Rivista di studi danteschi | 2004 | N. 2

Anno 2004 – N. 2 Mese: Luglio-Dicembre
A cura di Simona Spinelli

Autore/i articolo: ENRICO MALATO
Titolo articolo: Un’eco virgiliana nel proemio della “Commedia”. Chiosa a “Inferno”, I 106, ‘Di quella umile Italia fia salute’

Nel contributo si analizza il primo canto dell’ “Inferno” alla luce delle molteplici connessioni che legano la “Commedia” al modello virgiliano. L’autore propone alcune chiavi interpretative per orientarsi nella fitta rete di rimandi testuali, e comprendere il messaggio che il poeta intendeva inviare ai suoi lettori.

Lingua: Italiano
Pag. 257-285
Etichette: Alighieri Dante, Virgilio, Marone Publio Virgilio, Commedia, Letteratura, Critica del testo, Trecento,

Autore/i articolo: ANDREA MAZZUCCHI
Titolo articolo: ‘Quegli che si lascion condurre dai loro sfrenati e bestiali appetiti a usare violenza […] diventon mostri’. Lettura del canto XII dell’ “Inferno”

Dopo aver rilevato che nell’articolata partitura narrativa del canto XII dell’ “Inferno”, risiedono le ragioni della scarsa fortuna critica di tale passaggio del poema dantesco, l’autore propone una lettura del canto, mostrando come quella frantumazione narrativa che ha contribuito a condizionare l’interpretazione di lettori e commentatori, rientri in una precisa strategia espositiva (spiega Mazzucchi) che mira a riprodurre il percorso di Dante e Virgilio attraverso il primo girone del settimo cerchio, quasi una mise en abîme, una raffigurazione in scala minore del viaggio generale (p. 289). Il contributo è completato da un ampio corredo iconografico, che testimonia la traduzione del tema della ‘matta bestialità’ in ‘plastiche immagini’, effettuata dal poeta nel canto in esame.

Lingua: Italiano
Pag. 286-332
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Inferno, Letteratura, Trecento,

Autore/i articolo: TERESA CALIGIURE
Titolo articolo: La ‘femmina balba’ e la ‘dolce serena’

Si analizza la visione onirica della ‘femmina balba’ e deforme trasformata dallo sguardo del pellegrino Dante in una dolce sirena. Muovendo dal canto XIX del “Purgatorio” l’autrice indaga l’utilizzo dantesco di tale figura.

Lingua: Italiano
Pag. 333-366
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Letteratura, Figura letteraria, Trecento,

Autore/i articolo: CONCETTO DEL POPOLO
Titolo articolo: In margine alle ‘fiche’ di Vanni Fucci

Il contributo propone una riflessione sul gesto, del pugno chiuso con il pollice che fuoriesce tra il medio e l’indice, di cui è protagonista Vanni Fucci nel XXV canto dell’ “Inferno”. L’autore interrogandosi sulle ragioni per cui il gesto osceno del pistoiese sia da considerarsi anche blasfemo, documenta tramite le immagini di cui si compone il saggio, come tra Trecento e Seicento tale gestualità sia rintracciabile nell’iconografia della passione di Cristo, relativamente al momento della derisione da parte dei soldati.

Lingua: Italiano
Pag. 367-373
Etichette: Alighieri Dante, Fucci Vanni, Inferno, Iconografia, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento,

Autore/i articolo: CHIARA BALBARINI
Titolo articolo: Progetto d’autore e committenza illustre nel codice di dedica delle “Expositiones” di Guido da Pisa sull’“Inferno”

Si sintetizza il lavoro svolto per l’edizione delle “Expositiones” di Guido da Pisa sull’ “Inferno”, avvenuto nell’ambito del progetto sui “Commenti figurati della Commedia”, promosso dal Centro Pio Rajna. Nel contributo, che si compone di un corredo di immagini, sono evidenziate le acquisizioni critiche derivate dal modello operativo utilizzato, che tenendo conto delle ultime conquiste della critica filologica e di quella storico-artistica, si propone (spiega l’autrice) di restituire la complessità dei rapporti rilevabili all’interno del codice, attraverso uno strumento che si adatti a un ventaglio ampissimo di situazioni (p. 374).

Lingua: Italiano
Pag. 374-384
Etichette: da Pisa Guido, Expositiones, Inferno, Commento, Edizione critica, Trecento, Duemila,

Autore/i articolo: DONATO PIROVANO
Titolo articolo: Per una tessera landiniana nelle “Piacevoli notti” di Straparola (le stranezze di Iacopo da sant’Andrea nell’antica esegesi alla “Commedia”, da Graziolo de’ Bambaglioli a Straparola)

Si analizza il rapporto tra lo scrittore Cristoforo Landino e Giovanni Francesco Straparola, evidenziando il processo di riscrittura operato da quest’ultimo nei confronti del “Comento sopra la Comedia” per la composizione della raccolta di novelle “Piacevoli notti”. Al centro della narrazione della novella XIII 13, si trova la fiaba popolare del “Tesoro dell’impiccato”, a tal proposito nel contributo si indagano i passaggi tramite cui alcuni elementi presenti nella narrazione, sono giunti attraverso l’antica esegesi alla “Commedia” a Landino, e da questo a Straparola.

Lingua: Italiano
Pag. 385-395
Etichette: Landino Cristoforo, Straparola Giovanni Francesco, Letteratura, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: MATTEO PALUMBO
Titolo articolo: Foscolo lettore di Dante

Nel rilevare che Dante fu per l’autore dei “Sepolcri” un costante modello di riferimento, Palumbo intende porre in evidenza l’affinità che intercorre tra i mondi dei due poeti, e l’influenza che l’autore della “Commedia” ha esercitato sulla cultura, la riflessione teorica, e la prassi poetica di Foscolo.

Lingua: Italiano
Pag. 396-413
Etichette: Alighieri Dante, Foscolo Ugo Niccolò, Letteratura, Trecento, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: ANDREA MAZZUCCHI
Titolo articolo: Il programma di lavoro del 2004-2005

Nell’anno 2004-2005 si prevede la pubblicazione dell’edizione critica del “Commento alla Commedia” di Niccolò Tommaseo a cura di Valerio Marucci, e delle “Chiose Palatine” sotto la responsabilità di Rudy Abardo. È inoltre in programma entro la fine del 2005 l’edizione dell’incompiuto commento alla “Commedia” di Vittorio Rossi a cura di Massimiliano Corrado.

Lingua: Italiano
Pag. 414-416
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Edizione critica, Duemila, Centro Pio Rajna,

Autore/i libro/articolo recensito: MARISA BOSCHI ROTIROTI
Titolo libro/articolo recensito: Codicologia trecentesca della “Commedia”. Entro e oltre l’antica vulgata
Edizioni: Viella, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 417-428
Recensore/i: Andrea Mazzucchi
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Letteratura, Dantismo, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MATTEO CHIROMONO
Titolo libro/articolo recensito: Chiose alla “Commedia”
A cura di: Andrea Mazzucchi
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 429-431
Recensore/i: Chiara De Caprio
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Commento, Edizione Critica, Trecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: GIANNOZZO MANETTI
Titolo libro/articolo recensito: Vite di Dante, Petrarca e Boccaccio
A cura di: Stefano Ugo Baldassarri
Edizioni: Sellerio, Palermo – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 431-432
Recensore/i: Vincenzo Caputo
Etichette: Alighieri Dante, Boccaccio Giovanni, Francesco Petrarca, Letteratura, Edizione critica, Quattrocento, Settecento, Ottocento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA MADDALENA LOMBARDI
Titolo libro/articolo recensito: Le postille di Vincenzo Monti alla Crusca ‘veronese’ e gli studi filologici sul
Rivista: “Studi di Filologia Italiana”, fascicolo n. 61
Lingua: Italiano
Pag. 433-434
Recensore/i: Francesco Montuori
Etichette: Monti Vincenzo, Dantismo, Lessicografia, Edizione, Trecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: SAVERIO BELLOMO
Titolo libro/articolo recensito: Il sorriso di Ilar’o e la prima redazione in latino della
Rivista: “Studi sul Boccaccio”, fascicolo n. 32
Lingua: Italiano
Pag. 434-436
Recensore/i: Massimiliano Corrado
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Filologia, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO CHIARIGLIONE
Titolo libro/articolo recensito: Gli angeli del ‘cattivo coro’,
Rivista: “Critica letteraria”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 436-437
Recensore/i: Stefania Della Badia
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Letteratura, Comparatistica, Critica del testo, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCA SERIANNI
Titolo libro/articolo recensito: Lettura del canto XX del
Rivista: “Filologia e Critica”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 437-439
Recensore/i: Marina Milella
Etichette: Alighieri Dante, Paradiso, Lettura, Trecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: THOMAS E. MUSSIO
Titolo libro/articolo recensito: The poetic of Compression: the role of
Rivista: “Italica”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 439-440
Recensore/i: Ilaria De Seta
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Filologia, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIANCARLO SAVINO
Titolo libro/articolo recensito: Dante e dintorni
A cura di: Marisa Boschi Rotiroti
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 440-444
Recensore/i: Massimiliano Corrado
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Saggio, Duecento, Trecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLA MANNI
Titolo libro/articolo recensito: Il Trecento toscano. La lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 444-446
Recensore/i: Francesco Montuori
Etichette: Alighieri Dante, Petrarca Francesco, Boccaccio Giovanni, Letteratura, Storia della lingua, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANDREA MAZZUCCHI
Titolo libro/articolo recensito: Tra “Convivio” e “Commedia”. Sondaggi di filologia e critica dantesca
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 446-451
Recensore/i: Marina Milella
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIANFRANCO FOLENA
Titolo libro/articolo recensito: Textus testis. Lingua e cultura poetica delle Origini
Edizioni: Bollati Boringhieri, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 451-454
Recensore/i: Francesco Montuori
Etichette: Folena Giancarlo, Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO BRUNI
Titolo libro/articolo recensito: La città divisa. Le parti e il bene comune da Dante a Guicciardini
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 454-457
Recensore/i: Francesco Montuori
Etichette: Alighieri Dante, Guicciardini Francesco, Letteratura, Storia, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Firenze,

Autore/i libro/articolo recensito: VALERIO ZANONE
Titolo libro/articolo recensito: L’ali alzate. Viaggio nell’ornitologia dantesca
Edizioni: Edizioni dell’Altana, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 457
Recensore/i: Ornella Gonzales y Reyero
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Letteratura, Natura, Trecento, Duemila,

Rivista: “Tenzone. Revista de la Asociación Complutense de Dantología”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 457-460
Recensore/i: Ornella Gonzales y Reyero
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Scienza, Convegno di studi, Trecento, Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: Guido Cavalcanti laico e le origini della poesia, nel 7° centenario della morte. Poesia, filosofia, scienza e ricezione
A cura di: Rossend Arqués
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 460-464
Recensore/i: Lorenzo Somelli
Etichette: Cavalcanti Guido, Letteratura, Poesia, Scienza, Convegno di studi, Duecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO GAGLIARDI
Titolo libro/articolo recensito: Guinizzelli, Dante, Petrarca. L’inquietudine del poeta
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 464
Recensore/i: Ornella Gonzales y Reyero
Etichette: Alighieri Dante, Guinizzelli Guido, Petrarca Francesco, Letteratura, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MICHELE BORDIN
Titolo libro/articolo recensito: Boccaccio versificatore. La morfologia ritmica dell’endecasillabo
Rivista: “Studi sul Boccaccio”, fascicolo n. 31
Lingua: Italiano
Pag. 464-465
Recensore/i: Concetta Di Franza
Etichette: Boccaccio Giovanni, Letteratura, Metrica, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO PETOLETTI
Titolo libro/articolo recensito: Tra le carte dell’Ambrosiana: Vincenzo Borghini, Pietro Mazzucchelli e gli antichi commenti a Dante
Rivista: “Rendiconti dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere. Classe di Lettere e Scienze Morali e Storiche”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 465-467
Recensore/i: Massimiliano Corrado
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Commento, Trecento, Biblioteca Ambrosiana, Milano,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE MARRANI
Titolo libro/articolo recensito: Un frammento della fortuna dantesca: la canzone adespota “Era ‘n quel giorno che l’alta reina”
Rivista: “Per Leggere. I generi della lettura”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 467-468
Recensore/i: Gennaro Ferrante
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Canzone, Filologia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LORENZO BARTOLI
Titolo libro/articolo recensito: ‘La lingua va pur dove il dente duole’: le
Rivista: “Esperienze letterarie”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 468-469
Recensore/i: Marco Grimaldi
Etichette: Alighieri Dante, Bruni Leonardo, Petrarca Francesco, Letteratura, Biografia, Trecento, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: VITTORIO SGARBI
Titolo libro/articolo recensito: Scaramuzza
Edizioni: Allemandi & C., Torino-Londra-Venezia-New York – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 469
Recensore/i: Concetta Di Franza
Etichette: Alighieri Dante, Scaramuzza Francesco, Letteratura, Pittura, Trecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: CHIARA NONNI
Titolo libro/articolo recensito: La “Farsaglia” di Francesco Cassi: un filtro dantesco
Rivista: “Studi e problemi di critica testuale”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 469-470
Recensore/i: Ilaria De Seta
Etichette: Cassi Francesco, Lucano Marco Anneo, Letteratura, Letteratura latina, Traduzione, Trecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO SACCONE
Titolo libro/articolo recensito: L”attuale’ e l”eterno’, Ungaretti lettore di Dante
Rivista: “Revue des études italiennes”, fascicolo n. 1-2
Lingua: Italiano
Pag. 470
Recensore/i: Antonella Carlo
Etichette: Alighieri Dante, Giuseppe Ungaretti, Poesia, Dantismo, Trecento, Ottocento, Novecento,