Rivista di letteratura storiografica italiana | 2021 | N. 5

Anno 2021 – V – N. 5
A cura di Paolo Perilli

Autore/i articolo: Rino Modonutti
Titolo articolo: Albertino Mussato, Cicerone e la congiura di Niccolò da Lozzo (lettura di De gestis Henrici VII Cesaris X rubb. 2-3)

Il saggio analizza la rubrica ii del libro x del De gestis Henrici VII Cesaris di Albertino Mussato, dedicata al racconto della congiura ordita a danno del comune di Padova nel dicembre del 1312 dal nobile padovano Niccolò da Lozzo. In particolare, si cerca di dimostrare come, partendo dall’accostamento tra Niccolò e Catilina, il Mussato storico cerchi di proiettare sul Mussato personaggio l’immagine dell’avversario del rivoluzionario romano, il console Cicerone. Il racconto del De gestis è messo poi anche in relazione con la caratterizzazione del da Lozzo nel De generatione aliquorum civium urbis Padue tam nobilium quam ignobilium di Giovanni da Nono, storico anch’egli padovano e contemporaneo di Mussato.

Lingua: Italiano
Pag. 9-27
Etichette: Storiografia, Umanesimo, Albertino Mussato, Cicerone, Giovanni da Nono, Niccolò da Lozzo, Storiografia umanistica,

Autore/i articolo: Brian Jeffrey Maxson
Titolo articolo: The Private, the Public, and Leonardo Bruni’s Responses to Lucca in 1431

Questo saggio sostiene che nel Quattrocento gli ambiti e gli eventi pubblici e privati erano considerati in modo fra loro distinto. Nei rispettivi contesti vigevano regole diverse, così come diversi risultavano gli esiti. Pertanto, si decideva di presentare sia i fatti sia gli scritti letterari come pubblici o privati a seconda delle necessità e delle aspettative legate alle singole circostanze. A conferma di ciò viene qui illustrato il caso fornito da una serie di testi scambiati fra Leonardo Bruni e Cristoforo Turrettini nel 1431. Fra questi scritti figurano epistole di entrambi, la bruniana Difesa contro i riprensori del popolo di Firenze e vari documenti relativi al contesto

Lingua: Inglese
Pag. 29-45
Etichette: XV secolo, Cristoforo Turrettini, Leonardo Bruni, Pubblico/Privato, Firenze, Lucca

Autore/i articolo: Lorenzo Bartoli
Titolo articolo: Nota filologica sulla sequenza biografica Ghiberti-Brunelleschi e le origini della storiografia rinascimentale a Firenze

Nelle Vite de’ più eccellenti pittori, scultori et architetti del Vasari la biografia di Filippo Brunelleschi risulta significativamente collocata fra quelle di Masaccio e Donatello. Ciò dà vita a una trilogia (composta da un pittore, un architetto e uno scultore) di fondamentale importanza per comprendere l’arte fiorentina della prima metà del Quattrocento. La biografia brunelleschiana trae origine dal suo rapporto con la vita di Ghiberti, sottolineando in particolare il concorso per l’assegnazione delle porte del Battistero e della cupola di Santa Maria del Fiore. Il confronto tra le fonti scritte a disposizione di Vasari permette di ricostruire filologicamente le origini dello schema storiografico sotteso alle sue biografie. Inoltre, esso fornisce un nuovo, originale approccio al rapporto che intercorre fra le Vite vasariane e il cosiddetto Anonimo Magliabechiano.

Lingua: Italiano
Pag. 47-56
Etichette: Arte, Letteratura, Rinascimento, Filippo Brunelleschi, Giorgio Vasari, Lorenzo Ghiberti, Anonimo Magliabechiano, Firenze

Autore/i articolo: Pier Davide Accendere
Titolo articolo: Fonti archivistiche e librarie sulla vita di Scipione Bongalli (1501-1564)

Il contributo si compone di due parti, di cui la prima verte sulla vicenda biografica e intellettuale di Scipione Bongalli (1501-1564), vescovo di Orte e Civita Castellana. Seppur non del tutto negletto, Bongalli non ha finora ricevuto dagli studiosi un’attenzione adeguata alla sua statura intellettuale. La seconda parte, invece, presenta due questioni ancora irrisolte relative alle origini familiari di Bongalli e alla sua nomina di abate commendatario del monastero di Santa Maria ad pontem a Fiano Romano.

