Rivista di letteratura italiana | 2010 | N. 3

Anno 2010 – Annata: XXVIII – N. 3
A cura di Barbara Manfellotto

Autore/i articolo: GIAN LUCA PIEROTTI
Titolo articolo: La «Legenda Sancti Iacobi» nei canti del cielo stellato

La fisionomia assunta dal Dante ‘viator’ nei canti dell’Ottavo Cielo del “Paradiso” (XXIV-XXVII) sarebbe modellata, secondo l’A., su quella di San Jacopo, e la sua impresa eroica delineata nei termini di quella di un novello Giasone. In appendice al saggio l’A. aggiunge due postille, rispettivamente sulla conoscenza di Onorio da parte di Dante e sugli anagrammi saussurriani nei canti XXIV-XXV del “Paradiso”.

Lingua: Italiano
Pag. 1-20
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Paradiso XXIV, Paradiso XXV, Paradiso XXVI, Paradiso XXVII, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: PATRIZIA LA TRECCHIA
Titolo articolo: La traduzione poetica: note in margine al sonetto introduttivo del “Canzoniere” di Francesco Petrarca

L’analisi di sei traduzioni in inglese del sonetto proemiale del “Canzoniere” di Petrarca è accompagnata nel saggio da una preliminare disamina sulle difficoltà della pratica traduttoria, soprattutto relativamente al testo poetico.

Lingua: Italiano
Pag. 21-34
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Poesia, Trecento, Traduzione,

Autore/i articolo: MARIA MASLANKA SORO
Titolo articolo: Il mito di Eolo e il problema del tragico nella tragedia “Canace” di Sperone Speroni

Il saggio è incentrato sulla “Canace” (1542) del padovano Sperone Speroni, con specifico riferimento al problema del tragico sollevato dal dramma nell’ambito della letteratura cinquecentesca.

Lingua: Italiano
Pag. 35-44
Etichette: Speroni Sperone, Canace, Teatro, Cinquecento, Seicento,

Autore/i articolo: LAURA CANNAVACCIUOLO
Titolo articolo: Nord e sud. Simbolo e allegoria nella drammaturgia di Rosso di San Secondo;

Partendo dalle considerazioni di Nortrhrop Frye e dalle risultanze delle indagini di Angus Fletcher su allegoria e simbolo, l’A. convalida l’ipotesi di una lettura allegorica dell’intera produzione teatrale di Rosso di San Secondo. Sarebbe proprio l’allegoria, difatti, la cifra unificante delle sue opere, il cui approfondito esame sembrerebbe legittimare l’esistenza di una personale cosmogonia metafisica dello scrittore siciliano.

Lingua: Italiano
Pag. 45-61
Etichette: Rosso di San Secondo Pier Maria, Teatro, Ottocento, Novecento Allegoria, Simbolo,

Autore/i articolo: CECILIA PAVARANI
Titolo articolo: La Grecia antica in “iride900”. Spunti di ricerca

Attraverso una breve rassegna degli interventi pubblicati su rivista, l’A. verifica la vitalità della letteratura greca classica nell’Italia della prima metà del Novecento. Strumento di ricerca utilizzato dall’A. è l’indice cumulativo delle riviste italiane del Novecento “Iride900”, liberamente consultabile dal sito dell’Università Cattolica di Milano www.unicatt.it/iride900.

Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 65-71
Etichette: Letteratura, Grecia, Novecento,

Autore/i articolo: ADRIANA MORMINA
Titolo articolo: Una traduzione inedita di Antonia Pozzi: “Lampioon” di Manfred Hausmann

Il contributo propone l’analisi di una traduzione inedita del romanzo “Lampioon bacia ragazze e giovani betulle” di Manfred Hausmann. La traduzione italiana, realizzata dalla poetessa Antonia Pozzi nel 1938, presenta più di un motivo di interesse, essendo attualmente l’unica del romanzo tedesco, sebbene incompleta, e consentendo di approfondire, attraverso l’analisi delle scelte linguistiche e stilistiche operate dalla traduttrice, la conoscenza del mondo della poetessa milanese. In appendice al saggio viene fornito il testo integrale della traduzione in questione, conservato a Milano in un manoscritto autografo dell’Archivio Pozzi.

Lingua: Italiano
Pag. 75-112
Etichette: Hausmann Manfred, Pozzi Antonia, Lampioon bacia ragazze e giovani betulle, Narrativa, Ottocento, Novecento, Traduzione,

Autore/i articolo: LAVINIA SPALANCA
Titolo articolo: Il Mitologema materno nel “Rosario” di Federico De Roberto

Il saggio propone un esame “semantico-mitico” del dramma “Il rosario” (1899) di Federico de Roberto. Il testo teatrale, qui definito “impietoso ritratto di un’intransigente matriarca del Sud”, si rivela perfettamente funzionale, anche alla luce di un’analisi arricchita dagli apporti della psicanalisi, alla definizione di aspetti inediti della complessa personalità derobertiana, nonché dei riflessi negativi, sul piano antropologico e sociale, del mitologema materno, non a caso già considerato “tipico della struttura psichica mediterranea” da Leonardo Sciascia.

Lingua: Italiano
Pag. 115-124
Etichette: De Roberto Federico, Il rosario, Teatro, Ottocento, Novecento, Madre,

Autore/i articolo: FRANCESCO LAURENTI
Titolo articolo: È traducibile la bellezza se è ‘cangiante’ ? G. M. Hopkins in Italia attraverso Pied Beauty tradotto da Eugenio Montale e Beppe Fenoglio

Sono esaminate due traduzioni d’autore del ‘curtal sonnet’ “Pied beauty” di Gerald Manley Hopkins (1844-1889), a firma di Eugenio Montale e Beppe Fenoglio, la prima pubblicata nel 1948, e la seconda inedita di fatto fino al 2000.

Lingua: Italiano
Pag. 125-136
Etichette: Hopkins Gerald Manley, Montale Eugenio, Fenoglio Beppe, Pied beauty, Poesia, Ottocento, Novecento, Traduzione,

Autore/i articolo: ALESSANDRO IOVINELLI
Titolo articolo: La poesia oltre la Galassia Gutenberg

L’A. saggia la mutata natura dei tre protagonisti della comunicazione letteraria, ovvero autori, testi e lettori, nell’epoca del digitale, a partire cioè dall’avvento di internet negli anni Novanta.

Lingua: Italiano
Pag. 137-145
Etichette: Letteratura, Novecento, Duemila, Internet,