Rivista di letteratura italiana | 2010 | N. 2

Anno 2010 – Annata: XXVIII – N. 2
A cura di Barbara Manfellotto

Autore/i articolo: RITA ZAMA
Titolo articolo: Manzoni: il pensiero della parola. Confronto fra le “Osservazioni” e le pagine letterarie

La “ricerca di reciproche illuminazioni”: questo lo scopo dichiarato dell’indagine di Rita Zama, che nel contributo intende rintracciare nelle pagine letterarie di Manzoni lo spunto della riflessione filosofica concretizzatasi negli scritti di carattere speculativo. L’ambito di confronto prescelto è quello antropologico, che sul versante letterario si realizza in personaggi come Gertude, Adelchi o i giudici e gli accusati della “Storia della colonna infame”, mentre sul quello filosofico interessa soprattutto le “Osservazioni sulla morale cattolica”, segnatamente il capitolo III con la relativa “Appendice”, la cui redazione impegnò Manzoni nello stesso lasso di tempo della “quarantana”.

Lingua: Italiano
Pag. 9-24
Etichette: Manzoni Alessandro, Osservazioni sulla morale cattolica, Trattatistica, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: LUIGI ERNESTO ARRIGONI
Titolo articolo: L’Oriente di Guido Gozzano: dall’immagine dell’ India all’India come immagine. Appunti sul paratesto fotografico

Analisi dei rapporti intercorrenti tra le prose di ambientazione indiana di Guido Gozzano, poi edite nel volume “Verso la cuna del mondo. Lettere dall’India (1912-1913)” a cura di Antonio Borgese, e un apparato di novanta fotografie che accompagnarono la pubblicazione delle stesse in rivista tra il 1914 e il 1916.

Lingua: Italiano
Pag. 25-40
Etichette: Gozzano Guido, Verso la cuna del mondo. Lettere dall’India (1913-1913), Ottocento, Novecento, Letteratura di viaggio,

Autore/i articolo: MARCO AURELIO MORO
Titolo articolo: Scomparsa dell’oggetto e labilità del soggetto: l’umanità in Lucio Piccolo

L’opera poetica di Lucio Piccolo (1901-1969) è qui sottoposta a un’indagine di carattere più specificamente semantico e sintattico, tesa a rintracciare la peculiare quanto mobile natura dell’ “io lirico”, che risulterebbe “costantemente immerso nella sofferenza di un mondo che lo circonda e dal quale non può staccarsi, e che, nel frattempo, lo turba e lo disturba, provocandogli spesso il desiderio di annullarsi in esso” (p. 46).

Lingua: Italiano
Pag. 41-56
Etichette: Piccolo Lucio, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: DONATO BEVILACQUA
Titolo articolo: La prova più dura. Concetto e modelli di eroismo nella narrativa di Oriana Fallaci

Di taglio tematico il saggio di Bevilacqua, che si occupa di illustrare le differenti declinazioni della figura dell’eroe nelle narrativa di Oriana Fallaci.

Lingua: Italiano
Pag. 57-80
Etichette: Fallaci Oriana, Narrativa, Novecento, Duemila, Eroe,

Autore/i articolo: MARIJA MITROVIĆ
Titolo articolo: Sul “Futurismo” di Matoš

L’A. fa luce sul rapido e intenso legame istituitosi tra il Futurismo e la letteratura croata, soffermandosi sull’esame di un importante articolo sul movimento d’avanguardia nostrano edito da Antun Gustav Matoš, figura centrale del modernismo croato, sul quotidiano di Zagabria “Obzor” il 23 marzo 1913.

Lingua: Italiano
Pag. 81-98
Etichette: Matoš Antun Gustav, Futurismo, Ottocento, Novecento, Croazia,

Autore/i articolo: GIORGIO CAVALLINI
Titolo articolo: Breve postilla sull’uso di alcuni avverbi in ‘mente’ nel poema dantesco

Cavallini suggerisce una pista di indagine senza dubbio foriera di nuovi e interessanti sviluppi critici censendo alcune occorrenze degli avverbi in “mente” nella “Commedia”. L’analisi condotta dallo studioso, benché cursoria, rivela senza dubbio come la funzione di tali parole, “in apparenza meno decisive di altre ai fini del discorso, siano usate da Dante con senso sempre pregnante, in obbedienza cioè a una scelta ben precisa e non già ad un ricorso episodico” (p. 99).

Lingua: Italiano
Pag. 99-106
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento, Poesia,

Autore/i articolo: KATIA TRIFIRÒ
Titolo articolo: Il poeta e il suo doppio. Gli esordi futuristi di Beniamino Joppolo

L’A. rintraccia le influenze del clima avanguardistico di matrice futurista sulla giovanile raccolta poetica dell’esordiente artista siciliano Beniamino Joppolo dal titolo “I canti dei sensi e dell’idea” (1929).

Lingua: Italiano
Pag. 107-118
Etichette: Joppolo Beniamino, I canti dei sensi e dell’idea, Poesia, Ottocento, Novecento, Futurismo,

Autore/i articolo: GIUSEPPE RANDO
Titolo articolo: Camilleri: l’infelicità del ‘figlio cambiato’ e la normalità di Salvo Montalbano

Il personaggio di Salvo Montalbano, reso celebre dalle numerose riduzioni televisive dei romanzi gialli di Andrea Camilleri, sarebbe costruito, secondo l’A. del saggio, in maniera esattamente antitetica al personaggio dell’uomo Pirandello delineato nella “Biografia del figlio cambiato” dallo scrittore empedoclino, ed esattamente speculare, invece, a quella dello stesso Camilleri.

Lingua: Italiano
Pag. 119-128
Etichette: Camilleri Andrea, Pirandello Luigi, Montalbano Salvo, Biografia del figlio cambiato, Narrativa, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MARCO CORSI
Titolo articolo: Con l’Arbasino de “La vita bassa” torna il ’68: quarant’anni dopo

Una critica spietata del presente percorre la “La vita bassa” di Alberto Arbasino (2008), libretto dalla vena ludico didascalica “sui fatti del 2008” in cui, osserva l’A. del saggio, il flusso di parole diviene “ipertrofia totemica, spia della sua stessa essenza, del suo farsi e disfarsi, del perenne richiamare ad ‘altro'” (p. 131). Del resto il titolo del libro di Arbasino diventa cifra interpretativa di una modernità per l’appunto “della vita bassa”, che altro non è, come puntualizza l’A. del contributo, se non “il brusio che atterra e asseconda ogni aspetto della nostra vita, e che, a livello di scrittura, si traduce nella riduzione di tutto ciò che è detto ad epitome di se stesso, come se la parola resistesse sulla pagina come continuo (benché vitalissimo) congedo al presente” (p. 131), un presente, peraltro, in cui l’estetica “ha ceduto il passo all’Informe, al Deforme, al Brutto”.

Lingua: Italiano
Pag. 129-132
Etichette: Arbasino Alberto, La vita bassa, Saggistica, Novecento, Duemila, Sperimentalismo,