Rivista di letteratura italiana | 2001 | N. 2-3

Anno 2001 – Annata: XIX – N. 2-3
A cura di Barbara Manfellotto

Autore/i articolo: GIORGIO BARONI
Titolo articolo: Dalla sala riservata…Reperti d’autore

Giorgio Baroni presenta il fascicolo speciale 2-3 del 2001 della “Rivista di letteratura italiana”, dedicato interamente alla pubblicazione di testi inediti o rari degli ultimi quattrocento annni, fra i quali numerosi epistolari.
Ad annunciare il numero speciale della rivista la sovracoperta corredata dall’intitolazione “Dalla sala riservata: reperti d’autore”.

Lingua: Italiano
Pag. 9-10
Etichette:

Autore/i articolo: DANILO BOGGINI
Titolo articolo: Per un’edizione critica delle “Poesie” di Ottavio Rinuccini

L’articolo propone un’edizione critica delle “Poesie” di Ottavio Rinuccini (1622) sulla base dei codici Palatini 249 e 250, custoditi dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. I due codici manoscritti conservano autografa gran parte delle liriche rinucciane presenti nell’edizione a stampa, consentendo all’autore del saggio di stabilirne la cronologia e di illustrarne la genesi per il tramite dell’analisi di una cospicua messe di varianti.

Lingua: Italiano
Pag. 11-60
Etichette: Rinuccini Ottavio, Poesia, Seicento, Edizione critica,

Autore/i articolo: CATERINA SERRA
Titolo articolo: Un elogio secentesco del Cavalier Marino. Dagli “Elogii d’Huomini Letterati” di Lorenzo Crasso

Caterina Serra commenta l’elogio di G. B. Marino inserito nel 1° Tomo degli “Elogii d’Huomini Letterati” (1656) del napoletano Lorenzo Crasso. Correda il saggio la pubblicazione dell’Elogio stesso, accompagnato da un’iscrizione sepolcrale e da due liriche dedicate al Marino da Giuseppe Battista e Antonio Bruni.

Lingua: Italiano
Pag. 61-76
Etichette: Crasso Lorenzo, Marino Giovan Battista, Elogii d’Huomini Letterati, Biografia, Seicento,

Autore/i articolo: GIULIA DELL’AQUILA
Titolo articolo: Sulla “Vita di Francesco Petrarca” scritta da Ludovico Antonio Muratori

Il saggio presenta la pubblicazione ed il commento della breve “Vita di Francesco Petrarca” (1711) scritta da L. A. Muratori. La biografia, che fa da premessa ad un volume del letterato vignolese sulle rime del Petrarca, delinea un profilo umano oltre che artistico del poeta, documentandone l’ammirazione e la stima da parte del Muratori.

Lingua: Italiano
Pag. 77-99
Etichette: Muratori Ludovico Antonio, Petrarca Francesco, Vita di Francesco Petrarca, Biografia, Trecento, Settecento,

Autore/i articolo: ANNA BELLIO
Titolo articolo: Favole alla lettera. Bettinelli scrive al Bertòla

La pubblicazione di 8 delle 45 lettere inedite indirizzate da S. Bettinelli ad A. Bertòla tra il 1782 ed il 1793, offre ad Anna Bellio l’opportunità di delineare un percorso critico sul genere della favola in versi. Il contenuto delle epistole in questione, infatti, oltre che documentare l’interesse nutrito dal critico mantovano per le favole del Bertòla, fornisce preziose informazioni circa i suoi giudizi critici sul genere favolistico.

Lingua: Italiano
Pag. 101-131
Etichette: Bertòla Aurelio, Bettinelli Saverio, Epistolario, Settecento, Favola,

Autore/i articolo: MICHELE DELL’AQUILA
Titolo articolo: L’Ofanto nelle relazioni dei viaggiatori stranieri in Puglia tra Sette e Ottocento

Nel saggio in esame M. Dell’Aquila insegue le ricorrenze del paesaggio pugliese e del fiume Ofanto nella geografia letteraria sette/ottocentesca. Dal barone tedesco von Riedesel, al pittore e paesaggista Edward Lear, al poeta inglese Swinburne, l’autore evidenzia l’ammirazione mostrata da taluni viaggiatori stranieri per l’operosità della popolazione pugliese e lo stupore per la floridezza dei commerci e dell’agricoltura di quella appartata regione del Regno.

