Le riviste sostenitrici
Rivista di letteratura italiana | 2011 | N. 1
Anno 2011 – Annata: XXIX – N. 1
A cura di Barbara Manfellotto
Titolo articolo: “Lo maggior don di Dio”. Commedia e pedagogia divina
L’analisi approfondita del “sistema” delle quattro guide di Dante nel percorso salvifico scandito nelle tre cantiche della “Commedia” consente all’A. del saggio di approfondire il discorso su alcuni importanti aspetti di ordine tematico e strutturale del poema, quali i concetti di libertà e piacere, di giustizia e carità o il rapporto tra ragione e fede.
Lingua: ItalianoPag. 9-31
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Libertà, Piacere, Giustizia, Carità, Ragione, Fede,
Titolo articolo: “Anch’io vuo’ divenir gigante”. Nuovi contributi intertestuali fra “Liberata” e “Conquistata”
Sono numerosi, ad una lettura attenta della “Gerusalemme Liberata”, i rimandi intertestuali alle fonti bibliche, patristiche e liturgiche. È quanto si propone di documentare l’A. del contributo, selezionando alcuni personaggi (Erminia, Clorinda) o episodi notevoli del famoso poema (come quelli di Olindo e Sofronia) per verificare la prossimità di taluni motivi che li ispirano a comuni motivi agiografici o biblici.
Lingua: ItalianoPag. 33-49
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme Liberata, Bibbia, Poema, Poesia, Cinquecento, Seicento, Intertestualità,
Titolo articolo: L’ultima “Bassvilliana” di Vincenzo Monti
Il ritrovamento da parte dell’A. delle importanti carte di Giovanni Antonio Maggi, contenenti il testo definitivo della “Basvilliana” di Vincenzo Monti, consente di ripercorrere le tappe fondamentali dell’allestimento dell’elegante ultima edizione della cantica, risalente all’estate del 1821. Sia all’interno che in Appendice al saggio l’A. fornisce la descrizione degli esemplari manoscritti rinvenuti.
Lingua: ItalianoPag. 51-68
Etichette: Monti Vincenzo, Basvilliana, Poesia, Ottocento Settecento,
Titolo articolo: ‘Le voglio, quelle ninfe, perpetuare’: il “Fauno” mallarmeano tradotto da Giuseppe Ungaretti
Ungaretti tradusse nel 1947 “Après-midi d’un Faune” (1876) e il “Monologue d’un Faune” (1865) di Mallarmè. Nel saggio l’A. si sofferma sulle peculiarità lessicali, retoriche e simboliche della traduzione ungarettiana, segno di un’assidua e attenta frequentazione nonché assimilazione della lezione del poeta simbolista, come documenterebbero spie intertestuali provenienti da altri testi ungarettiani già precedenti alla traduzione.
Lingua: ItalianoPag. 69-82
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Après-midi d’un Faune, Monologue d’un Faune, Poesia, Traduzione, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: “Alle soglie dell’anima”: Vitaliano Brancati e l”avventura’ dell’inconscio
L’A. saggia la natura dell’interesse di Vitaliano Brancati per la psicanalisi attraverso l’esame del romanzo “Singolare avventura di viaggio” (1934), nel quale la teoria psicanalitica diventa rivelazione del linguaggio dell’io piuttosto che discorso sull’inconscio.
Lingua: ItalianoPag. 83-97
Etichette: Brancati Vitaliano, Singolare avventura di viaggio, Narrativa, Novecento, Inconscio, Romanzo,
Titolo articolo: La ricezione della cultura italiana del Rinascimento in Spagna: il fondo italiano antico della Biblioteca Universitaria di Santiago de Compostela
Il censimento del Fondo Italiano Antico della Biblioteca Universitaria di Santiago di Compostela (Biblioteca Xeral), costituitosi fra il Cinquecento e il Settecento, ha consentito all’A. del saggio di fare luce sulla ricezione della nostra letteratura in un’area periferica della Spagna come la Galizia. Nel presente contributo l’A. sottopone per l’appunto all’attenzione del lettore i risultati della sua indagine sul fondo in questione, documentante la rilevante influenza della lingua e letteratura italiana in area spagnola.
Lingua: ItalianoPag. 101-110
Etichette: Letteratura, Italia, Spagna, Cinquecento, Seicento, Settecento, Biblioteca Universitaria di Santiago di Compostela, Biblioteca Xeral, Rinascimento,
Titolo articolo: Tra Mazzini e Salvemini: Biagio Marin in alcune lettere a Emilio Mulitsch
L’A. pubblica e commenta sei lettere indirizzate da Biagio Marin a Emilio Mulitsch tra il 1916 e il 1921. I documenti in questione consentono di far luce sui rapporti intellettuali e di amicizia intercorsi tra i due nonché sulla loro ideologia politica.
Lingua: ItalianoPag. 113-125
Etichette: Marin Biagio, Mulitsch Emilio, Epistolario, Novecento,
Titolo articolo: Dalla rivista “Il Ferruccio” di Pistoia, due poesie di Mario Luzi mai raccolte in volume
Sono pubblicate due poesie giovanili di Mario Luzi, edite soltanto in rivista, dal titolo “Tenero orto della sera” e “Il mortal cielo s’acqueta”.
Lingua: ItalianoPag. 127-133
Etichette: Luzi Mario, Tenero orto della sera, Il mortal cielo s’acqueta, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Bobi Bazlen e “Primavera a Trieste” di Pier Antonio Quarantotti Gambini
La pubblicazione di alcune lettere inedite di Bobi Bazlen a Pier Antonio Quarantotti Gambini consente di far luce sui rapporti tra i due letterati e sull’influenza esercitata da Bazlen sulla redazione del romanzo “Primavera a Trieste”.
Lingua: ItalianoPag. 137-147
Etichette: Bazlen Bobi, Quarantotti Gambini Pier Antonio, Nnarrativa, Primavera a Trieste, Epistolario, Novecento,