Rivista di letteratura italiana | 2005 | N. 1-2

Anno 2005 – Annata: XXIII – N. 1-2
A cura di Barbara Manfellotto

Autore/i articolo: GIORGIO BARONI
Titolo articolo: Presentazione di Iride 900

Giorgio Baroni annuncia l’apertura del sito internet “Iride900” (www.unicatt.it/iride900), illustrando le vicende che hanno portato alla sua realizzazione e le sue finalità. Da lui diretto e coordinato da Paola Ponti e Andrea Rondini, il sito fornisce l’Indice delle riviste italiane del Novecento, ed è nato dalla collaborazione e dall’impegno di un gruppo di studiosi (professori, ricercatori e studenti) del dipartimento di italianistica dell’Università Cattolica di Milano.

Lingua: Italiano
Pag. 11-13
Etichette: Rivista, Novecento, Iride 900,

Autore/i articolo: PAOLA PONTI-ANDREA RONDINI
Titolo articolo: Come interrogare Iride 900

Ricollegandosi all’intervento di Baroni e giovandosi dell’ausilio di illustrazioni che riproducono le schermate del computer, gli autori offrono un’utile guida alla consultazione del sito internet “Iride900” di cui sono i coordinatori.

Lingua: Italiano
Pag. 15-37
Etichette: Rivista, Novecento, Iride 900,

Autore/i articolo: MARIA ISABEL GIABAKGI
Titolo articolo: La questione della religiosità di Pascoli nella rivista ticinese “Coenobium”

L’A. si sofferma sul programma ideologico della rivista luganese “Coenobium” (cui collaborarono intellettuali come Ghisleri, Fogazzaro, Rensi e Bignami), improntata ad un tentativo di “conciliazione tra fede e scienza, etica e politica” e qualificata da “una pedagogia plasmata sui valori di una religiosità sovraconfessionale”, da un “ecumenismo come auspicabile religione dell’avvenire”, da un “recupero della dimensione ‘religiosa’ in seno al socialismo” (p. 40). A dimostrazione di quest’ultima ipotesi l’A. porta come esempio il saggio di Amedeo Gazzolo dal titolo “L’ansia religiosa di Pascoli”, in cui il critico si interroga sul “nocciolo psichico” della poesia pascoliana ed individua in Pascoli un poeta ‘cristiano’ in senso vero e proprio, perché “in lui l’etica cristiana diviene palesemente ‘una forma mentis lirica ed una necessità di vita’” (p. 42).

Lingua: Italiano
Pag. 39-42
Etichette: Rivista, Novecento,

Autore/i articolo: FRANCESCA CORVI
Titolo articolo: Il frammentismo sulle pagine della “Riviera ligure”. Fuochi fatui della prosa novecentesca

Si rileva il ruolo di “guida e di rinnovamento” (p. 46), in direzione dell’affermazione della poetica del frammento, svolto dalla rivista genovese “Riviera ligure” (1895-1919), diretta da Mario Novaro, che, pur nell’assenza “di una precisa linea programmatica e nonostante il conseguente carattere antologico, accolse sulle sue pagine alcuni tra i più innovativi autori del nostro primo Novecento, orientati verso una prosa breve e sostanzialmente più lirica che narrativa” (p. 43).

Lingua: Italiano
Pag. 43-46
Etichette: Novaro Mario, Rivista, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: FEDERICO PELLIZZI
Titolo articolo: Alle origini di “Convivium”: progetto di una cultura plurale (1929-1947)

Ci si occupa di delineare e qualificare le due differenti fasi di progettazione della rivista “Convivium”: la prima, caratterizzata dall’assenza sostanziale di un carattere militante della testata, va dal 1929, anno della sua fondazione, fino al 1938, anno in cui ne assunse la direzione l’intraprendente Carlo Calcaterra; la seconda, invece, inizia dal dopoguerra ed arriva al 1969, testimoniando una volontà di maggiore intervento nella contemporaneità. Il tentativo di imprimere alla seconda serie della rivista un forte cambiamento, a iniziare dal titolo (Calcaterra pensò di intitolarla “Oggidiana”, ma poi optò per “Convivium. Raccolta nuova”), è testimoniato dalle carte Calcaterra e dal suo epistolario, qui utilizzati come valido riscontro testuale .

Lingua: Italiano
Pag. 47-51
Etichette: Calcaterra Carlo, Rivista, Novecento,

Autore/i articolo: GIOVANNI RONCHINI
Titolo articolo: Progetto di recupero della rivista “La critica cinematografica” (1946-1948): una dimenticata esperienza critica al confine tra discipline

Come precisa prontamente l’A., la comunicazione intende essere “il simbolico, ideale abbrivo del progetto di recupero della rivista ‘La Critica cinematografica’, edita a Parma tra il 1946 e il 1948” (p. 53), progetto che nasce dalla collaborazione dell’A. con gli studiosi Magnani (Università Cattolica di Milano), Ronchini (Università di Parma) e Torre (Scuola Normale di Pisa). Diretta da Antonio Marchi, “Critica cinematografica” presenta non pochi motivi di interesse, tra cui lo spazio dedicato all’esame del rapporto tra cinema e letteratura o al conflitto tra ermetismo e neorealismo. Molti i collaboratori che dettero lustro alla rivista, tra i quali Macrì, Bertolucci, Bigiaretti, Ungaretti, Spagnoletti, Mario Verdone e Colombi Guidotti.

Lingua: Italiano
Pag. 53-56
Etichette: Rivista, Novecento, Cinema,

Autore/i articolo: LUCIANA PASQUINI
Titolo articolo: La casa editrice Carabba e il mondo delle riviste fiorentine

L’A. documenta il ruolo significativo svolto dalla casa editrice abruzzese di Rocco Carabba, fondata nel 1878, nel panorama culturale primonovecentesco. Nel 1909, giovandosi della collaborazione di Papini, l’editrice avvia la pubblicazione della serie “La cultura dell’anima”, accogliendo filosofi e scrittori antichi e moderni […], curati da ‘leonardiani’ e da ‘vociani’ come Prezzolini, Amendola, Soffici” (p. 58). Grazie a tale importante iniziativa ed alla stretta collaborazione con il mondo delle riviste fiorentine del primo Novecento, la casa editrice Carabba divenne una vera e propria “cassa di risonanza dell’ideologia vociana” (p. 57), in quanto si distinse per aver offerto “un supporto concreto alle nuove idee permettendo agli intellettuali vociani di costruire l’anima delle cose rinnovando la coscienza morale degli italiani” (p. 61).

Lingua: Italiano
Pag. 57-61
Etichette: Carabba Rocco da Lanciano, Rivista, Ottocento, Novecento, Editoria,

Autore/i articolo: GIUSEPPE LUPO
Titolo articolo: Il dibattito culturale negli esordi di “Comunità” (1946-1947)

Ci si sofferma sul primo biennio di pubblicazione della rivista di Adriano Olivetti “Comunità”, da lui ideata e fondata a Roma nel marzo del 1946 col sottotitolo “Giornale mensile di politica e cultura”. Trasferitasi da Roma a Torino nell’aprile del 1947, la testata assunse periodicità prima settimanale e poi quindicinale, riflettendo nelle alterne vicende di pubblicazione il “travaglio ideologico oltre che tipografico” (p. 63) in cui versava il suo staff editoriale nonché il nascente “Movimento di Comunità” di Adriano Olivetti. Come precisa l’A., il periodico olivettiano si aprì “all’insegna di una vasta e interessante prospettiva ideologica”, che intendeva “ripensare a un rinnovamento della società italiana dal punto di vista etico, urbanistico, economico, politico” (p. 64).

Lingua: Italiano
Pag. 63-67
Etichette: Olivetti Adriano, Rivista, Novecento,

Autore/i articolo: NELLA GIANNETTO
Titolo articolo: Dedicare una rivista ad un unico autore: da “L’Alighieri” ai nostri giorni

Caratteristiche, peculiarità, punti di forza e limiti delle riviste mono-autore sono partitamente esaminati dall’A., che si sofferma più specificamente sulle riviste dantesche.

