Rivista di studi danteschi | 2009 | N. 2

Anno 2009 – N. 2 Mese: Luglio-Dicembre
A cura di Simona Spinelli

Autore/i articolo: ANDREA MAZZUCCHI
Titolo articolo: Per una genealogia della Sapienza. Lettura di “Paradiso” XI

L’analisi del canto XI della terza cantica rileva come le biografie di san Francesco e san Domenico siano state costruite riproponendo il modello esistenziale di Gesù. Temi centrali sono quelli della fondazione e della genealogia della sapienza, ed elemento unificante delle biografie dei due fondatori degli ordini mendicanti è Cristo, che tradizionalmente è associato alla Sapienza. Nel saggio, s’indaga tale figura Cristo-Sapienza, e l’articolata costruzione narrativo-metaforica che ha consentito a Dante di definire la natura del sapere.

Lingua: Italiano
Pag. 225-262
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Paradiso, Dottrina, Teologia, Critica del testo, Trecento,

Autore/i articolo: ENRICO MALATO
Titolo articolo: La folgorante visione di Dio: “l’amor che move il sole e l’altre stelle”. Lettura del canto XXXIII del “Paradiso”

L’analisi del canto si apre con i versi iniziali, in cui san Bernardo dedica una preghiera alla Vergine Maria affinché rivolga la sua attenzione all’ultimo cammino di Dante, cosicché gli sia concessa la grazia di accedere alla visione di Dio. L’autore procede mostrando corrispondenze e riprese rintracciabili all’interno della rigorosa costruzione del “Paradiso”. Nel saggio si osserva come un filo conduttore della cantica risiede nel principio dell’ ‘ineffabilità’, secondo cui alla grandezza di Dio cui il poeta tende razionalmente, si oppone il limite degli strumenti conoscitivi dell’uomo, che rendono quell’oggetto del desiderio non memorizzabile e non rappresentabile con parole umane. La consapevolezza di tale limite non scoraggia Dante che continua a perseguire il suo obiettivo, e persevera nel tentativo di raccontare quanto ha visto e quanto di quell’esperienza ha potuto acquisire.

Lingua: Italiano
Pag. 263-300
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Paradiso, Filologia, Critica del testo, Trecento,

Autore/i articolo: CIRO PERNA
Titolo articolo: ‘Prologomena’ all’edizione della terza redazione dell’ “Ottimo Commento”: “Purgatorio” e “Paradiso”. I. Problemi ecdotici

Nel saggio corredato da immagini, si descrivono i tre manoscritti che tramandano integralmente la ‘terza redazione’ dell’ “Ottimo Commento”. All’indagine concernente i rapporti genealogici che intercorrono tra i tre testimoni, segue un’ampia catalogazione di errori-guida.

Lingua: Italiano
Pag. 301-343
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Commento, Edizione, Filologia, Trecento,

Autore/i articolo: MARCO GRIMALDI
Titolo articolo: Una specie di genere. A proposito di una nuova edizione commentata delle “Rime” di Dante

Il contributo è dedicato alla nuova edizione delle “Rime” e della “Vita Nuova”, curata da Teodolinda Barolini con la collaborazione di Michele Gragnolati. L’analisi critica è caratterizzata dall’utilizzo della nozione di ‘gender’. Attraverso i tre casi esemplificativi: “Guido, i vorrei”, “Sonar bracchetti e cacciatori aizzare” e “Se Lippo amico mio” s’intendono mettere in luce i problemi esegetici derivanti da un’interpretazione in chiave di ‘genere’ della letteratura medievale.

Lingua: Italiano
Pag. 344-369
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Critica del testo, Studi di genere, Medioevo, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: LUCA MARCOZZI
Titolo articolo: La “Rhetorica novissima” di Boncompagno da Signa e l’interpretazione di quattro passi della “Commedia”

La “Rhetorica novissima” scritta tra il 1215 e il 1235 da Boncompagno da Signa fu un’opera influente nella formazione del linguaggio poetico di Dante, seppure sia assente nei commenti alla “Commedia”. Nel saggio s’indaga il rapporto tra i modi dell’invenzione metaforica di Dante e la teoria generale della ‘transumptio’ esposta nell’opera di Boncompagno. L’autore pone a confronto quattro passi ripresi dal poema dantesco con alcune esemplificazioni tratte dalla “Rhetorica”.

