Le riviste sostenitrici
Rivista di letteratura comparata italiana, bizantina e neoellenica | 2020 | N. 4
Anno 2020 – N. 4
A cura di Paolo Perilli
Titolo articolo: Premessa
Lingua: Italiano
Pag. 9-11
Etichette:
Titolo articolo: Il filellenismo di Ugo Foscolo. Lo Stato politico delle Isole Ionie
Da una delusione storica all’altra, dalla caduta della Repubblica di Venezia al Congresso di Vienna, Ugo Foscolo affina sempre di più i suoi strumenti di analisi nel campo della riflessione politica. Greco, filelleno, patriota transnazionale, durante l’esilio londinese (1816-1827) l’autore si dedica alla causa della libertà della Grecia e, in particolare, delle Isole Ioniche dopo la creazione degli Stati uniti delle Isole Ioniche sotto protettorato britannico nel 1817. Nello scritto intitolato Stato politico delle Isole Ionie, dello stesso anno, Foscolo mostra grande padronanza nell’individuazione degli aspetti critici della situazione politica presente e nella capacità di proporre strategie e misure per trattare con il nuovo « protettore » inglese. Sullo sfondo del filellenismo del xix secolo, l’articolo intende mettere in luce l’importanza e la rilevanza atemporale di alcuni temi discussi in questo testo in relazione alla risorgenza politica e culturale della Grecia moderna: la lingua e gli inganni della Realpolitik, le cause e i rimedi della discordia civile, l’istruzione dei cittadini.
Lingua: ItalianoPag. 15-27
Etichette: Politica, XIX secolo, Ugo Foscolo, Isole Ioniche
Titolo articolo: Il Risorgimento italiano visto dagli occhi del poeta Panagiotis Synodinòs
I Greci e in particolare gli intellettuali si sono sentiti emotivamente coinvolti negli sforzi e le rivolte degli Italiani nel loro desiderio di liberazione e unificazione della propria nazione. La Grecia ha preceduto l’Italia con la rivoluzione del 1821, periodo in cui in Italia si verificavano i primi tentativi con i moti del 1820-1821. Non è stata comunque solamente la vicinanza geografica e culturale dei due popoli che ha ispirato la penna dei letterati greci a presentare un’ampia produzione – quasi spontanea – di opere di lode e di incitamento al fine di infondere coraggio ai combattenti italiani. E l’attiva partecipazione greca sul campo di battaglia non si è ispirata solamente dalla fraternità profonda dei due popoli. Insieme al sentimento di solidarietà, indubbiamente radicato nell’anima greca, risiedeva anche l’attesa ardente di un insperato apporto da parte dei grandi condottieri italiani che poteva incidere all’annessione del resto del paese greco al territorio già liberato. Per questo motivo si notano tracce di ambivalenza nelle opere greche, nate dall’alternarsi di sentimenti di speranza e di delusione a seconda della condotta politica italiana di quel periodo. Dalla vasta produzione poetica greca ispirata dal Risorgimento italiano, si illustra in questa sede l’opera del poeta greco ribelle Panagiotis Synodinòs di Patrasso che con entusiasmo si rivolge con i suoi versi encomianti a Ottone duca di Monferrato, a Vittorio Emanuele, a Garibaldi, a Cavour, a tutti i «fratelli italiani combattenti» ed è il medesimo che non esita a rimproverare, indirizzando parole di biasimo a chi, secondo lui, allontanava la visione della liberazione dall’aspettativa greca.
Lingua: ItalianoPag. 29-40
Etichette: Poesia, Risorgimento, Cavour, Giuseppe Garibaldi, Panagiotis Synodinòs, Vittorio Emanuele,
Titolo articolo: Nedda di Giovanni Verga e La mentalità di paese di Alexandros Papadiamandis: punti di incontro
Tra verismo e ithografia si possono osservare un insieme di tematiche e stilemi narrativi che permettono un accostamento tra queste due espressioni letterarie, generate dal realismo e dal naturalismo. Le novelle Nedda di Giovanni Verga e La mentalità di paese di Alexandros Papadiamandis ne costituiscono un esempio nella rappresentazione dei personaggi e dell’ambiente sociale e nella struttura narrativa.
