Le riviste sostenitrici
Riscontri | 2009 | N. 1-2
Anno 2009 – Annata: XXXI – N. 1-2 Mese: Gennaio-Giugno
A cura di Maria Maddalena Messina
Titolo articolo: “Quando la cultura è attualità e l’attualità è cultura”
Ferruccio Monterosso, nella “Prefazione” del volume monografico “Il tramonto dell’intellettuale”, anticipa il tema del fascicolo, ossia un ‘percorso’ attraverso gli “Editoriali” del terzo decennio della rivista “Riscontri”, contraddistinto da “un quadro di riflessioni e verifiche, di sondaggi e acquisizioni, di ragionamenti e (anche)di rappresentazioni” che sembra acquisire i contorni di un “manifesto” (p. 6). Tutto il ‘percorso’ è attraversato dal “motivo polemico” che, secondo il Monterosso, “non è affatto occasionale perchè costituisce una delle corde più fieramente (e coerentemente) vibranti” (p. 7) della coscienza critica del Giordano. Dai contributi del presente volume collettaneo si evince, inoltre, il concetto di una “critica letteraria” sempre “rigida, statica” (p. 8), che non contempla mai la ‘stroncatura’. Anche quando Giordano ‘sentenzia’, pur in modo severo, “si ispira a ponderazione, a un equilibrio lontanissimo da complessi di …superiorità o da qualunque ombra di partigianeria” (p. 8).
Lingua: ItalianoPag. 5-14
Etichette: Monterosso Ferruccio, Giordano Mario Gabriele, Attualità, Cultura, Editoriale, Letteratura, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Avvertenza
Il volume che apre il 2009 è un numero collettaneo e contiene una raccolta degli editoriali presenti nei fascicoli della rivista “Riscontri”, nel corso del terzo decennio. Questo lavoro segue quello uscito nel 1998, dal titolo “Elogio dell’intolleranza. Venti anni di Riscontri (1978-1998)”, che celebrava il primo ventennio della rivista diretta da Mario Gabriele Giordano.
Lingua: ItalianoPag. 15
Etichette: Giordano Mario Gabriele, Anniversario, Critica letteraria, Rivista, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Il terzo decennio
Apre il volume l’editoriale del n.1-2,1999 (a. XXI). All’alba del terzo decennio della rivista, l’autore faceva un resoconto della nuova civiltà all’indomani delle nuove “situazioni storico-ambientali” che avevano caratterizzato i due decenni precedenti (primo fra tutti, per la portata rivoluzionaria, la caduta del muro di Berlino) per sottolineare il ruolo ‘determinante’ della cultura e la sua “naturale funzione di approfondimento e di verifica dei fenomeni e delle cose” che può consentire “un’efficacia denuncia delle false verità” (p. 22). Dunque “Riscontri” si trova ad essere testimone del “difficile passaggio storico” rispetto al quale conferma il “concetto di cultura proclamato fin dall’inizio e sempre fedelmente seguito”, all’insegna di una perfetta coerenza” (p. 22).
Lingua: ItalianoPag. 19-22
Etichette: Giordano Mario Gabriele, Cultura, Società, Letteratura, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: La sindrome di Erostrato
Giordano individua, nella società contemporanea, la cosiddettà ‘sindrome’ di Erostrato, personaggio della antichità greca, in numerosi personaggi della cultura e della politica.
Lingua: ItalianoPag. 23-27
Etichette: Giordano Mario Gabriele, Erostrato, Cultura, Politica, Sindrome, Letteratura, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Il mestiere di Donchisciotte
Un concorso di poesia, conclusosi con un clamoroso errore (non riconoscendo un testo di Giuseppe Ungaretti), dà origine ad una polemica contro l’editoria italiana e francese, le commissioni di concorsi e i Premi letterari di ogni livello. Sotto accusa viene messo il potere di persuasione dei mass-media, responsabile, a volte, di vere e proprie ‘beffe’. Viene citato il caso del Nobel all’attore Dario Fo.
Lingua: ItalianoPag. 29-32
Etichette: Giordano Mario Grabiele, Fo Dario, Ungaretti Giuseppe, Beffa, Premio letterario, Editoria, Letteratura, Teatro, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: “Okay, Mister President!”
Un invito dell’autore a riflettere sulla ‘fragilità’ dell’unità linguistica nell’Italia dei nostri giorni, a cui non è estraneo un “massiccio e invasivo processo di anglicizzazione” (p. 35) e un comportamento disattento della nostra classe politica.
Lingua: ItalianoPag. 32-37
Etichette: Giordano Mario Gabriele, Accademia, Cultura, Istituzione, Lingua italiana, Politica, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Un Paese senza paesi
Nell’editoriale che apriva il n. 2-3 del 2001, il Giordano invitava a riflettere su un fenomeno socio-linguistico ‘scarsamente considerato’,la ‘scomparsa dei paesi’ in tutte le aree avanzate, compresa l’Italia: un problema che, secondo il direttore della rivista, meriterebbe invece maggiore attenzione.
Lingua: ItalianoPag. 39-43
Etichette: Giordano Mario Gabriele, Cultura, Linguistica, Paese, Urbanesimo, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Il secolo senza coraggio
L’editoriale del quarto fascicolo del 2001 dà notizia di un progetto presentato alla stampa e al pubblico internazionale nell’ambito della “Festa della Toscana” svoltasi dal 27 novembre al 1° dicembre 2001. Si tratta della pubblicazione del “Dizionario della libertà”, a seguito di un’iniziativa editoriale promossa dalla più antica e prestigiosa Istituzione nella storia della Lingua Italiana, l'”Accademia della Crusca” che, da “alta custode” del “patrimonio linguistico” italiano, è diventata, per opera di moderni “crusconi”, un’istituzione volta alla “conservazione puramente museale dell’antica lingua italiana” (p. 45). A tale riguardo, l’autore del contributo ha manifestato una nota di preoccupazione e scetticismo per un progetto che sembra sminuire il ruolo primario di ‘salvaguardia’ e ‘rinnovamento’ della tradizione linguistica del nostro paese, in nome della difesa della ‘libertà’ della lingua stessa.
Lingua: ItalianoPag. 45-48
Etichette: Giordano Mario Gabriele, Accademia della Crusca, Cultura, Istituzione, Lingua italiana, Letteratura, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Il tramonto dell’intellettuale
Significativo il titolo dell’editoriale che ci immette nella polemica contro la figura dell”intellettuale’ novecentesco, definito da Giordano “cerimoniere della vita culturale e civile” (p. 50), per aver smesso di considerare la cultura strumento di “impegno etico e civile” secondo il canone ottocentesco, a favore dell’interpretazione, oggi assimilata dagli intellettuali che si propongono come ‘promotori di idee’, della cultura come “strumento di prestigio e di potere” (p. 51).
Lingua: ItalianoPag. 49-52
Etichette: Giordano Mario Gabriele, Gramsci Antonio, Panzini Alfredo, Dizionario moderno, Intellettuale, Cultura, Letteratura, Ottocento, Novevento, Duemila,
Titolo articolo: Il grano e l’oglio
Nota è l’attenzione di Giordano per i temi culturali legati all’attualità: in particolare, in questo numero, auspica un ritorno ad una nuova stagione culturale contraddistinta dal ritorno alla ‘stroncatura’, come “salutare operazione” (p. 54) che, quando non è in ‘malafede’, rappresenta un prezioso “contributo alla chiarezza” (p. 56) letteraria, alla maniera papiniana.