Lingua: Italiano
Pag. 370-389
Etichette: Alighieri Dante, da Signa Boncompagno, Commedia, Rhetorica novissima, Intertestualità, Commento, Critica del testo, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: VANIA AVELLANO
Titolo articolo: Per il testo dell’epistola di frate Ilaro (paragrafi 12-13)

Dal XIX secolo si sviluppò attorno all’epistola inviata da frate Ilaro a Uguccione della Faggiuola un dibattito critico. Tra le questioni affrontate, un nodo cruciale di scontro fu quello relativo all’autenticità della lettera. Nel contributo si offre un’analisi dei paragrafi che occupano la parte finale del documento, e muovendo dall’indagine della trascrizione boccacciana del Laurenziano Pluteo 29 8, unico manoscritto finora noto che tramanda la lettera, si espongono nuove ipotesi ricostruttive e soluzioni testuali alternative.

Lingua: Italiano
Pag. 390-397
Etichette: Alighieri Dante, Ilaro, Ilario, Commedia, Commento, Trecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: DANTE ALIGHIERI
Titolo libro/articolo recensito: Monarchia
A cura di: Prue Shawn
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 398-408
Recensore/i: Paolo Chiesa
Etichette: Alighieri Dante, Monarchia, Politica, Saggio, Edizione critica, Filologia, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: EMILIANO BERTIN
Titolo libro/articolo recensito: Un altro frammento della “Commedia” in Lunigiana
Rivista: “La Bibliofilia”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 409
Recensore/i: Bernardo De Luca
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Manoscritto, Filologia, Trecento, Lunigiana,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI PEIRONE
Titolo libro/articolo recensito: Abusi di ufficio nella ricostruzione del testo in “Inferno”, IV 36
Rivista: “Letteratura italiana antica”, fascicolo n. 9
Lingua: Italiano
Pag. 409-410
Recensore/i: Gennaro Ferrante
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Inferno, Critica letteraria, Filologia, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO TROVATO
Titolo libro/articolo recensito: Primi appunti sulla veste linguistica della “Commedia”
Rivista: “Medioevo Romanzo”, fascicolo n. 33
Lingua: Italiano
Pag. 410-412
Recensore/i: Francesco Montuori
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Linguistica, Critica del testo, Filologia, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Chronica de origine civitatis Florentiae in Fonti per la Storia dell’Italia Medievale. Antiquitates
A cura di: Riccardo Chellini
Edizioni: Istituto Storico Italiano per il Medioevo, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 412-417
Recensore/i: Marco Grimaldi
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Rassegna, Bibliografia testuale, Medioevo, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MASSIMO SERIACOPI
Titolo libro/articolo recensito: Volgarizzamento inedito del Commento di Pietro Alighieri alla “Commedia” di Dante. Il “Purgatorio” e il “Paradiso”
Edizioni: FirenzeLibri-Libreria Chiari, Reggello – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 417-418
Recensore/i: Massimiliano Corrado
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Commento, Volgarizzamento, Critica letteraria, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MASSIMILIANO CORRADO
Titolo libro/articolo recensito: Due nuove letture dantesche inedite di Vittorio Rossi: “Inferno” XXXIV e “Purgatorio” XXXIII
Rivista: “Medioevo e Rinascimento”, fascicolo n. 20
Lingua: Italiano
Pag. 418
Recensore/i: Vittorio Celotto
Etichette: Alighieri Dante, Rossi Vittorio, Commedia, Lettura, Critica letteraria, Medioevo, Trecento, Rinascimento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALFREDO COTTIGNOLI
Titolo libro/articolo recensito: Ancora sul sonetto della Garisenda “Non me poriano zamai fare emenda”
Rivista: “Studi e problemi di critica testuale”, fascicolo n. 79
Lingua: Italiano
Pag. 418-419
Recensore/i: Gennaro Ferrante
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Sonetto, Filologia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SELENE SARTESCHI
Titolo libro/articolo recensito: Considerazioni su “Inferno” XXVI
Rivista: “Letteratura italiana antica”, fascicolo n. 9
Lingua: Italiano
Pag. 419-420
Recensore/i: Antonio Del Castello
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Inferno, Critica del testo, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI DERLA
Titolo libro/articolo recensito: L’Ulisse demitizzato o del naufragio come spettacolo, nota su “Inferno” XXVI
Rivista: “Italianistica”, fascicolo n. 38
Lingua: Italiano
Pag. 420-421
Recensore/i: Ciro Perna
Etichette: Alighieri Dante, Ulisse, Inferno, Commedia, Figura letteraria, Critica del testo, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GERASIMOS ZORAS
Titolo libro/articolo recensito: Le similitudini nell'”Inferno” dantesco
Rivista: “Letteratura italiana antica”, fascicolo n. 9
Lingua: Italiano
Pag. 421-422
Recensore/i: Gennaro Ferrante
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Inferno, Critica del testo, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DONATO PIROVANO
Titolo libro/articolo recensito: Dante e il vero amore. Tre letture dantesche
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 422-424
Recensore/i: Antonio Del Castello
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Saggio, Storia, Critica del testo, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: La poesia della natura nella “Divina Commedia”
A cura di: Giuseppe Ledda
Edizioni: Centro dantesco dei frati minori conventuali, Ravenna – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 424-426
Recensore/i: Vittorio Celotto
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Poesia, Filosofia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: A scuola con ser Brunetto. Indagini sulla ricezione di Brunetto Latini dal Medioevo al Rinascimento
A cura di: Irene Maffia Scariati
Edizioni: Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 426-428
Recensore/i: Marco Grimaldi
Etichette: Alighieri Dante, Latini Benedetto, Commedia, Critica letteraria, Filologia, Medioevo, Trecento, Rinascimento,

Autore/i libro/articolo recensito: FABRIZIO FRANCESCHINI
Titolo libro/articolo recensito: Letture e lettori di Dante nella Pisa del Trecento (con una postilla su Mart) in Pisa crocevia di uomini lingue e culture. L’età medievale
A cura di: Lucia Battaglia Ricci, Roberta Cella
Edizioni: Aracne, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 428-430
Recensore/i: Marco Grimaldi
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Manoscritto, Ricezione, Medioevo, Trecento, Pisa,

Autore/i libro/articolo recensito: CAROLINA STROMBOLI
Titolo libro/articolo recensito: Predella, biacca, bramare. Etimologia e storia di tre germanismi dell’italiano
Edizioni: Phoebus, Napoli – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 430-431
Recensore/i: Francesco Montuori
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Lessicografia, Storia della lingua,,

Autore/i libro/articolo recensito: FABRIZIO FRANCESCHINI
Titolo libro/articolo recensito: Tra secolare commento e storia della lingua. Studi sulla “Commedia” e le antiche glosse
Edizioni: Cesati, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 431-433
Recensore/i: Vittorio Celotto
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Studi critici, Storia della lingua, Trecento, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ANDREA ROBIGLIO
Titolo libro/articolo recensito: La latitudine della nobiltà. Una questione filosofica nel commento di Giovanni da Serravalle alla “Divina Commedia” (1416)
Rivista: “Rassegna europea di letteratura italiana”, fascicolo n. 33
Lingua: Italiano
Pag. 433-435
Recensore/i: Gennaro Ferrante
Etichette: Alighieri Dante, da Serravalle Giovanni, Esegesi, Saggio, Commento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: *
Rivista: “L’Alighieri. Rassegna dantesca”, fascicolo n. 33
Lingua: Italiano
Pag. 435-439
Recensore/i: Fabio Della Schiava
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Studi critici, Rivista, Duecento, Trecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: *
Rivista: “Studi Danteschi”, fascicolo n. 74
Lingua: Italiano
Pag. 439-444
Recensore/i: Emiliano Bertin
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Rivista, Studi critici, Filologia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: TERESA BONACCORSI
Titolo libro/articolo recensito: Dante nella poesia di Tommaso Campanella. Citazione, riuso, innovazione
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 444-445
Recensore/i: Vincenza Sorvillo
Etichette: Alighieri Dante, Campanella Tommaso, Poesia, Citazione, Intertestualità, Trecento, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO TENUTA
Titolo libro/articolo recensito: Dante in Crimea. Osip Mandel’štam e la “Divina Commedia”: poesia ed esilio in una letteratura novecentesca
Rivista: “Intersezioni”, fascicolo n. 29
Lingua: Italiano
Pag. 445-446
Recensore/i: Maurizio Esposito La Rossa
Etichette: Alighieri Dante, Inferno, Commedia, Poesia, Esilio, Saggio, Trecento, Novecento, Crimea,