Le riviste sostenitrici
Rivista di letteratura italiana | 2006 | N. 3
Anno 2006 – Annata: XXIV – N. 3
A cura di Barbara Manfellotto
Titolo articolo: L’arte allusiva di Enea Silvio Piccolomini: per una lettura dell’ “Historia de duobus amantibus”
È un rapporto simbiotico quello che l’A. ritiene possa essere stabilito tra le filigrane classiche e volgari di riferimento e l’ “Historia de duobus amantibus” di Enea Silvio Piccolomini. Non sarebbe un semplice riuso dell’antico, dunque, secondo l’A., quello effettuato dall’umanista; il riferimento alle fonti non agirebbe come una nobilitazione a posteriori di una materia già data, ma costituirebbe un “meccanismo genetico” tale da presiedere alla stessa ideazione dell’opera. Piuttosto che incasellare derivazioni l’A. si occupa nel saggio di spiegare i meccanismi che presiedono a tale peculiare tecnica di riuso da parte di Piccolomini.
Lingua: ItalianoPag. 11-22
Etichette: Piccolomini Enea Silvio, Pio II, Historia de duobus amantibus, Narrativa, Quattrocento,
Titolo articolo: Letteratura dalmata italiana
Baroni e Bellio ripercorrono, partendo dall’Umanesimo fino ad arrivare ad oggi, le tracce feconde della poco frequentata letteratura italiana in Dalmazia, ricostruendo il panorama di una significativa quanto multiforme produzione letteraria.
Lingua: ItalianoPag. 23-46
Etichette: Letteratura italiana, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Dalmazia,
Titolo articolo: All’interno della linea d’ombra. Michele Dell’Aquila studioso di Leopardi
Adoperando uno stile estremamente suggestivo, perfettamente in linea con quello di Michele dell’Aquila, cui viene riconosciuta non a caso la notevole capacità di scrittura letteraria, Panella ripercorre le fasi della critica leopardiana dello studioso recentemente scomparso evidenziandone gli spunti di maggiore originalità.
Lingua: ItalianoPag. 47-63
Etichette: Leopardi Giacomo, Critica letteraria, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: “Il più grande artefice del sonetto”. Restauri metrici belliniani
Ci si occupa del manipolo di rime irregolari che fanno parte del vasto corpus di sonetti romaneschi di Giuseppe Gioachino Belli, ipotizzando per alcune di esse probabili errori di trascrizione da parte dell’autore stesso e legittimando invece per altre precise intenzioni stilistiche.
Lingua: ItalianoPag. 65-75
Etichette: Belli Giuseppe Gioachino, Settecento, Ottocento, Sonetto, Poesia dialettale,
Titolo articolo: Pirandello ‘non conclude’: “I giganti della montagna”
L’esegesi dell’ultimo incompiuto lavoro teatrale di Pirandello, “I giganti della montagna”, viene effettuata alla luce dell’assunto secondo cui esso rappresenterebbe il “capolavoro della fine”, biografica e creativa al tempo stesso, ma anche “la conclusione di un discorso che non si può concludere e che si protende verso l’infinito” (p. 79), in conformità, cioè, alla stessa poetica pirandelliana del “non conclude”.
Lingua: ItalianoPag. 77-89
Etichette: Pirandello Luigi, I giganti della montagna, Teatro, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Paradigmi di un Novecento ‘minore’: Filippo Sùrico e la rivista “Le Lettere”
La ricostruzione del profilo bio-bibliografico e dell’attività giornalistica (legata principalmente alla rivista “Le Lettere”) dell’intellettuale pugliese Filippo Sùrico (1882-1954), che godette nei primi del Novecento di una discreta notorietà, si ricollega nel saggio alla volontà di “recuperare una voce non del tutto marginale nel panorama degli scrittori pugliesi come proposta di una ‘microstoria paradigmatica’” degli orientamenti della cultura dell’epoca (p. 92).
Lingua: ItalianoPag. 91-101
Etichette: Filippo Sùrico, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Il ritorno a casa attraverso la letteratura: l’Istria di Pier Antonio Quarantotti Gambini
Ci si occupa di delineare “le ragioni intime e letterarie” (p. 104) della scrittura di Pier Antonio Quarantotti Gambini (1910-1965) e di precisarne il rapporto con la letterature triestina e solariana. Particolare attenzione viene dedicata al romanzo “La rosa rossa”, scritto fra il 1933 ed il 1934 ma pubblicato il volume solo nel ’37 per i tipi di Treves.
