Rivista di letteratura storiografica italiana | 2024 | N. 8

Anno 2024 – N. 8
A cura di Paolo Perilli

Autore/i articolo: Bruno Figliuolo
Titolo articolo: Lorenzo Valla a Napoli: noterelle biografiche

Nella ricca documentazione conservata presso l’Archivo de la Corona de Aragón, a Barcellona, si trovano alcuni atti di cancelleria, per lo più lettere e mandati, che riguardano Lorenzo Valla, il quale, nella sua veste di segretario di re Alfonso d’Aragona, certamente ne curò anche la stesura. Tale documentazione è in buona parte nota alla storiografia che del celebre umanista romano si è occupata, pur se essa non è poi mai stata indagata in maniera sistematica ed esaustiva. Si tratta in complesso di una dozzina di atti, i quali contribuiscono a precisare alcuni momenti e talune situazioni della vita di Valla a servizio del sovrano aragonese, nel periodo che va dai primi mesi del 1435 alla fine del 1444, allorché la posizione dell’umanista presso la corte napoletana divenne secondaria, avendo ormai egli deciso di trasferirsi a Roma, alla curia pontificia, dove si recherà nel 1448.

Lingua: Italiano
Pag. 9-15
Etichette: Biografia, Chiesa, Alfonso d'Aragona "il Magnanimo", Lorenzo Valla, Napoli

Autore/i articolo: Marcello Simonetta
Titolo articolo: La confessione di Zanobi Acciaiuoli nella congiura del 1494. Un apografo inedito di Francesco Guicciardini

Questo articolo offre un’edizione annotata della confessione di Zanobi di Raffaele Acciaiuoli, che prese parte alla congiura contro Piero di Lorenzo de’ Medici nel 1494. I due principali cospiratori, Lorenzo e Giovanni di Pierfrancesco de’ Medici, erano anche cugini di Zanobi. Il motore del complotto era Lauro Bossi, un frate agostiniano milanese che servì Caterina Sforza Riario, la quale – com’è noto – poi sposò lo stesso Giovanni. L’articolo fornisce ulteriori dettagli sia sulla congiura che fece da sfondo all’invasione francese dell’Italia da parte di Carlo VIII sia sulla vita e la carriera di Zanobi per introdurre la lunga confessione, pervenutaci tramite la copia di Francesco Guicciardini.

Lingua: Italiano
Pag. 17-38
Etichette: Carlo VIII, Francesco Guicciardini, Zanobi Acciaiuoli,

Autore/i articolo: Simone Testa
Titolo articolo: La cognizione dei «tempi nostri» nella lettera di Federico Badoer ad Andrea Lippomano: educazione della classe dirigente e un’ipotesi sulla genesi del Thesoro politico (1589)

I numerosi studi sulla storia dell’Accademia veneziana, o della Fama, ne hanno messo in rilievo la cultura neoplatonica ed ermetica. Questo contributo si concentra sull’interesse pratico-politico che ha ispirato il fondatore, Federico Badoer, attraverso un nuovo commento della lettera che Badoer scrisse al giovane amico Andrea Lippomano. Essa rivela interessi culturali che Badoer ha ereditato dalla frequentazione di membri dell’Accademia degli Infiammati e, probabilmente, da individui che presero parte alle riunioni negli Orti Oricellari, con particolare enfasi sullo studio della lingua volgare, la storia contemporanea e l’importanza della vita attiva rispetto alla vita contemplativa.

Lingua: Italiano
Pag. 39-59
Etichette: Educazione, Filosofia, Geografia, Politica, Storia, Federico Badoer,

Autore/i articolo: Battista Liserre
Titolo articolo: Michelangelo Buonarroti e gli Orti Oricellari

L’articolo si propone di esaminare i legami intercorsi tra Michelangelo Buonarroti e alcuni membri degli Orti Oricellari. Se si analizzano le Rime e, soprattutto, le lettere michelangiolesche, emergono chiaramente delle relazioni con l’accademia degli Orti Oricellari, fondata a Firenze da Bernardo Rucellai alla fine del XV secolo. Innazitutto, diversi temi trattati da Michelangelo nelle sue poesie sono gli stessi discussi negli Orti. Ad esempio, il neoplatonismo e il tema dell’amore sono elementi comuni sia ai testi poetici di Michelangelo Buonarroti che alle discussioni sviluppate all’interno degli Orti. Relazioni ancor più evidenti tra lo scultore e l’accademia sono riscontrabili nell’epistolario michelangiolesco. Di Buonarroti ci sono pervenute centoundici epistole composte tra il 1496 e il 1563. Da un’analisi delle lettere emerge che l’artista toscano conosceva e stimava vari membri degli Orti Oricellari, come ad esempio Anton Francesco degli Albizzi, Zanobi Buondelmonti, Giovanni Corsi, Giovanni Battista Della Palla, Donato Giannotti, Lorenzo Strozzi e Benedetto Varchi.

Lingua: Italiano
Pag. 61-71
Etichette: Epistola, Neoplatonismo, Poesia, Rinascimento,

Autore/i articolo: Anna Agostini
Titolo articolo: La “sfera” pistoiese di Bonifacio Vannozzi

Le Lettere Miscellanee del pistoiese Bonifacio Vannozzi costituiscono una interessante fonte di informazione sulla vita culturale della città toscana tra la fine del XVI e gli inizi de XVII secolo. I personaggi, le realtà accademiche locali e la fitta rete di scambi culturali collegano la periferica Pistoia ai maggiori centri italiani ed europei.

Lingua: Italiano
Pag. 73-85
Etichette: Accademia degli Insensati, Alessandro Cilli, Bonifacio Vannozzi, Francesco Bracciolini, Girolamo Baldinotti,

Autore/i articolo: Antonio Iurilli
Titolo articolo: L’Idea della storia dell’Italia letterata di Giacinto Gimma trecento anni dopo: una primizia controversa

Trecento anni fa usciva a Napoli l’Idea della storia dell’Italia letterata, opera del barese Giacinto Gimma, intellettuale di spicco nella Napoli ispano-asburgica. Si tratta del controverso primum della storiografia letteraria italiana, condizionato da un metodo ancora profondamente debitore dall’erudizione secentesca, ma precocemente sensibile al concetto moderno di letteratura come di un territorio culturalmente vocato a favorire l’unità e la circolarità dei saperi. Non a caso lo stesso Gimma è autore di un progetto, anch’esso precorritore, di enciclopedismo fondato sulla circolarità dei saperi (la Nova Encyclopaedia sive novus doctrinarum orbis, 1697, in gran parte inedita), che conoscerà una più matura identità metodologica nell’enciclopedismo illuministico. L’articolo ricostruisce la diseguale e controversa fortuna che l’Idea della storia dell’Italia letterata ebbe appena uscita, e il difficile rapporto fra la cultura del Mezzogiorno d’Italia e l’area veneto-patavina, che quell’opera scontò.

Lingua: Italiano
Pag. 87-103
Etichette: Enciclopedia, Letteratura italiana, Giacinto Gimma, Mezzogiorno d'Italia

Autore/i articolo: Pier Paolo Pavarotti
Titolo articolo: Ancora sul tedesco e la Germania secondo Gadda: prelievi e note dai taccuini di guerra ritrovati

Nel 2019 sono stati acquistati dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma sei taccuini inediti delle memorie belliche di Carlo Emilio Gadda (1916-1919) in un’asta bandita da Finarte. Il nuovo materiale ha reso possibile nel 2023 l’allestimento da parte della filologa Paola Italia di una nuova edizione critica del Giornale di guerra e di prigionia presso Adelphi, questa volta completa ad eccetto del primo volume del Diario di guerra (10/1916-10/1917), andato perduto sui monti durante la ritirata di Caporetto, e del secondo volume del Giornale di campagna (1916), divenuto illeggibile dopo l’alluvione di Firenze del 1966. Questo inatteso ritrovamento permette di approfondire e valutare più compiutamente le posizioni del giovane ufficiale diarista rispetto alla Germania, in quanto nazione nemica del primo conflitto mondiale e nell’atteggiamento rispetto ai tedeschi come popolo. Altri riscontri sono ora possibili coi Quaderni di studio del tedesco conservati presso il Gabinetto Vieusseux e tuttora inediti e conosciuti per limitati e sparuti sondaggi da parte della critica gaddiana.

Lingua: Italiano
Pag. 105-119
Etichette: Carlo Emilio Gadda, Giornale di Guerra, Germania

Autore/i articolo: Alessio Panichi
Titolo articolo: Bridging the Gap between Intellectuals and the People: Antonio Gramsci’s Interpretation of Utopian Literature

Il saggio prende in esame le pagine dei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci dedicate alla letteratura utopistica e ai romanzi filosofici. In particolare, il saggio ambisce non solo ad analizzare le osservazioni di Gramsci sulle origini e funzioni di questa letteratura, ma anche a mostrare che tali osservazioni sono organicamente connesse ad argomenti centrali della sua riflessione carceraria, quali il significato della Controriforma nella storia d’Italia e della Chiesa, la coppia oppositiva Rinascimento/Riforma e il rapporto tra gli intellettuali e le masse popolari.

Lingua: Inglese
Pag. 121-133
Etichette: Controriforma, Intellettuale, Utopia, Antonio Gramsci,

Autore/i articolo: Pier Davide Accendere
Titolo articolo: Giovanni Pietro Reale (1931-2014): un ermeneuta in dialogo con gli antichi

Giovanni Pietro Reale (1931-2014), più comunemente noto come Giovanni Reale, a dieci anni dal suo commiato terreno, resta una delle voci più rappresentative del panorama della storiografia filosofica italiana, segnatamente uno dei massimi interpreti della filosofia antica, tradotto in più di sedici lingue. Il presente contributo, preceduto da un breve abbozzo biografico, tratteggia i lineamenti fondamentali di due degli assi portanti del magistero realiano: la tradizione filosofica antica (greco-romana) e l’ermeneutica filosofica, con particolare riguardo all’idea di “circolo ermeneutico”. Soltanto lumeggiando – seppur in sintesi – tali aspetti, è possibile penetrare i principali gangli del pensiero di Reale, che in ogni occasione seppe coniugare proficuamente la lezione degli antichi con una costante interrogazione sulle questioni più controverse della contemporaneità.

Lingua: Italiano
Pag. 135-148
Etichette: Ermeneutica, Filosofia, Giovanni Pietro Reale, Platone,

Autore/i libro/articolo recensito: Domenico Di Gravina
Titolo libro/articolo recensito: Chronicon
Traduttore: F. Delle Donne con la collaborazione di V. Rivera Magos, F. Violante, M. Zabbia
Edizioni: SISMEL – Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2023
Lingua: Italiano
Pag. 151-155
Recensore/i: Nicoletta Rozza
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Giovanni Cavalcanti
Titolo libro/articolo recensito: Nuova Opera
A cura di: Arianna Capirossi
Edizioni: Firenze University Press, Firenze – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 155-160
Recensore/i: Stefano U. Baldassarri
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Enrico Peroli
Titolo libro/articolo recensito: Niccolò Cusano. La vita, l’opera, il pensiero
Edizioni: Carocci, Roma – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 160-164
Recensore/i: Pier Davide Accendere
Etichette: