturità’ della “Commedia.
Lingua: ItalianoPag. 95-105
Etichette: Alighieri Dante, Vita nuova, Filologia, Critica del testo, Duecento, Trecento, Firenze,
Titolo articolo: La navicella dell’ingegno genesi di un’immagine dantesca
L’autrice indaga i percorsi figurativi che costituiscono il ‘topos’ del mare-testo nella “Commedia”. Dopo aver analizzato la metafora della ‘navicella’, introduttiva del “Purgatorio”, con cui Dante indica il proprio ingegno, si dà rilievo alle metafore nautiche di contenuto metaletterario rilevate da Benvenuto da Imola, il primo tra gli antichi commentatori alla “Commedia” ad aver individuato tali nessi intratestuali, utili per la comprensione del testo dantesco. La ricerca si compone di due macrosezioni, nella prima s’intende dimostrare – dice l’autrice – l’azione dell’immagine della ‘navicula Petri’ sulla ‘navicella’ dell’ingegno (p. 125). Nella seconda parte si osserva la presenza dei ‘topoi’ nelle formule istituzionalizzate dei trattati medievali di retorica.
Lingua: ItalianoPag. 106-126
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Metafora, Intertestualità, Critica del testo, Filologia, Trecento,
Titolo articolo: Uguccione della Faggiola la battaglia di Montecatini e la “Commedia” di Dante
Nel contributo si presenta l’edizione critica della lettera, che nel 1315 Uguccione della Faggiola scrisse a due ghibellini genovesi, Gherardo Spinola e Bernabò Doria, in cui descriveva la sconfitta dei guelfi durante la battaglia di Montecatini. L’indagine solleva la questione circa l’ipotesi che Dante potesse alludere a quell’episodio nei versi 106-111 del canto XXXIII del “Purgatorio”. I due destinatari della lettera, infatti, furono personaggi di primo piano nel mondo ghibellino degli anni in cui maturò la stesura dell'”Inferno” e del “Purgatorio”, e le due famiglie ebbero legami con la “Commedia” e con la sua diffusione.
Lingua: ItalianoPag. 127-159
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Inferno, Purgatorio, Filologia, Storia, Trecento, Firenze,
Titolo articolo: Un frammento alle chiose all’“Inferno” di Jacopo Alighieri (VII 67-69) nella tradizione dell’“Ottimo Commento”
Nel saggio si rileva come, nell’ambito della più antica tradizione esegetica dantesca, il nome del figlio di Dante sembra comparire soltanto in una glossa sulla Fortuna a “Inferno”, VII 67-69, tratta dalle “Chiose” di Jacopo Alighieri e attribuitagli nel proemio a questo canto, tràdito dal ms. Ashburnham 832 della Bibl. Medicea Laurenziana di Firenze, contenete il testo dell'”Ottimo Commento” alle prime due cantiche del poema.
Lingua: ItalianoPag. 160-172
Etichette: Alighieri Dante, Ottimo, Inferno, Commento, Filologia, Trecento, Quattrocento,
Titolo articolo: Andrea Lancia copista dell’“Ottimo Commento”: il manoscritto New York, Pierpont Morgan Library, M 676
Il manoscritto New York, Pierpont Morgan Library, M 676 è un importante testimone della ‘terza redazione’ dell'”Ottimo Commento alla Commedia”. Nel saggio si sostiene che fu Andrea Lancia a compilare il codice, la cui datazione cade tra il 1345 e il 1355. Il notaio fiorentino non fu, infatti, l’autore del testo vulgato dell'”Ottimo Commento”, che egli cita accogliendo gli errori propri della tradizione manoscritta. Nel contributo si analizza la figura di Andrea Lancia e il suo ruolo nella storia della tradizione di questo importante episodio dell’antica esegesi fiorentina del poema dantesco.
Lingua: ItalianoPag. 173-188
Etichette: Alighieri Dante, Lancia Andrea, Commedia, Manoscritto, Tradizione, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Vita nuova
A cura di: Stefano Carrai
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 189-196
Recensore/i: Marco Grimaldi
Etichette: Alighieri Dante, Vita nova, Edizione critica, Filologia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Filologia dantesca: note di lavoro
Rivista: “Medioevo Romanzo”, fascicolo n. 33
Lingua: Italiano
Pag. 197-198
Recensore/i: Francesco Montuori
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Filologia, Studi critici, Storia della lingua, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: All’ombra di Pietro Mazzucchelli. Girolamo Mancini e i suoi appunti sugli antichi commenti alla “Commedia” in Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati
A cura di: Eraldo Bellini, Maria Teresa Girardi, Umberto Motta
Edizioni: Vita e Pensiero, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 198-199
Recensore/i: Massimiliano Corrado
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Commento, Esegesi, Trecento, Settecento, Ottocento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Un nuovo commento alle “Rime” di Dante
Rivista: “Paragone letteratura”, fascicolo n. 60
Lingua: Italiano
Pag. 199-201
Recensore/i: Andrea Manzi
Etichette: Alighieri Dante, Rime, Commento, Filologia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le Quindici Canzoni. Lette da diversi. I, 1-7
Edizioni: Pensa Multimedia, Lecce – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 201-207
Recensore/i: Marco Grimaldi
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Canzone, Filologia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’epistola, la ‘transumptio’ e la nascita delle ‘nove rime’: ipotesi retoriche sul canone dantesco dello stilnovo
Rivista: “Versants”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 207
Recensore/i: Andrea Manzi
Etichette: Alighieri Dante, Guinizzelli Guido, Letteratura, Stilnovo, Filologia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La definizione dell’intelletto possibile in “Convivio”, IV 21 5 e la proposizione decima del “Liber de causis”
Rivista: “La Cultura”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 207-208
Recensore/i: Bernardo De Luca
Etichette: Alighieri Dante, Convivio, Letteratura, Critica del testo, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il titolo della “Commedia” e l'”Epistola a Cangrande”
Rivista: “Allegoria”, fascicolo n. 60
Lingua: Italiano
Pag. 208-210
Recensore/i: Paolo Trama
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Epistola a Cangrande, Commento, Lingua latina, Filologia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La talpa dei bestiari e la ‘mala luce’ dei dannati (Dante, “Inferno”, X 100) in Studi di letteratura italiana in memoria di Achille Tartaro
A cura di: Giuliana Natali, Pasquale Stoppelli
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 210-211
Recensore/i: Ciro Perna
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Bestiario, Filologia, Studi critici, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante Alighieri “Inferno”, XXXIII, 75 in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni
A cura di: Carlo Caruso, William Spaggiari
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 211
Recensore/i: Sergio Russo
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Inferno, Filologia, Storia della letteratura, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lettura del III canto del “Purgatorio” in Studi di letteratura italiana in memoria di Achille Tartaro
A cura di: Giuliana Natali, Pasquale Stoppelli
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 212-213
Recensore/i: Ciro Perna
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Purgatorio, Letteratura, Studi critici, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante Alighieri “Purgatorio”, IX 112 e XII 121 in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni
A cura di: Carlo Caruso, William Spaggiari
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 213
Recensore/i: Sergio Russo
Etichette: Alighieri Dante, Purgatorio, Letteratura, Esegesi, Filologia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante Alighieri “Purgatorio”, XXII 113 in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni
A cura di: Carlo Caruso, William Spaggiari
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 213-215
Recensore/i: Sergio Russo
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Purgatorio, Critica letteraria, Filologia, Storia della letteratura, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La lirica romanza del Medioevo. Storia, tradizioni, interpretazioni
A cura di: Furio Brugnolo, Francesca Gambino
Edizioni: Unipress, Padova – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 215-219
Recensore/i: Marco Grimaldi
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura medievale, Critica letteraria, Storia della letteratura, Filologia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: *
Rivista: “Critica del Testo”, fascicolo n. 2-3
Lingua: Italiano
Pag. 219-223
Recensore/i: Marco Grimaldi
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Dantismo, Filologia, Studi critici, Duecento, Trecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: *
Rivista: “L’Alighieri. Rassegna dantesca”, fascicolo n. 34
Lingua: Italiano
Pag. 223-228
Recensore/i: Fabio Della Schiava
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Rassegna, Dantismo, Critica letteraria, Duecento, Trecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: *
Rivista: “L’Alighieri. Rassegna dantesca”, fascicolo n. 35
Lingua: Italiano
Pag. 228-232
Recensore/i: Emiliano Bertin
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Dantismo, Rassegna, Saggio, Duecento, Trecento, Duemila,