Le riviste sostenitrici
Rivista di studi danteschi | 2008 | N. 1
Anno 2008 – N. 1 Mese: Gennaio-Giugno
A cura di Simona Spinelli
Titolo articolo: Introduzione al “Paradiso”
Nel contributo si offre una sintesi della terza cantica del poema dantesco. Dopo aver rilevato come non ci sia mai stata un’epoca pienamente favorevole al “Paradiso” a causa – dice l’autore – di una resa alle sue difficoltà di ordine teologico e filosofico (p. 3), si procede con la descrizione della struttura, e con la lettura di alcuni passaggi fondamentali. L’autore intende dimostrare come la cantica, che costituisce il culmine della “Commedia”, nasconda ‘un disegno di mirabile, seppur visionaria, semplicità’.
Lingua: ItalianoPag. 3-41
Etichette: Alighieri Dante, Paradiso, Commedia, Critica letteraria, Filologia, Trecento,
Titolo articolo: Filigrane francescane tra i superbi. Lettura di “Purgatorio” XI
L’XI canto del “Purgatorio” costituisce insieme al X e al XII una trilogia dedicata alla superbia. Nel contributo, il canto che si apre con la preghiera del ‘Pater noster’ è analizzato all’interno della complessa struttura che lo lega agli altri due canti. Tale approccio, ponendo in primo piano le corrispondenze tra gli episodi purgatoriali, consente di cogliere a pieno il messaggio che il poeta intendeva trasferire con tale trittico.
Lingua: ItalianoPag. 42-82
Etichette: Alighieri Dante, Purgatorio, Commedia, Commento, Edizione, Trecento,
Titolo articolo: Un sistema esegetico complesso: il Dante di Chantilly di Guido da Pisa
Nel saggio corredato da immagini, si analizza il manoscritto illustrato, conservato a Chantilly, che tramanda l'”Inferno” dantesco, e i due interventi critico-esegetici elaborati nel primo Trecento dal frate carmelitano Guido da Pisa. L'”Expositiones et glose super Comediam”, primo dei due interventi, è corredato da una serie di disegni acquarellati di Francesco Traini. Si procede con la lettura dell’opera, mostrando la correlazione tra la componente testuale, e quella figurativa – dice l’autrice – questa illustrazione entra in relazione dinamica con le parole depositate sulle medesime carte, facendosi sostituto visivo del testo dantesco, potenziando la forza dimostrativa della singola glossa (p. 83).
Lingua: ItalianoPag. 83-100
Etichette: Alighieri Dante, da Pisa Guido, Commedia, Manoscritto, Iconografia, Edizione, Filologia, Trecento,
Titolo articolo: Vizi e virtù nella Firenze del Trecento (con un nuovo autografo del Lancia e una postilla sull’ “Ottimo Commento”)
Tra il 1341 e il 1343 Andrea Lancia compose le sue chiose alla “Commedia”. Nel saggio si rileva come il notaio fiorentino dovette interrogarsi sulla modalità di presentazione dei vizi capitali che si espiano nel “Purgatorio”. Egli aveva ben chiaro che lo schema dei sette vizi, per la Chiesa occidentale, traeva origine dai “Monarchia in Iob” di Gregorio Magno, ma tale tema caro alla sensibilità medioevale, aveva conosciuto attraverso i secoli, sviluppi diversi. Il rinnovamento teologico avviatosi tra XII e XIII secolo aveva introdotto una maggiore attenzione per il mondo dei laici, da cui era derivata una nuova classificazione dei vizi. Questo clima culturale, e la conoscenza degli orientamenti teologici e pastorali che si erano affermati nel secolo precedente influenzarono Lancia nell’affrontare la trattazione dei sette vizi e nella composizione generale del commento.
Lingua: ItalianoPag. 101-142
Etichette: Alighieri Dante, Lancia Andrea, Commedia, Commento, Duecento, Trecento, Firenze,
Titolo articolo: La ridestinazione del commento di Giovanni da Serravalle a Sigismondo di Lussemburgo: implicazioni testuali
Il vescovo Giovanni Bertoldi da Serravalle, durante il suo soggiorno a Costanza, tra il 1416 e il 1417, compose una versione in latino della “Commedia” e un commento a essa correlato. Nel contributo si analizza il lavoro di Serravalle evidenziando come egli abbia utilizzato la procedura del ‘rifacimento’. Com’era consuetudine nella produzione esegetica quattrocentesca, anch’egli riadattò un precedente commento, quello di Benvenuto da Imola, a nuove esigenze. Nell’opera di Serravalle si rileva la tendenza a una forte personalizzazione del materiale esegetico tramite l’inserimento di dati nuovi e l’appropriazione in chiave autobiografica di elementi presenti nella fonte. Il contributo oltre a mostrare tale riformulazione delle chiose pregresse, analizza le diverse fasi redazionali dell’opera serravalliana per mostrare la ‘rigenerazione’ del commento in funzione della sua destinazione.
Lingua: ItalianoPag. 143-167
Etichette: Alighieri Dante, Bertoldi Giovanni da Serravalle, Commedia, Commento, Filologia, Trecento, Quattrocento,
Titolo articolo: Il commento di Martino Paolo Nibia alla “Commedia. 1. L’“Inferno”
Nel contributo si analizza il commento alla “Commedia” di Martino Paolo Nibia. Nel 1477 furono stampate a Milano le prime due cantiche di quest’edizione commentata del poema dantesco, e nel 1478 fu posta in apertura dell’opera un’epistola in latino con cui Nibia dedicava il lavoro a Guglielmo VIII, marchese di Monferrato, per cui l’autore svolgeva mansioni di vario genere. Nibia umanisticamente detto Nidobeato, fu innanzitutto un politico e non un letterato, infatti, tale edizione costituisce un lavoro isolato scaturito dall’interesse per la “Commedia”, da ‘opportunità di mercato’ e dalla volontà di rendere omaggio al proprio signore.
Lingua: ItalianoPag. 168-192
Etichette: Alighieri Dante, Nibia Paolo Martino, Nidobeato, Commedia, Inferno, Commento, Trecento, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante e la filosofia della natura. Percezioni, linguaggi, cosmologie
Edizioni: Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2007
Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 193-198
Recensore/i: Vincenza Sorvillo
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Saggio, Filosofia, Trecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: A note in Dante, “De Vulgari” and the Manuscript Tradition
Rivista: “Romance notes”, fascicolo n. 46
Lingua: Italiano
Pag. 199-200
Recensore/i: Marco Grimaldi
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Saggio, Filologia, Dantismo, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Sul colorito linguistico della “Commedia”
Rivista: “Letteratura italiana antica”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 200-201
Recensore/i: Francesco Montuori
Etichette: Alighieri Dante, Sanguineti Federico, Commedia, Critica letteraria, Trecento, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Questioni e indagini per l’edizione delle Lezioni Accademiche
Rivista: “Studi e problemi di critica testuale”, fascicolo n. 73
Lingua: Italiano
Pag. 201-202
Recensore/i: Vincenza Sorvillo
Etichette: Varchi Benedetto, Letteratura, Critica letteraria, Dantismo, Edizione critica, Trecento, Cinquecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Volgarizzamento inedito del Commento di Pietro Alighieri alla alla “Commedia” di Dante. Il Proemio e l'”Inferno”
Edizioni: FirenzeLibri-Libreria Chiari, Reggello – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 202-203
Recensore/i: Massimiliano Corrado
Etichette: Alighieri Dante, Alighieri Pietro, Commedia, Inferno, Volgarizzamento, Filologia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante. Storia di un visionario
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 203-204
Recensore/i: Concetta Di Franza
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Biografia, Filologia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: L”alto Arrigo’ nelle epistole dantesche del 1310-11. Modelli biblici e classici
Rivista: “La Cultura”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 204-205
Recensore/i: Gennaro Ferrante
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Epistolario, Letteratura classica, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Lo cor che ‘n su Tamisi ancor si cola’,
Rivista: “Letteratura Italiana Antica”, fascicolo n. 8
Lingua: Italiano
Pag. 205-206
Recensore/i: Andrea Dolla
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Inferno, Linguistica, Semantica, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Inferno”. Dante personaggio, Francesca, Farinata, Pier delle Vigne, Ulisse, Ugolino
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 206-207
Recensore/i: Antonella Carlo
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Inferno, Figura letteraria, Critica letteraria, Intertestualità, Trecento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Parole e lezioni dantesche
Rivista: “Strumenti di Letteratura Italiana”, fascicolo n. 24
Edizioni: Cesati, Firenze – 2007
Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 207-209
Recensore/i: Vincenza Sorvillo
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Saggio, Critica del testo, Linguistica, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Immagini della natura nella “Commedia”
Rivista: “Strumenti critici”, fascicolo n. 115
Lingua: Italiano
Pag. 209-210
Recensore/i: Vittorio Celotto
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Viaggio,Metafora, Metafisica, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Letteratura europea e Medioevo volgare
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 210-212
Recensore/i: Paolo Trama
Etichette: Curtius Robert Ernst, Commedia, Letteratura, Crtica del testo, Filologia, Medioevo, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La poesia del ricordo e del perdono. Altri interventi su Dante e sui suoi lettori
Rivista: “Le ricerche di Critica letteraria”, fascicolo n. 16
Edizioni: Loffredo, Napoli – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 212-213
Recensore/i: Stefania Della Badía
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Letteratura, Poesia, Critica letteraria, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Favole d’amore e ‘saver profondo’. La tradizione salomonica in Dante
Edizioni: Longo, Ravenna – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 213-214
Recensore/i: Corrado Calenda
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Tradizione, Critica letteraria, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: *
Rivista: “Dante. Rivista internazionale di studi su Dante Alighieri”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 214-217
Recensore/i: Gloria Bargigia
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Letteratura, Saggio, Rivista, Duecento, Trecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: *
Rivista: “Dante. Rivista internazionale di studi su Dante Alighieri”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 217-220
Recensore/i: Lisa Ciccone
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Letteratura, Saggio, Rivista, Duecento, Trecento, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: *
Rivista: “L’Alighieri. Rassegna dantesca”, fascicolo n. 29
Lingua: Italiano
Pag. 220-226
Recensore/i: Gennaro Ferrante
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Saggio, Critica del testo, Filologia, Trecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: *
Rivista: “L’Alighieri. Rassegna dantesca”, fascicolo n. 30
Lingua: Italiano
Pag. 226-228
Recensore/i: Michele Sensini
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Figura letteraria, Saggio, Critica del testo, Filologia, Trecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: *
Rivista: “Studi danteschi”, fascicolo n. 72
Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 228-232
Recensore/i: Marco Baglio
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Saggio, Critica del testo, Filologia, Trecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: *
Rivista: “Tenzone. Revista de la Asociatión Complutense de Dantología”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 232-234
Recensore/i: Marisa Cervellone
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Tenzone, Critica del testo, Trecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Le chiose di Benvenuto da Imola alle lussuriose della “Commedia”
Rivista: “Studi romanzi”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 234-235
Recensore/i: Andrea Mazzucchi
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Commento, Figura letteraria, Critica del testo, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La tradizione manoscritta del ‘Romuleon’ di Benvenuto da Imola
Rivista: “ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 235-236
Recensore/i: Ciro Perna
Etichette: da Imola Benvenuto, Commedia, Commento, Storiografia, Filologia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante nella crisi religiosa del Cinquecento italiano. Da Trifon Gabriele a Lodovico Castelvetro
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 236-238
Recensore/i: Vincenza Sorvillo
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Critica letteraria, Tradizione, Religione, Trecento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Pascoli e il mito della
Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 238
Recensore/i: Luigi Tarallo
Etichette: Alighieri Dante, Pascoli Giovanni, Commedia, Dantismo, Trecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tegole dal cielo. La letteratura italiana nell’opera di Samuel Beckett
A cura di: Giancarlo Alfano, Andrea Cortellessa
Edizioni: EDUP, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 238-240
Recensore/i: Ida Grasso
Etichette: Alighieri Dante, Beckett Samuel, Letteratura, Saggio, Trecento, Novecento,