Le riviste sostenitrici
Rivista di letteratura italiana | 2018 | N. 2
Anno 2018 – Annata: XXXVI – N. 2
A cura di Barbara Manfellotto
Titolo articolo: Introduzioni
Introduzione al volume dedicato alla raccolta degli interventi presentati al Convegno di studi su “Pinocchio”, tenutosi il 18 e 19 maggio 2017 presso l’Università cattolica del Sacro Cuore e l’Università degli Studi di Milano a cura di Paola Ponti e Martino Marazzi.
Lingua: ItalianoPag. 11-20
Etichette: Collodi Carlo, Lorenzini Carlo, Pinocchio, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Per rileggere l’Ottocento: aspetti e problemi dell’Edizione Nazionale delle Opere di Carlo Lorenzini
L’Edizione Nazionale delle “Opere” di Carlo Lorenzini costituisce una vera sfida della complessità, in quanto Collodi è autore dalle competenze multiple e interdisciplinari, cpace di muoversi fra narrativa, giornalismo, critica, teatro, musica e manualistica per la scuola elementare. “Le avventure di Pinocchio” non sono l’unico libro di Collodi e di certo non è ‘nato per caso’. L’Edizione Nazionale sta recuperando un materiale vasto e generoso di scoperte, nuove fonti della letteratura ottocentesca seguendo vie meno battute: la narrativa e il giornalismo comico-umoristici tramite cui, e in specie nell’invenzione della caricatura letteraria, Collodi dette un contributo originalissimo di lingua, stile e idee alla cultura italiana ed europea della sua epoca.
Lingua: ItalianoPag. 24-35
Etichette: Collodi Carlo, Lorenzini Carlo, Le avventure di Pinocchio, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Ipotesi sulla classicità di “Pinocchio”
“Le avventure di Pinocchio” si sono imposte col tempo come un classico della letteratura universale. Questo contributo si sofferma sulle ragioni d tale successo, a partire dall’ipotesi che il carattere della ‘classicità’ sia da ricondurre alla capacità di alcune narrazioni di far emergere aspetti essenziali, e da questo punto di vista meta-storici, dell’esperienza umana, in particolare l’articolo si sofferma sui temi della ‘doppia nascita’, dell’ ‘accoglienza’ (distinzione tra ricevere e accogliere) e del ‘gioco’, luogo della sospensione del tempo.
Lingua: ItalianoPag. 39-48
Etichette: Collodi Carlo, Lorenzini Carlo, Le avventure di Pinocchio, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Le metamorfosi del dolor comico. Appunti profani su “Pinocchio”
Personaggio da metamorfosi, Pinocchio richiama, a partire dal nome, una possibile parentela – se non addirittura filiazione – con il protagonista della prima novella del “Decameron”, Ser Cepparello. Al centro dell’analisi è il denso intrico di corrispondenze testuali e più ampiamente semiotiche tra le due figure, che designano una complessa rete di riferimenti letterali e culturali, dalle fonti classiche (Ovidio ed Apuleio in primis) alle variazioni sul tema proposte dalla narrativa e dal cinema contemporanei (Asimov, Aldiss, Burgess, Spielberg). La metamorfosi verso l’umano del burattino è quindi inquadrata da un’inedita pluralità di prospettive.
Lingua: ItalianoPag. 45-48
Etichette: Collodi Carlo, Lorenzini Carlo, le avventure di Pinocchio, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Il Tribunale di Acchiappacitrulli
Pinocchio è stato indotto dalla Volpe e dal Gatto a sotterrare le sue quattro monete d’oro nel Campo dei Miracoli, così che, ritornandovi, ne avrebbe raccolte a migliaia da un albero sovraccarico. Tuttavia, quando ritorna, un vecchio Pappagallo spennacchiato gli spiega che i suoi astuti consulenti finanziari hanno dissotterrato e rubato le monete. Quindi ammonisce Pinocchio dicendogli che il denaro non cresce nei campi come i fagioli o le zucche, ma deve essere guadagnato onestamente. Pinocchio corre al tribunale per denunciare il furto, ma il giudice manda lui in prigione. L’autore sostiene che si tratta di una decisione equa e ben fondata, perché Pinocchio è colpevole di aver creduto che il denaro possa generare denaro, e che la ricchezza possa essere ottenuta senza fatica fisica o intellettuale. Pertanto merita una severa lezione morale, al fine di proteggersi da ulteriori sbagli.
Lingua: ItalianoPag. 49-54
Etichette: Collodi Carlo, Lorenzini Carlo, le avventure di Pinocchio, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Parole per leggere “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino”
Queste pagine non vogliono essere una lista più o meno esaustiva di voci illuminanti nuove o vecchie ‘sintassi’ del testo collodiano, ma un micro-saggio che riflette su alcuni punti strategici delle avventure a partire dal fatto che il dichiarare di non saper leggere del cap. IX è trovata non ovvia, non banale e in grado di introdurre – in quell’oggi dedicato dal burattino all’ ‘andare’ e al (maieutico) ‘sentire’ – una modalità mutevole per delegare la lettura delle celebri avventure ad altre parole che, lungi dal perdersi in letture, finanche in interpretazioni, siano in misura di ‘accadere’ e quindi anche d’essere, per davvero, avventura: parole ‘digerite’ che non sono sempre e solo i verbi comodi del vagabondo ma alterità necessarie perché esistano, per davvero, nel fuori del mondo, della piazza, della favella, “Le avventure di Pinocchio”.
Lingua: ItalianoPag. 55-60
Etichette: Collodi Carlo, Lorenzini Carlo, Le avventure di Pinocchio, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Bazzicando tra le fonti di Carlo Collodi
Muovendo dal concetto di fonte come ‘specifico rinvio testuale’, l’articolo ripercorre i possibili riferimenti sottesi all’onomastica canina presente nelle “Avventure” e, più in generale, nella produzione collodiana per adulti. Ne emerge una casistica molto varia ed articolata, che non solo dà ragione della complessa derivazione letteraria di nomi come Azor, Medoro e Melampo, ma offre al contempo una ricca casistica delle modalità di ripresa e di citazione più usuali nella scrittura di Lorenzini-Collodi.
Lingua: ItalianoPag. 63-75
Etichette: Collodi Carlo, Lorenzini Carlo, Le avventure di Pinocchio, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: «Il tempo è moneta»? Pinocchio e il denaro
Che valore hanno le monete nella storia di Pinocchio? E perché, nel finale, sono così strettamente legate al suo ‘buon cuore’? Seguendo la fortuna del detto ‘time is money’, citato in “Un romanzo in vapore” già nel 1856, il saggio approfondisce le riflessioni di Collodi su tempo e denaro, individua in Samuel Smiles e Benjamin Franklin alcune possibili fonti dei suoi manoscritti inediti sull’educazione e, alla luce di una nutrita serie di rimandi e citazioni, delinea alcune ipotesi sul ruolo assunto dai soldi nel processo di umanizzazione di Pinocchio.
Lingua: ItalianoPag. 77-91
Etichette: Collodi Carlo, Lorenzini Carlo, Samuel Smiles, Franklin Benjamin, Le avventure di Pinocchio, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: «Cercherò di far vivere Pinocchio in Toscana»: le avventure illustrate di un burattino ‘glocale’
Il contributo analizzerà come la costante dialettica tra burattino ‘locale’ (ambientato in Toscana) e burattino ‘globale’ (decontestualizzato e riadattato geograficamente) si sia articolata nel corso degli anni, soffermandosi su alcune edizioni significative o comunque artisticamente interessanti. In particolare, si eviterà il riferimento a volumi celeberrimi come quelli illustrati da Mazzanti, Chiostro o Mussino, privilegiando invece alcune soluzioni più vicine a noi cronologicamente (Mattioli, Scarabottolo, Innocenti, Fanelli eetc,) che, note e meno, si prestano meglio ad approfondire la tematica del burattino ‘glocale’.
Lingua: ItalianoPag. 93-109
Etichette: Collodi Carlo, Lorenzini Carlo, Le avventure di Pinocchio, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Giannettino: la vita (linguistica) di un piccolo eroe eponimo
Il “Giannettino”, rifacimento del “Giannetto” del Parravicini, proietta Collodi, già noto come traduttore dei “Contes” del Perrault, nella dimensione di autore per l’infanzia e per la scuola: è infatti il capostipite di una serie di manuali dedicati al ragazzetto ‘sbuccione’, ‘’piccoso’ e ‘birichino’, che metterà capo a Pinocchio, non prima però di essersi realizzato in una serie di figure intermedie – in qualche caso un po’ diafane dal punto di vista della rappresentazione narrativa – che animano altrettanti manuali, tra i quali spicco particolare ha, per gli studi linguistici, la “Grammatica”. I due testi sono qui studiati dal punto di vista della struttura e della lingua che costituiscono, specie la seconda, elementi di novità in un panorama editoriale ancorato a una tradizione precettistica e linguisticamente conservativa; in particolare il “Giannettino”, fonte di un buon successo editoriale, è studiato nella sua evoluzione linguistica dalla ‘princeps’ all’ultima edizione in vita l’autore.
Lingua: ItalianoPag. 111-120
Etichette: Collodi Carlo, Lorenzini Carlo, Parravicini Alessandro Luigi, Giannettino, Giannetto, Le avventure di Pinocchio, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Fate, briganti, mostri e ministri. Ipotesi esegetiche fra testo e immagine nelle Avventure di Pinocchio
Le pagine di età umbertina del più celebre manifesto della letteratura fantastica per l’infanzia rielaborano in termini moderni il contenuto tematico e i tipi della fiaba tradizionale. Nell’opera di Collodi, infatti, si affacciano indirettamente anche personaggi la presenza dei quali non è certo scontata in un libro per ragazzi. Si va da Guido Baccelli, ministro della Pubblica Istruzione, fino a Cesare Lombroso, medico e antropologo. Nomi che, naturalmente, non vengono esplicitati e dei quali non potevano avvedersi certo i lettori bambini. Ai riferimenti testuali nascosti o poco noti si aggiungono quelli offerti dalle immagini di Enrico Mazzanti, che arricchiscono l’edizione del 1883, e che addirittura non dimenticano suggestioni da carta nautica cinquecentesca.
Lingua: ItalianoPag. 121-132
Etichette: Collodi Carlo, Lorenzini Carlo, Le avventure di Pinocchio, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Philoeditor 3.0: Pinocchio
Il testo più internazionale e più ‘plurale’ della nostra letteratura è divenuto caso di studio di un progetto di ricerca – Philoeditor 3.0 – promosso dal Dipartimento di Filologia classica e Italianistica e da quello di Informatica giuridica dell’Università di Bologna, dedicato alla rappresentazione dinamica e allo studio digitale dei testi. Uno strumento per realizzare un’edizione genetico – analitica,e per marcare i diversi livelli di analisi, visualizzandoli a piacimento. L’intervento presenta un esempio di doppia marcatura: linguistico-stilistica (sulle varianti tra l’edizione in rivista e la ‘princeps’), funzionale a individuare un diagramma stilistico del testo, e narratologica (sulle dinamiche relazionali tra personaggi), utilizzabili a diversi livelli didattici: dalle scuole e inferiori alla ricerca accademica.
Lingua: ItalianoPag. 133-141
Etichette: Collodi Carlo, Lorenzini Carlo, Le avventure di Pinocchio, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Multiplo Pinocchio. La critica per grandi nel Novecento
Il saggio traccia le coordinate della storia della ricezione ‘colta’ di “Pinocchio”, considerato come un caso paradigmatico di opera d’arte dalla fruibilità multi generazionale e multimediale. Un testo e un autore radicati nell’Italia di fine Ottocento, e al tempo stesso un prodotto che nel suo primo secolo di vita sempre p0iù viene risignificato con linguaggi diversi da quello letterario, e che con esso interagiscono. Nel contributo si segue, in particolare, la traiettoria attraverso la quale “Pinocchio” raggiunge la sua ‘maggiore età – dalla prima valutazione critica della letteratura per l’infanzia con Paul Hazard, a Croce, agli orizzonti sperimentali e metalinguistici di Carmelo Bene e Manganelli, che esplorano la conturbante profondità psicologica del segno-Pinocchio.
Lingua: ItalianoPag. 145-154
Etichette: Collodi Carlo, Lorenzini Carlo, Le avventure di Pinocchio, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Pinocchio va a teatro: il “Balletto di Pinocchio” di Giana Anguissola
Il contributo ricostruisce il percorso di ideazione, scrittura e realizzazione teatrale delle “Avventure di Pinocchio” su libretto di Giana Anguissola e musiche di Gino Marinuzzi senior e junior. Mentre l’opera andò in scena nel maggio 1956, Giana Anguissola iniziò a pensare al copione nel 1938, come mostra un interessante carteggio con l’editore Bemporad del tutto inedito. Le lettere consentono di ricostruire le intenzioni ideative della scrittrice piacentina, la complessità progettuale della messa in scena dell’opera tra drammaturgia teatrale, composizione musicale e realizzazione scenica. L’analisi del testo drammaturgico permette di osservare le varianti introdotte e quindi la linea interpretativa adottata da Giana Anguissola per l’adattamento teatrale. Nella rivistazione del capolavoro collodiano per ragazzi, editoria, musica, teatro e letteratura si incontrano nel comune obiettivo di educare l’infanzia di metà Novecento.
Lingua: ItalianoPag. 155-170
Etichette: Collodi Carlo, Lorenzini Carlo, Anguissola Giana, Balletto di Pinocchio, Le avventure di Pinocchio, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Pinocchio e Geppetto, nuove voci dei media americani
L’intervento prende in esame l’inconsueto ruolo attribuito a Pinocchio, in anni recenti, dal “Washington Post”. I ‘Pinocchi’ vengono di volta in volta assegnati dall’autorevole quotidiano alle dichiarazioni (vere, false, ambigue, controverse o approssimative) di coloro che rappresentano il potere politico. Grazie a questa nuova faccia del giornalismo d’oltreoceano, Pinocchio è stato un arbitro determinante nel contrappunto di voci e di polemiche, generate da Hilary Clinton e da Donald Trump durante la campagna elettorale del 2016.
Lingua: ItalianoPag. 171-176
Etichette: Collodi Carlo, Lorenzini Carlo, Le avventure di Pinocchio, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: La voce dell’autore, le orecchie dei lettori
L’articolo tratta della relazione tra storia e discorso morale in “Pinocchio” e ne osserva la ricezione contemporanea mediante l’esame di un corpus di recensioni online di lettori di varie lingue.
Lingua: ItalianoPag. 177-186
Etichette: Carlo, Lorenzini Carlo, Le avventure di Pinocchio, Narrativa, Ottocento, Novecento,