Lingua: ItalianoPag. 41-53
Etichette: Naturalismo, Verismo, Alexandros Papadiamandis, Giovanni Verga,
Titolo articolo: La lupa tu Giovanni Verga ke i Phlantrò tu Pantelì Chorn. E apagorevmèmi gynaikia epithymia metaxù verismù ke ithographias
La Lupa di Giovanni Verga e Flandrò di Pandelìs Horn. Il desiderio femminile proibito tra verismo e ithografia – In questo studio si intraprende un approccio comparativo dell’opera teatrale Flandrò (1925) di Pandelìs Horn con la novella di Giovanni Verga «La Lupa» della raccolta Vita dei Campi (1880). Le due opere trattano lo stesso argomento, la rivendicazione dell’amore di una vedova per un uomo più giovane, che al contempo è anche l’uomo amato dalla figlia della donna. L’attenzione è focalizzata sulle circostanze di produzione delle due opere e sul modo in cui si riflettono i dettami del verismo italiano e dell’ithografia greca, inserita in un più ampio contesto di influssi naturalisti. In particolare per Flandrò saranno presi in esame la configurazione del personaggio centrale, i punti fondamentali dell’intreccio e i punti di contrasto cruciali che fanno emergere una cornice ithografica, cioè di costume, senza un idilliaco carattere pittoresco ma con una valorizzazione degli elementi dell’estetica verista e naturalista, sfiorando anche alcuni aspetti della psicanalisi.
Lingua: GrecoPag. 55-65
Etichette: Dramma, Naturalismo, Giovanni Verga, Pandelìs Horn,
Titolo articolo: Il futurismo internazionale ad Atene nel 1933. Le opere esposte
La mostra di aeropittura futurista organizzata ad Atene nel 1933, ebbe una serie di influenze sull’arte greca contemporanea e nello stesso tempo costituisce un indice infallibile riguardo la recezione del movimento italiano avanguardista in Grecia. La posizione della stampa greca e le opinioni espresse degli intellettuali ed artisti a proposito, circoscrivono la circostanza storica e rivelano i nessi tra arte e politica nel delicatissimo periodo del primo dopoguerra. Per la prima volta si effettua l’unica possibile ricostruzione, anche se parziale, dell’elenco delle opere esposte ad Atene la quale in modo efficace determina il contesto di tale recezione.
Lingua: ItalianoPag. 67-84
Etichette: Arte, Futurismo, Scenografia, XX secolo, Kostis Parthenis, Michalis Tompros, Grecia
Titolo articolo: Una antologia pubblicata a Pisa di poesie di Palamàs tradotte da Vincenzo Biagi
Vincenzo Biagi è stato il primo docente che ha occupato, nel 1934, la cattedra di Lingua e letteratura italiana, appena istituita, presso l’Università di Atene. Durante il suo soggiorno ateniese – interrotto dallo scoppio della Guerra – non si occupò solamente di diffondere la letteratura italiana in Grecia, ma volle rendere nota la letteratura neoellenica in Italia. E non avrebbe potuto cominciare da qualcun altro se non dal più grande poeta vivente in Grecia, Costìs Palamàs. Con il suo libro, pubblicato a Pisa nel 1934, Biagi non solo portava a conoscenza dei lettori italiani l’opera di Palamàs grazie a dettagliate informazioni bio-bibliografiche e osservazioni estetiche, ma offriva loro anche una sistematica rassegna antologica di oltre sessanta componimenti lirici da lui tradotti in italiano. La versione italiana di Biagi rende familiari e comprensibili i versi di Palamàs al lettore italiano, senza tradire lo spirito autentico del poeta greco.
Lingua: ItalianoPag. 85-106
Etichette: XX secolo, Costìs Palamàs, Vincenzo Biagi, Atene, Pisa
Titolo articolo: Margherita Dalmati tra Grecia e Italia
Margherita Dalmati (1921-2009), poetessa e musicista, traduttrice e critico letterario, ha esercitato una lunga e meritoria opera di mediazione culturale tra Grecia e Italia. In questo contributo si prendono in esame i diversi aspetti della sua attività sul piano letterario, col prezioso corredo di brani dai suoi scritti.
Lingua: ItalianoPag. 107-134
Etichette: Musica, Poesia, XX secolo, Margherita Dalmati, Grecia, Italia
Titolo libro/articolo recensito: Il laccio e il veleno. Ascesa e caduta di una donna ai tempi del Terribile Evento.
Edizioni: Aracne, Roma – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 135-139
Recensore/i: Nikos G. Moschonas
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Parliamo greco (senza saperlo).
Edizioni: ETPbooks, Atene – 2019
Lingua: Italiano
Recensore/i: Irene Koutroubì
Etichette:
Lingua: Italiano
Pag. 140-142
Recensore/i: Cristiano Luciani
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Colonnelli. Il regime militare greco e la strategia del terrore in Italia.
Edizioni: Fandango, Roma – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 142-144
Recensore/i: Maurizio De Rosa
Etichette: