Le riviste sostenitrici
Riscontri | 2008 | N. 3-4
Anno 2008 – Annata: XXX – N. 3-4 Mese: Luglio-Dicembre
A cura di Maria Maddalena Messina
Titolo articolo: Una diffusa ipertrofia intellettualistica
Oggetto dell’intervento di Giordano è la valenza ‘distruttiva’ che la ragione ha assunto nella nostra epoca rispetto ai caratteri che invece assunse in epoca illuminista, “dell’entusiasmo, dell’ardimento, della creatività” e di uno “slancio che si direbbe giovanile tanto da generare una società nuova e un nuovo corso della storia e del pensiero” (p. 8).
Lingua: ItalianoPag. 1-8
Etichette: Giordano Mario Gabriele, Cultura, Ragione, Scienza, Letteratura, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Dimensioni esperenziali, cognitive e sapienziali in “O notte” di Giuseppe Ungaretti
La lirica “O notte” di Ungaretti, riproposta nel saggio che inaugura la sezione “Studi e Contributi”, è ripresa dal Pelosi per prenderne in esame materia e forma. Dopo i ‘Preliminari’ sul significato della ‘poesia’ per Ungaretti, il critico articola il suo intervento in tre momenti: “Dimensioni sonore, visive e loro effetti”, “Ritmo” e, l’ultimo, “Dal descrittivo al simbolico. L’ordine conoscitivo”.
Lingua: ItalianoPag. 9-19
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Critica del testo, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Anna Maria Ortese viaggiatrice visionaria
Il ‘viaggio’ nell’attività giornalistica della Ortese non è solo un “impegno di lavoro”, ma una “consuetudine di famiglia e anche un modo per evadere dalle ristrettezze e difficoltà della vita” (p. 21). Partendo da questa constatazione, Benevento prende a spulciare gli scritti di viaggio che la scrittrice aveva tentato di riunire in volume, con scarso successo. In seguito, la Ortese ha pubblicato le sue esperienze di viaggio presso piccole case editrici fino a quando, nel 2004, Luca Clerici prepara, presso l’Adelphi, una nuova edizione della “Lente scura” del 1991. Aurelio Benevento, tuttavia, nel suo contributo cerca di riorganizzare idealmente il libro in nuovi gruppi di scritti in base alla città o alla regione di cui trattano, facendo emergere i caratteri distintivi di ognuno e “le diversità degli stati d’animo, e qualche volta anche il linguaggio, che derivano dai diversi momenti di viaggio” (p. 32) della ‘viaggiatrice visionaria’ come l’ha definita Luca Clrerici.
Lingua: ItalianoPag. 21-32
Etichette: Clerici Luca, Ortese Anna Maria, Giornalismo, Viaggio, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Caravaggio artista teologo
Argomento di queste pagine è la nuova idea di spazio nella pittura del Caravaggio, artista immerso nello spirito della Controriforma.
Lingua: ItalianoPag. 33-40
Etichette: Caravaggio, Arte, Controriforma, Pittura, Letteratura, Cinquecento, Seicento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: “La divina truffa” di Sergio Campailla
“La divina truffa”, romanzo di Sergio Campailla, narra un “percorso storico particolare” (p.41) che si sviluppa nell’Europa della Rivoluzione francese, il cui flusso tematico, a dire della Cipriani, mette “in discussione i fondamenti della nostra cultura, a partire dalla civiltà monoteista occidentale” (p. 42). In queste pagine, con un salto non solo ‘geografico’ ma anche ‘temporale’, dalla realtà contemporanea della Sicilia degradata e della Roma aristocratica, lo scrittore illustra un’Europa “turbata dalla rivoluzione laica e illuminista” e il “tentativo della Chiesa di contrastarla” (p. 42). Da una realtà storica ben precisa, quella del Settecento, il romanzo, definito “innovativo” dalla Cipriani, è costruito su un “flusso tematico” che si estende nel tempo e nello spazio “fino a cogliere le inquietudini del nostro presente” (p. 48).
Lingua: ItalianoPag. 41-48
Etichette: Campailla Sergio, Narrativa, Settecento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Intervista con Renzo Ricchi
La casa editrice Carabba di Lanciano ha pubblicato un’antologia di poesie di Renzo Ricchi, il quale ha scelto di persona le poesie inserite nella raccolta. L’uscita di questa antologia è stata l’occasione per un’intervista al poeta da parte di Serena Penni. L’incontro ha messo in risalto i ‘criteri’, le ‘problematiche’, i temi centrali della poesia del Ricchi, il suo rapporto con Dio, l’amore, la musica, la pittura.
Lingua: ItalianoPag. 49-56
Etichette: Ricchi Renzo, Intervista, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Scrivere il male. Suggestioni intorno al quaderno
Nel fondo del Tribunale Civile e Penale di Salerno, la Schiavino ha rinvenuto la corrispondenza tra la direzione del manicomio “Vittorio Emanuele II” di Nocera Inferiore e il Presidente del Tribunale di Salerno, contenente la documentazione relativa ai ricoveri e alle dimissioni di pazienti del manicomio. Qui si trovano alcune lettere di un internato, un tale Pietro S., il quale denuncia la propria detenzione in manicomio ‘come illegale, e chiede di essere liberato’. L’aspetto più significativo di queste carte, però, riguarda la scrittura intesa come “mezzo per parlare al mondo”, fiducia nel “potere assoluto” della scrittura come “strumento di verità e di giustizia” (p. 57). Gli scritti presi in esame testimoniano un mondo allora sconosiuto, quello del “manicomio come istituzione statale dei primi decenni de ‘900” (p.58).
Lingua: ItalianoPag. 57-75
Etichette: Follia, Istituzione, Nocera, Salerno, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: “Poesia di una vita” di Dino Claudio
E’ uscito, per le Edizioni Lepisma, nel 2008, il volume “Pentagramma del vento. Poesie di una vita”, in cui lo scrittore Dino Claudio ha raccolto le sillogi che compongono il suo ‘corpus’ lirico e alcune recenti poesie inedite accostate alla summa della produzione poetica per ‘affinità tematiche’. Il volume, come si legge nel contributo, testimonia “la continuità di senso nel percorso artisticamente alto e meditato della scrittura poetica di Claudio di cui alcuni punti focali si possono individuare costantemente nelle liriche” (p. 77).
Lingua: ItalianoPag. 77-80
Etichette: Sallustro La Piana Vittoria, Claudio Dino, Critica letteraria, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: La pagina bianca. Il dovere di un’occasione
La ‘pagina bianca’, di cui parla Sangiuliano, sembra identificarsi con la ‘creatività’ di ogni artista come “stato pregiato della coscienza, luogo della morale dell’artista” (p. 81); essa rappresenta ‘il motore dello scrittore’, il momento che precede la creazione di ogni forma d’arte.
Lingua: ItalianoPag. 81-82
Etichette: Sangiuliano, Arte, Cultura, Poesia, Letteratura, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: La “Storia del libro” di Marco Santoro
La seconda edizione della “Storia del libro italiano” di Marco Santoro, tradotto anche in tedesco nella prima edizione, testimonia l’enorme fortuna editoriale di un testo diventato fondamentale per la ‘storia’ del libro italiano. Paolo Tinti, in queste pagine, riconosce all’autore del libro la capacità e l’umiltà di servirsi dei “preziosi suggerimenti” ricavati dalle numerose recensioni che hanno accompagnato la prima edizione del suo lavoro, e anche quelli raccolti “dall’esperienza decennale di insegnamento accademico e dal dialogo con le generazioni di studenti ai quali il testo è senza dubbio di grande utilità” (p. 85). Il critico, inoltre, suggerisce allo studioso, per una terza edizione, “una ancora più analitica presentazione delle fonti della storia del libro italiano”, non solo nella quantità, ma soprattutto “nella loro qualità” (p. 85).
