Riscontri | 2013 | N. 3-4

Anno 2013 – Annata: XXXV – N. 3-4
A cura di Elena Scrima

Autore/i articolo: MARIO GABRIELE GIORDANO
Titolo articolo: Cultura, svago e società di massa

Nel tradizionale “Editoriale” Mario Gabriele Giordano approfondisce un’affermazione di Hannah Arendt secondo la quale la società di massa richiede svago e non cultura. Il direttore, che distingue nettamente i concetti di popolo, gente e massa, ravvisa in quest’ultima un’aggregazione di individui omologati nei gusti e nelle esigenze di tipo culturale e privi di personalità critica. La società di massa non esprime il desiderio di una cultura fattiva, ossia di un godimento intellettuale capace di divenire pensiero autonomo e creativo, ma esige un mero svago, spazi di distrazione e passatempo secondo forme standardizzate e uniformanti.

Lingua: Italiano
Pag. 5-8
Etichette: Arendt Hannah, Cultura, Massa, Società,

Autore/i articolo: GIUSEPPE PANELLA
Titolo articolo: Un’estetica del ricordo letterario. Sentimento della letteratura e salti mortali in Raffaele La Capria

Giuseppe Panella si sofferma sulla produzione saggistica di Raffaele La Capria per definirne il carattere estetico-formale e mostrare come lo scrittore partenopeo abbia preferito una prospettiva stilistico-letteraria definita da lui stesso attraverso la metafora dello ‘stile dell’anatra’. Tale espressione allude ad uno stile approdato alla semplicità, dopo aver sperimentato e oltrepassato l’artificio della complicazione e l’azzardo linguistico abusato da gran parte del Novecento letterario. La Capria avverte la necessità di comunicare le emozioni interne ed esterne del vivere attraverso le parole più adatte e di affidare alla scrittura il compito di dire qual è la sostanza del mondo. Da qui l’interrogativo su quale sia il sentimento della letteratura e il tentativo di rispondere ad una delle domande più complesse della storia della cultura occidentale attraverso un saggio composto dall’autore napoletano nel 1997.

Lingua: Italiano
Pag. 9-37
Etichette: La Capria Raffaele, Letteratura, Novecento, Scrittura, Il sentimento della letteratura,

Autore/i articolo: PATRIZIA NUNNARI
Titolo articolo: L’impresa funambolesca di Nietzsche e la sua inflazione psichica

Patrizia Nunnari introduce il suo contributo estrapolando due parole, apparentemente antitetiche, dal pensiero di Nietzsche: una appartiene al discorso del periodo illuministico, l’altra invece è quella poetica di Zarathustra. In realtà Nietzsche pur ricorrendo, nella volontà di distruggere falsi idoli millenari, ad una scrittura aggressiva è stato capace di una scrittura discontinua, riflesso di un lampeggiamento del pensiero. Nel bisogno del superuomo di guardare la realtà senza infingimenti, nel sospetto verso la psiche, la cultura e il linguaggio ossia tutte forme di adattamento al mondo esterno, l’autrice avvicina il pensatore tedesco a Freud e Marx. Il processo di differenziazione, l’esigenza di allontanarsi dalle bugie illusorie dei più, equivale a scegliere la fiera solitudine interrompendo il dialogo con l’uomo collettivo, reputato ordinario.

Lingua: Italiano
Pag. 39-52
Etichette: Così parlò Zarathustra, Filosofia, Jung Carl Gustav, Nietzsche Friedrich Wilhelm, Novecento, Superuomo,

Autore/i articolo: MASSIMILIANO MOTTOLA
Titolo articolo: La realtà di Napoli nel teatro di Mario Gelardi

L’articolo di Massimiliano Mottola esplora la produzione teatrale di Mario Gelardi, caratterizzata da un forte impegno civile e dalla volontà di aprire, anche guardando al pubblico più giovane, un dibattito sulle problematiche attuali più scottanti tra cui la camorra. I testi affrontano direttamente o indirettamente la complessità della città partenopea, realtà urbana contaminata e dominata dal fenomeno camorristico che appare a Gelardi innanzitutto un modo di pensare, di essere e di agire. Mottola si sofferma su alcuni testi ed in particolare sulla messa in scena di “Gomorra”, opera scritta in collaborazione con Roberto Saviano e rappresentata nel 2007.

Lingua: Italiano
Pag. 53-69
Etichette: Camorra, Gelardi Mario, Gomorra, Napoli, Saviano Roberto, Teatro,

Autore/i articolo: FULVIO TUCCILLO
Titolo articolo: Un interessante ‘elogio’ di Salvatore Casaburi

Fulvio Tuccillo presenta un libricino di cinquanta pagine, come lo definisce egli stesso, scritto da Salvatore Casaburi che conduce alla scoperta di una Napoli narrata senza infingimenti o idealizzazioni. Per Tuccillo, l’autore si fa cantastorie della città d’origine, non la ritrae ma si abbandona ad essa, ai suoi vicoli, raccontandola con i modi e i toni della poesia. Lo scenario di oggi s’intreccia con la memoria e fa da sfondo ai fatti del dopoguerra e alla rievocazione di volti e affetti della storia personale dello scrittore.

Lingua: Italiano
Pag. 71-78
Etichette: Canto popolare, Casaburi Salvatore, Elogio del cantar storie, Napoli, Narrazione, Racconto,

Autore/i articolo: SANGIULIANO
Titolo articolo: Canto e mistero. Il volto della poesia

In poche ma dense pagine, Sangiuliano conduce una riflessione sul tratto peculiare, la forma e il contenuto della poesia. La poesia è chiamata a mantenere viva la percezione che la vita umana è tale perché conscia dell’immenso mistero che avvolge le creature. La forma più consona per esprimere il mistero è il canto, una melodia che esercita e trasmette piacere. Il piacere scaturisce dall’impressione di porsi in contatto con l’infinito, allontanando per breve tempo l’angosciante consapevolezza della precarietà. Sebbene la poesia rivesta questo potere, Sangiuliano constata che pochi sono coloro che sostengono l’importanza dell’inserimento di quest’arte nella formazione dell’uomo forse perché essa utilizza parole estranee e troppo diverse dai termini su cui poggia la società odierna.

Lingua: Italiano
Pag. 79-83
Etichette: Poesia,

Autore/i articolo: FRANCESCO D’EPISCOPO
Titolo articolo: Giovanni Bilotti poeta della lingua ligure

Il contributo dà rilievo all’opera di Giovanni Bilotti, definito da Francesco d’Episcopo poeta autodidatta, dotato di una vocazione autentica e intimamente spirituale, sebbene non sorretta da una formazione culturale regolare. La vena lirica bilottiana rispecchia l’aspetto della terra d’origine, costretta da montagne retrostanti a non distendersi: le poche intense parole rimandano ad un’emblematica selvatichezza e racchiudono nel fondo la parlata dialettale. Il poeta, per d’Episcopo, può essere considerato compagno di viaggio di Camillo Sbarbaro ed Eugenio Montale, interpreti del profondo disincanto dell’uomo contemporaneo filtrato attraverso le bonacce della riviera ligure. La narrazione interiore dell’autore trova espressione anche nella prosa, con uno spazio felice nel mondo della favola e dell’infanzia.

Lingua: Italiano
Pag. 83-88
Etichette: Bilotti Giovanni, Liguria, Poesia, Prosa,

Autore/i articolo: MARIO LOSCO
Titolo articolo: La distinzione in Croce

Il saggio di Mario Losco vuol offrire un contributo all’approfondimento del concetto di ‘distinzione’ in Benedetto Croce. È necessario innanzitutto inquadrare la distinzione nel sistema, che si presenta come l’articolazione di due categorie, suddivise a loro volta in due sottocategorie. Così la teoretica si distingue in arte e logica e la pratica si scinde in economia ed etica. L’unità dello Spirito si realizza nel passaggio da una categoria all’altra e l’introduzione del concetto di distinzione, criticato da Gentile, appare fondamentale per mettere al riparo il processo dello Spirito dal pericolo di una confusione irrazionalistica, di una sintesi indiscriminata. La distinzione diventa il motore del movimento dello Spirito che non si appaga mai, torna continuamente su di sé dopo essersi separato e distinto e questa dialettica gli assicura la libertà. La filosofia crociana della distinzione è una filosofia della riflessione in cui la sintesi non è mai definitiva e non annulla mai gli oggetti.

Lingua: Italiano
Pag. 88-94
Etichette: Benedetto Croce, Filosofia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DOMENICO PISANO
Titolo libro/articolo recensito: Oltre il giardino dei fiori finti
Edizioni: Guida, Napoli – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 101-104
Recensore/i: Sara Cataudella
Etichette: Duemila, Follia, Narrativa, Oltre il giardino dei fiori finti, Pisano Domenico, Racconto,

Autore/i libro/articolo recensito: TINA D’ANIELLO DI BENEDETTO
Titolo libro/articolo recensito: Il vento del tempo
Edizioni: Edizioni AssoNoi, – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 105-107
Recensore/i: Felicia Gentile
Etichette: D’Aniello Di Benedetto Tina, Duemila, Natura, Poesia, Realismo, Retorica, Il vento del tempo,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO PRUNETTI
Titolo libro/articolo recensito: Amianto. Una storia operaia
Edizioni: Agenzia X, Milano – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 107-110
Recensore/i: Giuseppe Panella
Etichette: Amianto, Fabbrica, Narrativa, Padre, Prunetti Alberto, Romanzo,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Carlo Michelstaedter e il Novecento filosofico italiano
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 110-112
Recensore/i: Fiorina Izzo
Etichette: Convegno di studi, Filosofia, Michelstaedter Carlo, Messina, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GAETANO CAPPELLI
Titolo libro/articolo recensito: Romanzo irresistibile della mia vita vera raccontata fin quasi negli ultimi e più straordinari sviluppi
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 112-116
Recensore/i: Giuseppe Panella
Etichette: Amore, Cappelli Gaetano, Narrativa, Romanzo, Sessualità,

Autore/i libro/articolo recensito: GIULIA MARIA BARBARULO
Titolo libro/articolo recensito: L’anemone stellato. Poesie
Edizioni: Edizioni Il Grappolo, S. Eustachio di Mercato S. Severino – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 117-118
Recensore/i: Maria Gargotta
Etichette: Anemone, Barbarulo Giulia Maria, Filosofia, Metafisica, Poesia,