Le riviste sostenitrici
Rivista di studi danteschi | 2003 | N. 1
Anno 2003 – N. 1 Mese: Gennaio-Giugno
A cura di Simona Spinelli
Titolo articolo: Strategie patetiche ed emotive nella prosa scientifico-dottrinale del “Convivio”
Dopo aver isolato le caratteristiche che consentono di inserire il “Convivio” nell’ampio repertorio della prosa volgare due-trecentesca di argomento scientifico-filosofico, l’autore mostra attraverso una selezione di passi tratti dall’opera, le strategie retoriche e discorsive utilizzate da Dante, che denunciano l’autonomia e l’indipendenza di tale progetto culturale. I procedimenti analizzati sono volti, osserva Mazzucchi, a persuadere il lettore e coinvolgerlo nella propria sfera emotiva (p. 27).
Lingua: ItalianoPag. 3-27
Etichette: Alighieri Dante, Convivio, Letteratura medievale, Letteratura latina Trattato, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Ragione teologica e ragione poetica nel canto IV del “Paradiso”
Attraverso un’analisi del IV canto del “Paradiso”, l’autore mostra le peculiarità che differenziano la terza cantica rispetto alle altre due che compongono il poema dantesco. Si sottolinea la nuova condizione che Dante affronta nell’itinerario paradisiaco, differente da quella che lo aveva caratterizzato nel viaggio attraverso l’ “Inferno” e per buona parte del “Purgatorio”. In questi casi era ancora immerso in uno spazio e tempo ordinari (dice l’autore), si era misurato con eventi certo inattesi e prodigiosi, ma a tutto ciò i suoi sensi e il suo intelletto avevano reagito con le emozioni e i comportamenti che nel mondo reale sarebbero confacenti a un viaggiatore che si inoltrasse tra difficoltà, incidenti di percorso, meraviglie (p. 28).
Lingua: ItalianoPag. 28-47
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Paradiso, Critica letteraria, Trecento,
Titolo articolo: La visione del ‘vero in che si queta ogne intelletto’ lettura del canto XXVIII del “Paradiso”
Si propone un’analisi del complesso canto dedicato alla rappresentazione delle gerarchie e dei cori angelici, in cui al pellegrino Dante è offerta la ‘prima percezione di Dio’. Ripercorrendo i versi che compongono tale passaggio della terza cantica, si offrono al lettore alcune chiavi interpretative.
Lingua: ItalianoPag. 48-83
Etichette: Alighieri Dante, Paradiso, Critica del testo, Trecento,
Titolo articolo: Il commento alla “Commedia” di Iacopo della Lana nelle testimonianze di Rb, Vat. ottob. 2358 e Franc.
Nel saggio si espongono le criticità legate all’analisi filologica del commento in volgare della Divina Commedia, composto dal bolognese Iacopo della Lana nel terzo decennio del Trecento, in cui l’autore affianca alla spiegazione dei passi danteschi l’esplicazione allegorica, e l’esposizione dei problemi dottrinari. Dell’opera non si conosce l’originale né un antigrafo, ma come dimostrato dall’elevato numero di codici che la tramandano, godette nel tempo di grande fortuna.
Lingua: ItalianoPag. 84-121
Etichette: della Lana Iacopo, Commedia, Commento, Trecento,
Titolo articolo: Il pileo della libertà e l’illustre marinaio: ancora sull’Ulisse dantesco
Muovendo dall’analisi di Kevin Brownlee che individua nel mito di Ulisse un elemento ‘strutturale’ della Divina Commedia (p.122), Rossini ripercorre i numerosi passi in cui tale figura interviene nell’opera dantesca, ed espone le differenti posizioni critiche relative all’interpretazione del canto XXVI dell’ “Inferno”. Il saggio si propone di mostrare come Dante guardi all’eroe omerico non solo come a un consigliere fraudolento ma soprattutto (dice l’autore) nel suo spirito più genuino, quello cioè del navigatore (p.122).
Lingua: ItalianoPag. 122-134
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Mito, Viaggio, Letteratura latina, Trecento, Novecento,
Titolo articolo: Un capitolo dell’esegesi minore della “Commedia” tra XVII e XVIII sec., le postille di Anton Maria Salvini
Dopo aver introdotto la figura dell’erudito fiorentino seicentesco Anton Maria Salvini, attento postillatore di testi italiani, latini e greci, il saggio propone un’analisi delle chiose apportate dall’autore all’opera dantesca in due stampe della Divina Commedia. I due volumi cui si fa riferimento nel contributo, costituiscono una testimonianza della fortuna avuta dall’opera anche in età barocca, e sono conservati rispettivamente, presso la Biblioteca Riccardiana e nella Biblioteca Medicea Laurenziana.
Lingua: ItalianoPag. 135-155
Etichette: Salvini Anton Maria, Divina Commedia, Commento, Trecento, Seicento, Settecento,
Titolo articolo: Tra romanzo e teatro. Gli studi danteschi di Vittorio Russo
Il contribuito è dedicato al filologo Vittorio Russo. Nel ripercorrere le influenze fondamentali su cui egli ha strutturato il suo indirizzo critico, si offre una panoramica delle ‘molte vocazioni intellettuali e civili’ (p. 158) che hanno caratterizzato i suoi studi su Dante e sulla “Commedia”.
Lingua: ItalianoPag. 156-161
Etichette: Russo Vittorio, Commedia, Filologia, Dantismo, Trecento, Novecento,
Titolo articolo: Il programma di lavoro del 2003-2004
Secondo il programma editoriale dell’ “Edizione Nazionale dei Commenti danteschi” si prevede l’uscita entro il 2003 delle “Bellezze della Commedia di Dante Alighieri” di Antonio Cesari, apparsa a Verona tra il 1824 e il 1826 e finora consultabili unicamente in ristampe ottocentesche. Per tale edizione, curata da Antonio Marzo è prevista una suddivisione in tre tomi. Si aggiunge a questa la pubblicazione, in due tomi a cura di Andrea Mazzucchi, delle inedite quattrocentesche “Chiose” latine di Matteo Chiromono.
Lingua: ItalianoPag. 162-165
Etichette: Edizione critica, Commento, Studi critici, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Comentum super poema Comedie Dantis. A Critical Edition of the Third and Final Draft of Pietro’s Alighieri’s Commentary on Dante’s “The Divine Comedy”
A cura di: Massimiliano Chiamenti
Edizioni: Arizona Center for Medieval and Renaissance Studies, Tempe (Arizona) – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 166-176
Recensore/i: Rudy Abardo
Etichette: Alighieri Pietro, Alighieri Dante, Commedia, Edizione, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La “Commedia” senza Dio. Dante e la creazione di una realtà virtuale
Traduttore: Roberta Antognini
Edizioni: Feltrinelli, Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 176-180
Recensore/i: Bruno Basile
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Letteratura, Intertestualità, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Vita Nuova
Traduttore: Raffaele Pinto, Luis Martínez de Merto
Edizioni: Cátedra, Madrid – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 181-182
Recensore/i: Juan Miguel, Valero Moreno
Etichette: Alighieri Dante, Vita Nuova, Edizione, Bilinguismo, Trecento,
A cura di: Andrea Mazzucchi
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 182-185
Recensore/i: Chiara de Caprio
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Chiose Filippine, Edizione, Trecento, Duemila,
A cura di: Irene Maffia Scariati
Edizioni: Antenore, Roma-Padova – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 185-187
Recensore/i: Flora Zampella
Etichette: Alighieri Dante, Amore, Canzone, Letteratura, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il Dante roncioniano
Rivista: “Bollettino Roncioniano. Periodico di informazione della Biblioteca Roncioniana di Prato”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 187
Recensore/i: Andrea Mazzucchi
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Saggio, Filologia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Forme editoriali nella “Commedia” in Intorno al testo. Tipologie del corredo esegetico e soluzioni editoriali
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 187-189
Recensore/i: Massimiliano Corrado
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Edizione, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’edizione dei testi: i commenti figurati in Intorno al testo. Tipologie del corredo esegetico e soluzioni editoriali
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 189-190
Recensore/i: Massimiliano Corrado
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Commento, Convegno di studi, Trecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: ‘You might call it something of a commentary’. Defining Terms in Dante’s “Vita Nuova” and “Convivio” in EAD., Herme’s lyre Italian Poetic Self Commentary from Dante to Tommaso Campanella
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto Buffalo-London – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 191-192
Recensore/i: Ilaria De Seta
Etichette: Alighieri Dante, Convivio, Vita nuova, Letteratura, Commento, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le figure messianiche del Veltro e del Cinquecento Diece e Cinque
Rivista: “Giornale italiano di filologia”, fascicolo n. 54
Lingua: Italiano
Pag. 192
Recensore/i: Lorenzo Somelli
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Figura letteraria, Allegoria, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il modo di Paolo, ancora su “Inferno” V 102, in Miscellanea di studi in onore di Claudio Varese
A cura di: Giorgio Cerboni Baiardi
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 192-193
Recensore/i: Lorenzo Somelli
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Inferno, Semantica, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante e la pedagogia di Virgilio. A proposito di “Inferno” XVII, in Studi in memoria di Giovanna Finocchiaro Chimirri
A cura di: Sergio Cristaldi
Edizioni: CUEM, Catania – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 193-194
Recensore/i: Teresa Diluiso
Etichette: Alighieri Dante, Virgilio, Commedia, Inferno, Pedagogia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Intorno a “Inferno” XXVI 79-84, e a un luogo del “De vulgari eloquentia,
Rivista: “La Cultura”, fascicolo n. 40
Lingua: Italiano
Pag. 194-195
Recensore/i: Teresa Diluiso
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Inferno, De vulgari eloquentia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: A proposito di “Inferno” XXVI 94-98. Variazioni biografiche per l’interpretazione
Rivista: “La Cultura”, fascicolo n. 40
Lingua: Italiano
Pag. 195-197
Recensore/i: Teresa Diluiso
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Inferno, Biografia, Critica del testo, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’Anteo dantesco
Rivista: “Acme”, fascicolo n. 55
Lingua: Italiano
Pag. 197
Recensore/i: Teresa Diluiso
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Inferno, Critica del testo, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Casella, il ‘passaggio negato’ e il Giubileo, “Purgatorio” II 94-105
Rivista: “Critica letteraria”, fascicolo n. 2-3
Lingua: Italiano
Pag. 197-198
Recensore/i: Massimiliano Corrado
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Letteratura, Esegesi, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La tenzone tra Guido Guinizzelli e frate Guittone d’Arezzo
Rivista: “Studi e problemi di critica testuale”, fascicolo n. 65
Lingua: Italiano
Pag. 198-200
Recensore/i: Marina Milella
Etichette: Guinizzelli Guido, d’Arezzo Guittone, Letteratura, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Maestri e amici nel XXVI del “Purgatorio”
Rivista: “Studi e problemi di critica testuale”, fascicolo n. 65
Lingua: Italiano
Pag. 200-201
Recensore/i: Marina Milella
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Letteratura, Esegesi, Ducento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lettura del canto XXVI del “Paradiso”
Rivista: “Rassegna Europea di Letteratura Italiana”, fascicolo n. 19
Lingua: Italiano
Pag. 201-202
Recensore/i: Massimiliano Corrado
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Paradiso, Lettura, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Filosofia dell’amore. Un dialogo tra Tommaso d’Aquino e Dante
Rivista: “Studi medievali”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 202-203
Recensore/i: Teresa Diluiso
Etichette: Alighieri Dante, d’Aquino Tommaso, Filosofia, Medioevo, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Una postilla per Nella e Gemma Donati
Rivista: “La Cultura”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 203-204
Recensore/i: Teresa Diluiso
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Letteratura, Trecento, Firenze,
Titolo libro/articolo recensito: La croce nella “Divina Commedia”
Rivista: “Critica letteraria”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 204-205
Recensore/i: Teresa Diluiso
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Cristianesimo, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’esperienza di Dante ‘exul immeritus’ quale autobiografia universale
Rivista: “Annali d’italianistica”, fascicolo n. 20
Lingua: Italiano
Pag. 205-206
Recensore/i: Luigi Tarallo
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Esilio, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante, la “dulcedo” e la dottrina dei ‘sensi spirituali’ in Miscellanea di studi in onore di Claudio Varese
A cura di: Giorgio Cerboni Baiardi
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 206-208
Recensore/i: Flora Zampella
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Seneca e Dante: da Alessandro Magno a Ulisse in Studi sul canone letterario del Trecento. Per Michelangelo Picone
A cura di: Johannes Bartuschat, Luciano Rossi
Edizioni: Longo, Ravenna – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 208
Recensore/i: Christian Abate
Etichette: Alighieri Dante, Seneca Lucio Anneo, Letteratura, Critica letteraria, Latinità, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’apocope nel testo della “Commedia”
Rivista: “Studi e problemi di critica testuale”, fascicolo n. 64
Lingua: Italiano
Pag. 208-209
Recensore/i: Lorenzo Somelli
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Letteratura critica, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: A questo punto voglio che tu pense’. Note di lettura intorno ad una serie rimica della “Commedia”
Rivista: “Critica del testo”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 209-210
Recensore/i: Lorenzo Somelli
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Letteratura, Rima, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Sistemi di rime nella lirica due-trecentesca
Rivista: “Stilistica e metrica italiana”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 210-211
Recensore/i: Lorenzo Somelli
Etichette: Letteratura, Rima, Duecento, Trecento,
Rivista: “L’Alighieri. Rassegna bibliografica dantesca”, fascicolo n. 20
Lingua: Italiano
Pag. 211-214
Recensore/i: Luigi Tarallo
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Rivista, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: I commenti danteschi: i commenti letterari in Intorno al testo. Tipologie del corredo esegetico e soluzioni editoriali
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 214-216
Recensore/i: Massimiliano Corrado
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Commento, Esegesi, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: I commenti danteschi: i commenti figurati in Intorno al testo. Tipologie del corredo esegetico e soluzioni editoriali
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 216-217
Recensore/i: Massimiliano Corrado
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Commento, Esegesi, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Per verba’ e ‘per imagines’: un commento illustrato all’ “Inferno” nel Musée Condé di Chantilly, in Intorno al testo. Tipologie del corredo esegetico e soluzioni editoriali
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 217-218
Recensore/i: Massimiliano Corrado
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Inferno, Commento, Illustrazione, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La cultura di Benvenuto da Imola, a proposito di un libro recente
Rivista: “Schede umanistiche”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 218-219
Recensore/i: Massimiliano Corrado
Etichette: da Imola Benvenuto, Rambaldi Benvenuto, Bibliografia testuale, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Benvenutus de Ymola super Valerio Maximo. Ricerca sull’ “Expositio”
Rivista: “Aevum”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 219-221
Recensore/i: Gennaro Ferrante
Etichette: da Imola Benvenuto, Rambaldi Benvenuto, Commento, Medioevo, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni lettore di Dante in chiave comica
Rivista: “Rivista di cultura classica e medievale”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 221-222
Recensore/i: Paolo Trama
Etichette: Alighieri Dante, Manzoni Alessandro, Critica letteraria, Trecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Un episodio minore della fortuna di Dante negli Stati Uniti: Salvemini correttore di Redfern J. Mason in Miscellanea di studi in onore di Claudio Varese
A cura di: Giorgio Cerboni Baiardi
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 222
Recensore/i: Ilaria De Seta
Etichette: Alighieri Dante, Redfern Mason, Salvemini Gaetano, Commedia, Trecento, Novecento, Stati Uniti,
Titolo libro/articolo recensito: Montale e un modello dantesco in una poesia di “Satura” in Il Canone e la Biblioteca. Costruzioni decostruzioni della tradizione letteraria italiana
A cura di: Amedeo Quondam
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 222-223
Recensore/i: Andrea Mazzucchi
Etichette: Alighieri Dante, Montale Eugenio, Letteratura, Trecento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Cantiche del Novecento. Dante nell’opera di Luzi e Pasolini
Edizioni: Olschki, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 223-224
Recensore/i: Concetta Di Franza
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Letteratura, Trecento, Novecento,