Rivista di studi danteschi | 2001 | N. 2

Anno 2001 – Annata: I – N. 2 Mese: Luglio-Dicembre
A cura di Simona Spinelli

Autore/i articolo: STEFANO JOSSA
Titolo articolo: La ‘verità’ della “Commedia”. I “Discorsi sopra Dante” di Sperone Speroni

L’autore intende ricostruire il quadro entro cui si sono sviluppate e contrapposte le tesi protagoniste della ‘querelle’ cinquecentesca sulla “Commedia” dantesca. Costituiscono il filo conduttore di tale percorso i “Discorsi sopra Dante” di Sperone Speroni. I due manoscritti conservati presso la Biblioteca Capitolare di Padova, non si configurano come materiale destinato alla pubblicazione, ma costituiscono bensì il lavoro preparatorio per successivi dialoghi o trattati, e testimoniano una precisa presa di posizione nel dibattito da parte di Speroni. Con i dialoghi l’intellettuale rispondeva, infatti, alle tesi antidantesche formulate da Castravilla nel “Discorso di M. Ridolfo di Castravilla nel quale si mostra l’imperfettione della Commedia di Dante Contro al Dialogo delle Lingue del Varchi”, e da Bulgarini nelle “Considerazioni”.

Lingua: Italiano
Pag. 221-241
Etichette: Speroni Sperone,Commedia, Trattato, Cinquecento,

Autore/i articolo: VALERIO MARUCCI
Titolo articolo: Per l’edizione del “Commento” alla “Commedia” di Niccolò Tommaseo

Si analizzano le tre edizioni del 1837, 1854 e del 1865 del “Commento” alla “Commedia” di Niccolò Tommaseo. Queste testimoniano come l’opera di Dante abbia accompagnato l’intellettuale dalmata per l’intero arco della sua vita, e rivelano quanto la figura del poeta sia stata decisiva per la riflessione critica e la maturazione degli ideali politici e letterari di Tommaseo.

Lingua: Italiano
Pag. 242-258
Etichette: Alighieri Dante, Tommaseo Niccolò, Divina Commedia, Critica Letteraria, Edizione critica, Ottocento,

Autore/i articolo: RUDY ABARDO
Titolo articolo: Fra fonti, intertestualità, auto- ed eteromnesi. Lettura del canto III dell’“Inferno”

Nel saggio si propone un’articolata disamina sul canto III dell'”Inferno” dantesco. Dopo l’iniziale riflessione sulla figura degli ignavi, si prosegue con l’analisi dei principali nodi critici rintracciati nel canto. Questa è infine corredata da un’appendice in cui si dà spazio alle fonti utilizzate nell’indagine.

Lingua: Italiano
Pag. 259-283
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Letteratura, Filologia, Trecento,

Autore/i articolo: CORRADO CALENDA
Titolo articolo: “Purgatorio”, IX: le forme del sogno, i miti, il rito

Muovendo dall’ “Analisi strutturale e semantica del canto IX del Purgatorio” di Ezio Raimondi, l’autore propone una lettura del complesso canto dantesco ponendo un particolare accento (sostiene Calenda) sulle operazioni interne di allestimento e rappresentazione poetica della materia, sul dominio dall’autore esercitato nei confronti del suo ambiziosissimo progetto espressivo e semantico (p. 284).

Lingua: Italiano
Pag. 284-301
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Purgatorio, Letteratura, Filologia, Trecento,

Autore/i articolo: ANDREA MAZZUCCHI
Titolo articolo: Le ‘fiche’ di Vanni Fucci, “Inf.”, XXV 1-3. Il contributo dell’iconografia a una disputa recente

Nel contributo si propone l’analisi del gesto sprezzante che nel canto XXV dell'”Inferno” il ladro pistoiese rivolge all’indirizzo di Dio. Tale questione era stata affrontata nel 1997 da Ignazio Baldelli nell’articolo intitolato “Le fiche di Vanni Fucci”. L’intervento suscitò un ampio dibattito poiché nell’interpretazione dello studioso il gesto del pistoiese non era da intendersi nel modo tradizionalmente descritto dai commenti danteschi. Necessario corredo alle argomentazioni affrontate è il ricco apparato d’immagini di cui si compone il saggio, l’elemento paratestuale in questo caso risulta infatti utile per decrittare il messaggio dantesco.

Lingua: Italiano
Pag. 302-315
Etichette: Alighieri Dante, Fucci Vanni, Inferno, Commedia, Letteratura, Filologia, Trecento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: CLAUDIA VILLA
Titolo articolo: ‘Comoedia: laus in canticis dicta’. Schede per Dante: “Paradiso”, XXV 1 e “Inferno”, XVIII

Muovendo dai versi in cui lo stesso autore usa le formule diverse di ‘Comedía’ e ‘poema sacro’ per riferirsi alla sua opera, l’autrice intende introdurre nel complesso dibattito sul titolo dell’opera maggiore di Dante alcune testimonianze finora trascurate.

Lingua: Italiano
Pag. 316-331
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Titolo, Critica del testo, Trecento,

Autore/i articolo: GIANCARLO SAVINO
Titolo articolo: Dante fra i libri di Giovanni Sercambi e Paolo Guinigi

Consultando la voce ‘Lucca’ dell’ “Enciclopedia Dantesca” si rileva come l’interesse mostrato nella città per la figura e l’opera dantesca fosse modesto rispetto all’apprezzamento manifestato ‘da altre città toscane e no’. Nel contributo s’intende mitigare tale affermazione sostenendo che almeno negli anni dominati dal governo di Paolo Guinigi e dalla figura di Giovanni Sercambi, fino al primo ventennio del Quattrocento (sostiene Savino) il culto dantesco fosse in vario modo officiato nella città (p. 332).

Lingua: Italiano
Pag. 332-339
Etichette: Alighieri Dante, Sercambi Giovanni, Guinigi Paolo, Storia, Trecento, Quattrocento, Lucca,

Autore/i articolo: ENRICO MALATO
Titolo articolo: Criteri editoriali e norme per i collaboratori

Si illustrano i criteri approvati dalla Commissione Scientifica dell’ “Edizione Nazionale dei Commenti danteschi” cui i curatori dovranno attenersi nell’approntare le diverse edizioni critiche.

Lingua: Italiano
Pag. 340-362
Etichette: Alighieri Dante, Commento, Edizione critica, Duemila,

Autore/i articolo: ANDREA MAZZUCCHI
Titolo articolo: Il programma editoriale del 2002/2003

Sono presentate le pubblicazioni previste tra il 2002 e il 2003 nell’ambito dell’ “Edizione Nazionale dei Commenti danteschi”. Nella sintesi è dato particolare rilievo all’edizione di due commenti quattrocenteschi, quello all’ “Inferno” di Guiniforte Barzizza e quello di Matteo Chiromono che si estende fino al IV canto del “Paradiso”. Tale presentazione si conclude con la descrizione delle due operazioni esegetiche ottocentesche, le “Bellezze della Commedia di Dante Alighieri” di Antonio Cesari e il “Commento” alla “Commedia” di Niccolò Tommaseo.

Lingua: Italiano
Pag. 363-367
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Commento, Edizione critica, Quattrocento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCA CARLO ROSSI
Titolo libro/articolo recensito: Problemi filologici dei commenti antichi a Dante
Rivista: “ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Milano”, fascicolo n. 54
Lingua: Italiano
Pag. 368-372
Recensore/i: Andrea Mazzucchi
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Filologia, Trecento, Quattrocento,

Titolo libro/articolo recensito: Ordinamenti, provvisioni e riformagioni del comune di Firenze volgarizzati da Andrea Lancia (1355-1357)
A cura di: Luca Azzetta
Rivista: “Memorie. classe di scienze morali, lettere ed arti”, fascicolo n. 99
Lingua: Italiano
Pag. 372-375
Recensore/i: Andrea Mazzucchi
Etichette: Lancia Andrea, Edizione critica, Duecento, Trecento, Firenze,

Autore/i libro/articolo recensito: CRISTOFORO LANDINO
Titolo libro/articolo recensito: Comento sopra la Comedia
A cura di: Paolo Procaccioli
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 376-378
Recensore/i: Andrea Mazzucchi
Etichette: Landino Cristoforo, Comento sopra la Comedia, Critica letteraria, Quattrocento, Cinquecento, Duemila, Firenze,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAUDIO CIOCIOLA
Titolo libro/articolo recensito: Dante in Storia della letteratura italiana
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 378-380
Recensore/i: Andrea Mazzucchi
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Critica letteraria, Filologia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO TROVATO
Titolo libro/articolo recensito: Il testo della “Vita nuova” e altra filologia dantesca
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 380-383
Recensore/i: Andrea Mazzucchi
Etichette: Alighieri Dante, Vita Nuova, Filologia, Duecento, Trecento, Firenze,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO MARTI
Titolo libro/articolo recensito: rec. a Paolo Trovato, Il testo della “Vita nuova” e altra filologia dantesca
Rivista: “Giornale storico della letteratura italiana”, fascicolo n. 118
Lingua: Italiano
Pag. 383-384
Recensore/i: Enrico Malato
Etichette: Alighieri Dante, Vita Nuova, Critica letteraria, Filologia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GUGLIELMO GORNI
Titolo libro/articolo recensito: Per la “Vita Nova”
Rivista: “Studi di filologia italiana”, fascicolo n. 58
Lingua: Italiano
Pag. 384
Recensore/i: Fabio Romanini
Etichette: Alighieri Dante, Vita nuova, Filologia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ARMANDO ANTONELLI, RICCARDO PEDRINI
Titolo libro/articolo recensito: Appunti sulla più antica attestazione dell'”Inferno”
Rivista: “Studi e problemi di critica testuale”, fascicolo n. 63
Lingua: Italiano
Pag. 384-385
Recensore/i: Luca Marcozzi
Etichette: Alighieri Dante, Inferno, Commedia, Critica del testo, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIER VINCENZO MENGALDO
Titolo libro/articolo recensito: Una nuova edizione della “Commedia”
Rivista: “La parola del testo”, fascicolo n. 5
Lingua: Italiano
Pag. 385
Recensore/i: Andrea Mazzucchi
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Edizione critica, Critica testuale, Filologia, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VITTORE BRANCA
Titolo libro/articolo recensito: Due manoscritti della “Vita di Dante” e del “Corbaccio” quasi sconosciuti e finora inutilizzati
Rivista: “Studi sul Boccaccio”, fascicolo n. 28
Lingua: Italiano
Pag. 385
Recensore/i: Concetta Di Franza
Etichette: Boccaccio Giovanni, Letteratura, Critica del testo, Filologia, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PÄR LARSON
Titolo libro/articolo recensito: A ciascun’alma presa, vv. 1-4
Rivista: “Studi mediolatini e volgari”, fascicolo n. 46
Lingua: Italiano
Pag. 386-387
Recensore/i: Concetta Di Franza
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Critica del testo, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MAURO CURSIETTI
Titolo libro/articolo recensito: Ricorriamo alla fine a Messer Giano. Una nuova ipotesi sulla ‘pulzelletta’ a Messer Brunetto
Rivista: “Romania”, fascicolo n. 3-4
Lingua: Italiano
Pag. 387-388
Recensore/i: Massimiliano Corrado
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Critica del testo, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO SANTAGATA
Titolo libro/articolo recensito: Appunti su alcune rime in morte di Beatrice in Studi per Umberto Carpi. Un saluto da allievi e colleghi pisani
Edizioni: ETS, Pisa – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 388-390
Recensore/i: Lorenzo Somelli
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Critica del testo, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SIMONE MARCHESI
Titolo libro/articolo recensito: La rilettura del “De officiis” e i due tempi della composizione del “Convivio”
Rivista: “Giornale storico della letteratura italiana”, fascicolo n. 178
Lingua: Italiano
Pag. 390-391
Recensore/i: Andrea Mazzucchi
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Critica del testo, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARINELLA LÖRINCZI
Titolo libro/articolo recensito: La casa del signore. La lingua sarda nel “De vulgari eloquentia”
Rivista: “Revista de Filología Románica”, fascicolo n. 17
Lingua: Italiano
Pag. 391-392
Recensore/i: Massimiliano Corrado
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Filologia, Linguistica, Trecento, Duemila, Sardegna,

Autore/i libro/articolo recensito: GUGLIELMO GORNI
Titolo libro/articolo recensito: Dante prima della “Commedia”
Edizioni: Cadmo, Fiesole – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 392-395
Recensore/i: Concetta Di Franza
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Filologia, Duecento, Firenze,

Autore/i libro/articolo recensito: MICHELE COCCIA
Titolo libro/articolo recensito: Nota su una presenza senecana in Dante
Rivista: “Giornale italiano di filologia”, fascicolo n. 52
Lingua: Italiano
Pag. 396
Recensore/i: Massimiliano Corrado
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Filologia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SAVERIO BELLOMO
Titolo libro/articolo recensito: ‘Una selva oscura’: il prologo della “Commedia” in ‘Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori’. Poema e romanzo: la narrativa lunga in Italia
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 396-397
Recensore/i: Andrea Mazzucchi
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Critica del testo, Trecento, Firenze,

Autore/i libro/articolo recensito: JOHN STARK
Titolo libro/articolo recensito: Laws and Light in “Inferno”, III
Rivista: “Romance Quarterly”, fascicolo n. 48
Lingua: Italiano
Pag. 397
Recensore/i: Claudia Rossignoli
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Inferno, Trecento, Firenze,

Autore/i libro/articolo recensito: STENO VAZZANA
Titolo libro/articolo recensito: ‘Orazio satiro’?
Rivista: “Rivista di cultura classica e medioevale”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 398
Recensore/i: Concetta Di Franza
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Inferno, Critica del testo, Trecento, Firenze,

Autore/i libro/articolo recensito: ORNELLA CASTELLANI POLLIDORI
Titolo libro/articolo recensito: ‘Nessun’/ ‘neun’ , “Inf.”, XIII 3, e il gioco stilistico in Dante
Rivista: “Studi italiani”, fascicolo n. 12
Lingua: Italiano
Pag. 398
Recensore/i: Concetta Di Franza
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Inferno, Filologia, Trecento, Firenze,

Autore/i libro/articolo recensito: MICHELANGELO PICONE
Titolo libro/articolo recensito: Il contesto classico del canto di Ulisse
Rivista: “Strumenti critici”, fascicolo n. 15
Lingua: Italiano
Pag. 398-399
Recensore/i: Concetta Di Franza
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Inferno, Critica del testo, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LINO PERTILE
Titolo libro/articolo recensito: ‘Qui’ in “Inferno”: deittici e cultura popolare
Rivista: “Italian Quarterly”, fascicolo n. 37
Lingua: Italiano
Pag. 399-400
Recensore/i: Claudia Rossignoli
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Inferno, Critica del testo, Trecento, Firenze,

Autore/i libro/articolo recensito: STENO VAZZANA
Titolo libro/articolo recensito: Appunti sull’eredità lucanea e staziana del Capaneo dantesco
Rivista: “Rivista di cultura classica e medioevale”, fascicolo n. 42
Lingua: Italiano
Pag. 400-401
Recensore/i: Massimiliano Corrado
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Letteratura latina, Critica del testo, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA TERESA LANZA
Titolo libro/articolo recensito: A proposito di Dante e Stazio
Rivista: “Esperienze letterarie”, fascicolo n. 26
Lingua: Italiano
Pag. 401
Recensore/i: Massimiliano Corrado
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Letteratura latina, Critica del testo, Trecento, Firenze,

Autore/i libro/articolo recensito: GABRIELE MURESU
Titolo libro/articolo recensito: L’Inno e il canto d’amore
Rivista: “La rassegna della letteratura italiana”, fascicolo n. 104
Lingua: Italiano
Pag. 401-403
Recensore/i: Massimiliano Corrado
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Purgatorio, Critica del testo, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LINO PERTILE
Titolo libro/articolo recensito: Quale amore va in Paradiso? in ‘Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori’ Poema e romanzo: la narrativa lunga in Italia
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 403-404
Recensore/i: Massimiliano Corrado
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Paradiso, Critica del testo, Trecento, Firenze,