Lingua: Italiano
Pag. 133-142
Etichette: Letteratura di viaggio, Settecento, Ottocento, Puglia,

Autore/i articolo: ANNA PASTORE
Titolo articolo: Lettere inedite di Antonio Stoppani a Quintino Sella

Vengono pubblicate 26 lettere inedite di Antonio Stoppani a Quintino Sella, datate tra il 1859 ed il 1883. L’epistolario in questione fornisce indicazioni utili sull’attività di insegnamento e di ricerca dei corrispondenti, sulla loro personalità e sul rapporto di lavoro e di amicizia che li unì per oltre un ventennio.

Lingua: Italiano
Pag. 143-172
Etichette: Sella Quintino, Stoppani Antonio, Epistolario, Ottocento,

Autore/i articolo: FEDERICA MILLEFIORINI
Titolo articolo: Quattro lettere inedite di Paolo Mantegazza a Edmondo De Amicis

Federica Millefiorini pubblica 4 lettere inedite indirizzate da P. Mantegazza a E. De Amicis tra il 1876 ed il 1883. Nel commentare le epistole l’autrice del saggio ne sottolinea i concetti emergenti, tra i quali la consonanza di idee in campo pedagogico tra l’igienista monzese e lo scrittore ligure, il comune debito verso la figura materna o l’apprezzamento da parte di Mantegazza dell’ultimo libro di viaggio deamicisiano, “Costantinopoli”.

Lingua: Italiano
Pag. 173-186
Etichette: De Amicis Edmondo, Mantegazza Paolo, Epistolario, Ottocento,

Autore/i articolo: ANGELA IDA VILLA
Titolo articolo: Scipio Slataper poeta: “In bicicletta” (1905)

Nella poesia “In bicicletta” (1905) del diciassettenne S. Slataper, l’autrice del saggio rintraccia la presenza di alcuni motivi caratterizzanti la maturità artistica del poeta triestino: dal ‘vitalismo latino, individualistico e superomistico’ di ascendenza dannunziano/nietzschiana, alla ‘componente nordica’ mitteleuropea dell’irrazionalismo, espressa nelle forme del ‘neoidealismo mistico’ e del ‘neoromanticismo’.

Lingua: Italiano
Pag. 187-194
Etichette: Slataper Scipio, In bicicletta, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: PAOLA PONTI
Titolo articolo: Tra le pagine del “Convegno”. Spunti critici su “Solaria”, “Fronte”, “Orpheus”

L’analisi di alcuni contributi critici, parzialmente editi in appendice al saggio, apparsi sulle riviste “Il Convegno”, “Solaria”, “Fronte” ed “Orpheus” tra gli anni Venti e Trenta, consente di delineare la complessa fisionomia del periodico “Il Convegno” diretto da E. Ferrieri. Eclettico ed antologico, il mensile milanese mirò ad assumere posizioni equidistanti da ogni forma di partigianeria letteraria, come testimonia l’atteggiamento neutrale assunto dalla rivista nei confronti della polemica contenutisti/calligrafi.

Lingua: Italiano
Pag. 195-213
Etichette: Ferrieri Enzo, Novecento, Rivista,

Autore/i articolo: NICOLETTA TROTTA
Titolo articolo: Lettere di Clemente Rèbora a Enzo Ferrieri

Nicoletta Trotta presenta la pubblicazione di 18 brevi lettere inedite indirizzate da Clemente Rèbora ad Enzo Ferrieri, direttore del periodico milanese “Il Convegno”. Le missive, datate tra il 1921 ed il 1927, documentano alcuni interessanti aspetti dell’attività letteraria di Rèbora legati alla rivista ed al circolo culturale che gravitava intorno ad essa. La lettera del 12 ottobre 1927, inoltre, acclude il testo manoscritto della lirica reboriana con incipit “Così un bisogno, un bisogno cocente”.

Lingua: Italiano
Pag. 215-228
Etichette: Ferrieri Enzo, Rebora Clemente, Epistolario, Novecento,

Autore/i articolo: SABRINA FAVA
Titolo articolo: Primi passi letterari di una briosa scrittrice: Giana Anguissola

L’esame di un carteggio inedito degli anni Trenta tra Giana Anguissola e l’editore A. F. Formíggini, si rivela strumento efficace di ricognizione di alcuni aspetti più significativi della personalità e dell’opera della ‘briosa scrittrice’ piacentina agli esordi della sua carriera: dalla vivacità caratteriale alla pluralità di interessi letterari, poi orientatisi in direzione della letteratura giovanile.

Lingua: Italiano
Pag. 229-252
Etichette: Anguissola Giana, Formiggini Angelo Fortunato, Carteggio, Novecento,

Autore/i articolo: ANDREA RONDINI
Titolo articolo: Se il poeta non canta ma starnutisce. Un testo teatrale inedito di Paolo Buzzi: “Bottega di Plauto”

Viene pubblicata una breve commedia inedita di P. Buzzi dal titolo “La bottega di Plauto” (1924), sulla base di un manoscritto autografo rinvenuto presso la milanese Biblioteca di Palazzo Sormani. Nel testo, scritto per Ettore Petrolini e mai rappresentato, l’ambientazione nella Roma antica non collide con la spinta eversiva futurista, rappresentata felicemente nei temi e nel linguaggio. Domina nella pièce un’atmosfera definita con grande acutezza da ‘burattinata malinconica’.

Lingua: Italiano
Pag. 253-278
Etichette: Buzzi Paolo, La Bottega di Plauto, Teatro, Novecento, Futurismo,

Autore/i articolo: VANNA ZACCARO
Titolo articolo: Un inedito di viaggio di Carlo Levi

Ad un commento sul significato del ‘viaggio’ nell’opera e nella scrittura di Carlo Levi, si accompagna nell’articolo la pubblicazione di brevi note di viaggio inedite dello scrittore, datate 21 marzo 1971. Il testo che viene presentato, é costituito da appunti vergati dall’autore durante un viaggio in treno dalla Germania all’Italia. Fondato su un’intertestualità complessa tra prosa, pittura e poesia, nonché tra i libri dello stesso Levi e di autori a lui contemporanei, il testo diviene registrazione di un viaggio allo stesso tempo ‘realissimo’ e simbolico.

Lingua: Italiano
Pag. 279-294
Etichette: Levi Carlo, Novecento, Letteratura di viaggio,

Autore/i articolo: ANTONIA MAZZA
Titolo articolo: ‘Ciò che conta è la moralità della scrittura’ (Quattro lettere inedite e uno scritto raro di Libero Bigiaretti)

Antonia Mazza propone al lettore la pubblicazione ed il commento di 4 lettere inedite a lei inviate da Libero Bigiaretti tra il 1988 ed il 1990. Pur se esigue, le missive documentano la sensibilità manifestata dallo scrittore per il problema dei rapporti tra scrittura ed industria editoriale e tra letteratura e critica. Alle lettere è accluso un breve scritto di Libero Bigiaretti, di difficile reperimento, intitolato “Guida alla vecchiaia”.

Lingua: Italiano
Pag. 295-300
Etichette: Bigiaretti Libero, Mazza Aurelia, Guida alla vecchiaia, Epistolario, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: MANLIO CECOVINI, BRUNO MAIER, GIORGIO BARONI
Titolo articolo: Carteggi con Biagio Marin

Si pubblicano tre carteggi inediti con il poeta gradese Biagio Marin. Il primo, più ricco fra quelli proposti, include 72 lettere indirizzate in gran parte da Marin a Manlio Cecovini tra il 1942 ed il 1985; il secondo, invece, reca 2 sole lettere a Bruno Maier datate 1969 e 1975. L’ultimo carteggio, infine, è costituito da 12 lettere, inviate prevalentemente dal poeta gradese a Giorgio Baroni nel quindicennio 1971/85, dalle quali traspaiono le riflessioni di Marin su Saba e sul tema della morte.

Lingua: Italiano
Pag. 301-372
Etichette: Baroni Giorgio, Cecovini Manlio, Maier Bruno, Marin Biagio, Carteggio, Novecento,