Lingua: Italiano
Pag. 69-75
Etichette: Alighieri Dante, Rivista, Origini/oggi,

Autore/i articolo: MARINELLA CANTELMO
Titolo articolo: “Cheek by jowl”: Pascoli e D’Annunzio a(l) “Convito”

L’ipotesi da cui muove la presente indagine – come informa il breve compendio che la precede – è quella secondo cui “un numero di rivista possa configurarsi come un macrotesto alla pari di una raccolta di poesie o novelle d’autore, dotato cioè in sé, al di qua dei nessi attivati a posteriori dal lettore, di un certo grado di coerenza interna tra le parti di diversa mano, che sotto un’unica regia concorrano – in accordo o in tensione – a comporre una e una sola ‘volontà’ comunicativa” (p. 77). La rivista presa in esame ai fini della dimostrazione di questo assunto è “Il Convito” di De Bosis.

Lingua: Italiano
Pag. 77-87
Etichette: De Bosis Adolfo, Rivista, Novecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE LANGELLA
Titolo articolo: Una rivista ottocentista: “L’Esame” letterario tra prosa d’arte e romanzo europeo

“L’Esame” (1922-1925), rivista fondata a Milano nell’aprile del 1922 da Enrico Somarè, viene qui presentata come “colonia” della ” Ronda” (p. 89), di cui, verso la fine della sua parabola editoriale, ospitò i maggiori animatori, come Cardarelli, Cecchi, Bacchelli, Savarese, Cora e Montano. Dalle sue pagine essi intesero infatti proseguire, “con mezzi più adeguati, il lavoro di restaurazione del buon gusto avviato con ‘La Ronda’” (p. 90). Legata ad un canone narrativo ancora ottocentesco, la rivista di Somarè ha il merito di aver accolto in anticipo sui tempi autori stranieri come Mann e Proust, ma soprattutto quello di aver ospitato il celebre “Omaggio a Italo Svevo” di Montale, che segnò l’inizio della fortuna critica dello scrittore triestino.

Lingua: Italiano
Pag. 89-94
Etichette: Somarè Enrico, Rivista, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: DOMENICO DEFILIPPIS
Titolo articolo: Il Rinascimento nelle riviste pugliesi del Novecento

L’A. indaga “il senso e il significato della ricezione dell’interesse per gli studi umanistici e rinascimentali nelle riviste pugliesi” del primo Novecento (segnatamente “Rassegna pugliese di scienze, lettere ed arti” e “Iapigia”), “con l’obiettivo di rintracciarvi sia le linee interpretative di una produzione non ancora sufficientemente scandagliata, sia gli esiti che a livello periferico ha determinato il dibattito teorico intorno ai più rilevanti nodi tematici della riflessione umanistica sviluppatasi a livello nazionale ed europeo” (p. 95).

Lingua: Italiano
Pag. 95-98
Etichette: Rivista, Novecento, Umanesimo, Rinascimento,

Autore/i articolo: MASSIMILIANO MANCINI
Titolo articolo: Gli “Annali manzoniani” (1939-1949)

L’A. ripercorre brevemente la storia degli “Annali manzoniani”, editi a partire dal 1939 come rivista ufficiale del “Centro Nazionale di Studi Manzoniani”, fondato nel 1931 per iniziativa di Giovanni Gentile e Giuseppe Bottai. Cinque i volumi pubblicati: il primo nel 1939, il secondo nel ’41, il terzo nel ’42, il quarto nel ’44, il quinto ed ultimo nel 1950, pur recando la data del ’49. La rivista monografica, cui collaborarono filologi e interpreti di grande finezza come Barbi, Ghisalberti, Momigliano, Russo e Sanesi, ha lasciato in eredità alla sua nuova serie, rinata solo da alcuni anni, l’impegno dell’edizione critica dei testi manzoniani e della loro aggiornata interpretazione.

Lingua: Italiano
Pag. 99-103
Etichette: Manzoni Alessandro, Rivista, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ENZA BIAGINI
Titolo articolo: Nota agli scrittori francesi su “Poesia” (1905-1909) di Marinetti

Il presente intervento si colloca nell’ambito di un progetto di studio più ampio che impegna l’A., progetto finalizzato alla dimostrazione “dell’esistenza di riviste di comparatistica avanti lettera, antecedenti, cioè, alla notissima ‘Revue de littérature comparée'” del 1921 (p. 106). L’indagine della rivista “Poesia” (1905-1909) di Filippo Tommaso Marinetti, cui viene riconosciuto il merito di aver senz’altro “avviato una tradizione se non proprio di comparatistica, di forte contatto tra le letterature” (p. 109), si giova qui dell’utile confronto con la più tarda “Poesia. Quaderni internazionali” (1945-1947), fondata quarant’anni dopo da Enrico Falqui.

Lingua: Italiano
Pag. 105-113
Etichette: Marinetti Filippo Tommaso, Falqui Enrico, Rivista, Novecento, Comparatistica,

Autore/i articolo: WANDA DE NUNZIO SCHILARDI
Titolo articolo: “La settimana” di Matilde Serao (1902-1904)

Profilo della rivista letteraria “La settimana”, che Matilde Serao fondò nel 1902, sul modello della francese “Revue Hebdomadaire”, con l’intento di “raggiungere un’altra tipologia di pubblico rispetto al quotidiano”, di ricavarsi “uno spazio in cui promuovere e organizzare cultura”, di creare, in breve, “una pubblicazione con la quale offrire, soprattutto ad un pubblico femminile, il panorama della vita intellettuale italiana grazie alla collaborazione di tutti i migliori letterati del tempo” (p. 117), da Pirandello, Verga, Giacosa, Neera, Russo, a Pascoli, Carducci, Farina, De Amicis, Torelli e Croce.

Lingua: Italiano
Pag. 115-124
Etichette: Serao Matilde, Rivista, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ELVIO GUAGNINI
Titolo articolo: Una rivista triestina del primo Novecento: “Il Palvese”

Analisi del settimanale triestino poco longevo “Il Palvese”, durato dal gennaio al dicembre del 1907, che intendeva essere – come precisa l’A. – “un luogo di valorizzazione dell’italianità di Trieste” (p. 127). Fondato altresì con l’intento di diventare una rivista di opinione, un “organo di lotta”, come già prefigurato dal suo titolo, ma anche di “conciliazione verso ideali superiori” (ibidem), “Il Palvese” mostrò i suoi lati più interessanti nel settore della polemica politica e istituzionale. Come fatti di rilievo, conclude l’A., restano del periodico “alcuni interventi critici verso aspetti istituzionali della cultura cittadina che preludono all’intervento ‘vociano’ di Slataper, oltre all’affioramento di qualità critiche come quelle di Benco, di qualità traduttive come quelle di Antonio Cippico, di qualità poetiche e saggistiche come quelle di Saba, di qualità narrative e critiche come quelle di Slataper, di qualità polemiche come quelle di Ferdinando Pasini” (p. 130).

Lingua: Italiano
Pag. 125-130
Etichette: Rivista, Novecento,

Autore/i articolo: CRISTINA BENUSSI
Titolo articolo: “La Voce trentina”: Slataper e Saba

Si approfondisce il programma letterario della rivista “La Voce trentina” (1911-1912), fondata a Rovereto da Alfredo Degasperi (1891-1974) negli anni di progressiva affermazione del nazionalismo italiano. La animava un dichiarato impegno civile, “che veniva da intellettuali giovani e desiderosi di rompere con un modo accademico di fare cultura” (p. 131), tra i quali Luigi Giovanola, Vittorio Guerra, Bruno Nardi, Giuseppe Saitta, Scipio Slataper e Umberto Saba. Fu soprattutto Slataper, tra i maggiori collaboratori della rivista, a promuovere dalle sue colonne un programma di “cultura fattiva”, in grado, cioè, di infondere “nuova linfa all’asfittica produzione artistica triestina e nazionale”. Una “letteratura vigorosa e forte, dunque non italiana” quella invocata da Slataper, “se le sue ultime espressioni d’avanguardia, crepuscolarismo […] ma altrove anche futurismo, venivano da lui bocciate” (p. 132)

Lingua: Italiano
Pag. 131-136
Etichette: Degasperi Alfredo, Slataper Scipio, Rivista, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: LORENZO BUSQUETS
Titolo articolo: La poesia catalana nelle riviste italiane del periodo 1919-1936: Giacomo Prampolini

L’A. si occupa della ricezione della poesia catalana nelle riviste italiane limitatamente agli anni 1919-1936. “Nell’avvicinarsi con curiosità non folcloristica alla peculiarità culturale” della Catalogna, offuscata “da una Spagna egemone, unificatrice e propensa a mortificare le culture periferiche, – osserva l’A.- gli italiani, e in particolare Giacomo Prampolini, scoprono una tessera di mosaico mediterraneo ed europeo che è loro familiare” (p. 144); “in particolare scoprono nella sua letteratura, o nella scelta che essi fanno della sua letteratura, un’arte moderatamente ‘moderna’ che mantiene le distanze dallo spericolato sperimentalismo delle avanguardie in nome del valore della classicità, in cui dimostrano di credere” (ibidem).

Lingua: Italiano
Pag. 137-144
Etichette: Prampolini Giacomo, Poesia, Rivista, Novecento, Catalogna,

Autore/i articolo: GIANNI OLIVA
Titolo articolo: La grande guerra e alcune riviste centro-meridionali

Oggetto del contributo sono alcune riviste abruzzesi del primo Novecento, tra cui “La Grande Illustrazione” (1914-1915) di Basilio Cascella, “Aprutium” (1912-1919) di Zopito Valentini, “Le Pagine” (1917-1918) di Nicola Moscardelli, delle quali si illustrano sia il programma ideologico, tendenzialmente incline all’interventismo, sia quello letterario, di marca dannunziana.

Lingua: Italiano
Pag. 145-154
Etichette: Rivista, Novecento, Abruzzo,

Autore/i articolo: ARTURO CATTANEO
Titolo articolo: Chi stramalediva gli inglesi? La presenza delle letterature di lingua inglese nelle riviste italiane tra le due guerre

L’A. verifica l’entità della presenza della cultura e della letteratura inglese nelle riviste italiane tra le due guerre, nel periodo, cioè, di ampio consenso al regime fascista e di accelerazione autarchica e filogermanica. Sono proprio le riviste, infatti, a consentire di rintracciare la genesi dell’anglistica in Italia, fungendo esse, nel periodo in esame, da “biblioteca e da palestra agli anglisti italiani” (p. 156). Particolare attenzione è riservata alla rivista “Grandi firme”, fondata nel 1924 da Pitigrilli.

Lingua: Italiano
Pag. 155-160
Etichette: Rivista, Novecento, Anglistica,

Autore/i articolo: PIETRO GIBELLINI
Titolo articolo: “Il Rinascimento”, una rivista italiana per l’Europa

Ci si sofferma sul periodico milanese “Il Rinascimento. Rivista bimensile di lettere ed arte ” (1905-1906), segnatamente sul suo primo trimestre di pubblicazione. La testata ospitò sezioni di narrativa, poesia, saggistica e cronache dall’estero (soprattutto Francia e Spagna); morta “di morte improvvisa e per causa ignota, obbedendo al proposito non banale né scontato di guardare all’Europa nel vagheggiamento di un’egemonia della grande civiltà latina, italiana e rinascimentale, diede il suo contributo al vivace dibattito culturale di quegli anni” (p. 168).

Lingua: Italiano
Pag. 161-168
Etichette: Rivista, Novecento,

Autore/i articolo: ENRICO ELLI
Titolo articolo: Letteratura e riviste nel Canton Ticino: il caso di “Pagine libere” (Lugano, 1906-1912)

L’A. delinea la fisionomia di “Pagine libere”, rivista politica ma con interesse per la cultura letteraria, fondata a Lugano, nel 1906, dagli esuli italiani in Svizzera dopo i fatti del 1898 Angelo Oliviero Olivetti e Arturo Labriola, e durata fino al 1912. Particolare attenzione viene riservata alla parte letteraria della rivista, affidata alle cure di un giovane e lungimirante Francesco Chiesa.

Lingua: Italiano
Pag. 169-178
Etichette: Olivetti Angelo Oliviero, Labriola Arturo, Chiesa Francesco, Rivista, Novecento,

Autore/i articolo: MARIA GABRIELLA RICCOBONO
Titolo articolo: Croce, Gentile e “La Critica” fino al 1915

Nel ripercorrere gli orientamenti principali della nota rivista crociana “La Critica” tra il 1903 ed il 1915 l’A. fa chiarezza su alcuni inveterati ed errati giudizi critici intorno a Croce ed alla sua rivista.

Lingua: Italiano
Pag. 179-185
Etichette: Croce Benedetto, Rivista, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ELIS DEGHEGHI OLUJIC
Titolo articolo: Le riviste italiane in Istria nella prima metà del Novecento

Le riviste italiane in Istria della prima metà del secolo scorso, tra cui “Atti e memorie” e “Pagine istriane”, vengono qui presentate come segnalatori sensibili del clima culturale e politico dell’epoca in cui furono pubblicate e quindi come “strumenti di lavoro essenziali per tutti gli studiosi della storia e della cultura istriane” (p. 190).

Lingua: Italiano
Pag. 187-190
Etichette: Rivista, Novecento, Istria,

Autore/i articolo: EDOARDO ESPOSITO
Titolo articolo: La ricezione delle letterature straniere

L’intervento “mira a far conoscere alcuni risultati di una ricerca avviata qualche anno fa presso l’Università Statale di Milano, e ora in corso di stampa [“Le letterature straniere nell’Italia dell’entre-deux-guerres”, 2 voll., a c. di Edoardo Esposito, Lecce, Pensa Multimedia Editore], avente per oggetto le riviste del ventennio fascista e in particolare la presenza su queste riviste delle letterature straniere, nell’intento di approfondire la nota questione “di quanto spazio la cosiddetta autarchia culturale avesse lasciato a uno scambio attivo e proficuo con altre nazioni europee” (p. 191).

Lingua: Italiano
Pag. 191-194
Etichette: Rivista, Novecento,

Autore/i articolo: CECILIA GIBELLINI
Titolo articolo: “Gli amanti di Morgana”: Ettore Cozzani, “L’Eroica” e l’architettura

Il saggio è incentrato sulla rivista mensile “L’Eroica” (1911-1944), fondata a La Spezia nel 1911 da Ettore Cozzani e Franco Oliva. Nota specialmente per la sua impronta nazionalista, la rivista dedicò tuttavia ampio spazio all’arte straniera, contribuendo a far conoscere nel nostro paese le novità nel campo delle arti figurative provenienti d’oltralpe e svolgendo pertanto un ruolo determinante in Italia ai fini del rinnovamento artistico e culturale. Tra le forme artistiche privilegiate dal mensile vi furono la xilografia e l’incisione ma anche l’architettura, come testimonia un ampio articolo del 1911 a firma di Cozzani intitolato “Gli amanti di Morgana”, che viene qui partitamene esaminato proprio al fine di dimostrare l’apertura al nuovo propugnata dal periodico.

Lingua: Italiano
Pag. 195-202
Etichette: Cozzani Ettore, Oliva Franco, Arte, Novecento, Architettura, Rivista,

Autore/i articolo: MERCEDES GONZÀLEZ DE SANDE
Titolo articolo: La presenza della cultura spagnola nelle riviste del primo Novecento italiano

L’ A. presenta una rapida incursione nelle riviste italiane primonovecentesche, al fine di analizzare e valutare l’entità assunta in esse dalla presenza della Spagna e degli intellettuali spagnoli. Pur se inferiore a quella di altre culture come la francese o la tedesca, la presenza spagnola nelle riviste del nostro paese rivela tuttavia una profonda ed intensa “comunione di interessi e di obiettivi” (p. 204) tra intellettuali italiani e scrittori spagnoli.

Lingua: Italiano
Pag. 203-206
Etichette: Rivista, Novecento, Spagna,

Autore/i articolo: GIUSEPPE IANNACCONE
Titolo articolo: “Rivoluzione” e non solo. Le riviste dei GUF tra letteratura e impegno politico

Si dimostra l’infondatezza del luogo comune inerente al mito dei gruppi universitari fascisti come “palestra dell’antifascismo” ed alle riviste ad essi collegate “come spazi di imprevedibile libertà sfruttati per la sistematica demolizione dell’edificio delle retoriche mussoliniane” (207). In realtà, chiarisce l’A. del saggio, tanto le riviste dei GUF quando i temi culturali esibiti in occasione di littoriali “danno prova di un autentico conformismo, venato indubbiamente di una buona dose di esuberanza giovanile, ma mai capace di mettere in discussione i presupposti culturali e politici del fascismo” (p. 208).

Lingua: Italiano
Pag. 207-210
Etichette: Rivista, Novecento, Antifascismo, Fascismo,

Autore/i articolo: GAETANO OLIVA
Titolo articolo: Le riviste di teatro agli inizi del Novecento

Gaetano Oliva offre una panoramica delle riviste di interesse teatrale che hanno attraversato il Novecento. Particolare attenzione viene riservata dallo studioso alle testate di primo Novecento come “L’Argante”, “Comoedia”, “L’Arte drammatica” o “Il piccolo Faust”, così strettamente legate, secondo una tradizione che risaliva già alla seconda metà dell’Ottocento, alle agenzie ed alle compagnie teatrali, “da creare situazioni di complicità tra il teatro rappresentato e il mondo fatto di relazioni, moda e mondanità legato ad esso” (p. 211). Un accento particolare viene inoltre conferito nel saggio alla relazione tra teatro ed illustrazione nelle riviste in esame, “sfogliare le quali – conclude Oliva – significa lasciarsi andare sul filo della memoria al fascino di un teatro che, in molti casi, oggi non esiste più, ma anche ripercorrere una storia, ancora in parte da scrivere, sfuggendo a schematizzazioni superficiali,a rapporti dati per scontati e non sempre verificati […]” (p. 213).

Lingua: Italiano
Pag. 211-216
Etichette: Teatro, Rivista, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ENRICO FRAULINI
Titolo articolo: Le riviste della società artistico letteraria di Trieste

Enrico Fraulini fornisce un utile regesto dei ventidue “Quaderni degli scrittori giuliani” (1953-1985) e dei due quaderni antologici intitolati “Nella fucina delle parole” (1993 e 1997). Curati dal poeta, commediografo, prosatore e critico giornalistico Marcello Fraulini, nato ad Aviano (Pd) ma vissuto a Trieste fino alla morte, i “Quaderni” e le due raccolte letterarie in questione documentano il notevole impegno perseguito da quasi sessant’anni dalla “Società Artistico Letteraria di Trieste”, fondata dallo stesso Fraulini nel 1945 nella difesa, valorizzazione e diffusione dell’attività letteraria del Friuli Venezia Giulia, dell’Istria e della Dalmazia italiana.

Lingua: Italiano
Pag. 217-220
Etichette: Fraulini Marcello, Rivista, Novecento,

Autore/i articolo: GABRIELLA DI PAOLA DOLLORENZO
Titolo articolo: “Il sesto centenario dantesco” (Bollettino del Comitato cattolico per l’omaggio a Dante Alighieri): riflessione morale ed esperienza estetica

Presentazione della rivista ravennate “Il sesto centenario dantesco”. Pubblicata tra il 1914 ed il 1921 in preparazione delle celebrazioni dantesche per il sesto centenario della morte del poeta fiorentino, fu diretta dal sacerdote Giovanni Mesini ed animata dall’intento dichiarato di “invitare i cattolici ad onorare il Divino Poeta che ha cantato i misteri e le glorie” della religione cattolica (p. 221).

Lingua: Italiano
Pag. 221-223
Etichette: Alighieri Dante, Rivista, Ducento, Trecento, Novecento,

Autore/i articolo: MASSIMO VERDICCHIO
Titolo articolo: “La critica” di Benedetto Croce

L’A. delinea il profilo della nota rivista crociana “La critica”, fondata nel 1903 e durata fino al secondo dopoguerra. Dopo quarantadue anni Croce ne interruppe le pubblicazioni per fondare i “Quaderni della Critica” (1944-1951), del tutto simile alla “Critica” ad eccezione dell’esclusione della politica.

Lingua: Italiano
Pag. 225-228
Etichette: Croce Benedetto, Rivista, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ANNA PASTORE
Titolo articolo: Una fiaba per Luce dalle pagine di “Futurismo”

Analisi della fiaba futurista scritta e pubblicata sulla rivista “Futurismo” il 16 ottobre 1932 da un esponente veneto del movimento, Piero Anselmi, in occasione della nascita della figlia di Tommaso Marinetti, Luce, avvenuta il 20 settembre di quell’anno. Il testo, dal titolo per l’appunto di “Fiaba Futurista. (Per Luce Marinetti)”, viene qui edito in appendice insieme ad una “Didattica futurista” che la precedeva nella pubblicazione in rivista.

Lingua: Italiano
Pag. 229-234
Etichette: Anselmi Piero, Rivista, Novecento, Futurismo, Fiaba,

Autore/i articolo: DARIO TOMASELLO
Titolo articolo: “La Balza futurista” e le avanguardie in Sicilia tra liberty e paroliberismo

Il contributo è incentrato sull’esame della rivista messinese “La Balza futurista”, dovuta all’intraprendenza di Guglielmo Jannelli, Luciano Nicastro e Vann’Antò ed uscita solo in tre numeri tra l’aprile ed il maggio del 1915. Nonostante la sua scarsa longevità, durante il periodo in cui fu pubblicata “La Balza futurista” rappresentò l’organo ufficiale del movimento futurista, oscillando tra rispetto delle tesi irredentiste e del modello paroliberista di marca marinettiana e “sorprendenti eccezioni” all’ortodossia predicata dal capofila del movimento.

Lingua: Italiano
Pag. 235-239
Etichette: Rivista, Novecento, Futurismo,

Autore/i articolo: RITA VERDIRAME
Titolo articolo: Narrativa e teatro sulla rivista “La lettura” negli anni della grande guerra

Filiazione del “Corriere della sera”, la rivista mensile “La lettura” (1901-1945) viene qui esaminata in relazione al triennio di pubblicazione 1915-18. Diretta di Simoni, negli anni della grande guerra la rivista non mancò di farsi portavoce delle istanze patriottiche nazionali, ridimensionando lo spazio dedicato alla letteratura. Collocatasi volutamente ai margini del dibattito ideologico e culturale, “La lettura” si qualificò tuttavia per essere stata “intenta a rubricare ed esporre il ‘fenomeno’ della guerra di massa esorcizzandone le atrocità, rimuovendone la coscienza storica e tentando di elaborarne i lutti mediante un’operazione di recupero tematico ‘addomesticato’, ovvero utilizzando codici espressivi rassicuranti, prudenti e alieni dal denunciare la ‘totale insensatezza del mondo” (p. 241)

Lingua: Italiano
Pag. 241-245
Etichette: Rivista, Novecento,

Autore/i articolo: BART VAN DEN BOSSCHE
Titolo articolo: L’idea della letteratura nel “Politecnico” (1945-1947)

Viene esaminata la dimensione letteraria della nota rivista “Il Politecnico”, edita dal 29 settembre 1945 al 6 aprile 1946 come settimanale, e dall’aprile del ’46 alla fine del ’47 come mensile. Al cambiamento di periodicità della testata corrisponde secondo l’A. il passaggio ad un’impostazione diversa della sua linea editoriale. Nel “Politecnico” mensile – puntualizza l’A. – “il filone critico e saggistico tende a inglobare e ad assorbire le diverse funzioni svolte dalla letteratura nel settimanale, soprattutto la funzione antologica e quella estetica. La funzione conoscitiva, che nel settimanale occupava una posizione di rilievo, subisce un ridimensionamento […] (p. 249).

Lingua: Italiano
Pag. 247-250
Etichette: Rivista, Novecento,

Autore/i articolo: MICHELE VERMICELLI
Titolo articolo: Il corpus penniano sparso per le riviste

Il contributo è incentrato sulla produzione poetica di Sandro Penna, più specificamente sui problemi di datazione che la interessano. L’A. documenta come ben un terzo del corpus poetico penniano sia riemerso da riviste e quotidiani, sì da consentire di individuare nella pubblicazione in rivista il terminus a quem della composizione di molte liriche di Penna di datazione ancora incerta. Correda il saggio una tavola contenente l’elenco delle poesie di Penna edite in rivista, accompagnate dalla relativa cronologia.

Lingua: Italiano
Pag. 251-256
Etichette: Penna Sandro, Poesia, Rivista, Novecento,

Autore/i articolo: MARIA LAURA VANORIO
Titolo articolo: Progetti per una letteratura ermetica: il dibattito letterario dalle colonne di “Campo di Marte”

L’A. delinea il profilo della rivista ermetica fiorentina “Campo di Marte” (1938-1939), che raccolse gli esuli frontespiziani, capeggiati da Carlo Bo, propugnando un indirizzo critico di apertura alla libertà di interpretazione e promuovendo un vivace dibattito letterario attraverso l’invito alla lettura di autori stranieri e italiani dell’ultima generazione. Nata con l’intento di concorrere attivamente alla formazione del nuovo gusto del pubblico, attraverso la critica ermetica che ospitò sulle sue pagine la rivista si presenta oggi come “uno dei punti d’osservazione privilegiati per comprendere la variegata opposizione al crocianesimo […]” (p. 259).

Lingua: Italiano
Pag. 257-260
Etichette: Rivista, Novecento, Ermetismo,

Autore/i articolo: ROBERTO SALSANO
Titolo articolo: “Poesia” e l’esordio di Paolo Buzzi

L’analisi del romanzo di Paolo Buzzi “L’esilio” (1905-1906) viene qui condotta sulla base del suo grado di rappresentatività delle istanze letterarie della rivista marinettiana “Poesia”, cui si deve non a caso la sua promozione ed il suo riconoscimento pubblico.

Lingua: Italiano
Pag. 261-264
Etichette: Buzzi Paolo, L’esilio, Narrativa, Rivista, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: EDDA SERRA
Titolo articolo: Le riviste triestine del secondo dopoguerra. “Umana” ed altro: dalla biblioteca di Biagio Marin

L’A. si occupa della rivista triestina “Umana”, fondata da Aurelia Gruber Benco nel 1951 riprendendo la testata che il padre Silvio aveva avviato nel 1918, ma che era sopravvissuta solo per breve tempo. Nella seconda parte del saggio l’A. effettua altresì un’incursione nella biblioteca personale di Biagio Marin, collaboratore di “Umana”, al fine di evidenziare la cospicua presenza in essa di numerose riviste letterarie e di cultura oltre “Umana”, fra cui “Trieste”, “Battana”, “Pagine libere” e “Resine”.

Lingua: Italiano
Pag. 265-270
Etichette: Gruber Benco Aurelia, Marin Biagio, Rivista, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: PAOLO SENNA
Titolo articolo: “Solaria” al cinema (marzo 1927). Ragioni di una dedica

Ci si sofferma sulle motivazioni che spinsero il direttore ed i collaboratori della nota rivista fiorentina “Solaria” a dedicare un intero numero al cinematografo, intitolato “Letterati al cinema”. Pubblicato nel marzo 1927, il fascicolo monografico costituisce “un paragrafo della cultura europea di “Solaria” e documenta una chiara affinità con le altre esperienze europeizzanti e ‘civili’ del “Baretti” e del “Convegno”, pur nell’elaborazione di un proprio specifico gusto e nella eleganza – e nel limite – di una ‘galleria di opinioni'” (p. 275).

Lingua: Italiano
Pag. 271-275
Etichette: Rivista, Novecento, Cinema,

Autore/i articolo: CARMELO SPALANCA
Titolo articolo: A proposito del rapporto fra l’intellettuale e il potere durante il fascismo: la rivista “Campo di Marte” di A. Gatto e V. Pratolini

L’A. informa sull’orientamento culturale della rivista ermetica “Capo di Marte”, pubblicata a Firenze tra il 1938 ed il 1939 da Alfonso Gatto e Vasco Pratolini. Non direttamente ed apertamente ostile al fascismo, la rivista propugnò tuttavia “un programma alternativo rispetto a quello promosso dalle istituzioni”, promovendo ad esempio la conoscenza degli autori stranieri, così da indurre il regime a sospenderne le pubblicazioni. “Ne consegue – conclude l’A. – un fatto molto importante: il programma originario della rivista si sfalda gradualmente e il ridimensionamento assume una duplice configurazione; esso non è determinato soltanto dal regime fascista, ma anche dalla guerra imminente. I collaboratori di “Capo di Marte” esaltano i valori della letteratura e dell’arte prima che lo scoppio della prima guerra mondiale sancisca la fine delle illusioni e faccia precipitare nel baratro l’umanità” (p. 281).

Lingua: Italiano
Pag. 277-281
Etichette: Rivista, Novecento, Ermetismo,

Autore/i articolo: MARIA LUISI
Titolo articolo: Proposte classicistiche novecentesche: il caso del “Giornale arcadico”

Profilo della longeva rivista “Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti”, fondata a Roma nel 1819 e durata attraverso ben nove serie fino al 1916. Intento dell’A. è quello di dimostrare come “il richiamo all’Arcadia evocato dal titolo della rivista costituirà sempre un legame ideale con una tradizione classicistica, invocata in nome di un purismo che potesse ancora salvaguardare quella tradizione culturale (e in particolare letteraria) avvertita come più autenticamente italiana” (p. 283). Nato come “prodotto libero da vicoli accademici”, con l’avvio della terza serie, nel 1898, sotto il patrocinio e la direzione dei Salesiani, il periodico andò invece configurandosi progressivamente come l’organo dell’Accademia.

Lingua: Italiano
Pag. 283-287
Etichette: Rivista, Ottocento, Novecento, Classicismo,

Autore/i articolo: CARLO ANNONI
Titolo articolo: La critica teatrale di Piero Gobetti sull'”Ordine nuovo” di Gramsci (1921-1922)

Argomento del contributo è l’attività svolta dal ventenne Piero Gobetti in qualità di critico teatrale presso il quotidiano comunista “Ordine Nuovo” di Gramsci, che subentrò dal 25 dicembre 1921 all'”Ordine Nuovo” rivista, terminando le sue pubblicazioni ufficiali il 30 ottobre del 1922 ma continuando ad uscire nella semiclandestinità fino al dicembre di quello stesso anno.

Lingua: Italiano
Pag. 289-292
Etichette: Gobetti Piero, Rivista, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: MAURIZIO DE CARO
Titolo articolo: La critica dell’architettura e le riviste del primo dopoguerra. Il caso “La casa bella”

L’A. si occupa della rivista di architettura “La casa bella. Rivista per gli amatori della casa bella”, pubblicata a partire dal 1928, ricostruendo l’intenso dibattito svoltosi sulle sue pagine tra rinomati critici dell’architettura divisi tra fedeltà alla tradizione ed apertura al nuovo, dibattito cui parteciparono anche noti scrittori e letterati come Bontempelli e Gatto.

Lingua: Italiano
Pag. 293-296
Etichette: Rivista, Novecento, Architettura,

Autore/i articolo: PAULINO MATAS GIL
Titolo articolo: La letteratura italiana nelle riviste “Espana” (1915-1924) e “La gaceta literaria” (1927-1932)

Si esamina la presenza della letteratura italiana nelle due riviste spagnole “España” (1915-1924), di Ortega y Gasset, e “La Gaceta Literaria” (1927-1932), di Ernesto Giménez Caballero. Carattere comune ad entrambi i periodici fu la tendenza ad informare sulla letteratura italiana contemporanea (mostrando uno scarso interesse per la letteratura del passato) e a preferire l’informazione al pensiero critico vero e proprio.

Lingua: Italiano
Pag. 297-300
Etichette: Rivista, Novecento,

Autore/i articolo: SERGIO PORTELLI
Titolo articolo: La letteratura italiana come arma politico-culturale nelle riviste maltesi in italiano del primo Novecento: “Malta letteraria” e “La Brigata”

L’A. si sofferma sulle due riviste letterarie italofone maltesi pubblicate prima della seconda guerra mondiale: la “Malta letteraria” (1904-1939) e “La Brigata” (1932-1937), dedicando particolare attenzione alla ricezione della letteratura italiana a Malta.

Lingua: Italiano
Pag. 301-304
Etichette: Rivista, Novecento,

Autore/i articolo: GIANNA RAFFAELE
Titolo articolo: Letteratura e gastronomia nelle riviste fra le due guerre

Originale ed accattivante l’argomento del saggio, che attiene alla presenza della tematica gastronomica in alcune riviste italiane tra le due guerre. Una ventina i periodici spogliati dall’A., tra cui “Emporium”, “La Lettura”, “Il Punto”, “Il Meridiano di Roma”, o i più noti “La Voce”, “Leonardo”, “Lacerba”, “La Ronda” e “Nuova Antologia”; eterogeneo il materiale raccolto a seguito dalla schedatura, ascrivibile grosso modo ai seguenti settori: storia della gastronomia, testi letterari, recensioni, pubblicità.

Lingua: Italiano
Pag. 305-309
Etichette: Rivista, Novecento, Gastronomia,

Autore/i articolo: ROBERTO LUDOVICO
Titolo articolo: “Solaria” e la cultura europea degli anni Trenta

Ci si occupa della nota rivista fiorentina “Solaria” (1926-1936), con l’intento di “spostare la prospettiva della critica solariana in direzione europea”, insistendo “più sulla collocazione della rivista nel panorama culturale internazionale che – viceversa – sugli ormai noti effetti benefici che l’apertura europea introdotta da “Solaria” ebbe sulla letteratura italiana del periodo fascista” (p. 312). Sono pertanto individuate le convergenze tra l’evoluzione del programma della rivista e la parallela evoluzione della cultura europea, stigmatizzata dagli esiti dell’imponente “Congrés international des écrivains pour la defense de la culture”. Pur riflettendo nella sua parabola conclusiva le vicende dello scenario culturale europeo, conclude infine l’A., “Solaria” sembra tuttavia additare anche un’alternativa al modernismo ormai declinante, proiettandosi già verso il “dopo-modernità” e concedendo largo spazio alla letteratura triestina.

Lingua: Italiano
Pag. 311-314
Etichette: Rivista, Novecento,

Autore/i articolo: MARIA PAGLIARA
Titolo articolo: Di Fallacara e di Quasimodo in “Humanitas”, rivista pugliese (1911-1924)

L’ A. individua tra le pagine della rivista pugliese “Humanitas” (1911-1924) di Piero Delfino Pesce le prime prove poetiche di Luigi Fallacara e Salvatore Quasimodo, fornendo altresì il raffronto tra due edizioni differenti delle giovanili liriche quasimodiane “Fremiti mattinali” e “Tempio”.

Lingua: Italiano
Pag. 315-319
Etichette: Fallacara Luigi, Quasimodo Salvatore, Poesia, Ottocento, Novecento, Rivista,

Autore/i articolo: MILENA MONTANILE
Titolo articolo: “Prospettive” di Malaparte

Milena Montanile si occupa della rivista “Prospettive”, fondata e diretta a Roma da Curzio Malaparte, individuando una linea di continuità tra la sua prima serie, edita tra il luglio del 1937 ed il luglio del 1939, e la seconda, che va dal 15 settembre del 1939 al 1943.

Lingua: Italiano
Pag. 321-322
Etichette: Rivista, Novecento,

Autore/i articolo: FEDERICA MILLEFIORINI
Titolo articolo: Poesia, pubblicità e turismo nella futurista “Terra dei vivi”

Il contributo è dedicato alla rivista futurista “La terra dei vivi. Quindicinale di turismo arte architettura”, pubblicata a La Spezia tra il giugno e l’ottobre del 1933 sotto la direzione artistica di Fillìa (Luigi Colombo) e quella generale di Cleta Salmoiraghi. Poco longevo, il quindicinale, poi divenuto mensile, riveste tuttavia un valore significativo. Esso documenta infatti “la capacità di penetrazione del futurismo nei piccoli centri della provincia italiana”, “si occupa di un settore particolare, come l’estetica del paesaggio, e dedica ampio spazio alle iniziative futuriste volte alla valorizzazione del Golfo della Spezia” (p. 323), come il concorso di poesia “Golfo della Spezia” bandito da Marinetti.

Lingua: Italiano
Pag. 323-329
Etichette: Marinetti Filippo Tommaso, Rivista, Ottocento, Novecento, Futurismo,

Autore/i articolo: PEDRO LUIS LADRÓN DE GUEVARA MELLADO
Titolo articolo: Vincolo fra pittura e scrittura nelle riviste fiorentine del primo Novecento

Scopo precipuo dell’intervento, dichiarato prontamente nell’incipit, è quello di “addentrarsi nel luogo che la pittura ha occupato nelle riviste letterarie fiorentine del primo Novecento, in particolar modo in “Leonardo” (1903-1907), “La Voce” (1908-1915) e “Lacerba” (1913-1915)” (p.331). Particolare attenzione viene riservata all’attività critica di Soffici, su cui ricadrebbe unicamente “la responsabilità della presenza pittorica sulle riviste fiorentine di quel periodo” (p. 333).

Lingua: Italiano
Pag. 331-333
Etichette: Soffici Ardengo, Rivista, Novecento, Pittura,

Autore/i articolo: NICOLA MAGNANI
Titolo articolo: La necessità di un nuovo realismo: “Il Saggiatore” e la volontà di ritorno al romanzo

L’A. delinea il programma cui fu informata la rivista letteraria romana “Il Saggiatore” (1930-1933), che si distinse per aver esibito una “peculiare coerenza tra impostazione filosofico-estetica e prassi artistica” (p. 336), entrambe orientate verso l’esigenza di aderire alla concretezza del reale.

Lingua: Italiano
Pag. 335-340
Etichette: Rivista, Novecento,

Autore/i articolo: ALESSANDRA OTTIERI
Titolo articolo: Fillia e le riviste del gruppo futurista torinese

L’A. mette in luce l’opera alacre di animatore culturale svolta da Luigi Colombo Fillia all’interno del gruppo futurista torinese, in cui si distinse per la sua abile attività di giornalista, testimoniata dalla fondazione di ben sette riviste: “Futurismo”, “Vetrina futurista”, “La città Futurista”, “La Città nuova”, “La terra dei vivi”, “Stile futurista” e “La Forza”.

Lingua: Italiano
Pag. 341-345
Etichette: Colombo Luigi, Rivista, Ottocento, Novecento, Futurismo,

Autore/i articolo: ROSITA TORDI CASTRIA
Titolo articolo: Savinio e la rivista “Colonna”

L’A. si occupa della rivista di architettura “Colonna”, fondata e diretta da Alberto Savinio nel biennio 1933-1934.

Lingua: Italiano
Pag. 347-351
Etichette: Rivista, Novecento, Architettura,

Autore/i articolo: PAOLA PONTI
Titolo articolo: Il fantasma del pubblico e la forma delle riviste: Angioletti direttore di “Trifalco” e dell’ “Italia letteraria”

Questo l’argomento del testo compendiato nell’abstract iniziale: “L’intervento si propone di delineare il percorso di [Giovanni Battista] Angioletti dalla direzione di “Trifalco” (1920-22) a quella della “Fiera/Italia letteraria” (1929-32). Dal confronto tra le posizioni espresse sui due periodici nel corso degli anni venti, è possibile individuare in alcuni articoli di “Trifalco” la fase avantestuale non solo dei fondamenti dell’aura poetica e dell’europeismo angiolettiani, ma ancor più della riflessione sul pubblico e sulla funzione dei periodici”.

Lingua: Italiano
Pag. 353-360
Etichette: Angioletti Giovanni Battista, Rivista, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ENRICA MEZZETTA
Titolo articolo: La crisi e il rinnovamento del teatro nelle riviste futuriste

Attraverso un accurato esame degli indici di alcune delle riviste futuriste pubblicate in Italia tra gli anni Venti e gli anni Trenta (“La città futurista”,”Futurismo”, “Nuovo Futurismo” e “Stile futurista”) l’A. verifica “quanto fosse davvero sentita la problematica teatrale nel panorama intellettuale futurista e quanto andasse di pari passo con i mutamenti storico-culturali del primo Novecento” (p. 361). Gli articoli editi sulle riviste in questione da letterati e critici del calibro di Marinetti, Prampolini, Bragaglia, Capaldo e Somenzi sono informati, secondo l’A., ad una duplice finalità: valutare la difficile situazione del teatro contemporaneo ed indicarne i possibili rimedi.

Lingua: Italiano
Pag. 361-366
Etichette: Teatro, Rivista, Novecento, Futurismo,

Autore/i articolo: CLAUDIO A. D’ANTONI
Titolo articolo: Le parole dopo la musica? Sdoppiamento dell’unità critica raziocinante in quattro lustri di “Rivista musicale italiana”, 1894-1915

L’A. illustra l’orientamento e gli obiettivi perseguiti dalla “Rivista musicale italiana” negli anni 1894-1915, soffermandosi più specificamente sulla problematica inerente al rapporto tra musica e parola.

Lingua: Italiano
Pag. 367-372
Etichette: Musica, Rivista, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ANDREA PAGANINI
Titolo articolo: “La via”: una rivista di cultura e di poesia nata fra Italia e Svizzera all’indomani della seconda guerra mondiale

Presentazione de “La Via”. Rivista mensile di poesia e di cultura”, sopravvissuta solo pochi mesi tra il gennaio ed il luglio del 1946. Pur se poco longevo, il periodico milanese, aperto alla collaborazione degli scrittori della Svizzera italiana, “rappresentò un’esperienza significativa, perché seppe dare un contributo costruttivo di singolare densità culturale (soprattutto letteraria, filosofica, civile) ad un’epoca di svolta, coinvolgendo firme prestigiose e promuovendo forze giovani anche di tendenze diverse (ma prevalentemente cattoliche), e soprattutto perché riuscì nell’impresa inedita di valorizzare gli scambi tra letterati di aree culturalmente vicine ma politicamente separate, come la Lombardia e la Svizzera italiana” (p. 377).

Lingua: Italiano
Pag. 373-377
Etichette: Rivista, Novecento,

Autore/i articolo: DOMENICO COFANO
Titolo articolo: La “Nuova parola” di Arnaldo Cervesato

L’A. delinea il profilo del mensile romano pressoché dimenticato la “Nuova Parola”, fondato nel 1902 da Arnaldo Cervesato, cui collaborarono scrittori ed intellettuali del calibro di Piero Delfino Pesce, Giovanni Amendola, Ernesto Bozzano, Sibilla Aleramo, Alessandro D’Ancona, Arturo Graf e Salvatore Farina. Periodico di ispirazione teosofica, la “Nuova Parola” è collocabile all’interno del filone della “ricerca psichica”, che trovò il suo portavoce in Ernesto Bozzano; essa si aprì infatti alla parapsicologia e alle scienze occulte, sviluppando “in chiave etico-politica la tematica del neospiritualismo” e “raccordando il radicalismo umanitario e anticlericale della Società Teosofica con la tradizione mazziniana” (p. 379). La rivista cessò le sue pubblicazioni nel 1908, ma la sua eredità fu raccolta dalla luganese “Coenobium”, che si occupò di questioni religiose, metafisiche e teosofiche in chiave modernista.

Lingua: Italiano
Pag. 379-382
Etichette: Rivista, Novecento, Occultismo,

Autore/i articolo: ZOSI ZOGRAFIDOU
Titolo articolo: Riviste letterarie italo-elleniche del primo Novecento

L’A. effettua un censimento delle riviste letterarie greche del Novecento che hanno dedicato spazio alla letteratura italiana contribuendo alla diffusione della cultura e della letteratura del nostro paese in Grecia. Centoquarantadue in totale le riviste greche del Novecento che ospitano saggi, traduzioni, testi di letteratura italiana; di esse la maggior parte risale alla prima metà del secolo. Solo due, invece, sono le riviste italo-elleniche novecentesche edite in Grecia: “Olimpo” (1936-1940), mensile pubblicato dal Console d’Italia a Salonicco Pietro Quaroni, e “Italiko Triptiho” (1970), edizione degli Istituti Italiani di Cultura di Salonicco e di Atene. Un caso particolare è rappresentato dalle due riviste italo-elleniche futuriste poco longeve “Freccia Futurista” (1915) e “Zibaldone” (1921), entrambe pubblicate a Milano dal futurista greco Alkiviadis Ghiannòpoulos.

Lingua: Italiano
Pag. 383-389
Etichette: Rivista, Novecento,

Autore/i articolo: ANTONIO DI SILVESTRO
Titolo articolo: La parola di Sinisgalli tra poesia e critica d’arte

Come precisato nell’abstract iniziale, “l’analisi proposta mira ad un accostamento tra la poesia e la critica d’arte di Sinisgalli”, quest’ultima rappresentata dagli articoli editi su riviste come “Il Primato”, “Domus” e “L’Italia letteraria” tra gli anni Trenta e gli anni Quaranta del Novecento. Si evidenzia, a tale proposito, come la “circolazione di temi e lessico” all’interno dell’opera multiforme di Sinisgalli riveli “una particolare flessibilità del significante sinisgalliano, la sua capacità di ‘reinventarsi’ continuamente in un discorso articolato tra memoria, luce-buio, voce e silenzio” (p. 391).

Lingua: Italiano
Pag. 391-394
Etichette: Sinisgalli Leonardo, Rivista, Novecento,

Autore/i articolo: MARIA GIUSEPPINA PALA
Titolo articolo: “La favilla. Rivista di letteratura e di educazione” (1869-1910), periodico perugino. Pagine sulla letteratura per ragazzi e sull’istruzione

L’A. ripercorre e descrive le diverse fasi di pubblicazione attraverso cui è passata la longeva rivista perugina dalla spiccata vocazione pedagogica “La Favilla. Rivista di Letteratura e di Educazione”, fondata nel 1869 e sopravvissuta con alterne vicende fino al 1910. Della rivista in esame l’A. prende in considerazione soprattutto lo spazio riservato alla letteratura per l’infanzia.

Lingua: Italiano
Pag. 395-401
Etichette: Rivista, Ottocento, Novecento, Letteratura per ragazzi,

Autore/i articolo: SARA RE
Titolo articolo: Le riviste del ‘900 e la forma antologia

Questo l’argomento del saggio efficacemente compendiato nell’abstract che lo precede: “La comunicazione intende studiare come le riviste novecentesche sono state oggetto di antologizzazione nel corso del secolo. L’analisi prende le mosse da una ricerca bibliografica che ha tratteggiato un quadro complessivo di questo fenomeno. Uno sguardo d’insieme rivela alcuni fatti interessanti: i periodici effettivamente canonizzati sono quelli che rispecchiano il dibattito politico-culturale o letterario; pochissimi sono quelli che hanno per argomento altre sfere dell’arte e del sapere, come il teatro, l’architettura, in genere la scienza e la tecnologia (“Civiltà delle macchine” è una delle poche eccezioni)” (p. 404).

Lingua: Italiano
Pag. 403-406
Etichette: Rivista, Novecento,

Autore/i articolo: LAURA DI NICOLA
Titolo articolo: Il progetto “Mercurio” negli anni del dopoguerra

Le peculiarità della rivista “Mercurio. Mensile di politica, arte e scienze”, diretta a Roma tra il settembre 1944 ed il giugno 1948 da Alba de Céspedes, vengono qui evidenziate attraverso l’analisi di alcune questioni. La prima interessa i rapporti del mensile con le altre riviste italiane del secondo dopoguerra; la seconda riguarda le iniziative editoriali che accompagnarono la pubblicazione della rivista; la terza ed ultima il programma della rivista in relazione “all’impegno dell’intellettualità femminile nella organizzazione e nella ridefinizione della cultura e della società civile” (p. 411).

Lingua: Italiano
Pag. 407-412
Etichette: De Céspedes Alba, Rivista, Novecento,

Autore/i articolo: DANIELA DE LISO
Titolo articolo: “Flegrea” (1899-1901): una rivista napoletana con l’ambizione cosmopolita

Profilo del quindicinale napoletano “Flegrea. Rivista di Lettere, scienze e arti”, fondato a Napoli il 5 febbraio 1899 da Riccardo Forster. Rimasto sotto la sua direzione dalla fondazione sino alla cessazione delle sue pubblicazioni, avvenuta nel 1901, il periodico fu animato da una forte vocazione cosmopolita e si configurò come strumento “pluridisciplinare”, essendo informato ad un progetto culturale di ampio respiro (si occupò anche di politica, religione, storia ed economia). La rivista si giovò di collaboratori illustri, tra i quali D’Annunzio, Pascoli, D’Ovidio, Colajanni, Verdinois, Serao.

Lingua: Italiano
Pag. 413-417
Etichette: Rivista, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: APOLLONIA STRIANO
Titolo articolo: Riviste letterarie a Napoli (1944-1960). Ideologie, progetti, teorie

L’A. si interroga sulla funzione svolta nella storia culturale napoletana da taluni periodici letterari, quali “Latitudine”, “Sud”, “Aretusa”, “Delta”, “Realtà”, nel periodo tra il dopoguerra e gli anni Sessanta (1944-1960).

