Riscontri | 2011 | N. 1-2

Anno 2011 – Annata: XXXIII – N. 1-2 Mese: gennaio-giugno
A cura di Elena Scrima

Autore/i articolo: MARIO GABRIELE GIORDANO
Titolo articolo: Il trasloco delle virtù

Il doppio fascicolo del nuovo numero di “Riscontri” si apre con una riflessione di Mario Gabriele Giordano sulla odierna progressiva scomparsa del ‘senso di appartenenza’, dello spirito di comunanza che, oltre a contribuire alla formazione dell’identità individuale, è fattore propulsivo di solidarietà umana e civile. Sfiorando la questione del dialetto locale, avvertito generalmente come degradante connotazione e non come occasione di ricchezza, il direttore coglie la contraddizione con la quale alcuni segmenti della società contemporanea vivono il loro ‘senso di appartenenza’. Tale incoerenza è riconoscibile in coloro che oscillano tra la negazione della propria provenienza geografica, storica e culturale e la rivendicazione opportunistica di presunte ascendenze politiche e sociali.

Lingua: Italiano
Pag. 5-8
Etichette: Identità, Novecento,

Autore/i articolo: PIETRO PELOSI
Titolo articolo: ‘Girando senza posa’. Teoria e natura del ciclo nei “Canti” leopardiani

L’articolo di Pietro Pelosi si sofferma sull’etimologia e sul significato dei termini giro e ciclo e, in quanto principi inestricabilmente legati all’Universo, li contestualizza in quei segmenti di produzione leopardiana che sottendono una tematica cosmologica e ‘metafisica’. Tra l’orizzonte scientifico e la riflessione poetica del Recanetese, esiste un’osmosi che guarda alla mistica ebraica e ad altre culture orientali senza sfuggire al fascino della Sacra Scrittura. La conoscenza assimilata dal Leopardi in giovanissima età, agirà nel poeta dal profondo sedimentandosi nei “Canti”. Pelosi analizza i componimenti mostrando l’inevitabilità del nichilismo leopardiano, del ‘solido nulla’ che scaturisce dalla vanità a sua volta generata dal moto e dal giro. Ciò che veramente permane è il ciclo della materia, tutto il resto perisce cadendo in oblio.

Lingua: Italiano
Pag. 9-43
Etichette: Canti, Cosmo, Leopardi Giacomo, Nichilismo, Ottocento, Poesia,

Autore/i articolo: PAOLA FRANCUCCI
Titolo articolo: Le “Lettres familieres ecrites d’Italie en 1739 et 1740” di Charles de Brosses

Nell’ampia e qualitativamente alterna produzione letteraria di Charles de Brosses, la Francucci ha riconosciuto l’originalità del diario di viaggio composto dal francese tra il 1739 e il 1740. Con il pretesto di raccogliere fonti per redigere la sua “Histoire de la République romaine dans le cours du VII siècle”, l’intellettuale visita per 10 mesi l’Italia, riversando le impressioni in un corpus epistolare agile e privo di erudizione. Con spirito ironico e acuto definisce personaggi, ambienti e fenomeni naturali descrivendo i monumenti come quinta alla realtà umana. Nelle “Lettres” sono ravvisabili due linee costanti legate a criteri di valutazione estetica: il rifiuto del gotico e l’estensione dimensionale del monumento o del sito. Il viaggiatore, pur inserendosi in una tradizione letteraria periegetica consolidata, se ne distacca per i giudizi talora sorprendenti e controcorrente.

Lingua: Italiano
Pag. 45-53
Etichette: Autobiografia, De Brosses Charles, Epistolario, Italia, Lettres familieres ecrites d’Italie, Letteratura di viaggio, Settecento,

Autore/i articolo: CARLA ARDITO
Titolo articolo: ‘Il buffo conciliante che rallegra la corte e le masse’. Origine e sviluppo dell’opera buffa

Il primo esempio di opera buffa è offerto dalla “Serva padrona”, intermezzo molto raffinato di un’opera seria rappresentata nel 1733. Il nuovo genere è legato alla trasformazione del ruolo del Basso che, abbandonando i tradizionali personaggi austeri, abbraccia ruoli comici. Carla Ardito esamina tre titoli, composti tra Sette e Ottocento, per esplorare lo sviluppo drammaturgico e musicale del basso buffo. Se nella “Serva padrona” il libretto viene alleggerito da ogni elemento troppo apertamente farsesco e la musica sottolinea con vivacità il divenire psicologico dei due protagonisti, nel “Credulo deluso” trovano spazio toni più inclini alla farsa e si giunge, anche musicalmente, al sovvertimento dell’opera seria. Il terzo esempio, il donizettiano “Don Pasquale”, attua la trasformazione dell’opera buffa in senso umoristico e apre la strada alla moderna commedia musicale.

Lingua: Italiano
Pag. 55-75
Etichette: Comico, Il credulo deluso, Donizetti Gaetano, Don Pasquale, Melodramma, Opera, Ottocento, Paisiello Giovanni, Pergolesi Giovanni Battista, Serva padrona, Settecento,

Autore/i articolo: AURELIO BENEVENTO
Titolo articolo: “Vieni via con me”. Il nuovo libro di Roberto Saviano tra successo e polemica

Nel marzo 2011 Roberto Saviano pubblica il suo quarto libro “Vieni via con me”. Sulle orme del precedente, “La parola contro la camorra”, il nuovo titolo nasce dalla trascrizione rivista e ampliata degli interventi televisivi dello scrittore. Con un registro che oscilla tra saggio, cronaca e invenzione narrativa, Saviano racconta ‘storie d’Italia’ ricorrendo alla dicotomia male/bene. Se i fatti di mafia e di mala politica accendono la passione civile del giornalista, le vite esemplari e gli atti di eroismo quotidiano emozionano l’uomo. Dopo aver analizzato la struttura del libro, Aurelio Benevento si sofferma sulla polemica accesa dal racconto del terremoto che colpì Ischia nel 1883 decimando la famiglia di Benedetto Croce. La ricostruisce a partire dalla principale contestatrice di Saviano, Marta Herling nipote del critico, e ne ricorda i passaggi citando tutte le voci intervenute.

Lingua: Italiano
Pag. 77-85
Etichette: Giornalismo, Narrativa, Novecento, Saggio, Saviano Roberto, Vieni via con me,

Autore/i articolo: DOMENICO ALVINO
Titolo articolo: Megalomitía come ‘imago mundi’ in “Cùntura” di Nino De Vita

‘Cùntura’, ossia racconti o fiabe, s’inscrive in un disegno unitario che lo stesso Nino De Via definisce ‘trilogia’ e il cui primo capitolo, “Cutusìu”, risale al 2001. Per Alvino la nuova silloge poetica, composta nella lingua della contrada marsalese in cui è nato l’autore, svolge una funzione micropoietica, narrando storie di esseri minimi che si spengono nell’atto stesso di entrare nella grande storia. Le storie divengono fiabe per l’intervento del ‘meraviglioso’, per una mitopoiesi che contribuisce a trasformare l’opera in una sorta di megalomitía, nel paradigma in cui il piccolo non viene sfiorato dall’immenso che, invece, procede dimenticando quella sua infinitesimale parte costitutiva. La fiaba non attinge ad un mondo idillico ma ad realismo crudo in cui c’è spazio per la solitudine e l’indifferenza. Tuttavia si avverte un ‘élan vital’ che conduce alla conoscenza dell’altro.

Lingua: Italiano
Pag. 87-100
Etichette: Alvino Domenico, Animale, Cuntura, Dialetto, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: VINCENZO MARIO SBRESCIA
Titolo articolo: Al servizio dello Stato. Regole e mercati nel racconto di Corrado Calabrò

Il volume “Rete Italia” di Corrado Calabrò rappresenta il percorso autobiografico di un esponente della classe dirigente nazionale, la cui vita professionale ha intrecciato per 40 anni la storia del Paese. Sbrescia analizza dettagliatamente il libro e ne riconosce il valore aggiunto nell’essere una delle rare testimonianze di vita istituzionale e politica italiana. Il magistrato, attuale Presidente dell’Agcom, racconta la propria carriera al servizio dello Stato: dagli incarichi giurisdizionali amministrativi al ruolo tecnico di Capo di Gabinetto presso ministeri strategici, passando per l’esperienza giovanile nella Segreteria di Aldo Moro. Passando al giudizio sugli attuali scenari, auspica che l’Italia si doti di regole ed infrastrutture moderne, e individua nelle reti di comunicazione di nuova generazione, l’occasione per rilanciare l’economia nazionale.

Lingua: Italiano
Pag. 101-117
Etichette: Al servizio dello Stato, Autobiografia, Calabrò Corrado, Italia, Narrativa, Novecento, Romanzo, Stato,

Autore/i articolo: GIUSEPPINA SCOGNAMIGLIO
Titolo articolo: Enzo Striano tra letture guidate e prassi didattica

La Scognamiglio prende in esame “Chi siamo” una delle quattro antologie scritte da Enzo Striano per gli allievi dei bienni delle scuole superiori ed edita da Loffredo nel 1971. La pubblicazione, il cui titolo riecheggia il noto assunto cartesiano, si configura come uno strumento ad uso didattico che, obbedendo allo scopo primario di offrire un panorama completo della civiltà letteraria dalle origini sino al contemporaneo senza rinchiuderlo nelle strettoie nazionali, sia anche in grado di stimolare gli interessi culturali, spesso latenti, dei giovani. L’autrice riconosce all’opera il pregio della chiarezza discorsiva e della fruibilità, condizioni che Striano reputava necessarie per indurre il lettore a notare le sfumature e ad assimilare i concetti senza trascurarne la carica di problematicità.

Lingua: Italiano
Pag. 119-128
Etichette: Antologia, Chi siamo, Didattica, Novecento, Scuola, Striano Enzo,

Autore/i articolo: DOMENICO D’AMIANO
Titolo articolo: Peppino De Filippo attore e autore

D’Amiano analizza gli atti della Giornata di studi organizzata, nel 2005, dal Dipartimento di Filologia moderna “S. Battaglia” dell’Università Federico II di Napoli e dedicata alla ‘riscoperta’ di Peppino De Filippo. I contributi esaltano la poliedricità dell’artista partenopeo, oscurata ora dalla notorietà del fratello Eduardo ora dall’esuberanza del compagno Totò. I relatori svelano aspetti inediti del più piccolo dei De Filippo, personalità a tutto tondo, capace di essere nel contempo attore, autore di teatro e di favole, poeta e traduttore. Il volume si chiude con due testimonianze che illuminano la gentilezza, la riservatezza e la semplicità dell’uomo Peppino.

Lingua: Italiano
Pag. 128-131
Etichette: Convegno di studi, De Filippo Peppino, Novecento, Teatro,

Autore/i articolo: SARA CATAUDELLA
Titolo articolo: La cultura e la donna

La riflessione di Sara Cataudella sulla difesa dei diritti delle donne guarda al filone di pensiero dell’ultimo quarto del Novecento poggiante sulla necessità dell’etica della differenza. Dopo aver menzionato le pubblicazioni che negli ultimi 25 anni hanno contribuito alla ricostruzione storico-critica della condizione femminile nella storia, l’autrice si rifà alla psicologa francese Luce Irigaray, teorizzatrice ‘storica’ della differenza uomo donna, e con lei sottolinea il bisogno di oltrepassare il concetto di parità. L’accettazione della disparità tra i due sessi appare all’autrice condizione favorevole al concretizzarsi di un’autorità femminile che garantisca autentico progresso civile.

Lingua: Italiano
Pag. 131-134
Etichette: Diritto, Donna, Illuminismo, Novecento, Rinascimento,

Autore/i articolo: MARIO GABRIELE GIORDANO
Titolo articolo: Scrivere bene

Cosa significa scrivere bene? Per rispondere al quesito, Giordano propone all’attenzione del lettore un rapporto firmato nel 1864 da un guardaboschi della provincia avellinese e concernente il rinvenimento di un cadavere. Il testo, pur ignorando qualsiasi regola grammaticale, sintattica e lessicale, s’impone per la vivacità e la completezza d’informazione. L’esempio concretizza la convinzione del direttore che il solo rispetto dei dettami della grammatica e della retorica non conferisce potere e ricchezza alla scrittura.

Lingua: Italiano
Pag. 135-136
Etichette: Scrittura,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELO TONELLI
Titolo libro/articolo recensito: Sulle tracce della sapienza
Edizioni: Moretti & Vitali, Bergamo – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 137-142
Recensore/i: Isabella Tedesco Vergano
Etichette: Filosofia, Origini/Novecento, Sacro, Saggio, Sulle tracce della sapienza, Tonelli Angelo,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO ZANGRILLI
Titolo libro/articolo recensito: La favola dei fatti. Il giornalismo nello spazio creativo
Edizioni: Edizioni Ares, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 142-147
Recensore/i: Michelangelo Fino
Etichette: La favola dei fatti, Giornalismo, Letteratura, Novecento, Ottocento, Saggio, Zangrilli Franco,

Autore/i libro/articolo recensito: PAP KHOUMA
Titolo libro/articolo recensito: Noi italiani neri. Storie di ordinario razzismo
Edizioni: Dalai, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 147-151
Recensore/i: Andrea Raimondi
Etichette: Immigrazione, Italia, Khouma Pap, Noi italiani neri, Novecento, Romanzo, Saggio,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO ALBERTO GIUNTA
Titolo libro/articolo recensito: Odisseus
Edizioni: Kairòs, Napoli – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 151-153
Recensore/i: Nereo Bonifazi
Etichette: Autobiografia, Giunta Francesco Alberto, Novecento, Odisseus, Romanzo, Sicilia, Viaggio,

Autore/i libro/articolo recensito: RENZO RICCHI
Titolo libro/articolo recensito: Eternità delle rovine
Edizioni: Giuliano Landolfi, Borgomanero – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 154-156
Recensore/i: Giuseppe Panella
Etichette: Eternità delle rovine, Novecento, Poesia, Ricchi Renzo, Storia,

Autore/i libro/articolo recensito: PASQUALE COLUCCI
Titolo libro/articolo recensito: Sirignano nel 1861. Un paese del Sud fra bersaglieri e briganti
Edizioni: Istituto Grafico Editoriale Italiano, Napoli – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 156-159
Recensore/i: Mimma De Maio
Etichette: Colucci Pasquale, Ottocento, Sirignano nel 1861, Sud, Unità d’Italia,