Le riviste sostenitrici
Rivista di letteratura italiana | 2005 | N. 3
Anno 2005 – Annata: XXIII – N. 3
A cura di Barbara Manfellotto
Titolo articolo: Un esempio di didattica sacra: i “Dialogi de anima” di Melchiorre da Parma (1499)
Il saggio è incentrato sull’analisi del trattato “Dialogi de anima” di Melchiorre da Parma. Scritti in forma dialogica nel 1499, i “Dialogi de anima”, divisi in tre libri ed in lingua volgare, costituiscono un’opera di carattere didascalico finalizzata a rendere edotti i lettori di argomenti dottrinali e teologici, come dimostrano gli abbondanti prelievi dalle ‘auctoritas’ di riferimento. Nel primo paragrafo l’A. informa sulla biografia del frate domenicano autore dell’opera (nato intorno al 1456 e morto nel 1520), contribuendo peraltro a far luce sulla stessa attraverso il reperimento di alcuni documenti epistolari inediti. I tre paragrafi seguenti sono invece interamente riservati all’analisi del trattato, con particolare riguardo alla sua struttura e ai suoi peculiari aspetti linguistici e stilistici. Correda il saggio un’utile appendice in cui sono descritte le caratteristiche dell’incunabolo dell’opera, conservato presso la “Biblioteca Trivulziana” di Milano, ed è pubblicato il breve lacerto testuale corrispondente alle cc. 2r-5v.
Lingua: ItalianoPag. 12-34
Etichette: Da Parma Melchiorre, Dialogi de anima, Quattrocento, Cinquecento, Trattato, Letteratura sacra,
Titolo articolo: Per un’etica tragica. Il paradigma dell’antico in Schopenhauer e Leopardi
L’A. sviluppa, approfondendolo, l’argomento di un precedente saggio leopardiano pubblicato sulla rivista, ritornando sulla questione del “rapporto tra lo sviluppo del pensiero di Leopardi e quello di Schopenhauer” allo scopo di “mostrare (sullo sfondo di una inchiesta volta a far emergere la diversa funzione che il paradigma dell’antico svolge relativamente alla trattazione del tema del tragico e delle sue conseguenze sul piano morale) quanto alternativa sia la portata della critica leopardiana del moderno, rispetto alla prospettiva elaborata dal pessimismo irrazionalistico schopenhaueriano”.
Lingua: ItalianoPag. 35-52
Etichette: Leopardi Giacomo, Schopenauer, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Un attimo di felicità. La critica letteraria di Natalia Ginzburg
Attraverso un’ampia e suggestiva incursione nella saggistica critica di Natalia Ginzburg l’A. contribuisce a delineare l’ideale estetico della scrittrice, che coniuga “complessità e naturalezza, gusto del narrare e ricerca stilistica sulla parola”. Ciò che emerge dagli esercizi di lettura della Ginzburg, caratterizzati, come puntualizza l’A., da una “forte coesione interna” (p. 54), è la predilezione simpatetica per autori contemporanei, poco appartati, meno noti o se noti non abbastanza apprezzati sotto il profilo estetico e interpreti di una letteratura problematica ma annunciante una qualche “ipotesi” di felicità.
Lingua: ItalianoPag. 53-85
Etichette: Ginzburg Natalia, Critica letteraria, Novecento,
Titolo articolo: Gli strati testuali nella versione manoscritta delle “Memorie inutili” di Carlo Gozzi
Si esamina il manoscritto delle “Memorie inutili” di Carlo Gozzi conservato presso la Biblioteca Marciana di Venezia. L’analisi delle varianti presenti nell’autografo consente all’A. del saggio di formulare alcune significative ipotesi riguardanti la datazione e i tempi di redazione del manoscritto marciano o l’esistenza di un suo antigrafo oltre che di un codice posteriore.
Lingua: ItalianoPag. 89-100
Etichette: Gozzi Carlo, Memorie inutili, Settecento, Ottocento, Manoscritto,
Titolo articolo: Lettere inedite di d’Annunzio a Donatella Cross. Da “La Pisanelle” a “Le Chèvrefeuille” (1913)
Aggiunge un importante contributo alla conoscenza della biografia e dell’attività teatrale di Gabriele D’Annunzio il lunghissimo e sostanzioso saggio di Andrea Lombardinilo, che pubblica e commenta con dovizia di particolari un nutrito corpus di lettere inedite inviate dal Pescarese a Donatella Cross nel 1913. Insieme ad altri documenti epistolari della stessa epoca citati dall’A. le missive alla Cross rappresentano un termometro delle passioni e dei sentimenti del Vate ma costituiscono anche una fonte di informazione preziosa sulla sua officina teatrale e narrativa.
Lingua: ItalianoPag. 101-140
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Cross Donatella, Epistolario, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Francesca Manzoni: la poetessa dell’imperatrice
Nel saggio, di taglio monografico, l’A. delinea un profilo della scrittrice milanese pressoché dimenticata Francesca Manzoni (1710-1740), poetessa d’occasione ma anche autrice di una tragedia, di azioni sacre per musica, di una traduzione e di una prosa di carattere agiografico. Nominata poetessa dall’imperatrice d’Austria, fu membra di varie Accademie e rimatrice apprezzata.
Lingua: ItalianoPag. 143-154
Etichette: Manzoni Francesca, Settecento,
Titolo articolo: Percorsi e funzioni della rivista istro-quarnerina “La Battana” (Fiume, 1964)
L’A. ripercorre e descrive le fasi di pubblicazione attraverso cui è passata la rivista istro-quarnerina “La Battana”, fondata a Fiume nel 1964 e tuttora in corso di pubblicazione, segnalandone l’importante contributo dato alla cultura della Comunità Nazionale italiana di Croazia e Slovenia.
Lingua: ItalianoPag. 155-169
Etichette: La Battana, Rivista, Novecento, Duemila, Istria,
Titolo articolo: La maledizione e la grazia: la poesia di Gaetano Longo
Nel saggio sono delineate alcune caratteristiche contenutistiche e formali della poesia di Gaetano Longo (1964), traduttore, giornalista e free-lance triestino, attraverso brevi ma significative citazioni tratte dalla sua ultima silloge poetica dal titolo “Cicatrici per la memoria” (Trieste, Franco Puzzo editore, 2003).
Lingua: ItalianoPag. 175-180
Etichette: Longo Gaetano, Poesia, Novecento,