Lingua: ItalianoPag. 53-57
Etichette: Giordano Mario Gabriele, Cultura, Letteratura, Recensione, Stroncatura, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: L’eclissi del dubbio
Nell’editoriale del quarto numero del 2002, l’Autore si sofferma a riflettere sull’atteggiamento dell’uomo di oggi che al ‘senso del dubbio’ e dell”errore’ agostiniano (“Si fallor sum”), come ‘inconfutabile prova dell’esistenza individuale’, ha sostituito “una diffusa incapacità di aperto e autonomo giudizio” (p. 63) in ogni campo: scuola, politica, cultura e spettacolo.
Lingua: ItalianoPag. 59-63
Etichette: Alighieri Dante, Benigni Roberto, Cultura, Poesia, Spettacolo, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Case di tolleranza della Repubblica letteraria
L’editoriale del 2003 (XXV, n. 1) affronta il problema, largamente diffuso in epoca moderna più che nel passato, della presenza “degli improvvisatori e degli avventurieri” (p. 68), ossia dei ‘falsi letterari’, nel campo della produzione letteraria, privilegiando gli aspetti pratici di essa per una “diretta e immediata utilizzazione” (p. 66). Lo spunto per le riflessioni da parte dell’autore di questo contributo è la causa intentata dallo scrittore Bruno Perera ad una società assicurativa, “Compagnie française de défense et de protection”, dopo essere stato licenziato, a cui è seguito un successo sempre crescente del suo romanzo, alimentato dallo scandalo mediatico.
Lingua: ItalianoPag. 65-69
Etichette: Giordano Mario Gabriele, Perera Bruno, Compagnie française de défense et de protection, Falso letterario, Polemica, Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Il nome e gli occhi della cultura
Oggetto dell’editoriale è la “polemica contro la distinzione tra destra e sinistra” (p. 72), un fenomeno culturale che cresce negli anni novanta, in seguito ad avvenimenti rivoluzionari come la caduta del muro di Berlino, in allineamento con la ‘ridefinizione’ delle posizioni politiche.
Lingua: ItalianoPag. 5-8
Etichette: Giordano Mario Gabriele, Bobbio Norberto, Destra, Sinistra, Cultura, Filosofia, Politica, Letteratura, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Due popoli e un solo bue
Giordano si sofferma sulla politica delle case editrici che, nel proporre le novità in campo librario, sono guidate, nell’era del consumismo, più da interessi economici e dalle ‘mode’ che non da fini strettamente culturali.
Lingua: ItalianoPag. 77-81
Etichette: Giordano Mario Gabriele, Cultura, Editoria, Letteratura, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: I cinquant’anni della TV italiana. Sindrome da “Audience” e cronicizzata allergia alla cultura
L’editoriale del primo numero del 2004 è dedicato ai Cinquant’anni della Rai. Durante questo percorso cinquantenario, la televisione italiana ha abbandonato via via la componente culturale, da quando (tra gli anni Ottanta e Novanta) è venuto a mancare, in maniera definitiva, “il monopolio della Rai”; questa nuova realtà ha generato, all’interno dell’Azienda, “una vera e propria sindrome da ‘audience’, “facendo perdere di vista il senso dell’autentico valore dei programmi e inducendo a tenere il passo con la concorrenza anche su strade che scivolano verso il più vistoso degrado” (p. 84).
Lingua: ItalianoPag. 83-87
Etichette: Giordano Mario Gabriele, Anniversario, Comunicazione, Cultura, Televisione, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: La cultura e la piazza
Il contributo è dedicato ad un appuntamento annuale che si svolge nella città di Mantova, la ‘Kermesse’ nata nel 1997 sul modello di un’altra altrettanto celebre, sorta nel Regno Unito nel 1988. Vi partecipano poeti, narratori, filosofi, giornalisti, attori, cantanti e artisti di diversa estrazione, italiani e stranieri. Questo tipo di manifestazioni festivaliere riscuotono, ormai è indubbio, ampio consenso, tuttavia l’autore nutre qualche perplessità sulla “sostanziale validità” ai fini non dello spettacolo, bensì “della crescita e del radicamento della cultura anche a livello popolare (p. 90).
