Le riviste sostenitrici
Rivista di studi danteschi | 2005 | N. 1
Anno 2005 – N. 1 Mese: Gennaio-Giugno
A cura di Simona Spinelli
Titolo articolo: La tradizione del “Convivio” negli antichi commenti alla “Commedia”, Andrea Lancia, l’“Ottimo commento” e Pietro Alighieri
La composizione del “Convivio” fu conclusa da Dante tra il 13 e il 14 settembre del 1321, ma solo alcuni anni più tardi avvenne la sua divulgazione. Nel saggio l’autore propone un excursus tra le tappe fondamentali della circolazione del testo dantesco. L’analisi tocca sia la tradizione diretta dell’opera, con il più antico testimone risalente al quarto decennio del Trecento, che quella indiretta rappresentata dall’ “Ottimo Commento”, dalla prima redazione del “Comentum” di Pietro Alighieri e dalle chiose autografe alla “Commedia” di Andrea Lancia.
Lingua: ItalianoPag. 3-34
Etichette: Alighieri Dante, Convivio, Manoscritto, Commento, Trecento, Firenze,
Titolo articolo: La ‘morte’ della pietà, ‘se non piangi di che pianger suoli?’. Lettura del canto XXXIII dell’“Inferno”
Muovendo dalla sintesi circa la tradizione critica legata al canto XXXIII dell'”Inferno”, se ne propone un’analisi centrata sulla figura del conte Ugolino. L’autore pone in evidenza l’apparente anomalia di un personaggio negativo, qual è il protagonista del canto, presentato però sotto una luce che non può non ‘procurargli la solidarietà pietosa del lettore’ (p. 47). Tale effetto descrittivo è analizzato e messo in relazione con la presentazione di altri peccatori, che il poeta ha trattato in modo simile, come ad esempio Francesca, Pier della Vigna, Ulisse e Guido da Montefeltro.
Lingua: ItalianoPag. 35-102
Etichette: Alighieri Dante, Ugolino, Inferno, Figura letteraria, Trecento, Firenze,
Titolo articolo: Un’interpretazione figurata della “Commedia”, il “Dante historiato” da Federigo Zuccaro
Il pittore Federigo Zuccaro nel 1586 realizzò un’originale edizione del poema dantesco, eseguendo 88 disegni che contrappuntano figurativamente alcuni passaggi della “Commedia”. L’interpretazione che egli fece del testo dantesco non rappresenta l’esecuzione di un progetto altrui, come avveniva per i miniatori tre-quattrocenteschi o per gli incisori delle prime stampe, né le immagini sono subordinate al testo verbale. Il lavoro di Zuccaro costituisce un vero e proprio ‘sovratesto visuale che integra e commenta il testo verbale’ (p. 112). Nel saggio che contiene un ricco apparato d’immagini, si analizza l’opera di Zuccaro, l’interpretazione tardocinquecentesca dell’opera di Dante, e si sintetizza il percorso di tali disegni, che prima furono custoditi dalla famiglia Orsini, poi da quella Medici e infine passarono alla Galleria degli Uffizi dove sono attualmente conservati.
Lingua: ItalianoPag. 103-140
Etichette: Alighieri Dante, Zuccaro Federigo, Zuccari Federigo, Dantismo, Iconografia, Trecento, Cinquecento, Firenze, Spagna,
Titolo articolo: “Amor che nella mente mi ragiona” tra ricezione antica e interpretazione moderna
La canzone composta da Dante “Amor che nella mente mi ragiona” ebbe probabilmente un’esistenza iniziale autonoma. A circa dieci anni di distanza dalla sua composizione, il testo lirico fu in varie occasioni riproposto dal poeta. Fu ripreso e commentato ‘letteralmente e allegoricamente’ nel terzo trattato del “Convivio”, fu menzionato nel “De Vulgari Eloquentia” come esempio di costrutto elevato, e infine venne citato nel secondo canto del “Purgatorio”. Nel saggio si propone un’analisi della canzone e si sintetizzano le principali linee del dibattito critico novecentesco, sviluppatosi attorno alla genesi di tale testo lirico.
Lingua: ItalianoPag. 141- 154
Etichette: Alighieri Dante, Canzone, Esegesi, Duecento, Trecento, Novecento,
Titolo articolo: Lo zaffiro d’oriente, da Dante a Buti
Frequentemente nei commenti danteschi al primo canto del “Purgatorio”, che è ambientato sulla spiaggia ai piedi della montagna, viene citata una glossa di Francesco Buti “Dolce color d’oriental zaffiro”. Nel saggio si analizza l’interesse e le interpretazioni che la glossa suscitò tra gli studiosi di Dante.
Lingua: ItalianoPag. 155-160
Etichette: Alighieri Dante, Buti Francesco, Commedia, Commento, Trecento,
Titolo articolo: Per l’identificazione di un nuovo esemplare borghiano dell’ “Ottimo Commento” alla “Commedia”, il ms. Laur. Ashb. 832
L’ “Ottimo” indicato come primo commento fiorentino alla “Commedia” fu probabilmente redatto intorno agli anni ’30 del XIV secolo. Sintetizzando le analisi degli studiosi Karl Witte e Luigi Rocca si illustrano le fasi che hanno condotto all’identificazione del primo luogo in cui l’ “Ottimo” viene menzionato, ossia in un passo dell’opera di Giorgio Vasari “Vite”. Fu appunto di Vasari la dichiarazione che il commento si trovava ‘appresso il molto reverendo don Vincenzio Borghini, priore degl’Innocenti’ (p. 166). Infatti, sarà proprio il Borghini che nel 1573, attinse all’opera traendone gli esempi linguistici per apportare le correzioni al testo del “Decameron”. Nel saggio è illustrata l’ipotesi secondo cui il codice ashburnhamiano costituisce l’esemplare dell’ “Ottimo Commento” citato da Vasari come appartenente a Borghini e da questi poi utilizzato per la rassettatura del “Decameron”.
Lingua: ItalianoPag. 161-181
Etichette: Alighieri Dante, Borghini Vincenzo, Ottimo commento, Commento, Filologia, Trecento, Cinquecento, Firenze,
Titolo articolo: Il programma di lavoro del 2005-2006
Nelle date del 18 e del 19 marzo 2005 si è tenuto a Roma un seminario di studi sui complessi problemi di edizione dei commenti, del Trecento e di primo Quattrocento, alla “Commedia”. Tale occasione cui hanno preso parte numerosi studiosi impegnati nel progetto dell'”Edizione Nazionale” ha costituto un’occasione per riflettere sulle strategie editoriali da adottare, per testi antichi oggetto di ricerca, seppure non ne sia stata ancora formalizzata l’edizione, tramite l’inserimento nel piano editoriale dell’ “Edizione Nazionale”.
Nel contributo, sono dunque illustrate tali proposte di edizione portate al vaglio della Commissione Scientifica.
Pag. 182-191
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Edizione critica, Duemila, Centro Pio Rajna,
Titolo libro/articolo recensito: Graziolo dei Bambaglioli sull'”Inferno” di Dante. Una redazione inedita del commento volgarizzato
Edizioni: Firenze Libri, Reggello (Firenze) – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 192-193
Recensore/i: Massimiliano Corrado
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Volgarizzamento, Inedito, Trecento, Firenze,
Titolo libro/articolo recensito: Fortuna di Dante Alighieri. Una redazione della “Vita di Dante” di Leonardo Bruni di mano e con chiose di Piero Bonaccorsi. Un commento inedito di fine Trecento ai canti II-V dell'”Inferno”. Un commento inedito di fine Trecento al “Purgatorio”
Edizioni: Firenze Libri, Reggello (Firenze) – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 193-194
Recensore/i: Massimiliano Corrado
Etichette: Alighieri Dante, Bruni Leonardo, Commedia, Commento, Inedito, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La “Vita nova” come testo elegiaco
Rivista: “Stilistica e metrica italiana”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 194-196
Recensore/i: Marina Milella
Etichette: Alighieri Dante, Vita nova, Letteratura, Saggio,Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: O donna di virtù (“Inferno” II 76)
Rivista: “Lettere Italiane”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 196-197
Recensore/i: Stefania Della Badia
Etichette: Alighieri Dante, Inferno, Letteratura, Critica letteraria, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante e Ulisse: un’esegesi medioevale delle testimonianze antiche, in L’antico e la sua eredità in Atti del Colloquio internazionale di studi in onore di Antonio Garzya
A cura di: Ugo Criscuolo
Edizioni: D’Auria, Napoli – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 197-198
Recensore/i: Teresa Diluiso
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Esegesi, Letteratura medievale, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Cosa fatta capo a’. Origine e storia di una locuzione
Rivista: “Lingua nostra”, fascicolo n. 3-4
Lingua: Italiano
Pag. 198-200
Recensore/i: Francesco Montuori
Etichette: Alighieri Dante, Inferno, Proverbio, Letteratura, Critica letteraria, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Poi che ponesti mano alla predella’. Studio sui freni per cavalli ai tempi di Dante
Rivista: “Studi di Filologia Italiana”, fascicolo n. 62
Lingua: Italiano
Pag. 200-201
Recensore/i: Francesco Montuori
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Letteratura, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il destino dei non credenti. Lettura di “Paradiso”
Rivista: “La Cultura. Rivista trimestrale di filosofia letteratura e storia”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 201-203
Recensore/i: Giovanni Insola
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Paradiso, Teologia, Letteratura, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il canto della speranza (“Pd.” XXV) in Confini dell’umanesimo letterario. Studi in onore di Francesco Tateo
Rivista: “La Rassegna della letteratura italiana”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 203-204
Recensore/i: Lorenzo Somelli
Etichette: Alighieri Dante, Paradiso, Commedia, Critica letteraria, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: In margine a “Paradiso” XXVI
Rivista: “La Cultura”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 204-206
Recensore/i: Massimiliano Corrado
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Letteratura medievale, Linguaggio, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il penultimo canto del poema in ‘Parlar l’idioma soave’. Studi di filologia, letteratura e storia della lingua offerti a Gianni A. Papini
A cura di: Matteo Pedroni
Edizioni: Interlinea, Novara – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 206-207
Recensore/i: Gennaro Ferrante
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Letteratura, Filologia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante in Ecstasy: “Paradiso” 33 and Bernard of Clairvaux
Rivista: “Medieval Studies”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 207-208
Recensore/i: Marco Grimaldi
Etichette: Alighieri Dante, di Chiaravalle Bernardo, Paradiso, Commedia, Letteratura medievale, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il contrappasso tra occidente cristiano e mondo arabo
Rivista: “Strumenti critici”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 208-210
Recensore/i: Marco Grimaldi
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Saggio, Religione, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante leggero in Da Dante a Montale. Studi di filologia e critica letteraria in onore di Emilio Pasquini
A cura di: Gian Mario Anselmi, Bruno Bentivogli, Alfredo Cottignoli, Fabio Marri, Vittorio Roda, Gino Ruozzi, Paola Vecchi Galli
Edizioni: Gedit, Bologna – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 210-211
Recensore/i: Luigi Tarallo
Etichette: Alighieri Dante, Montale Eugenio, Letteratura, Filologia, Critica Letteraria, Trecento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Bonifacio VIII nella storia e nell’opera di Dante
Edizioni: Firenze Libri, Regello (Firenze) – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 211-212
Recensore/i: Massimiliano Corrado
Etichette: Alighieri Dante, Caetani Benedetto, Bonifacio VIII, Letteratura, Storia, Duecento, Trecento,
A cura di: Giancarlo Breschi
Edizioni: Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, Ravenna – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 212-215
Recensore/i: Flora Zampella
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Convegno, Duecento, Trecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Dante, Guido Cavalcanti e l'”amoroso regno”
Edizioni: Quodlibet, Macerata – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 216-220
Recensore/i: Lorenzo Somelli
Etichette: Alighieri Dante, Cavalcanti Guido, Letteratura, Critica letteraria, Filologia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lancia Andrea in Dizionario Biografico degli Italiani
Edizioni: Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 220
Recensore/i: Massimiliano Corrado
Etichette: Lancia Andrea, Storia, Biografia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Presenze di Dante nella poesia di Vittorio Sereni
Rivista: “Studi e problemi di critica testuale”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 221
Recensore/i: Concetta Di Franza
Etichette: Alighieri Dante, Sereni Vittorio, Dantismo, Poesia, Trecento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Un ‘esperimento cavalcantiano’ e dantesco: i ‘Versi livornesi’ di Giorgio Caproni
Rivista: “Filologia e Critica”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 221-222
Recensore/i: Concetta Di Franza
Etichette: Alighieri Dante, Cavalcanti Guido, Poesia, Duecento, Trecento,
A cura di: Roberto Bertoni
Edizioni: Department of Italian, Trinity College Dublin, Torino-Dublin, Trauben – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 222-224
Recensore/i: Antonella Carlo
Etichette: Alighieri Dante, Saggio, Letteratura, Critica Letteraria, Duecento, Trecento,