Lingua: ItalianoPag. 103-120
Etichette: Quarantotti Gambini Pier Antonio, La rosa rossa, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Il tema dell’esclusione nella raccolta “Gente in Aspromonte” di Alvaro
Di taglio tematico, il saggio è incentrato sul motivo dell’esclusione nei racconti di “Gente in Aspromonte” di Corrado Alvaro, indagato attraverso il riferimento alle figure dei personaggi e all’antroponomastica e ad alcuni motivi ricorrenti, tra cui quello della porta chiusa.
Lingua: ItalianoPag. 121-129
Etichette: Alvaro Corrado, Gente in Aspromonte, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: I racconti fantastici di Primo Levi
Un Primo Levi inedito è quello di cui si occupa Vanna Zaccaro. Oggetto del suo lavoro non è infatti la produzione per così dire “impegnata” dell’autore torinese ma sono i suoi racconti fantastici. Quattro i volumi di racconti esaminati (“Storie naturali”, “Lilìt”, “Vizio di forma”, “L’ultimo natale di guerra”), di cui uno, “L’ultimo natale di guerra”, edito postumo.
Lingua: ItalianoPag. 131-141
Etichette: Levi Primo, Storie naturali, Lilìt, Vizio di forma, L’ultimo natale di guerra, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Libero Bigiaretti padre e poeta: “Lettera a Valeria”
Analisi dell’ultima silloge poetica di Libero Bigiaretti, “Lettera a Valeria”, che contiene cinque suggestive liriche scritte per la figlia da prima che nascesse alla sua morte prematura. In esse si segnala il tema della distanza che separa l’età adulta, quella del poeta, dall’infanzia e dalla fanciullezza, esemplificate dalla figura e dalla presenza della bambina.
Lingua: ItalianoPag. 143-150
Etichette: Bigiaretti Libero, Lettera a Valeria, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Poesia popolare e di corte in un manoscritto madrileno
Si pubblicano ventinove poesie inedite in dialetto siciliano, di gusto petrarcheggiante e risalenti alla metà del Seicento, custodite nel manoscritto n. 2100 della Biblioteca Nazionale di Madrid.
Lingua: ItalianoPag. 153-162
Etichette: Poesia, Seicento, Poesia dialettale, Petrarchismo,
Titolo articolo: Testi rari. Due poesie ritovate di Mario Luzi
L’A. pubblica e analizza due poesie del diciannovenne Mario Luzi, “Ode alla segreta deità” e “Meditazioni sopra un’aurora”, mai raccolte in volume, edite sotto il titolo comune di “Isolati” sulla rivista bolognese “L’Orto” (1931-1939). Poesie metafisiche e filosofiche, esse costituiscono una profonda meditazione sul divino e sul paradiso.
Lingua: ItalianoPag. 163-168
Etichette: Luzi Mario, Isolati, Ode alla segreta deità, Meditazioni sopra un’aurora, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Leopardi, Alfieri e il comico ‘forte’
Placella mette a confronto due passi dello “Zibaldone” leopardiano e della “Vita” di Alfieri che hanno a che fare con il concetto di comico. La sinossi proposta presenta una concezione del comico di Leopardi sovrapponibile a quella di Alfieri, un comico che, osserva Placella, può essere definito “forte” (p. 174-175) in quanto “completamente altro da quello maturato ed esaltato nel Settecento e da cui l’uno e l’altro autore prende sdegnosamente le distanze. Un comico che si rifà specialmente agli antichi […]” (ivi).
Lingua: ItalianoPag. 171-182
Etichette: Leopardi Giacomo, Alfieri Vittorio, Vita, Zibaldone, Autobiografia, Narrativa, Settecento, Ottocento, Comico,
Titolo articolo: La malinconia del ‘dandy’
L’analisi dell’incipit del “Piacere” di D’Annunzio è funzionale alla dimostrazione, da parte dell’A., della malinconia del personaggio di Andrea Sperelli, un aspetto rilevante della sua complessa identità caratteriale.
Lingua: ItalianoPag. 183-186
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Il Piacere, Narrativa, Ottocento, Novecento, Malinconia,