Le riviste sostenitrici
Rivista di letteratura italiana | 2016 | N. 3
Anno 2016 – Annata: XXXIV – N. 3
A cura di Barbara Manfellotto
Titolo articolo: Un poeta greco tra i Campi Elisi (Pontano, “De tumulis” I, 14)
Esame del carme 14 del I libro del “De tumulis” di Giovanni Pontano. L’epitaffio latino in versi qui analizzato è consacrato al ricordo dell’umanista greco Michele Marullo (1453-1500), con cui Pontano intrattenne un rapporto di amicizia oltre che un vivace scambio culturale e letterario.
Lingua: ItalianoPag. 9-19
Etichette: Pontano Giovanni, Marullo Michele, De tumulis, Poesia, Quattrocento, Cinquecento, Poesia latina,
Titolo articolo: Qualità e funzione delle chiuse di canto nell’ “Orlando Innamorato”
Occupandosi della struttura narrativa dell'”Orlando innamorato” di Matteo Maria Boiardo, l’A. propone un’integrazione e qualche modifica allo schema proposto da Marco Praloran, in un libro dell’ormai lontano 1990, riguardante la tipologia delle chiuse dei suoi canti (‘Meraviglioso artifizio’. Tecniche narrative e rappresentative nell’ “Orlando innamorato”, Lucca, Pacini Fazzi).
Lingua: ItalianoPag. 21-36
Etichette: Boiardo Matteo Maria, Orlando innamorato, Poesia, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: “Edipo”, “Ippolito” e “Medea”. Tre riscritture cinquecentesche di tragedie classiche
Il contributo prende in esame tre testi tragici del Cinquecento fino ad oggi poco considerati dalla critica, nonostante consentano di esemplificare alcuni aspetti tipici del genere tragico dell’epoca rinascimentale: la “Medea” di Maffeo Galladei (1558), l’ “Hippolito di Ottaviano Zara (1558) e l’ “Edippo” di Giovan Andrea dell’Anguillara (1565). L’A. del saggio precisa come gli spunti classici presenti nelle opere in questione siano rimodulati in maniera tale da poter rifondare un nuovo genere tragico che potesse meglio rispondere ai gusti e alle aspettative del pubblico contemporaneo.
Lingua: ItalianoPag. 37-50
Etichette: Galladei Maffeo, Zara Ottaviano, Dell’Anguillara Giovan Andrea, Medea, Hippolito, Edippo, Tragedia, Poesia, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: Leopardi 1819: appunti per un romanzo
Viene analizzato il progetto di romanzo incompiuto scritto da Giacomo Leopardi nella primavera del 1819. Si ragiona sul titolo, sulla sua struttura e sul rapporto tra esperienza biografica e letteraria che ne è alla base.
Lingua: ItalianoPag. 51-64
Etichette: Leopardi Giacomo, Narrativa, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Carlo Stuparich: un esame d’esistenza
È ripercorsa l’esperienza biografico-letteraria dello scrittore triestino Carlo Stuparich a cento anni dalla sua scomparsa. Emergono così il rapporto con la sua terra, quello con la rivista fiorentina “La Voce” e i suoi legami con la cultura italiana ed europea del primo Novecento.
Lingua: ItalianoPag. 65-84
Etichette: Stuparich Carlo, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Una saffica di Filippo Zamboni, Giosue Carducci e Scipio Slataper: tra Mitteleuropa e irredentismo culturale
Il contributo è incentrato sull’ode saffica “Dal Carso a Trieste” (1904) di Filippo Zamboni (1826-1919), patriota e democratico triestino. La genesi e il contenuto della lirica vengono inoltre messe in relazione alle peculiari circostanze biografiche e letterarie che legarono il suo autore a Giosue Carducci e Scipio Slataper.
Lingua: ItalianoPag. 85-102
Etichette: Zamboni Filippo, Carducci Giosue, Slataper Scipio, Dal Carso a Trieste, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Sui “Ricordi pascoliani” di Marino Moretti e altre prose ‘pascoliane’
Marino Moretti manifestò un vivo interesse nei confronti dell’opera di Pascoli, come documentano alcune sue prose dedicate al poeta di Castelvecchio che vengono qui esaminate. Le novelle e i testi memorialistici che mettono al centro la figura di Pascoli e la sua poesia costituiscono un insieme omogeneo, anche se esiguo, nella produzione morettiana in prosa, consentendo di mettere a fuoco anche una sua particolare posizione critica sul poeta di Barga.
Lingua: ItalianoPag. 103-128
Etichette: Moretti Marino, Pascoli Giovanni, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: ‘La penna che sfrigola sulla carta’. Il contributo di Virgilio Giotti alla letteratura triestina
L’A. inquadra il ruolo svolto da Virgilio Giotti nel panorama della letteratura triestina del Novecento. Spicca la centralità che assumono nella sua opera l’osmosi tra vita e letteratura e la viva manifestazione della triestinità, declinata peraltro attraverso l’uso di un dialetto che si caratterizza come “un’espressione raffinata di purezza, che funziona come una sorta di ‘controparola’ distante dalla norma comune perché attua l’inserimento del lessico dialettale nella sintassi italiana” (p. 131). Nell’articolo l’A. inserisce inoltre un’inedita traduzione firmata da Giotti di una poesia di Emily Dickinson dal titolo “At least – to pray – is left – is left”.
Lingua: ItalianoPag. 129-140
Etichette: Giotti Virgilio, Poesia, Ottocento, Novecento, Letteratura dialettale,
Titolo articolo: L’ ‘inguaribile desiderio di essere un ragazzo’: Elsa Morante e Arturo Gerace
Sono delineate le suggestioni più o meno autobiografiche alla base della redazione del noto romanzo morantiano “L’isola di Arturo”, che valse alla scrittrice l’assegnazione del Premio Strega nel 1957. Più nel dettaglio ci si sofferma sulla genesi della figura del giovane protagonista del romanzo, Arturo Gerace, che incarna in più di un aspetto elementi della biografia di Elsa Morante.
Lingua: ItalianoPag. 141-150
Etichette: Morante Elsa, L’isola di Arturo, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Giuseppe Ungaretti tradotto in catalano: l’Antologia poetica di Narcís Comadira
Il saggio è incentrato sull’analisi della ricezione dell’opera di Giuseppe Ungaretti nella letteratura catalana, con particolare riguardo e a partire dall’edizione della “Poesia italiana Contemporània. Antologia”, che il poeta N. Comadira curò nel 1990 per le Edicions 62 di Barcellona.
Lingua: ItalianoPag. 151-168
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Concordanze e ‘nuova’ filologia: tra lessicografia e interpretazione
Il contributo ripercorre alcune questioni cruciali della lessicografia computazionale, nella sua specifica applicazione al trattamento dei testi letterari e alla realizzazione dell’efficacissimo strumento delle concordanze.
Lingua: ItalianoPag. 169-196
Etichette: Lessicografia, Concordanze, Origini/Duemila,
Titolo articolo: Sull’episodio del gabbo
Nel saggio si ragiona sul peculiare sviluppo narrativo assunto dall’episodio del gabbo nella prosa di commento situata all’altezza del capitolo XIX della “Vita nuova” di Dante. L’A. evidenzia gli elementi di continuità ma anche di novità del testo dell’Alighieri rispetto alla tradizione occitanica e oitanica.
Lingua: ItalianoPag. 197-204
Etichette: Alighieri Dante, Vita nuova, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Una ‘fotografia parlante’ sul mottetto montaliano “Non recidere, forbice, quel volto”
La lettura del famoso mottetto montaliano “Non recidere, forbice, quel volto” fa leva sull’individuazione di una nuova proposta ermeneutica, riguardante l’identificazione del ‘volto’ accennato nella lirica in quello di Irma Brandeis, ritratto effettivamente in una foto che la giovane americana aveva inviato al poeta in una lettera a seguito delle sue stesse pressanti richieste.
Lingua: ItalianoPag. 205-210
Etichette: Montale Eugenio, Mottetti, Non recidere forbice quel volto, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Brevi note su alcune osservazioni critiche di Gianfranco Contini
L’A. appunta qualche precisazione in margine ad alcune annotazioni critiche di Gianfranco Contini su Gozzano, Gadda, Cavalcanti e Cecco Angiolieri.
Lingua: ItalianoPag. 211-217
Etichette: Gozzano Guido, Gadda Carlo Emilio, Angiolieri Cecco, Poesia, Narrativa, Trecento, Ottocento, Novecento,