Le riviste sostenitrici
Rivista di studi danteschi | 2007 | N. 2
Anno 2007 – N. 2 Mese: Luglio-Dicembre
A cura di Simona Spinelli
Titolo articolo: Ricordo di Lella Coglievina
Nel contributo si rende omaggio alla medievista e filologa Leonella Coglievina venuta a mancare il 5 settembre del 2007. Fu docente dell’Università di Firenze, e collaboratrice della “Società Dantesca Italiana”. Dal 1970 al 1980 ricoprì per questo Ente il ruolo di bibliotecaria, e nel 1990 divenne membro del Consiglio centrale della Società Dantesca.
Lingua: ItalianoPag. 225-226
Etichette: Coglievina Leonella, Biografia, Duemila, Firenze,
Titolo articolo: Lettura del canto XXIII del “Purgatorio”
L’autore analizza il canto in cui Dante incontra Forese Donati. Nonostante il tardivo pentimento, il processo di redenzione del poeta è stato accelerato dalle preghiere e dalla condotta pia della moglie Nella Donati. Tra le tematiche affrontate, l’indagine pone in evidenza la questione circa la tenzone tra Dante e Forese, e le simmetrie tra la figura di Beatrice e quella di Nella.
Lingua: Olandese/ItalianoPag. 227-242
Etichette: Alighieri Dante, Donati Forese, Commedia, Purgatorio, Lettura, Critica del testo, Duecento, Trecento, Firenze,
Titolo articolo: ‘Ali dicunt’. Il rapporto con la tradizione del “Comentum” di Benvenuto da Imola
Benvenuto da Imola nell’esporre i significati letterari e allegorici della “Commedia” nel suo “Comentum super Dantem” mette in atto un procedimento critico di analisi e confutazione delle tesi altrui. Nel saggio, l’indagine del “Comentum” è dunque affrontata prendendo in esame i riferimenti ai precedenti commentatori cui l’Imolese fa riferimento nella sua opera.
Lingua: Olandese/ItalianoPag. 243-301
Etichette: Alighieri Dante, da Imola Benvenuto, Commedia, Commento, Esegesi, Trecento,
Titolo articolo: Di una nuova edizione commentata delle “Rime” di Dante
Si prende in esame la recente edizione critica delle “Rime” curata da Domenico de Robertis, che segue la precedente indagine del 2002 in cui l’autore si era già occupato dell’opera dantesca. Nel saggio Enrico Malato aggiorna le sue osservazioni circa la precedente opera di de Robertis, ponendo l’attenzione su quanto di nuovo esibisce tale pubblicazione.
Lingua: ItalianoPag. 302-324
Etichette: Alighieri Dante, Rime, Edizione critica, Filologia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: L’edizione critica elettronica della “Monarchia”: la filologia informatica alla prova dei fatti
La casa editrice inglese “Scholarly Digital Edition” e la Società Dantesca Italiana hanno coprodotto un’edizione critica elettronica della “Monarchia”. Il prodotto finale è costituito da un ipertesto disponibile in DVD e consultabile on-line. La sua realizzazione è avvenuta grazie alla collaborazione della studiosa Prue Shawn con il gruppo coordinato da Peter Robinson, che si occupa di filologia elettronica applicata presso l'”Institute for Textual Scholarship and Electronic Editing” dell’Università di Birmingham. I programmi elaborati da Robinson e dalla sua équipe hanno costituito la piattaforma informatica su cui è stata costruita l’edizione critica. Il contributo oltre a descrivere le caratteristiche rilevanti dell’opera, propone una riflessione sul valore di questa versione critica dell’opera dantesca, e sulle prospettive che l’utilizzo di questo strumento elettronico apre.
Lingua: Olandese/ItalianoPag. 325-354
Etichette: Shawn Prue, Robinson Peter, Monarchia, Filologia, Informatica, Duemila, Italia, Regno Unito,
Titolo articolo: Due? Quali due? Più di due? Ancora sui Guidi di “Purgatorio” XI
Gli studi attuali risolvono la questione circa l’identità dei ‘due Guidi’ del canto XI del “Purgatorio” nella concorrenza tra due coppie possibili di candidati, costituite da Cavalcanti e Guinizzelli, e da Guinizzelli e Guittone. Oltre a indagare le tesi a sostegno di tali ipotesi, l’autore elenca le proposte alternative che hanno contribuito negli anni ad ampliare il ventaglio di soluzioni alla disputa.
Lingua: ItalianoPag. 355-364
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Critica letteraria, Figura letteraria, Trecento,
Titolo articolo: Sulle presunte postille autografe di Alessandro Vellutello alla sua edizione commentata della “Commedia”: il Post. 16 della Biblioteca Nazionale di Firenze
Della “Comedia di Dante Aligieri con la nova esposizione” di Alessandro Vellutello non sono stati rinvenuti manoscritti, dunque la sua tradizione testuale è affidata unicamente alle stampe. Nel contributo, si muove dalla ‘princeps’ veneziana del 1544 stampata da Francesco Marcolini, e dalla nota di Natascia Bianchi relativa al Post. 16 del catalogo Magliabechiano, in cui la studiosa si mostra cauta nel conferire la paternità delle postille al commentatore lucchese. Nel saggio l’autore sostiene che tale attribuzione sia erronea – dice Pirovano – chi appose sulla prima carta del testo la postilla: “la correzione è dello stesso Vellutello” fu indotto a una congettura tanto gratuita quanto incompatibile con le risultanze dell’esame oggettivo del testo (p. 380).
Lingua: Olandese/ItalianoPag. 365-380
Etichette: Vellutello Alessandro, Commedia, Commento, Critica letteraria, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: Notizie della “Edizione Nazionale dei Commenti danteschi”. Il programma di lavoro del 2007-2008
Nell’anno 2007-2008 si prevede l’edizione del commento alla “Commedia” di Vittorio Rossi, con la continuazione del suo allievo Salvatore Frascíno. A questa pubblicazione curata da Massimiliano Corrado, segue quella del commento di Francesco Torranca a cura di Valerio Marucci, edito per la prima volta nel 1905, per i tipi della Società Editrice Dante Alighieri. Il programma di lavoro prevede inoltre, nella parallela serie de “I commenti figurati”, la pubblicazione facsimilare del codice Ricciardiano-Braidense, databile intorno al secondo quarto del XIV secolo.
Lingua: ItalianoPag. 381-383
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Commento, Dantismo, Trecento, Duemila, Centro Pio Rajna,
Titolo libro/articolo recensito: Nuove prospettive sulla tradizione della “Commedia”. Una guida filologico-linguistica al poema dantesco
A cura di: Paolo Trovato
Edizioni: Cesati, Firenze – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 384-405
Recensore/i: Enrico Malato
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Manoscritto, Filologia, Linguistica, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante. La “Divina Commedia” illustrata da Flaxman
A cura di: Francesca Salvadori
Edizioni: Mondadori Electa, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 406-407
Recensore/i: Andrea Mazzucchi
Etichette: Alighieri Dante, Flaxman John, Commedia, Arte, Illustrazione, Settecento, Ottocento, Inghilterra,
Titolo libro/articolo recensito: La “Divina Commedia”
Edizioni: FMR Scripta, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 407-408
Recensore/i: Andrea Mazzucchi
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Edizione critica, Trecento,,
Titolo libro/articolo recensito: Tre inedite lettura dantesche (Inf. XXI, Purg. V, Par. II)
A cura di: Massimiliano Corrado
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 408
Recensore/i: Andrea Mazzucchi
Etichette: Alighieri Dante, Rossi Vittorio, Commedia, Lettura, Trecento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Per una nuova “Vita di Dante”, con due affondi su Gemma e su Guido
Rivista: “Giornale Storico della Letteratura Italiana”, fascicolo n. 605
Lingua: Italiano
Pag. 408-409
Recensore/i: Mirko Sifter
Etichette: Alighieri Dante, Vita di Dante, Letteratura, Critica del testo, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Intelligenze oziose e angeli attivi. Note in margine a un capitolo del “Convivio” dantesco (II, IV) in “Ad ingenii acuitionem” Studies in Honour of Alfonso Maierú
A cura di: Stefano Caroti, Ruedi Imbach, Zénon Kaluza, Giorgio Stabile, Loris Sturlese
Edizioni: Fédération Internationale des Instituts d’Études Médiévales, Louvain la Neuve – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 409-410
Recensore/i: Donato Pirovano
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Figura letteraria, Filologia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Gli accenni al tempo della “Divina Commedia” e la loro relazione con la presunta data e durata della visione
Rivista: “Biblioteca Storica Dantesca”, fascicolo n. 1
Traduttore: Cino Chiarini
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2007
Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 410-411
Recensore/i: Donato Pirovano
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Critica letteraria, Trecento, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Le conseguenze di un bacio. L’episodio di Francesca nella “Commedia” di Dante
Rivista: “Intersezioni”, fascicolo n. 314
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2007
Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 411-412
Recensore/i: Corrado Calenda
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Inferno, Critica del testo, Figura letteraria, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: I contributi delle visioni popolari alla formazione dell’Antipurgatorio
Rivista: “Lettere Italiane”, fascicolo n. 2
Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 412-413
Recensore/i: Andrea Dolla
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Purgatorio, Letteratura, Critica letteraria, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La trasparenza e il riflesso. Sull”Alta fantasia’ in Dante e nel pensiero medievale
Edizioni: Mondadori, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 413-415
Recensore/i: Antonella Carlo
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura medievale, Critica letteraria, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La presenza di Dionigi Areopagita nel “Paradiso” di Dante
Edizioni: Olschki, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 415
Recensore/i: Ornella Gonzales y Reyero
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Paradiso, Figura letteraria, Mistica, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dramma e dialogo nella “Commedia” di Dante. Il linguaggio della mimesi per un resoconto dell’aldilà
Edizioni: Liguori, Napoli – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 415-418
Recensore/i: Vittorio Celotto
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Linguistica, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Risibile’ nell’opera dantesca
Rivista: “Lingua nostra”, fascicolo n. 67
Lingua: Italiano
Pag. 418-419
Recensore/i: Francesco Montuori
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Dantismo, Esegesi, Medioevo, Trecento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Diacronia dei verbi sintagmatici in Italiano
Rivista: “Archivio Glottologico Italiano”, fascicolo n. 91
Lingua: Italiano
Pag. 419-420
Recensore/i: Francesco Montuori
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Grammatica, Linguistica, Trecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Viaggio pittorico’ nel commento di Momigliano alla “Commedia”
Rivista: “La Rassegna della Letteratura Italiana”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 420-421
Recensore/i: Massimiliano Corrado
Etichette: Alighieri Dante, Momigliano Attilio, Commedia, Commento, Pittura, Viaggio, Trecento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’albero dell’Eden. Dante tra mito e storia
A cura di: Stefano Jossa
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 421-425
Recensore/i: Marco Grimaldi
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Commento, Dantismo, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Occasioni dantesche
Edizioni: Sciascia, Caltanissetta-Roma – 2004
Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 425-428
Recensore/i: Ida Grasso
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Dantismo, Saggio, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: *
Rivista: “Studi Danteschi”, fascicolo n. 71
Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 428-432
Recensore/i: Donato Pirovano
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Saggio, Critica del testo, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: *
Rivista: “L’Alighieri. Rassegna dantesca”, fascicolo n. 27
Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 432-435
Recensore/i: Luigi Tarallo
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Dantismo, Rivista, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: *
Rivista: “L’Alighieri. Rassegna dantesca”, fascicolo n. 28
Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 435-441
Recensore/i: Ciro Perna
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Saggio, Rivista, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: *
Rivista: “Tenzone. Revista de la Asociación Complutense de Dantología”, fascicolo n. 6
Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 441-446
Recensore/i: Lorenzo Somelli
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Saggio, Rivista, Duecento, Trecento,