Lingua: ItalianoPag. 89-92
Etichette: Giordano Mario Gabriele, Cultura, Editoria, Festival, Mantova, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: “Vergogna!”
L’Editoriale di Giordano, come già altre volte, registra un atteggiamento critico e persino ostile nei confronti di certi fenomeni e verso posizioni di uomini dello spettacolo che magnetizzano l’opinione pubblica, forti della loro popolarità.
Lingua: ItalianoPag. 93-96
Etichette: Giordano Mario Gabriele, Cultura, Politica, Storia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Una terza simonia
L’edtoriale scaturisce, come sempre, da uno sguardo vigile e attento ai problemi del nostro mondo: in questo numero, Mario Gabriele Giordano si sofferma a riflettere sul clima di ‘cinismo’ e di ‘gretto utilitarismo’, segni dominanti della nostra società, e di altre del passato, in cui diffuso è il senso “dell’immediato e del concreto” che offusca “tutto ciò che sa di idealità, di lealtà e di magnanimità” (p. 100). Nella corsa a “comprare un titolo di perenne memoria”, simbolo di “benemerenze di tutt’altra natura” (p. 99), l’autore vi ha visto una sorta di ‘simonia’ che accomuna l’uomo dei nostri tempi addirittura all”avido’ imperatore Vespasiano, “prototipo di cinica indifferenza” (p. 97) nei confronti del denaro.
Lingua: ItalianoPag. 97-101
Etichette: Giordano Mario Gabriele, Cultura, Denaro, Simonia, Letteratura, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Un’assurda pretesa
Oggetto del contributo è la condizione del libro in Italia, ovvero la “scarsa diffusione del libro” e “altrettanto scarsa propensione alla lettura” (p. 105). La denuncia dell’autore, sempre rivolta ai temi del sociale, scaturisce dall’indagine ISTAT sulla produzione libraria del 2004 i cui dati, pubblicati in occasione dell’apertura della “Buchmesse”, la fiera del libro di Francoforte del 2005, concordano con quelli del ‘Rapporto Invalsi 2004-2005’. Da qui la denuncia, che si legge in queste pagine, rivolta alla scuola italiana alla quale si assegna il compito di ‘promuovere’ “una pratica della lettura intesa come incontro immediato e anche emotivamente partecipativo col testo”, la sola che può generare “l’amore con la connessa conquista di uno strumento fondamentale di promozione culturale e civile dell’intera comunità” (p. 107).
Lingua: ItalianoPag. 103-107
Etichette: Giordano Mario Gabriele, Cultura, Fiera di Francoforte, Invalsi, ISTAT, Libro, Scuola, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Libri a “Convegno”
L’intervento di Giordano ha come tema il ‘libro’ e lo ‘svuotamento’ del panorama culturale italiano; in questo spazio l’autore fa riferimento al libro di Stefano Jossa, “L’Italia letteraria”, edito dal Mulino nella collana “L’identità italiana” (diretta da Ernesto Galli della Loggia), per prendere in esame “il ruolo svolto dalla letteratura per la formzione di una coscienza nazionale e per la realizzazione di uno stato unitario in Italia” (p. 110).
Lingua: ItalianoPag. 109-113
Etichette: Giordano Mario Gabriele, Jossa Stefano, Cultura, Libro, Convegno, Saggistica, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: La questione del latino
Al centro dell’editoriale c’è il percorso compiuto dalla lingua latina negli ultimi due secoli superando quell’azione “vandalica” (p. 116), come è stata definita da Gian Luigi Beccaria, che ha allontanato la lingua latina dalla scuola italiana. Oggi, invece, in Italia e in Europa, per diversi aspetti e su vari fronti, si assiste ad una ‘riscossa’ della lingua dei nostri avi.
Lingua: ItalianoPag. 116-119
Etichette: Giordano Mario Gabriele, Beccaria Gian Luigi, De Mauro Tullio, Cultura, Latino, Lingua, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Citazioni e citazionisti
Il dibattito sollecitato da Giordano nell’editoriale del primo numero dell’annata XXIX riguarda l’uso che, in Italia, gli uomini di cultura fanno delle ‘citazioni’; anche nell’ambito dei consensi, secondo l’autore, le pubblicazioni “più che essere lette” (p. 124) vengono valutate per il numero di citazioni in esse contenute e non certo per ‘originalità’, ‘profondità’ e ‘coerenza’.
Lingua: ItalianoPag. 121-125
Etichette: Giordano Mario Gabriele, Citazione, Critica letteraria, Cultura, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: La degenerata paideia del nostro tempo
L’editoriale del quarto numero del 2007 ha come oggetto l’attenzione rivolta dai media ai ‘mali’ che affliggono “la scuola e, più in generale, il mondo giovanile” (p. 127) in Italia negli ultimi tempi.
Lingua: ItalianoPag. 127-131
Etichette: Giordano Mario Gabriele, Cultura, Giovani, Mass Media, Scuola, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Una diffusa ipertrofia intellettualistica
Il tema dell’intervento di Giordano è la valenza ‘distruttiva’ che la ragione ha assunto nella nostra epoca rispetto ai caratteri che invece assunse in epoca illuminista, “dell’entusiasmo, dell’ardimento, della creatività” e di uno “slancio che si direbbe giovanile tanto da generare una società nuova e un nuovo corso della storia e del pensiero” (p. 8).
Lingua: ItalianoPag. 133-137
Etichette: Giordano Mario Gabriele, Cultura, Filosofia, Ragione, Scienza, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Tre croci
Il n. 2-3 del 2007 si apre con un contributo di natura diversa: si tratta del ricordo di tre ‘autorevoli’ componenti del Comitato di Redazione, scomparsi a distanza di qualche mese nell’anno 2007, Alberto Frattini, Emanuele Riverso e Franco Lanza. “Riscontri” ha tracciato, per ognuno di questi “cari e preziosi amici” (p. 139), una breve scheda ricordando la lezione di umanità e di fede nella cultura che li ha accomunati nella loro esperienza terrena.
Lingua: ItalianoPag. 139-143
Etichette: Redazione, Riscontri, Frattini Alberto, Lanza franco, Riverso Emanuele, Critica letteraria, Filosofia, Letteratura, Poesia Novecento, Duemila,
Titolo articolo: “Riscontri” e la provincia di Cataudella
Appassionata apologia del direttore Giordano in risposta alle accuse rivolte da Michele Cataudella sul ‘ruolo delle riviste di provincia meridionali’, tra cui “Riscontri”, durante il Convegno organizzato da Marco Santoro a Napoli nel Novembre 2000, dal titolo “Le riviste di italianistica nel mondo”. Cataudella, parlando di riviste di ‘provincia’, fa riferimento non solo ad una collocazione ‘geografica’ ma anche ad un minore spessore culturale, alla “pigrizia mentale” di tali riviste e ad un “linguaggio elementare che scade nel banale” (p. 145).
Lingua: ItalianoPag. 144-148
Etichette: Giordano Mario Gabriele, Cataudella Michele, Santoro Marco, Provincia, Rivista, Critica letteraria, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Sesso, Sapone e Punti
L’autore riserva questo spazio al tema della ‘pubblicità’ dichiarando il suo disappunto per le “bassezze” di certe forme “pubblicitarie contraddistinte da una “sfrenata presenza” del sesso, specchio anche delle “taciute bassezze del contesto sociale cui il messaggio è diretto” (p. 149) e di un atteggiamento di ‘disinteresse’ che investe il mondo della cultura in Italia.
Lingua: ItalianoPag. 148-151
Etichette: Giordano Mario Gabriele, Cultura, Linguaggio, Pubblicità, Sesso, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Tizio, Caio e Sempronio
Lo spazio è riservato a riflessioni di tipo socio-linguistiche sull’uso e sul significato di alcuni “vezzi linguistici”, ad esempio quel “cioè” (p. 151) che ha accompagnato, ci ricorda Giordano, la generazione del ’68.
Lingua: ItalianoPag. 151-152
Etichette: Giordano Mario Gabriele, Comunicazione, Cultura, Lingua, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Premi e premiati
Giordano ci dà notizia dell’istituzione di un Premio organizzato dall'”Istituto e Museo di Storia delle Scienze” di Firenze che si propone di assegnare un nuovo Nobel “alla memoria” (p. 154), non tralasciando di ribadire un atteggiamento critico nei confronti del Premio attribuito ogni anno dall’Accademia di Svezia.
Lingua: ItalianoPag. 152-155
Etichette: Giordano Mario Gabriele, Cultura, Istituto e Museo di Storia delle Scienze di Firenze, Istituzione, Premio, Nobel, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Tre comodi schermi
Un altro intervento a firma di Mario Gabriele Giordano diventa un momento di riflessione sull’alibi ‘abusato’ da giovani e adulti per trovare una ‘giustificazione’ all'”ideologia della tolleranza culturale nei confronti della cocaina” (p. 155), come ebbe a dire, in presenza di un fatto di cronaca, Galli Della Loggia.
Lingua: ItalianoPag. 155-157
Etichette: Giordano Mario Gabriele, Galli Della Loggia Ernesto, Cronaca, Denuncia, Droga, Tolleranza, Letteratura, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Si offende o non si offende: questo è il problema
Giordano non si sottrae al consueto appuntamento per una denuncia del malcostume dilagante nel linguaggio dei nostri giorni e non solo, con un riferimento esplicito alla ormai nota formula del “Vaffa…”, linguaggio utilizzato da personaggi dello spettacolo, in riferimento alla politica del nostro paese.
Lingua: ItalianoPag. 157-160
Etichette: Giordano Mario Gabriele, Cultura, Denuncia, Linguaggio, Offesa, Politica, Spettacolo, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: La riscossa della provincia
Nel titolo è il significato del contributo di Giordano che ha evidenziato in Italia, come all’estero, la ‘riscossa’ della provincia nel campo delle ‘rivendicazioni’ culturali nei confronti della letteratura nazionale. In questa realtà, emerge la volontà, da parte della ‘provincia’, di “riappropriarsi di quanto a qualsiasi titolo le potrebbe spettare” (p. 160), a testimonianza di un’inversione di tendenza che oggi va verso la ‘provincia’ mentre, in passato, si tendeva ad uscire da essa. Infatti, secondo l’autore, tra le cause di tale fenomeno c’è il passaggio dalla tradizionale connotazione geografica della provincia come “condizione di arretratezza e di rozzezza” ad una realtà sociale e culturale del tutto nuova”, contraddistinta da una “più fresca e stimolante vitalità” (p. 161).
Lingua: ItalianoPag. 160-161
Etichette: Giordano Mario Gabriele, Cultura, Letteratura, Provincia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Il significato di un applauso
Giordano firma un’altra pagina di denuncia indirizzata allo “smarrimento” del senso del ‘bello’ in “termini sociali e di civile convivenza”, dove si registrano danni più evidenti del processo degenetrativo che “da tempo ormai impera nell’architettura e nell’urbanistica” (p. 163).
Lingua: ItalianoPag. 162-164
Etichette: Giordano Mario Gabriele, Cultura, Estetica, Letteratura, Novecento, Duemila,
Le ultime pagine del volume contengono gli “Indici”: “Indice tematico” (p. 165-167), “Indice dei nomi” (p. 169-171) e un “Indice generale” (P. 173-174).
Lingua: ItalianoPag. 164-174
Etichette: