Le riviste sostenitrici
Rivista di studi danteschi | 2008 | N. 2
Anno 2008 – N. 2 Mese: Luglio-Dicembre
A cura di Simona Spinelli
Titolo articolo: ‘Adam sive Christus’. Creazione, incarnazione, redenzione nel canto VII del “Paradiso”
Nel canto, che si apre con l’inno di Giustiniano, emerge il tema della Provvidenza che regge la storia. Questo si pone in rapporto con i canti VII del “Purgatorio” e dell’ “Inferno”, nel primo si trovano gli accenni di Sordello alle ‘fiacche volontà dei potenti della terra’, mentre nel secondo domina la dissertazione di Virgilio sulla Fortuna. Nel contributo si analizzano le questioni trattate nel canto, che risultano fondamentali sia per la plausibilità dell’ideologia dantesca, con particolare riferimento alla natura provvidenziale dell’istituzione imperiale, che per la definizione dei motivi dottrinali dell’incarnazione e della crocifissione.
Lingua: ItalianoPag. 241-268
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Paradiso, Dottrina, Teologia, Critica del testo, Trecento,
Titolo articolo: Per l’edizione del “Commento alla Commedia” di Iacomo della Lana
Si analizza il commento integrale alla “Commedia”. Fu composto dal bolognese Iacomo della Lana, tra il 1323 e il 1328, in volgare anziché in latino come invece era prassi per i glossatori settentrionali. Ciò contribuì ad amplificarne la fortuna, testimoniata dall’elevato numero di codici che tramandano l’opera. Nel contributo si documenta la storia del commento lanéo, indagandone sia il versante linguistico, che quello relativo alla trasmissione del testo.
Lingua: ItalianoPag. 269-327
Etichette: Alighieri Dante, della Lana Iacomo, Commedia, Commento, Edizione, Filologia, Trecento, Quattrocento, Firenze, Bologna,
Titolo articolo: Nembrot ‘figura diaboli’. La mimesi figurale nella “Commedia”
Erich Auerbach nel saggio del 1949 “L’orgoglio di Saul” si pose per la prima volta il problema della ‘polisemia’ figurale. Esaminando la figura di Saul, gli si presentò la possibilità che nell’interpretazione tipologica della Bibbia, uno stesso personaggio potesse assumere ‘sensi moralmente contraddittori’ – sottolinea l’autore – Saul è infatti per i Padri della Chiesa non solo emblema di superbia ma anche figura di Cristo (p. 328). Secondo Auerbach la polisemia del Saul biblico è trasferibile al Saul dantesco, che compare nel canto XII del “Purgatorio”. Nel contributo si approfondiscono le intuizioni del filologo tedesco, e muovendo dai suoi studi s’indaga la figura di Nembrot, personaggio menzionato nelle tre cantiche della “Commedia”. Egli possiede un senso figurale codificato dall’esegesi biblica, a cui rinviano tutte e tre le sue apparizioni nel poema dantesco.
Lingua: ItalianoPag. 328-340
Etichette: Alighieri Dante, Auerbach Erich, Commedia, Figura, Critica letteraria, Filologia, Trecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Briciole fiorentine di fortuna dantesca. 1, Un’insolita denominazione della “Commedia”
S’intende documentare la fortuna di Dante Alighieri prendendo in considerazione non le ‘presenze macroscopiche’, come ad esempio i noti codici della “Commedia”, ma una serie di ‘casi minimi’ meno indagati dalla critica, raccolti in alcuni codici fiorentini, che testimoniano gli interessi esegetici, filologici e biografici che tra XIV e XVI secolo si svilupparono intorno al poeta e alla sua opera.
Lingua: ItalianoPag. 341-345
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Dantismo, Filologia, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Firenze,
Titolo articolo: Le conoscenze trobadoriche dei commentatori trecenteschi della “Commedia” (con tracce della circolazione di materiali occitanici in Italia nel secolo XIV)
In Italia nel corso del XIV secolo, il modello lirico occitanico fu scalzato prima dal definitivo imporsi dei grandi autori toscani, poi dall’avversione pre-umanistica e umanistica per la cultura volgare, e solo nel XVI secolo ci fu una parziale rivalutazione della poesia provenzale. Nel contributo s’intendono indagare le conoscenze trobadoriche che traspaiono dalle glosse dei commentatori trecenteschi alla “Commedia”. Attraverso l’analisi di alcuni passaggi del poema dantesco, s’individuano le tracce della circolazione di materiali occitanici, rilevando così il profilo storico-culturale dei commentatori che attingevano alle fonti in lingua d’oc, e le aree geografiche in cui si concentrò il passaggio dei testi trobadorici.
Lingua: ItalianoPag. 346-388
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Commento, Letteratura provenzale, Esegesi, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: Per l’identificazione di alcune ‘glosae singulares’ del codice M 676 della “Morgan Library & Museum” di New York
Il codice M 676 della “Morgan Library & Museum” di New York tramanda il testo della “Commedia”, accompagnato da un ampio corredo iconico e dalle chiose della ‘terza’ redazione dell’ “Ottimo Commento”. L’apparato esegetico al testo del poema contiene numerose lacune, segnalate da spazi bianchi e sporadicamente colmate da chiose volgari, attribuibili allo stesso copista del commento, e non riconducibili alla tradizione dell’ “Ottimo”. Nel contributo si analizzano alcune ‘glosae singulares’ che testimoniano l’iniziativa personale del menante, la cui operosità non si discosta dalla fisionomia degli antichi commentatori.
Lingua: ItalianoPag. 389-393
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Commento, Copista, Esegesi, Filologia, Trecento, Firenze, New York,
Titolo articolo: Lettori cinquecenteschi dell’ “Ottimo Commento” alla “Commedia” (Giambullari, Gelli, Vasari, Borghini, Salviati, Piero del Nero)
L’ “Ottimo”, commento trecentesco alla “Commedia” ricopre un ruolo di assoluto rilievo nell’ambito dell’esegesi dantesca delle origini. Il testo, che fin dal XVI secolo suscitò l’interesse dei letterati per la purezza del suo volgare, fu trasmesso senza alcuna specifica attribuzione fino al XIX secolo, quando fu avanzata la candidatura di Andrea di ser Lancia, notaio e volgarizzatore fiorentino. Il saggio offre una panoramica circa la ricezione cinquecentesca di questo commento organico al poema dantesco.
Lingua: ItalianoPag. 394-409
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Ottimo, Commento, Critica letteraria, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: Dantista
Muovendo dalla nota d’avvio del saggio di Gianfranco Contini, introduttivo alla lettura critica dell’ “Inferno” di Vittorio Sermonti, si riflette sul termine ‘dantista’. Assente dalle prime tre edizioni del “Vocabolario della Crusca” vi fa il suo ingresso nella quarta, tra il 1729 e il 1738 con la definizione ‘ Chi studia nel poema di Dante o chi imita Dante’. Tale qualifica attribuita allo studioso della sola “Commedia” o a un suo imitatore permane pressoché immutata in tutti i grandi vocabolari settecenteschi e ottocenteschi, fino al più ricco di voci ed esempi, quello di Niccolò Tommaseo che ironicamente dice del termine ‘chi conosce e ama il poema di Dante, o gli par di conoscerlo’.
Lingua: ItalianoPag. 410-412
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Vocabolario, Dantismo, Trecento, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Commento alla “Divina Commedia”
A cura di: Massimiliano Corrado
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 413-416
Recensore/i: Vittorio Celotto
Etichette: Alighieri Dante, Rossi Vittorio, Commedia, Commento, Critica del testo, Trecento, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Quale lingua per la “Vita nova”? La restituzione formale di un testo paradigmatico
Rivista: “Filologia italiana”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 416-418
Recensore/i: Corrado Calenda
Etichette: Alighieri Dante, Vita nova, Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Per lo ‘stemma’ della “Commedia” dantesca. Tentativo di statistica degli errori significativi
Rivista: “Filologia italiana”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 418-420
Recensore/i: Corrado Calenda
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Filologia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Postille sulla tradizione della “Commedia”
Rivista: “Filologia italiana”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 420-421
Recensore/i: Corrado Calenda
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Letteratura, Tradizione, Filologia, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Un volgarizzamento del commento di Benvenuto da Imola all'”Inferno” e al “Purgatorio” di Dante
Rivista: “Collana Dantesca”, fascicolo n. 7
Edizioni: FirenzeLibri-Libreria Chiari, Reggello – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 423-424
Recensore/i: Massimiliano Corrado
Etichette: Alighieri Dante, da Imola Benvenuto, Commedia, Commento, Volgarizzamento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 424-425
Recensore/i: Francesca Sanguineti
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Letteratura, Storia della letteratura, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tre donne intorno al cor mi son venute
A cura di: Juan Varela-Portas de Orduña
Rivista: “Biblioteca de Tenzone”, fascicolo n.
Edizioni: Departamento de Filología Italiana UCM – Asociatión Complutense de Dantología, Madrid – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 425-426
Recensore/i: Corrado Calenda
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Rivista, CRitica del testo, Trecento, Spagna,
Titolo libro/articolo recensito: Un sogno di Dante
Rivista: “La Cultura. Rivista di filosofia, letteratura, storia”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 426-427
Recensore/i: Vincenza Sorvillo
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Sogno, Allegoria, Critica del testo, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: “In su le man commesse” (“Purgatorio” XXVII 16-17)
Rivista: “Critica letteraria”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 427-428
Recensore/i: Stefania Della Badía
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Purgatorio, Critica del testo, Filologia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Amor m’à cinto il crocho, “Detto d’Amore” 366
Rivista: “Filologia italiana”, fascicolo n. 5
Lingua: Italiano
Pag. 428-429
Recensore/i: Corrado Calenda
Etichette: Alighieri Dante, Detto d’Amore, Critica del testo, Filologia, Storia della lingua, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Prophecies and Prohecy in Dante’s “Comedia”
Edizioni: Olschki, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 429-431
Recensore/i: Francesco Montuori
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Letteratura, Profezia, Metafora, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante e gli ‘auctores’ in Studi di letteratura italiana. Per Vitilio Masiello
A cura di: Pasquale Guaragnella, Marco Santagata
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 431-432
Recensore/i: Teresa Piciocchi
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Critica letteraria, Storia della letteratura, Medioevo, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante ‘alter Homerus’ nel Rinascimento
Rivista: “Rivista di letteratura italiana”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 432-433
Recensore/i: Vincenzo Caputo
Etichette: Alighieri Dante, Omero, Letteratura classica, Intertestualità, Storia della letteratura, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante e Orazio medievale
Rivista: “Letteratura Italiana Antica”, fascicolo n. 7
Lingua: Italiano
Pag. 433-434
Recensore/i: Vittorio Celotto
Etichette: Alighieri Dante, Quinto Flacco Orazio, Orazio, Letteratura latina, Storia della letteratura, Medioevo, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Les Vies de Dante Pétrarque et Boccace en Italie (XIV, XV siècles). Contribution à l’histoire du genre biographique
Edizioni: Longo, Ravenna – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 434-436
Recensore/i: Vincenzo Caputo
Etichette: Alighieri Dante, Petrarca Francesco, Boccaccio Giovanni, Letteratura, Biografia, Storia, Duecento, Trecento, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: *
Rivista: “L’Alighieri. Rassegna dantesca”, fascicolo n. 31
Lingua: Italiano
Pag. 436-441
Recensore/i: Ciro Perna
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Metafora, Saggio, Critica letteraria, Trecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: *
Rivista: “Tenzone. Revista de la Asociatión Complutense de Dantología”, fascicolo n. 8
Lingua: Italiano
Pag. 441-444
Recensore/i: Lorenzo Somelli
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Saggio, Critica letteraria, Duecento, Trecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: *
Rivista: “Studi danteschi”, fascicolo n. 73
Lingua: Italiano
Pag. 444-450
Recensore/i: Vittorio Celotto
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Numero, Profezia, Saggio, Critica letteraria, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante e la cultura anglosassone
Edizioni: Unicopli, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 450-453
Recensore/i: Marina Milella
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Saggio, Figura letteraria, Intertestualità, Critica letteraria, Trecento, Ottocento, Novecento, Inghilterra, Stati Uniti d’America,
Titolo libro/articolo recensito: Una tessera dantesca in “Soldati” di Ungaretti
Rivista: “Testo”, fascicolo n. 56
Lingua: Italiano
Pag. 453-454
Recensore/i: Paolo Trama
Etichette: Alighieri Dante, Ungaretti Giuseppe, Letteratura, Poesia, Intertestualità, Trecento, Ottocento, Novecento,