Riscontri | 2009 | N. 3-4

Anno 2009 – Annata: XXXI – N. 3-4 Mese: Luglio-Dicembre
A cura di Maria Maddalena Messina

Autore/i articolo: MARIO GABRIELE GIORDANO
Titolo articolo: Un mondo senza padri

È ribadita l’importanza della cultura dei padri, come Maestri da seguire e da onorare.

Lingua: Italiano
Pag. 5-8
Etichette: Giordano Mario Gabriele, Cultura, Società, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: GIUSEPPE LAURIELLO
Titolo articolo: Compiuta Donzella: Profilo di una poetessa del Duecento

Compiuta Donzella è una ‘ignota’ poetessa di cui sono stati ritrovati tre sonetti, a testimonianza della sua esistenza, nel Codice Vaticano latino 3793. Nella sua lirica, la critica ha riconosciuto “una rimatrice dall’inclinazione trobadorica provenzale”; tuttavia la sua poesia ‘cortese’ rivela una “spontaneità e una freschezza di sentimenti e di immagini del tutto personali” (p. 10), assente nella lirica trobadorica.

Lingua: Italiano
Pag. 9-16
Etichette: Donzella Compiuta, Critica letteraria, Poesia, Scuola siciliana, Sonetto, Stilnovo, Duecento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: PAOLA FRANCUCCI
Titolo articolo: Francesco d’Assisi: echi e suggestioni nella narrativa di Herman Hesse

La Francucci rilegge la biografia del santo d’Assisi, scritta da Hesse nel 1904. Francesco rappresentava un ‘riferimento’ per i giovani di Assisi della sua epoca, sia per la gioventù ‘sfaccendata’ prima della ‘conversione’, sia per quelli che lo seguirono dopo la sua ‘scelta di vita’, quando il Santo, secondo Hesse, “capisce che la via da seguire è l’imitazione di Cristo, dunque la rinuncia e l’assunzione su di sè delle norme evangeliche” (P. 19). Hesse mette in risalto anche la ‘relazione’ tra il santo e il poeta, infatti, per lo scrittore del Novecento, Francesco è l’inventore del ‘moderno linguaggio lirico’, un ‘antesignano dell’ideale degli artisti-vagabondi’, un tipo che Hesse traspone nel suo primo romanzo “Peter Camenzind”. La figura del Santo umbro risalta in tutto il romanzo dove Hesse indica “la strada percorsa dagli spiriti grandi di tutti i secoli” (p. 24) agli animi sensibili.

Lingua: Italiano
Pag. 17-24
Etichette: Francucci Paola, D’Assisi Francesco, Hesse Herman, Biografia, Critica letteraria, Letteratura religiosa, Narrativa, Duecento, Trecento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: LUCA L. LAMPERINI
Titolo articolo: Su alcuni sonetti di Cesare Rinaldi

Cesare Rinaldi, vissuto tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento, è collocato accanto ai protagonisti della cultura del tempo, fra Tasso e Marino. Nelle pagine a lui dedicate, il Lamperini ha scelto i sonetti che meglio rappresentano “la personalità e la poesia del Rinaldi”, la cui produzione poetica si pone tra “le più libere e ricche di inventiva” (p. 43) di quel periodo.

Lingua: Italiano
Pag. 25-43
Etichette: Rinaldi Cesare, Critica letteraria, Manierismo, Poesia, Cinquecento, Seicento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: CARLO DI LIETO
Titolo articolo: L’ “Eros”, il tempo e l’inconscio nella poesia di Antonio Spagnuolo

Il Di Lieto affronta il percorso poetico e artistico di Antonio Spagnuolo, soffermandosi sui vari momenti della sua produzione poetica, dalla stagione ermetico-neorealista e quella della Neoavanguardia a quella che lo vede vicino al Gruppo ’63, fino a tentare una “strada del tutto personale, senza subire influssi o condizionamenti” (p. 46) di ogni genere.

Lingua: Italiano
Pag. 45-62
Etichette: Di Lieto Carlo, Spagnuolo Antonio, Critica letteraria, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MENNATO RAVIELE
Titolo articolo: Il realismo e l’ironia nei proverbi popolari

Carrellata di proverbi presenti in tutte le civiltà come “testimonianze di specifiche culture locali” e, insieme, “frammenti di una cultura universale o di una cultura comune” (p. 63) a popoli di ogni paese del mondo. Lo studioso, dunque, ripercorre la storia dei proverbi attraverso i secoli.

Lingua: Italiano
Pag. 63-85
Etichette: Proverbio, Cultura, Filosofia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: LIANA DE LUCA
Titolo articolo: Luigi Caroli e la spedizione in Polonia del 1863

Luigi Caroli,giovane borghese di ottima educazione, aveva preso parte alla seconda guerra d’indipendenza del 1859, tenendo un comportamento valoroso. Nello stesso anno, conobbe Giuseppe Garibaldi per il quale provava grande ammirazione, ma in precedenza aveva conosciuto anche Giuseppina, moglie di Garibaldi. Da qui si incrinarono i rapporti tra il Caroli e Garibaldi. Attratto anche dalla politica e mosso da sentimenti di patriottismo, il giovane prese parte alla spedizione in Polonia del 1863 dove trovò la morte.

Lingua: Italiano
Pag. 87-96
Etichette: Caroli Luigi,Guerra d’indipendenza, Storia, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: FULVIO TUCCILLO
Titolo articolo: Gli affetti segreti di Giovanni Pascoli

Tuccillo ci presenta il saggio del Di Lieto (“Il romanzo familiare del Pascoli. Delitto, passione e delirio. Il vero volto di un grande, sventurato poeta”)che ci offre l’immagine di un Pascoli “diverso da quello che conoscevamo, molto più complesso” (p. 97) e drammatico, un’immagine più vera che tocca soprattutto il rapporto del poeta con le sorelle. Il critico, nel suo contributo, mette in risalto ‘il grande rigore esegetico’ e l’indagine psicoanalitica che contraddistingue l’opera del Di Lieto.

Lingua: Italiano
Pag. 97-102
Etichette: Di Lieto Carlo, Pascoli Giovanni, Critica letteraria, Decadentismo, Poesia, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: AURORA CACOPARDO
Titolo articolo: L’anima futurista napoletana di Francesco Cangiullo

La studiosa prende in esame l’epistolario intercorso tra Francesco Cangiullo, napoletano, esponente del Futurismo, e Filippo Tommaso Marinetti, pubblicato a Fiesole nel 1990, in cui si rispecchia “la multiforme attività di Francesco Cangiullo e soprattutto la sua estrosità, intesa come componente istintiva e scenica della nuova società dello spettacolo avviata al Futurismo” (p. 103).

Lingua: Italiano
Pag. 102-104
Etichette: Cacòpardo Aurora, Cangiullo Francesco, Marinetti Tommaso Filippo, Futurismo, Critica letteraria, Epistolario, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ROSARIO CASTELLI
Titolo articolo: Il lungo viaggio di Luisa Adorno

Il contributo di Castelli è dedicato all’ultimo libro di Luisa Adorno, “Tutti qui con me”, una carrellata di ‘esistenze’, un ‘carosello di personaggi’ che la scrittrice descrive con la consueta ‘ironia’. Si tratta di personaggi che sono entrati a far parte della vita dell’autrice e che ne fanno parte anche quando non sono più in vita, attraverso i ricordi.

Lingua: Italiano
Pag. 105-108
Etichette: Adorno Luisa, Tutti qui con me, Autobiografia, Critica letteraria, Romanzo, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MIMMA DE MAIO
Titolo articolo: L’ “Io” di Rita Melillo. Una rigorosa indagine attraverso la via della fenomelogia radicale

Continua l’interesse della Melillo per gli Aborigeni canadesi che già abbiamo avuto modo di conoscere in “A colloquio con gli Aborigeni del Canada”, di qualche anno fa. A tale riguardo, infatti, Mimma De Maio legge per noi l’ultimo lavoro della Melillo, “L’io che non c’è”, del 2008.

Lingua: Italiano
Pag. 108-114
Etichette: Melillo Rita, L’io che non c’è, Critica letteraria, Antropologia, Filosofia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: FABIO FESTA
Titolo articolo: Uno splendido esempio di Arte sacra: i pulpiti del Duomo di Salerno

Il contributo di Festa riguarda l’arte sacra e, in particolar modo, si concentra sulle radici storiche, religiose e culturali dei pulpiti del Duomo di Salerno.

Lingua: Italiano
Pag. 114-119
Etichette: Duomo di Salerno, Pulpito, Arte sacra, Religione, Storia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MARIO GABRIELE GIORDANO
Titolo articolo: Schiaffi e schiffeggiati

Il titolo è un riferimento al dilagante malcostume della nostra società che fa un uso sempre più ampio di ‘insulti’ e forme di disprezzo che circolano nella vita sociale e culturale di oggi.

Lingua: Italiano
Pag. 121-122
Etichette: Cultura, Etica, Politica, Società, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO ZANGRILLI
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello postmoderno?
Edizioni: Edizioni Polistampa, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 123-124
Recensore/i: Giuseppe Faustini
Etichette: Pirandello Luigi, I giganti della montagna, Narrativa, Postmodernismo, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO ALBERTO GIUNTA
Titolo libro/articolo recensito: Solitaire. Viaggio ‘clandestino’ nell’infinito letterario e umano del Novecento
Edizioni: Kairós, Napoli – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 124-125
Recensore/i: Piero Antonio Toma
Etichette: Critica letteraria, Viaggio, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELO TONELLI
Titolo libro/articolo recensito: Canti di Apocalisse e d’Estasi (Introduzione di Roberto Bertoni. Appendice di traduzioni a cura di Antonio Staude)
A cura di: Antonio Staude
Edizioni: Campanotto ed., Pasian di Prato (UD) – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 126-129
Recensore/i: Isabella Tedesco Vergano
Etichette: Tonelli Angelo, Bertoni Roberto, Critica letteraria, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: EMANUELE SEVERINO
Titolo libro/articolo recensito: Immortalità e destino
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 129-131
Recensore/i: Mario Losco
Etichette: Critica letteraria, Filosofia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: VALERIO MASSIMO MANFREDI
Titolo libro/articolo recensito: Idi di marzo
Edizioni: Mondadori Editore, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 131-133
Recensore/i: Giuseppe D’Errico
Etichette: Manfredi Valerio Massimo, Critica letteraria, Narrativa, Storia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI BARRICELLI
Titolo libro/articolo recensito: Canti della storia e del mito
Edizioni: Genesi, Torino – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 134-136
Recensore/i: Domenico Alvino
Etichette: Anacreonte, Critica letteraria, Letteratura greca, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: RENZO FRANCESCOTTI
Titolo libro/articolo recensito: Lóvi solàgni/Lupi solitari
Edizioni: Curcu e Genovese Associati, Trento – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 136-138
Recensore/i: Vittoriano Esposito
Etichette: Critica letteraria, Poesia dialettale, Novecento, Duemila,

Chiudono il fascicolo gli “Indici dell’annata 2009″ suddivisi in: 1)”Sommari dei fascicoli” (nn. 1-2, Gennaio-Giugno 2009; nn. 3-4, Luglio-Dicembre 2009; 2) “Indice per materia”, 3) “Indice per autore”.

Lingua: Italiano
Pag. 139-143
Etichette: