Rivista di letteratura italiana | 2004 | N. 3

Anno 2004 – Annata: XXII – N. 3
A cura di Barbara Manfellotto

Autore/i articolo: GIORGIO BARONI
Titolo articolo: Rivista delle riviste

Presentazione del numero speciale della rivista, che raccoglie una parte dei contributi presentati al Convegno Internazionale “Letteratura e riviste” (la restante parte verrà pubblicata nel prossimo numero doppio 1-2 del 2005). Il congresso, promosso dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è stato organizzato da Giorgio Baroni e si è tenuto presso l’università milanese nei giorni 31 marzo, 1 e 2 aprile del 2004. Gli interventi raccolti in questo e nel prossimo numero attengono alle riviste italiane (o di interesse per la letteratura italiana) della prima metà del Novecento, che restituiscono un panorama storico “alquanto variegato e molto affascinante, sia per i rivolgimenti storicopolitici indubbiamente molto densi anche in confronto con la seconda metà del secolo, sia per l’avvicendarsi sulla scena letteraria di personaggi di levatura eccezionale” (p. 9).

Lingua: Italiano
Pag. 9-10
Etichette: Rivista, Novecento, Duemila, Convegno,

Autore/i articolo: LORENZO ORNAGHI
Titolo articolo: Magnifico Rettore. Saluto. 31 marzo 2004

Il rettore dell’Università apre i lavori del convegno accennando all’importante ruolo culturale delle riviste, tra l’altro definite suggestivamente “segnalatori sensibili e pressoché perfetti della cultura” e “compagne” assidue ed utili “nell’esercizio entusiasmante della ricerca” (p. 11).

Lingua: Italiano
Pag. 11-12
Etichette: Rivista, Novecento, Duemila, Convegno,

Autore/i articolo: MICHELE LENOCI
Titolo articolo: Preside. Saluto. 31 marzo 2004

Saluto del Preside della Facoltà di Scienze della Formazione ai partecipanti al convegno milanese sulle riviste letterarie italiane della prima metà del Novecento.

Lingua: Italiano
Pag. 13-14
Etichette: Rivista, Novecento, Duemila, Convegno,

Autore/i articolo: MICHELE DELL’AQUILA
Titolo articolo: Funzioni e durata della forma ‘rivista’

Come dichiarato prontamente nell’incipit, nella relazione introduttiva Michele Dell’Aquila traccia “un quadro sommario delle funzioni e della durata della forma ‘rivista’”, segnalandone “linee generali e caratteri comuni” (p. 15)

Lingua: Italiano
Pag. 15-22
Etichette: Rivista, Novecento, Duemila, Convegno,

Autore/i articolo: PIETRO FRASSICA
Titolo articolo: I fratelli Novaro e la “Riviera ligure”

L’A. ripercorre la storia redazionale della rivista “Riviera ligure”, fondata nel 1895 da Agostino Novaro come foglio pubblicitario inserito con regolarità trimestrale nelle confezioni d’olio di oliva Sasso destinate ai clienti, e durata fino al giugno del 1919. In pochi anni, sotto la direzione di Angelo Silvio Novaro prima e del fratello Mario poi, da foglio a carattere locale legato ad esigenze di carattere commerciale “La Riviera ligure” divenne una “brillante palestra letteraria” ed una vera e propria “antologia di scrittori italiani contemporanei”, alcuni di essi già molto noti come Dino Campana, Clemente Rebora, Corrado Alvaro, Giovanni Boine, Marino Moretti, Guido Gozzano, Ardengo Soffici, Corrado Govoni, Aldo Palazzeschi, Massimo Bontempelli, Camillo Sbarbaro, Giuseppe Ungaretti, Giovanni Pascoli, Grazia Deledda, Luigi Capuana, Luigi Pirandello e Umberto Saba.

Lingua: Italiano
Pag. 23-28
Etichette: Rivista, Novecento, Pubblicità,

Autore/i articolo: ALFREDO LUZI
Titolo articolo: Parola e immagine nella rivista “Corrente di vita giovanile” (1938-1940)

L’esperienza della rivista milanese “Corrente di Vita Giovanile” (1938-1940), che da una posizione iniziale di “moderata ortodossia fascista” si sarebbe presto attestata “su posizioni di fronda fino all’esplicito atteggiamento antifascista e di rivendicazione della propria libertà rispetto al potere”, è ritenuta dall’A. “emblematica di una idea di rivista come spazio del pensiero in movimento, di una dinamica culturale in fieri […]” (p. 29). Interdisciplinare il taglio del mensile, che si occupava di una grande varietà di argomenti: politica, filosofia, musica, cinema, estetica, letteratura, arte. In campo letterario, pur non essendo ermetico, il foglio milanese “svolse un compito di sostegno e in un certo senso di tutela alla esperienza letteraria fiorentina” (p. 31), mentre in ambito artistico esso propugnò un’arte “più intimamente legata alle ragioni della storia e della collettività”, diventando pertanto punto d’incontro di artisti assai diversi fra loro ma accomunati dalla lotta per la libertà della cultura.

Lingua: Italiano
Pag. 29-34
Etichette: Rivista, Novecento, Fascismo, Antifascismo,

Autore/i articolo: GIORGIO CAVALLINI
Titolo articolo: Il Novecento nel “Giornale storico della letteratura italiana”

Nel suo interessante saggio Cavallini spiega le ragioni storiche e le motivazioni della scarsa presenza del Novecento nel “Giornale storico della letteratura italiana”, giovandosi peraltro del parere da lui richiesto in proposito agli attuali Direttori della rivista.

Lingua: Italiano
Pag. 35-41
Etichette: Rivista, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: JEAN-JACQUES MARCHAND
Titolo articolo: Le riviste letterarie della Svizzera italiana nella prima metà del Novecento

Il contributo è incentrato sull’analisi di sette riviste letterarie della Svizzera italiana della prima metà del Novecento, distinte dall’A. in base al periodo in cui vennero pubblicate. Ad apertura di secolo si colloca la “Piccola rivista ticinese” (1899-1901), aperta alla letteratura straniera del tempo ma troppo ‘elitista’ per poter trovare pubblico e spazio nella limitata vita culturale ticinese. Del quindicennio che va dal 1906 alla fine degli anni Venti sono invece le riviste “Coenobium”, “Pagine libere”, “Adula”, “Pagine nostre. Rivista quindicinale di politica, scienza ed arte”, più ideologizzate rispetto alla “Piccola rivista ticinese” e qualificate dalla collaborazione di noti autori italiani allora per lo più esordienti come Filippo Tommaso Marinetti, Guido Gozzano, Camillo Sbarbaro, Amalia Guglielminetti, Massimo Bontempelli, Federigo Tozzi, Diego Valeri, Camillo Antona-Traversi. Alla stagione che va dagli anni Trenta in poi appartengono invece i “Quaderni grigionitaliani” (fondati nel 1931 e tuttora in corso) e la “Svizzera italiana”, fondata nel 1941 e pubblicata fino al 1962. Entrambe le riviste, “chiaramente legate al territorio”, furono “sostenute ufficialmente e finanziariamente nell’ambito di una politica di aiuto alla cultura antifascista e antiirredentista” (p. 47). Fecondo di approfondimenti il panorama offerto dallo spoglio dei periodici in questione, che consente di monitorare anche la diffusione di movimenti di pensiero italiani o europei in Svizzera come il modernismo, il fascismo, il pacifismo, il socialismo e l’azione cattolica.

Lingua: Italiano
Pag. 43-48
Etichette: Rivista, Ottocento, Novecento, Antifascismo, Svizzera,

Autore/i articolo: RENATA LOLLO
Titolo articolo: Incursioni d’autore in alcune riviste per l’infanzia nella prima metà del XX secolo

Quattro le note riviste per l’infanzia della prima metà del Novecento oggetto del contributo di Renata Lollo: il “Giornalino della domenica”, il “Corriere dei piccoli”, il “Cartoccino dei piccoli” ed “Il Giornale di Cino e Franco”. Particolare attenzione è riservata al “Giornalino della domenica”, esaminato negli anni dal 1906 al 1924, ed al “Corriere dei piccoli”, indagato dal 1908 al 1945. Molte le collaborazioni illustri alle riviste estrapolate dall’A.: da Luigi Capuana a Grazia Deledda, da Emilio Salgari a Scipio Slataper, da Collodi nipote a Sergio Tofano, da Dino Buzzati a Elsa Morante.

Lingua: Italiano
Pag. 49-58
Etichette: Rivista, Ottocento, Novecento, Fumetto, Letteratura per ragazzi,

Autore/i articolo: ANNA BELLIO
Titolo articolo: A proposito di alcuni centenari petrarcheschi

L’A. si occupa della ricezione di Petrarca in alcune riviste italiane (“La Fiera letteraria”, “Augustea”, “Rassegna italiana”, “La Rivista dalmatica”, “Pegaso”) a partire dal 1927, settimo anniversario del primo incontro del poeta con Laura, fino al 1933. Negli articoli censiti il poeta di Laura, “avvicinato con sentimento religioso e nazionale, è sì l’elegiaco poeta d’amore, ma spesso al contemplativo si sovrappone il politico, che suggerisce persino l’energica azione militare” (p. 64).

Lingua: Italiano
Pag. 59-64
Etichette: Petrarca Francesco, Rivista, Trecento, Novecento,

Autore/i articolo: ANDREA RONDINI
Titolo articolo: Scongelare i classici. Difficoltà di Foscolo, Manzoni, Leopardi negli anni Trenta

Attraverso lo spoglio di alcuni articoli editi sulle riviste “La parola e il libro” e “L’Italia che scrive” tra la fine degli anni Venti e gli anni Trenta, Andrea Rondini documenta l’insofferenza nutrita in quella stagione letteraria nei confronti di alcuni classici italiani, segnatamente Foscolo, Manzoni e Leopardi.

Lingua: Italiano
Pag. 65-71
Etichette: Foscolo Ugo, Manzoni Alessandro, Leopardi Giacomo, Rivista, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: DARIO SACCHI
Titolo articolo: Alcune fra le principali riviste filosofiche della prima metà del Novecento

Il contributo è incentrato sull’analisi di alcune riviste filosofiche italiane della prima metà del XX secolo, particolarmente significative per l’autorevolezza ed il prestigio dei loro collaboratori, per la qualità dei contributi ospitati su di esse e parimenti “per l’importanza delle discussioni che avviarono o nelle quali si inserirono” (p. 74). Sulla base dell’indirizzo filosofico cui furono informate l’A. distingue le riviste dell’antipositivismo non idealistico (“La filosofia delle scuole italiane”, la “Rivista di filosofia”, tuttora in corso, “La Cultura filosofica”, “Logos”) da quelle dell’idealismo (il “Giornale critico della filosofia italiana” di Gentile) e della neoscolastica ( “Rivista di filosofia neo-scolastica”).

Lingua: Italiano
Pag. 73-79
Etichette: Filosofia, Rivista, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ZELJKO DJURIC
Titolo articolo: “L’Europa Orientale” (Roma 1921-1943)

L’A. delinea un profilo della rivista “L’Europa orientale”, edita a Roma dal 1921 al 1943 dall’Istituto per l’Europa Orientale. Membri del Comitato Direttivo del periodico, che si occupò di politica, economia, cultura e bibliografia, accordando un interesse sempre maggiore al mondo slavo, furono Nicola Festa, Francesco Ruffini ed Amedeo Giannini. Redattore capo fu invece il rinomato slavista italiano Ettore Lo Gatto. Tra i suoi collaboratori d’eccezione Gentile e Prezzolini.

Lingua: Italiano
Pag. 81-84
Etichette: Rivista, Novecento,

Autore/i articolo: ULLA MUSARRA-SCHRØDER
Titolo articolo: ‘Europeismo’ e ‘commercio’ inter-letterario in alcune riviste moderniste del primo Novecento

L’A. documenta la vivace attività culturale internazionale promossa nel primo Novecento da riviste europee quali “The Criterion”, “La Nouvelle Revue Fran”ais”, “Commerce” e “Solaria”, animatrici di una sorta di “commercio inter-letterario” e luogo di sperimentazione del ‘modernism’.

Lingua: Italiano
Pag. 85-89
Etichette: Rivista, Novecento, Modernism,

Autore/i articolo: MARIE-LOUISE AVISAR
Titolo articolo: Attitudine degli scrittori ebrei italiani del primo Novecento

Marie Louise Avisar pone l’accento sugli aspetti più significativi della letteratura italiana di ispirazione ebraica del primo Novecento, tendenzialmente identificatasi in una “fedele descrizione, a volte sensibile e poetica, a volte seria e profonda, degli ambienti ebraici provinciali e dei loro problemi identici nell’impostazione e con poche varianti nella soluzione” (p. 93).

Lingua: Italiano
Pag. 91-94
Etichette: Letteratura, Ottocento, Novecento, Ebraismo,

Autore/i articolo: CARLA GUBERT
Titolo articolo: ‘Era già il tempo di ritrovarsi altrove’. Cardarelli e Bacchelli al tempo de “La Voce”

Come dichiarato prontamente nell’incipit, l’A. intende dimostrare la presenza, o meglio “la falsa presenza”, di Cardarelli nel gruppo fiorentino della “Voce” ed il suo tentativo, intorno alla metà degli anni dieci del Novecento, di dare vita, insieme a Bacchelli, a nuove forme di scrittura che divergono “polemicamente dall’eccessivo cerebralismo del frammento vociano” (p. 96). Stando alle testimonianze epistolari inedite rintracciate dall’A. nel fondo Emilio Cecchi del Gabinetto Viesseux di Firenze, l’adesione di Cardarelli e Bacchelli alla “Voce” sarebbe stata “poco più che una possibilità di pubblicazione in una delle sedi di maggiore risonanza dell’epoca” (p. 96). Quel che qualifica l’attività dei due letterati negli anni in esame è invece, secondo l’A., la ricerca di un nuovo genere di scrittura situato al fuori dell’ “egemonico autobiografismo fiorentino”: la prosa d’arte.

Lingua: Italiano
Pag. 95-98
Etichette: Cardarelli Vincenzo, Bacchelli Riccardo, Ottocento, Novecento, Rivista,

Autore/i articolo: SILVIA ACOCELLA
Titolo articolo: Le riviste tra guerra e pace: la doppia verità del racconto

Oggetto di studio nell’intervento di Silvia Acocella è l’orientamento letterario del periodico romano “La Settimana”, fondato nel dicembre 1944 da Carlo Bernari e Vasco Pratolini. È soprattutto il tenore dei racconti pubblicati sulla rivista a testimoniarne l’adesione ad una poetica che non può essere tutta contenuta nei limiti del neorealismo, esorbitando non di rado verso forme di scrittura tipicamente espressioniste.

Lingua: Italiano
Pag. 99-103
Etichette: Rivista, Novecento, Neorealismo,

Autore/i articolo: ELISA BOLCHI
Titolo articolo: Virginia Woolf nelle riviste letterarie tra le due guerre: una scoperta di Carlo Linati

L’A. illustra il ruolo nodale avuto da Carlo Linati nel promuovere in Italia l’opera di Virginia Woolf, cui il critico lombardo dedicò un precoce articolo sul “Corriere della sera” nel gennaio del 1927 e della quale tradusse pochi mesi dopo per “La Fiera letteraria” alcuni brani del romanzo “Mrs. Dalloway”.

Lingua: Italiano
Pag. 106-108
Etichette: Woolf Virginia, Linati Carlo, Mrs. Dalloway, Narrativa, Critica letteraria, Ottocento, Novecento, Traduzione,

Autore/i articolo: RAFFAELE CAVALLUZZI
Titolo articolo: “Aretusa” e la nuova letteratura

L’intervento è dedicato all’esame del mensile “Aretusa”, pubblicato dapprima a Napoli tra il 1944 ed il 1945 e poi a Roma nel biennio 1945-1946. Diretto inizialmente da Flora ed in seguito da Muscetta, fu la prima rivista dell’ “Italia liberata” che precorse “temi ed orientamenti della stagione culturale immediatamente postfascista” (p. 109), ospitando sulle sue colonne firme di prestigio come Moravia, Alvaro, Bassani, Pintor, Brancati e Calvino.

Lingua: Italiano
Pag. 109-113
Etichette: Rivista, Novecento,

Autore/i articolo: CELESTINA MILANI
Titolo articolo: “Il Ragguaglio Librario” 1933-1950: lo spazio linguistico

Celestina Milani si sofferma ad esaminare lo spazio riservato alla linguistica e alle sue problematiche nella rivista milanese “Il Ragguaglio Librario” (1933-1996) limitatamente agli anni di pubblicazione 1933-1950.

Lingua: Italiano
Pag. 115-120
Etichette: Rivista, Novecento, Dialettologia, Grammatica, Linguistica,

Autore/i articolo: ANNA PANICALI
Titolo articolo: “Solaria”: narrativa e critica

L’intervento fa luce sugli aspetti principali che contraddistinguono la fisionomia letteraria della nota rivista fiorentina “Solaria” (1926-1934): dalla sperimentazione di un nuovo modo di narrare, basato su un’inedita visione del tempo e delle cose, alla inaugurazione di un nuovo tipo di critica, il cui prototipo può essere individuato nella critica psicanalitica di Debenedetti su Proust, Saba e Svevo.

Lingua: Italiano
Pag. 121-125
Etichette: Rivista, Narrativa, Critica letteraria, Novecento, Europeismo,

Autore/i articolo: FABIO RUSSO
Titolo articolo: Maria Luisa Astaldi e le spinte di “Ulisse”

Fabio Russo si occupa della rivista romana “Ulisse” (1947-1984), nata con un “intendimento di perlustrazione nei vari strati del costume culturale e sociale contemporaneo” (p. 127), segnatamente nel settore artistico e letterario. L’interdisciplinarietà il carattere fondante del periodico, che dedicò un volume monografico con cadenza annuale a tematiche di grande interesse come: “Le vie della critica”, “Dove va l’arte”, “L’erotismo”, “Difficile fare l’Europa”, “Fine delle avanguardie?”, “Scienza e mistero”. Parallelamente alla designazione degli orientamenti e dei caratteri della rivista l’A. traccia un profilo a tutto tondo della sua intraprendente fondatrice: Maria Luisa Astaldi.

Lingua: Italiano
Pag. 127-131
Etichette: Astaldi Maria Luisa, Arte, Letteratura, Rivista, Novecento,

Autore/i articolo: MASSIMO CASTOLDI
Titolo articolo: “Liburni civitas”: Pietro Micheli e i ritratti di Capuana e Pascoli

Oggetto del presente intervento è il bimensile livornese “Liburni civitas. Rassegna di attività municipale” (1928-1942), fondato con l’intento di offrire “un commentario vivace, snello, leggibile della vita presente e passata di Livorno” (p. 133) attraverso la pubblicazione di saggi di storia, letteratura e arte livornese accompagnati da rassegne di “Dati statistici” (matrimoni, nascite, morti, immigrazione, prezzi, consumi ecc.). Tra i suoi collaboratori principali Pietro Micheli (1865-1934), che pubblicò sulle sue colonne due “vivaci e coloriti ritratti” di Capuana e Pascoli.

Lingua: Italiano
Pag. 133-136
Etichette: Micheli Pietro, Capuana Luigi, Pascoli Giovanni, Rivista, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ANTONIO LUCIO GIANNONE
Titolo articolo: La “Rivista d’Italia”: il triennio 1918-1920

Antonio Lucio Giannone illustra la rinascita della “Rivista d’Italia” (1898-1928) negli anni tra il 1918 ed il 1920. Nel triennio in esame il periodico cambiò proprietà, redazione, direzione e sede, trasferendosi da Roma a Milano e venendo affidato alla redazione dell’intraprendente Michele Saponaro, che la riportò agli antichi splendori, restituendo ampio spazio alla letteratura e assicurando ad essa la collaborazione di alcuni dei maggiori esponenti della cultura del tempo come Croce, Gentile, Einaudi, Pareto, Cecchi, Pica, Conti, Prezzolini. Molto spazio venne concesso anche alla letteratura creativa. Grande lustro conferì alla rivista la pubblicazione su di essa di testi narrativi e poetici di Pirandello, De Roberto, Tozzi, Panzini e Moretti e di altri noti narratori e autori teatrali italiani.

Lingua: Italiano
Pag. 137-141
Etichette: Saponaro Michele, Rivista, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: DAVIDE DE CAMILLI
Titolo articolo: “La Lettura”

Davide De Camilli incentra il suo denso intervento sulla rivista “La Lettura”, fondata nel 1901 come supplemento del “Corriere della sera” e pubblicata fino al 1945 con cadenza mensile, con cadenza settimanale tra quell’anno ed il seguente e con numeri unici nel 1948, 1950 e 1952. Creata e diretta dal rinomato librettista e commediografo torinese Giuseppe Giacosa, la rivista si occupò di argomenti assai eterogenei, dall’antropologia alla geografia, dalla medicina al teatro alla letteratura. Piuttosto che rappresentare “un luogo di aggregazione, di orientamento o di idee”- come puntualizza l’A. – la rivista assomigliò spesso ad una sorta di ‘contenitore'(p. 152). In campo letterario, ad esempio, raccolse la collaborazione di tutti i letterati più illustri dell’epoca, da Gabriele D’Annunzio a Grazia Deledda, da Salvatore Di Giacomo a Francesco Novati, da Luigi Pirandello a Emilio Gadda, da Edmondo De Amicis a Giovanni Pascoli. Cinque gli anni della rivista su cui si sofferma più specificamente l’A. (1902, il 1914, il 1922, il 1938 ed il 1943), limitando la sua analisi allo spazio riservato alla letteratura nel periodo in esame.

Lingua: Italiano
Pag. 143-152
Etichette: Giacosa Giuseppe, Rivista, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: VANNA ZACCARO
Titolo articolo: “Iapigia. Rivista di Archeologia Storia e Arte” (1930-1946)

Presentazione della rivista di archeologia, storia e arte “Iapigia”, fondata a Bari nel 1930 da Leonardo D’Addabbo, Michele Gervasio e Giuseppe Petraglione con l’intento di proseguire una tradizione di studi storico-eruditi assai attiva nella cultura pugliese (p. 154). Nel 1936 “Iapigia” divenne organo ufficiale della Regia Deputazione di Storia patria per le Puglie, legandosi così ideologicamente e strutturalmente a tale Istituto. Rivista ufficiale ed ‘accademica’, come viene qui definita per la collaborazione di esponenti notevoli del mondo universitario dell’epoca e del ceto colto, divenne “luogo di elaborazione e di diffusione delle istanze, degli interessi, dei progetti di una borghesia dinamica, espansiva, mercantile” (ivi), tendenzialmente favorevole al fascismo. Scarso lo spazio riservato alla letteratura nel periodico, che proseguì le sue pubblicazioni fino al 1946.

Lingua: Italiano
Pag. 153-157
Etichette: Arte, Storia, Rivista, Novecento,

Autore/i articolo: MATTEO D’AMBROSIO
Titolo articolo: “Vesuvio”, rivista letteraria napoletana (1928-1929)

Matteo D’Ambrosio si occupa della rivista letteraria napoletana “Vesuvio”, di difficile reperimento ed oggetto fino ad oggi di un totale disinteresse critico. Del periodico, fondato nel 1928 da Andrea Giovene di Girasole e Costanzo Di Marzo, furono pubblicati sette fascicoli tra l’estate del 1928 e la primavera del 1929. Il programma svolto dalla rivista, cui collaborarono nomi illustri come Filippo Tommaso Marinetti, Anton Giulio Bragaglia, Paola Masino, Nicola Abbagnano, Alberto Consiglio, Gherardo Marone e Curzio Malaparte, si rivelò alquanto eterogeneo. I suoi ambiti di riferimento, “difficilmente omologabili”, furono “soprattutto il novecentismo, il futurismo, la giovane letteratura argentina, la produzione poetica di alcuni ex neoliberisti” (p. 162).

Lingua: Italiano
Pag. 159-162
Etichette: Rivista, Novecento, Futurismo,

Autore/i articolo: MARIA CRISTINA ALBONICO
Titolo articolo: Tra filologia e liricità: Giuseppe Albini

L’ A. mette in luce l’interesse del profilo di Virgilio delineato dal fine critico, traduttore, filologo e poeta bolognese Giuseppe Albini (1863-1933) in un articolo edito su “L’Illustrazione italiana” il 12 ottobre del 1930.

Lingua: Italiano
Pag. 163-167
Etichette: Albini Giuseppe, Virgilio Marone Publio, Rivista, I sec. a. C., Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: FRANCESCO D’EPISCOPO
Titolo articolo: Sulle tracce di Francesco Bruno. A proposito di alcuni articoli apparsi su “La Vetta”

Francesco D’Episcopo definisce l’orientamento e la funzione svolta in ambito culturale dalla rivista napoletana “La Vetta. Quindicinale di Letteratura, Arte e Scienze” (fondata a Napoli il 15 febbraio 1946), attraverso l’esame di alcuni interessanti articoli critici editi su di essa da uno dei suoi redattori principali: Francesco Bruno.

Lingua: Italiano
Pag. 169-172
Etichette: Bruno Francesco, Croce Benedetto, Rivista, Ottocento, Novecento, Poesia dialettale,

Autore/i articolo: GIUSEPPINA GIACOMAZZI
Titolo articolo: “Il Politecnico” e l’idea di alterità nella cultura italiana del ‘900

Come puntualizza l’A. la presente comunicazione si incentra “sul contributo offerto dal “Politecnico” all’ampliamento degli orizzonti culturali” italiani, verificatosi “soprattutto attraverso l’assunzione delle letterature straniere e in particolare di quella americana” (p. 174).

Lingua: Italiano
Pag. 173-177
Etichette: Rivista, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: PIETRO ZOVATTO
Titolo articolo: “La Ricreazione” e Trieste

Breve profilo della rivista triestina “La Ricreazione (1892-1915), fondata da Mons. Giovanni Buttignoni nell’ultimo scorcio del XIX secolo. Di ispirazione cattolica, il periodico “non smentisce mai una funzione esplicita di una ‘paideia’ cristianamente ispirata con una precisa intenzionalità educativa” (p. 182). Di qui l’attitudine a considerare la letteratura “nel suo ruolo preminente di educatrice delle nuove generazioni, non solo nel senso gretto del tenerle lontano da letture guaste per contenuto e forma, ma nel senso che ad essa si attribuiva un ruolo di civiltà, nel processo di un’educazione umana necessaria alla maturazione cristiana” (p. 183).

Lingua: Italiano
Pag. 179-183
Etichette: Buttignoni Giovanni, Rivista, Ottocento, Novecento, Cristianesimo,

Autore/i articolo: FRANCESCA D’ALESSANDRO
Titolo articolo: Solmi e Montale fra “Il Baretti” e “Il Convegno”

L’A. si sofferma sulla comune collaborazione di Solmi e Montale, intorno alla metà degli anni Venti, alle riviste “Il Baretti” e “Il Convegno”. Il sodalizio tra i due autori che ebbe come sfondo gli ambienti culturali della Torino gobettiana e della Milano del circolo del “Convegno” rappresenta una “tappa di imprescindibile importanza per la vita letteraria italiana” di quegli anni. La collaborazione di Montale e Solmi alle due riviste, già percorse da un vivace europeismo “di idee e di valori”, testimonia infatti il consolidamento di “una tenace presa di coscienza del significato etico e gnoseologico della poesia, fondato sul senso vivo della tradizione e sull’autenticità laboriosa dello stile” (p. 185).

Lingua: Italiano
Pag. 185-190
Etichette: Solmi Sergio, Montale Eugenio, Europeismo, Rivista, Novecento,

Autore/i articolo: MARCO SANTORO
Titolo articolo: Il portale www.italinemo.it

Presentazione del sito internet www.italinemo.it, inaugurato il 28 novembre del 2001. Ideato e diretto da Marco Santoro, il portale effettua l’indicizzazione delle riviste di italianistica edite a partire dal 2000, di cui offre altresì profili biografici e descrizione analitica di ciascun fascicolo, mettendo a disposizione del lettore anche brevi abstract degli articoli in esso inseriti. Il sito consente di operare una ricerca incrociata per autori e titoli, per parole chiave, per nome delle testate o dei collaboratori. Da poco in chiaro la sezione relativa alle “Notizie”, affidata alla cura di Michele Marino, che informa su iniziative di vario genere relative a convegni e congressi, borse di studio, dottorati, master, premi letterari, presentazioni di volumi, seminari, conferenze, novità editoriali e link consigliati.

Lingua: Italiano
Pag. 191-204
Etichette: Novecento, Duemila, Italianistica, Rivista, Internet,

Autore/i articolo: CORRADO DONATI
Titolo articolo: Per una biblioteca digitale on-line dei periodici letterari: il progetto Circe

L’A. presenta il sito internet “Circe” (Catalogo Informatico delle Riviste Culturali Europee), da lui ideato e nato all’interno del Dipartimento di Scienze Storiche e Filologiche dell’Università di Trento. Il portale si inserisce in un progetto ipotizzato già nella seconda metà degli anni Novanta come “continuazione, su base informatica, di una lunga esperienza di ricerca nel campo dei periodici letterari del Novecento” (p. 205) avviata nell’università di Trento, e mirante alla creazione di una biblioteca digitale degli stessi. Come spiega l’A. “Circe” mette a disposizione un catalogo dei periodici con schede storico-critiche, descrizione analitica e indicizzazione degli stessi ed offre “una ricca bibliografia della critica, sia generale sia relativa alle singole testate”, in cui vengono riversati periodicamente, ove possibile, i testi di alcuni saggi in formato PDF (p. 208). Il sito prevede anche: una sezione riservata alla pubblicazione delle ricerche condotte sui periodici dai laureati del Dipartimento; una pagina dedicata agli “Eventi”, che informa invece sulle manifestazioni culturali; una “Mailing list”, che conta ad oggi già 200 iscritti, con lo scopo di diffondere le notizie relative agli aggiornamenti del sito ma anche a convegni e conferenze o ad informazioni sui periodici.

Lingua: Italiano
Pag. 205-210
Etichette: Novecento, Duemila, Rivista, Internet,

Autore/i articolo: FABRIZIO SERRA
Titolo articolo: La versione elettronica delle riviste culturali di ricerca scientifica accanto a quella cartacea: opportunità e necessità

Come precisato nell’abstract d’apertura, viene presentata “un’analisi puntuale dell’editoria elettronica contemporanea”, con particolare riferimento ai progetti realizzati in questo settore dalla Casa editrice diretta da Fabrizio Serra, che pubblica con il marchio “Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali” oltre cento periodici culturali di ricerca scientifica, e con i marchi “Giardini Editori e Stampatori in Pisa”, “Edizioni dell’Ateneo” e “Gruppo Editoriale Internazionale” oltre una sessantina di volumi nel medesimo campo. In formato elettronico (PDF) e in versione integrale, nel sito internet della casa editrice di Fabrizio Serra www.libraweb.net (realizzato a partire dal 1999) sono attualmente disponibili circa sessantotto riviste, nonché l’intero catalogo dell’editrice con il relativo e-commerce.

Lingua: Italiano
Pag. 211-215
Etichette: Novecento, Duemila, Internet, Editoria, Rivista,

Autore/i articolo: GUIDO MURA
Titolo articolo: La Braidense nell’era digitale

L’A. illustra alcuni interessanti progetti di acquisizione in formato digitale del patrimonio librario e documentario della Biblioteca Nazionale Braidense, avviati a partire dal 1995. Tra essi i progetti “Dire” e “Scaffale Aperto” ed i progetti di emeroteca digitale EVA (Emeroteca Virtuale Aperta) e GEA, cui si è recentemente aggiunto il progetto di conversione in formato digitale della raccolta drammatica Corniani Algarotti.

Lingua: Italiano
Pag. 217-225
Etichette: Ottocento, Novecento, Duemila, Internet, Rivista,