Le riviste sostenitrici
Rivista di letteratura italiana | 2001 | N. 1
Anno 2001 – Annata: XIX – N. 1
A cura di Barbara Manfellotto
Titolo articolo: Petrarca e l’epistola del Ventoso: i diversi tempi della scrittura
Il saggio è incentrato sull’analisi della lettera del Ventoso di Francesco Petrarca e delle fasi di scrittura riguardanti la sua redazione. L’epistola sarebbe frutto di una complessa operazione di scrittura e riscrittura protrattasi dal 1336, anno dell’ascesa del Petrarca al monte Ventoso, al 1353, anno del soggiorno a Milano, luogo della conversione di S. Agostino, durante il quale la suggestione del pensiero del Santo influì notevolmente sulla revisione del testo.
Lingua: ItalianoPag. 9-57
Etichette: Petrarca Francesco, Epistola del Ventoso, Agostino, Confessioni, Epistolario, Trecento, Intertestualità,
Titolo articolo: La Crusca e Petrarca
Il trattamento riservato a Petrarca dagli Accademici della Crusca nella compilazione del Vocabolario del 1612, viene considerato come una spia del progressivo distanziamento dal modello di poesia esemplificato dal “Canzoniere” attuatosi intorno ai primi anni del secolo barocco.
Lingua: ItalianoPag. 59-78
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Accademia della Crusca, Poesia, Trecento, Seicento,
Titolo articolo: Bartolomeo Dotti: l’arte del sonetto morale
Il saggio illustra i temi e le scelte linguistico-lessicali e semantiche sottese alla produzione lirica di Bartolomeo Dotti, le cui “Rime” si collocano tra il barocco di derivazione marinista e lo sperimentalismo arcadico di primo Settecento. Costituite interamente da sonetti, esse si qualificano non per tanto varietà di argomenti come nel Marino, ma per il mondo in cui l’artificio linguistico si tramuta in occasione di riflessione morale.
Lingua: ItalianoPag. 79-104
Etichette: Dotti Bartolomeo, Rime, Poesia, Seicento, Settecento, Barocco, Marinismo, Moralità,
Titolo articolo: “Non ti far mai servo”. Il giovane Manzoni e l’eredità di Alfieri
Dal “Trionfo della libertà” agli sciolti in onore di Carlo Imbonati, passando attraverso il sonetto “Alla Musa” ed il sermone “Della poesia”, vengono individuati i debiti contratti dal giovane Manzoni con i miti alfieriani della libertà, del ‘forte sentire’ e di quell’adesione al vero che animerà anche la produzione matura dello scrittore lombardo.
Lingua: ItalianoPag. 105-121
Etichette: Manzoni Alessandro, Alla Musa, In morte di Carlo Imbonati, Trionfo della libertà, Alfieri Vittorio, Poesia, Ottocento, Libertà, Intertestualità,
Titolo articolo: Salvatore Quasimodo interprete di Virgilio
Accanto ad un breve excursus sull’attività di traduttore di Salvatore Quasimodo, il saggio propone un esame comparativo del “Fiore delle Georgiche” quasimodiano e dei passi corrispondenti dell’opera virgiliana. Viene sottolineato altresì l’interesse delle traduzioni virgiliane di Quasimodo, che fanno rivivere lo spirito del poeta latino antico filtrandolo attraverso la sensibilità di un poeta moderno.
Lingua: ItalianoPag. 123-170
Etichette: Quasimodo Salvatore, Fiore delle Georgiche, Virgilio, Poesia, Novecento, Intertestualità, Traduzione,
Titolo articolo: Un inedito travestimento secentesco del “Baldus”
Il breve intervento segnala l’esistenza di due codici manoscritti (conservati nella Biblioteca Palatina di Parma e nella Biblioteca Estense di Modena), relativi ad un ‘travestimento’ secentesco in ottave del “Baldus” toscolanense di Teofilo Folengo, opera del frate benedettino Gregorio Porrini. Correda il saggio la riproduzione delle pagine proemiali dell’opera inedita.
Lingua: ItalianoPag. 173-179
Etichette: Folengo Teofilo, Merlin Cocai, Porrini Gregorio, Baldus, Il Merlino Vestito all’Italiana, Poesia, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: Montale fuori di casa
Il contributo propone un’analisi del terzo volume in prosa di Eugenio Montale, intitolato “Fuori di casa”. Il libro, esemplato sul genere dei reportage, riunisce articoli scritti dall’autore tra gli anni Venti e gli anni Quaranta del Novecento, relativi ai suoi numerosi viaggi all’estero. Accanto alle descrizioni di luoghi e personaggi, nell’opera si evidenzia l’affiorare di alcuni dei temi più significativi della produzione poetica di Montale.
Lingua: ItalianoPag. 183-193
Etichette: Montale Eugenio, Fuori di casa, Narrativa, Novecento, Viaggio,