Autore/i libro/articolo recensito: CHRISTIAN MOEVS
Titolo libro/articolo recensito: The ‘Primo Mobile’ as a Pot of Time: “Paradiso”, XXVII 115-20
Rivista: “Romance Notes”, fascicolo n. 40
Lingua: Italiano
Pag. 404-405
Recensore/i: Claudia Rossignoli
Etichette: Alighieri Dante, Paradiso, Letteratura, Critica del testo, Duecento,Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DAVID GIBBONS
Titolo libro/articolo recensito: Alimentary Metaphors in Dante’s “Paradiso”
Rivista: “The Modern Language Review”, fascicolo n. 96
Lingua: Italiano
Pag. 405-406
Recensore/i: Claudia Rossignoli
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Paradiso, Realismo, Linguaggio, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MAGNUS ULLÉN
Titolo libro/articolo recensito: Dante in Paradise: The End of Allegorical Interpretation
Rivista: “New Literary History”, fascicolo n. 32
Lingua: Italiano
Pag. 406-407
Recensore/i: Claudia Rossignoli
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Paradiso, Allegoria, Critica del testo, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LECTURA DANTIS NEAPOLITANA. PARADISO
Edizioni: Loffredo, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 407-410
Recensore/i: Massimiliano Corrado
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Paradiso, Lettura, Novecento, Napoli,

Autore/i libro/articolo recensito: ELENA ARTALE
Titolo libro/articolo recensito: La liberalità in Dante in Studi per Umberto Carpi. Un saluto da allievi e colleghi pisani
Edizioni: ETS, Pisa – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 410-412
Recensore/i: Lorenzo Somelli
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Critica del testo, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI PEIRONE
Titolo libro/articolo recensito: Frate e fratello, suora e sorella nella “Divina Commedia”
Rivista: “Esperienze letterarie”, fascicolo n. 26
Lingua: Italiano
Pag. 412
Recensore/i: Concetta Di Franza
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Letteratura, Semantica, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPINA BRUNETTI, SONIA GENTILI
Titolo libro/articolo recensito: Una biblioteca nella Firenze di Dante: i manoscritti di Santa Croce in Testimoni del vero. Su alcuni libri in biblioteche d’autore
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 412-413
Recensore/i: Lorenzo Somelli
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Catalogo, Duecento, Trecento, Duemila, Firenze,

Autore/i libro/articolo recensito: SIMON A. GILSON
Titolo libro/articolo recensito: Medieval Optics and Theories of Light in the Works of Dante
Edizioni: The Edwin Mellen Press, New York – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 413-416
Recensore/i: Luigi Belmonte
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Ottica, Duecento, Trecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: RICHARD WARRINGTON BALDWIN LEWIS
Titolo libro/articolo recensito: Dante The Florentine
Rivista: “The Yale Review”, fascicolo n. 89
Lingua: Italiano
Pag. 416
Recensore/i: Claudia Rossignoli
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Storia, Duecento, Trecento, Firenze,

Autore/i libro/articolo recensito: AMILCARE A. IANNUCCI
Titolo libro/articolo recensito: Dante’s Theological Canon in the “Commedia”
Rivista: “Italian Quarterly”, fascicolo n. 37
Lingua: Italiano
Pag. 416-417
Recensore/i: Claudia Rossignoli
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Dottrina religiosa, Trecento, Firenze,

Autore/i libro/articolo recensito: GIULIANA CARUGATI
Titolo libro/articolo recensito: Mistica, Ermeneutica, Dante
Rivista: “Modern Language Notes”, fascicolo n. 117
Lingua: Italiano
Pag. 417-418
Recensore/i: Claudia Rossignoli
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Ermeneutica, Mistica, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: TEODOLINDA BAROLINI
Titolo libro/articolo recensito: Guittone’s ‘Ora parà’, Dante’s “Doglia mi reca”, and the Commedia’s anatomy of Desire
Rivista: “Italian Quarterly”, fascicolo n. 37
Lingua: Italiano
Pag. 418-419
Recensore/i: Claudia Rossignoli
Etichette: Alighieri Dante, d’Arezzo Guittone, Letteratura, Duecento, Trecento, Firenze,

Titolo libro/articolo recensito: Dante e il Giubileo
A cura di: Enzo Esposito
Edizioni: Olschki, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 419-421
Recensore/i: Andrea Mazzucchi
Etichette: Alighieri Dante, Giubileo, Mille, Duecento, Trecento, Firenze,

Titolo libro/articolo recensito: Dante. Da Firenze all’aldilà
A cura di: Michelangelo Picone
Edizioni: Cesati, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 421-425
Recensore/i: Massimiliano Corrado
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Critica letteraria, Duecento, Trecento, Firenze,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: *
Rivista: “Studi Danteschi”, fascicolo n. 65
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 425-430
Recensore/i: Adriana Oliviero
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Rivista, Duecento, Trecento, Firenze,