Lingua: Italiano
Pag. 57-72
Etichette: Archivio, Egidio da Viterbo, Lando Leoncini, Niccolò Scutelli, Scipione Bongalli,

Autore/i articolo: Lorenzo Picchi
Titolo articolo: La mafia e la Spagna: una vecchia, sempre attuale questione di metodo storico

All’inizio del 1992 un saggio apparso nella rivista «Meridiana» diede vita a un dibattito sulle origini della mafia (tema sul quale gli specialisti sono ancora oggi divisi). L’autore di quel saggio era Piero Bevilacqua, uno fra i massimi storici del Sud Italia. Si trattava
essenzialmente di una recensione a un libro (apparso poco prima) di un altro eminente storico: Nicola Tranfaglia. Nel suo libro (dal titolo La mafia come metodo) Tranfaglia identificava in un «modello spagnolo di Stato» il sistema di potere che aveva generato la mafia. La prima parte del presente articolo esamina entrambe le posizioni (quella di Bevilacqua e di Tranfaglia) all’interno del dibattito. La seconda parte discute invece dieci lettere di Antonio Montalto, che servì in Sicilia come “Avvocato Fiscale della Regia Gran Corte”, indirizzate all’imperatore spagnolo Carlo V fra il 1530 e il 1531. Queste lettere sembrano legittimare la ricerca delle origini nella mafia all’inizio dell’età moderna. Tuttavia, diversamente da quanto suggerisce Tranfaglia, sarebbe opportuno prestare maggiore attenzione a fattori interni piuttosto che esterni nell’analisi di questo fenomeno.

Lingua: Italiano
Pag. 73-90
Etichette: Mafia, Antonio Montalto, Carlo V, Nicola Tranfaglia, Piero Bevilacqua, Dominazione Spagnola in Italia, Origini della Mafia, Storia della Mafia,

Autore/i articolo: Rita Maria Comanducci
Titolo articolo: Una singolare proposta di matrimonio per Elisabetta I: Nicholas Sander e l’arma tagliente della satira

L’articolo prende in esame una lettera satirica indirizzata ad Elisabetta i conservata presso l’Archivio di Stato di Firenze. Sotto forma di un’ossequiosa e galante proposta di matrimonio (avanzata dall’Anticristo!) il testo – finora mai oggetto di studio – costituisce un feroce attacco alla regina d’Inghilterra. La sua redazione si colloca negli anni 1570/1571, periodo in cui iniziative cattoliche per sottrarre il trono a Elisabetta e sostituirla con Maria Stuarda vennero sostenute dalla bolla di scomunica emanata da Pio V contro la sovrana inglese. Il contenuto della lettera e la peculiarità della sua redazione permettono di attribuirne la paternità a Nicholas Sander. Scrittore brillante e acuto, Sander è stato una figura di spicco fra i cattolici inglesi in esilio a Lovanio, e autore, tra l’altro, della prima celebre storia dello scisma anglicano e della dinastia Tudor.

Lingua: Italiano
Pag. 91-122
Etichette: Controriforma, Satira, Elisabetta I, Nicholas Sander, Riforma protestante, Tudor, satira umanistica, Inghilterra

Autore/i articolo: Riccardo Montalto
Titolo articolo: Il testamento di Achille Stazio (Roma, 25 maggio 1581)

Lo studio è dedicato all’edizione del testamento del celebre umanista portoghese Achille Stazio (Aquiles Estaço, Vidigueira, 12 giugno 1524 – Roma, 17 settembre 1581). La presentazione del documento, sinora per la gran parte inedito, oltre a sanare una rilevante lacuna negli studi dedicati a Stazio, permette di emendare alcune inesattezze tramandate dalla bibliografia esistente e di far luce sugli ambienti attorno ai quali ha gravitato Stazio, offrendo così un vivido spaccato della Roma rinascimentale.

Lingua: Italiano
Pag. 123-141
Etichette: Rinascimento, Umanesimo, XVI secolo, Achille Stazio, Biblioteca Vallicelliana, Oratorio di San Filippo Neri, Roma

Autore/i articolo: Anna Agostini
Titolo articolo: Guerra e non solo: le campagne militari in Levante (1684-1688) “narrate” da alcuni cavalieri toscani

Risalgono alla fine del XVII secolo interessanti documentazioni di cavalieri medicei dell’ordine di Santo Stefano sulle campagne militari della Guerra nel Peloponneso. Oltre a narrare le vicende belliche, queste memorie mostrano una singolare attenzione alle descrizioni geografiche etnografiche e naturalistiche e – soprattutto – uno spirito ‘moderno’ privo di pregiudizi sociali, religiosi e razziali.

Lingua: Italiano
Pag. 143-160
Etichette: XVII secolo, Domenico Gatteschi, Ignazio Fabroni, Guerra di Morea, Tolleranza, Peloponneso

Titolo libro/articolo recensito: Niccolò Acciaiuoli, Boccaccio e la Certosa del Galluzzo. Politica, religione ed economia nell’Italia del Trecento
A cura di: Alessandro Andreini, Susanna Barsella, Elsa Filosa, Jason Houston e Sergio Tognetti
Pag. 163-170
Recensore/i: Fabrizio Ricciardelli
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: David Mars
Titolo libro/articolo recensito: Giannozzo Manetti. The Life of a Florentine Humanist
Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 163-170
Recensore/i: Stefano U. Baldassarri
Etichette: