Le riviste sostenitrici
Rivista di letteratura italiana | 2015 | N. 1
Anno 2015 – Annata: XXXIII – N. 1
A cura di Barbara Manfellotto
Titolo articolo: Un inedito di Ludovico Castelvetro: una nuova versione delle glosse al “Novellino”
L’A. rende noto il ritrovamento di un manoscritto inedito (conservato nella Biblioteca Marucelliana di Firenze e siglato Redi 26), che conserva un documento anonimo da lui individuato come una copia finora sconosciuta delle glosse etimologico-linguistiche di Ludovico Castelvetro al “Novellino”, ad oggi conosciute soltanto attraverso le postille vergate da un ignoto copista su un esemplare dell’edizione giuntina del 1572 del “Libro di novelle et di bel parlare fiorentino”. Nel saggio l’A. fornisce l’edizione di tale documento, la cui importanza consiste a suo giudizio nell’essere più vicino all’originale sia nella forma macrotestuale che nel contenuto.
Lingua: ItalianoPag. 9-40
Etichette: Castelvetro Ludovico, Narrativa, Novellino, Duecento, Trecento, Cinquecento, Glossa, Manoscritto,
Titolo articolo: La ‘più forte e caratteristica parola della mia poesia selvaggia’. “Fatalità” negriana
Il saggio è incentrato sull’esame della prima raccolta poetica di Ada Negri: “Fatalità (1892). Della silloge d’esordio, che impose presto all’attenzione della critica il nome della poetessa laudense, l’A. mette in luce soprattutto il realismo di contenuto e di ispirazione sociale e l’individualismo lirico prorompente, già da taluno evidenziato. L’immagine del soggetto poetante che promana dalla raccolta, precisa l’A., sarebbe quella di una donna sensibile ma allo stesso tempo energica e risoluta.
Lingua: ItalianoPag. 41-54
Etichette: Negri Ada, Fatalità, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: La sconfitta di Lissa nella letteratura italiana fra Ottocento e Novecento
Nell’articolo si discute di come il racconto della sconfitta di Lissa del 1866 sia elaborato e tramandato in alcuni testi letterari prodotti tra fine Ottocento e inizi Novecento. Dopo aver brevemente ricostruito le circostanze dell’onta subita dalla marina italiana a Lissa, l’A. esamina la diversità dei modi in cui l’evento fu recepito dagli autori dei testi presi in considerazione, sottolineando come questo ‘antimito’ abbia costituito una “sorgente emotiva e memoriale alla quale attinge un sentimento d’inferiorità che dà origine a quello che Gilles Pécout chiama il ‘nazionalismo di frustrazione’ tipicamente italiano’ (p. 56). Sarà tuttavia proprio tale antimito, precisa l’A., a diventare “un argomento efficace da chiamare in causa per incitare ad imprese politiche nazionali” (p. 57).
Lingua: ItalianoPag. 55-76
Etichette: Narrativa, Poesia, Ottocento, Nazionalismo,
Titolo articolo: Di Dostoevskij, dell’arte e dell’Edipo: “Sei personaggi in cerca d’autore”, 1921
Nella prima redazione dei “Sei personaggi in cerca d’autore” (1921) sono individuabili, secondo l’A., alcuni nuovi possibili riferimenti culturali e letterari che Pirandello poté tenere a mente nella stesura del capolavoro e non ancora debitamente riscontrati, tra i quali “Delitto e castigo” e il mito edipico, riattualizzato da Freud e dallo scrittore agrigentino originalmente reinterpretato.
Lingua: ItalianoPag. 77-90
Etichette: Pirandello Luigi, Sei personaggi in cerca d’autore, Teatro, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: La terra vista da lontano: Montale, Ungaretti e Zanzotto e le missioni lunari
Montale, Ungaretti e Zanzotto: l’A. si occupa del modo in cui questi tre autori attualizzano in letteratura il longevo mito lunare a seguito dell’allunaggio e delle scoperte spaziali degli anni Sessanta del secolo scorso.
Lingua: ItalianoPag. 91-106
Etichette: Montale Eugenio, Ungaretti Giuseppe, Zanzotto Andrea, Poesia, Luna,
Titolo articolo: Due lettere inedite di Pierluigi Manzoni a Pietro Rolandi
Sono pubblicate due lettere inedite di Pierluigi Manzoni, figlio di Alessandro, indirizzate a Pietro Rolandi, editore di origine piemontese emigrato a Londra. Il breve carteggio tra i due consente, unitamente ad altre missive dello stesso scrittore milanese all’indirizzo dell’editore, di conoscere qualche dettaglio in più della storia della diffusione dei “Promessi Sposi” al di fuori dei confini italiani, in quanto contiene preziose informazioni circa la pubblicazione, poi sfumata, di un’edizione inglese del capolavoro manzoniano corredata da illustrazioni.
Lingua: ItalianoPag. 107-116
Etichette: Manzoni Alessandro, Manzoni Pierluigi, Rolandi Pietro, Promessi sposi, Carteggio, Settecento, Ottocento, Traduzione,
Titolo articolo: “Natanaele Sellum”: il ritorno alle origini dell’ultimo Fogazzaro
L’A. fornisce la trascrizione critica delle prime quindici carte del manoscritto contenente l’abbozzo finora inedito di un ultimo romanzo incompiuto di Fogazzaro intitolato “Natanaele Sellum”, che reca la data del 1911. La trascrizione del manoscritto è accompagnata da un accurato apparato critico con due fasce filologiche e un’appendice recante la ricostruzione delle varie fasi correttorie alle quali l’autore sottopose il testo.
Lingua: ItalianoPag. 117-138
Etichette: Fogazzaro Antonio, Natanaele Sellum, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Enrico Cardile, oltre il Cenacolo simbolista: “Per la storia di un tentativo”
Viene esaminato il ruolo svolto da Enrico Cardile (1884-1951) nella diffusione del Simbolismo in Italia. Più nel dettaglio l’A. ricostruisce l’itinerario artistico-culturale da lui svolto all’interno del cenacolo simbolista peloritano fin dall’apprendistato luciniano. La lezione di Gian Pietro Lucini pare evidenziarsi in particolar modo nella silloge “Sintesi” (1923), a buon diritto citata da Glauco Viazzi come appartenente all’alveo della poesia tra il mistico, l’orfico e l’esoterico.
Lingua: ItalianoPag. 139-148
Etichette: Cardile Enrico, Sintesi, Poesia, Ottocento, Novecento, Simbolismo, Futurismo,
Titolo articolo: Divagazioni su Sainte-Beuve
Sono rintracciate possibili reminiscenze della lettura di “Port Royale” di Saint Beauve in un’espressione presente in un saggio di Gianfranco Contini (“Cavalcante in Dante”) del 1968 e nel famoso mito montaliano che ha a che fare con il concetto di epifania di un senso più autentico della realtà che si cela al di là di essa.
Lingua: ItalianoPag. 149-152
Etichette: Sainte Beauve Charles Augustin, Montale Eugenio, Contini Gianfranco, Port Royale, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Dal “Figurante” alla “Traversata di Milano”. Isotopie e luoghi letterari di Maurizio Cucchi
L’A. approfondisce alcuni aspetti fondanti della poetica di Maurizio Cucchi, come l’intreccio tra autobiografia e finzione, individuando in Céline e Sereni dei possibili modelli soggiacenti alla sua ricerca poetica.
Lingua: ItalianoPag. 153-157
Etichette: Cucchi Maurizio, Poesia, Novecento,