Autore/i libro/articolo recensito: ELENA PISTOLESI
Titolo libro/articolo recensito: Con Dante attraverso il Cinquecento: il “De vulgari eloquentia” e la questione della lingua
Rivista: “Rinascimento”, fascicolo n. 40
Lingua: Italiano
Pag. 430-431
Recensore/i: Massimiliano Corrado
Etichette: Alighieri Dante, De vulgari eloquentia, Critica letteraria, Trecento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE MARRANI
Titolo libro/articolo recensito: Fra Cecco Angiolieri e Dante, Nicolò de’ Rossi comico, in Per Domenico De Robertis. Studi offerti dagli allievi fiorentini
A cura di: Isabella Becherucci, Simone Giusti, Natascia Tonelli
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 431
Recensore/i: Concetta Di Franza
Etichette: Alighieri Dante, Angiolieri Cecco, de’ Rossi Nicolò, Letteratura, Filologia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GLENN A. STEINBERG
Titolo libro/articolo recensito: Chaucer in the Field of Cultural Production: Humanism, Dante, and the House of Fame
Rivista: “Chaucer Review”, fascicolo n. 25
Lingua: Italiano
Pag. 431-432
Recensore/i: Claudia Rossignoli
Etichette: Alighieri Dante, Chaucer Geoffrey, Letteratura, Comparatistica, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DANIEL PINTI
Titolo libro/articolo recensito: The “Comedy” of the “Monk’s Tale”: Chaucer’s Hugelyn and Early Commentary on Dante’s Ugolino
Rivista: “Comparative Literature Studies”, fascicolo n. 37
Lingua: Italiano
Pag. 432-433
Recensore/i: Claudia Rossignoli
Etichette: Alighieri Dante, Chaucer Geoffrey, Letteratura, Comparatistica, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DANIELE MARIA PEGORARI
Titolo libro/articolo recensito: Vocabolario dantesco della lirica italiana del Novecento
Edizioni: Palomar, Bari – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 433-434
Recensore/i: Concetta Di Franza
Etichette: Alighieri Dante, Vocabolario, Lirica, Linguistica, Duecento, Trecento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DOMENICO COFANO
Titolo libro/articolo recensito: Dantismo otto-novecentesco e altri studi
Edizioni: Schena, Fasano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 435
Recensore/i: Massimiliano Corrado
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Dantismo, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONELLA FRANCINI
Titolo libro/articolo recensito: La Verna di Dino Campana: riscontri danteschi
Rivista: “Forum Italicum”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 435
Recensore/i: Claudia Rossignoli
Etichette: Campana Dino, Alighieri Dante, Canti orfici, Purgatorio, Critica del testo, Trecento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ERNEST FONTANA
Titolo libro/articolo recensito: “Middlemarch” and Dante’s ‘flakes of fire’
Rivista: “English Language Notes”, fascicolo n. 38
Lingua: Italiano
Pag. 435-436
Recensore/i: Claudia Rossignoli
Etichette: Alighieri Dante, Eliot George, Evans Mary Ann, Letteratura, Comparatistica, Trecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: PETER S. HAWKINS, RACHEL JACOFF
Titolo libro/articolo recensito: Still Here: Dante after Modernism
Rivista: “The Yale Review”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 436-437
Recensore/i: Claudia Rossignoli
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Comparatistica, Trecento, Ottocento, Modernismo,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA CRISTINA FUMAGALLI
Titolo libro/articolo recensito: Derek Walcott’s
Rivista: “The Cambridge Quarterly”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 437-438
Recensore/i: Claudia Rossignoli
Etichette: Alighieri Dante, Walcott Derek, Letteratura, Comparatistica, Critica del testo, Trecento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: THEODORE J. CACHEY JR.
Titolo libro/articolo recensito: L’Odissea del Dante americano
Rivista: “Belfagor”, fascicolo n. 55
Lingua: Italiano
Pag. 438
Recensore/i: Concetta Di Franza
Etichette: Alighieri Dante, Letteratura, Comparatistica, Trecento, Duemila, Stati Uniti,