Lingua: Italiano
Pag. 419-421
Etichette: Rivista, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: BARBARA STAGNITTI
Titolo articolo: Marcello Gallian tra le pagine di “900”

L’attenzione è focalizzata sui racconti di Marcello Gallian (1902-1968), originale interprete del “Novecentismo”, pubblicati sulla rivista bontempelliana “900” tra il 1927 ed il 1929. Caratterizzati da un “espressionismo di marca grosziana, arricchito di autentica visionarietà” (p. 424), i racconti di Gallian sono contraddistinti da una “propensione alla descrizione più che alla narrazione”, dall’ “accostamento” o dalla “giustapposizione di eventi e situazioni” anziché dalla “successione consequenziale”, e dall’ “insofferenza per costruzioni diegetiche” (p. 425).

Lingua: Italiano
Pag. 423-426
Etichette: Gallian Marcello, Narrativa, Novecento, Rivista,

Autore/i articolo: PAOLA BAIONI
Titolo articolo: Giuseppe Antonio Borgese poeta su “Medusa” (1902)

L’A. commenta, pubblicandole in appendice, sette poesie del giovane Borgese, pubblicate inizialmente sulla rivista fiorentina “Medusa” e poi rimaste inedite, ad eccezione di “La tomba nel mare”, “Aurora lacrymarum” e “L’ombra”, che confluirono in una silloge uscita a tiratura limitata per i tipi dell’editore napoletano Ricciardi nel 1910.

Lingua: Italiano
Pag. 427-438
Etichette: Borgese Giuseppe Antonio, Poesia, Ottocento, Novecento, Rivista,

Autore/i articolo: VICENTE GONZÁLEZ MARTÍN
Titolo articolo: La presenza degli scrittori italiani nelle riviste spagnole della prima metà del Novecento

L’A. si occupa della ricezione della letteratura italiana nelle riviste spagnole della prima metà del Novecento, da quelle anteriori al 1939 (“España” “La España moderna”, “Prometeo”,”La Gaceta Literaria”) a quelle posteriori (“Escorial” e “Arbor”). Dallo spoglio di queste e di altre riviste italiane dell’epoca emerge una “specie di politica di equilibrio o di corrispondenza tra la presenza di scrittori italiani nelle riviste spagnole e di spagnoli in quelle italiane” (p. 440).

Lingua: Italiano
Pag. 439-445
Etichette: Rivista, Novecento,

Autore/i articolo: SERGIO PAUTASSO
Titolo articolo: Tra le riviste del dopoguerra

Il contributo offre “uno spaccato della pubblicistica culturale e letteraria milanese nell’immediato dopoguerra” attraverso l’esame di alcune riviste più rappresentative di quel clima culturale, come “L’uomo. Pagine di vita morale” (1945-1946), “Costume” (1945), la “Rassegna d’Italia” (1946-1949) e “Bollettino. Arte e Lettere” (1946-1947).

Lingua: Italiano
Pag. 447-453
Etichette: Rivista, Novecento,

Autore/i articolo: FRANCO MUSARRA
Titolo articolo: “Der sturm”. Inocntri e scontri tra l’espressionismo tedesco e il futurismo italiano

L’incursione in una delle riviste più rappresentative dell’espressionismo tedesco, “Der Sturm” di Herwarth Walden (1910-1929), è qui funzionale alla dimostrazione delle diversità esistenti tra i movimenti dell’espressionismo e del futurismo, sviluppatisi negli stessi anni sulla comune base di un’opposizione al “normativismo borghese, al suo culto della tradizione” (p. 456)

Lingua: Italiano
Pag. 455-465
Etichette: Rivista, Novecento, Espressionismo, Futurismo,

Autore/i articolo: RAFFAELE GIGLIO
Titolo articolo: “Vela latina”

Raffaele Giglio delinea il profilo della rivista “Vela latina”, fondata e diretta a Napoli da Ferdinando Russo a partire dal 1913, e pubblicata a fasi alterne, con cadenza prima settimanale e poi quindicinale, fino al dicembre del 1918. Particolare rilievo viene dato dallo studioso alla polemica anticrociana di Russo sulle pagine della rivista, ma anche al rapporto della stessa con il Futurismo, mediato dall’opera di Ferdinando Cangiullo, cui si deve il “reclutamento della pattuglia napoletana e futurista” verso la rivista. Non a caso – osserva Giglio – “Vela latina” è oggi nota soprattutto per aver dato ospitalità a scritti di Marinetti e di altri futuristi, nonostante abbia avuto il merito di esprimere efficacemente “il valore della cultura partenopea del tempo, attraverso polemiche, rivisitazioni di testi ed autori, pubblicazioni di poesie in dialetto ed in lingua […], descrizioni di mostre d’arte e microstorie della città e del suo passato, sempre attenta a cogliere i momenti più favorevoli per dare voce ai temi e ai problemi del dibattito culturale italiano ed europeo, seppure in forma debole” (p. 472).

Lingua: Italiano
Pag. 468-472
Etichette: Russo Ferdinando, Ottocento, Novecento, Futurismo, Rivista,

Autore/i articolo: LIA FAVA GUZZETTA
Titolo articolo: Gianna Manzini e i quaderni internazionali di “Prosa”

Attraverso l’esame della rivista fondata e diretta da Gianna Manzini nel biennio 1945-1946, i “Quaderni internazionali” di “Prosa”, l’A. intende rivalutare l’attività letteraria e di divulgazione culturale svolta dalla scrittrice.

Lingua: Italiano
Pag. 473-481
Etichette: Manzini Gianna, Rivista, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE ANTONIO BRUNELLI
Titolo articolo: “L’uomo, pagine di vita morale” (1945-1946)

Giuseppe Antonio Brunelli ripercorre la storia della rivista “L’uomo, pagine di vita morale” (8 settembre 1945-1 settembre 1946), cui egli stesso collaborò insieme a Mario Apollonio, David M. Turoldo, Angelo Romanò, Gustavo Bontadini, Dino Del Bo e Giovanni Fei.

Lingua: Italiano
Pag. 483-484
Etichette: Rivista, Novecento,

Autore/i articolo: ANNA MARIA COTUGNO
Titolo articolo: “Aspasia” e la cultura letteraria in Puglia fra Otto e Novecento

Profilo della rivista letteraria “Aspasia”, pubblicata a Bari dal 1899 al 1900 sotto la direzione di Piero Delfino Pesce e con la collaborazione di Arnaldo Cervesato. Di orientamento classicista, “Aspasia” ebbe come obiettivo programmatico quello di “combattere le forme deteriori dell’arte contemporanea, assumendo una posizione critica nei confronti del Verismo e del Naturalismo, accusati di non avere ideali, di sguazzare nella volgarità, di cedere alle tentazioni del morboso e dell’osceno […]” (p. 486). Salvo qualche “interessata eccezione”, tuttavia, la rivista non esibì neppure una predilezione per il Decadentismo, col quale mal si conciliava per la tendenza del movimento a ridurre l’arte a mistero riservato a pochi iniziati.

Lingua: Italiano
Pag. 485-488
Etichette: Rivista, Ottocento, Novecento, Classicismo,

Autore/i articolo: GIANFRANCA LAVEZZI
Titolo articolo: La poesia degli altri. Esperienze di traduizone agli esordi di “Circoli”

L’A. studia la rivista genovese “Circoli”, occupandosi di individuarne le caratteristiche precipue soprattutto in relazione ai primi anni di pubblicazione (1931-1934), caratteristiche consistenti essenzialmente nell’ “ampiezza del raggio linguistico” e nel forte interesse nei confronti della letteratura nordamericana” (p. 490) contemporanea.

Lingua: Italiano
Pag. 489-493
Etichette: Rivista, Novecento,

Autore/i articolo: TERESA LOSADA LINIERS
Titolo articolo: Le riviste come strumento critico nello studio della letteratura

Il saggio in esame, il cui titolo rimanda al ruolo fondamentale svolto dalle riviste nello studio della letteratura, è riservato più specificamente alla verifica della ricezione dell’opera e della figura di Giordano Bruno nella letteratura dell’Ottocento, cui è di ausilio il supplemento mensile alla rivista “Bruniana e Campanelliana” del 1998, interamente dedicato all’argomento.

Lingua: Italiano
Pag. 495-499
Etichette: Bruno Giordano, Cinquecento, Seicento, Ottocento, Novecento, Rivista,