Lingua: ItalianoPag. 82-85
Etichette: Santoro Marco, Bibliografia, Editoria, Libro, Storia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Marketing e promozione dell’arte
Il contributo di Fabio Festa pone l’attenzione sull’industria del turismo che influisce sullo sviluppo urbano di numerose città. L’Italia, che ha la fortuna di possedere “il più grande patrimonio di musei al mondo”, deve puntare, secondo il Ministro Bondi, sulla “valorizzazione dei musei” (p. 86). Dunque la necessità di favorire “l’integrazione tra strategie di marketing promozionale ed una giusta gestione”, da parte delle Istituzioni, in grado di fornire “i giusti servizi di accoglienza” (p. 86).
Lingua: ItalianoPag. 86-90
Etichette: Arte, Istituzione, Marketing, Turismo, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Il significato di un applauso
In “Asterischi” ritroviamo la penna di Mario Gabriele Giordano a siglare un’altra pagina di denuncia: questa volta è indirizzata allo “smarrimento” del senso del ‘bello’ in “termini sociali e di civile convivenza”, dove si registrano danni più evidenti del processo degenerativo che “da tempo ormai impera nell’architettura e nell’urbanistica” (p. 92).
Lingua: ItalianoPag. 91-92
Etichette: Giordano Mario Gabriele, Cultura, Estetica, Letteratura, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Scritti alfieriani
Edizioni: Pàtron Editore, Bologna – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 93-94
Recensore/i: Maria Cristina Cafisse
Etichette: Mazzotta Clemente, Alfieri Vittorio, Critica letteraria, Filologia, Saggistica, Tragedia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: La scrittura dell’arte. L’arte della scrittura
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 94-96
Recensore/i: Tamara Colacicco
Etichette: Scognamiglio Giuseppina, Critica letteraria, Letteratura, Scrittura, Teatro, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Cara Matilde. La Serao, la scrittura e la vita
Edizioni: Kairos Edizioni, Napoli – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 96-97
Recensore/i: Antonio Carosella
Etichette: Serao Matilde, Critica letteraria, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La malattia dell’infinito. La letteratura del Novecento
Edizioni: Mondadori, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 98-99
Recensore/i: Mario Losco
Etichette: Citati Pietro, Critica letteraria, Letteratura, Novecento, Duemila,
A cura di: Marco Santoro
Edizioni: Fabrizio Serra, Pisa-Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 99-101
Recensore/i: Stefano Marcelli
Etichette: Santoro Marco, Critica letteraria, Rinascimento, Saggistica, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Ignazio Gaudiosi poeta mediterraneo e “Le scabre risonanze”
Edizioni: grauseditore, Napoli – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 101-103
Recensore/i: Rosa Elisa Giangoia
Etichette: D’Episcopo Francesco, Gaudiosi Ignazio, Critica letteraria, Letteratura, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Le stanze del cielo
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 103-104
Recensore/i: Carlo Felice Colucci
Etichette: Ruffilli Paolo, Critica letteraria, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Madonne e donne
Edizioni: Lieto Colle, Faloppio – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 104-106
Recensore/i: Liana De Luca
Etichette: Puccini Davide, Critica letteraria, Pittura, Poesia, Novecento, Duemila,
A cura di: Anna Pampaloni e Milva M. Cappellini
Edizioni: Aragno, Torino – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 106-107
Recensore/i: Carlo Felice Colucci
Etichette: Cappellini Milva M., Pampaloni Anna, Pampaloni Geno, Critica letteraria, Narrativa, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Il ritorno
Edizioni: Ed. Il filo, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 108-109
Recensore/i: Gaetano Pgano
Etichette: Carosella Antonio, Critica letteraria, Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Oblivion (2000-2006)
Edizioni: Archinto, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 109-110
Recensore/i: Carlo Felice Colucci
Etichette: Fontanella Luigi, Critica letteraria, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Sulle scale di casa
Edizioni: Mephite, Atripalda – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 110-113
Recensore/i: Mimma De Maio
Etichette: Gargano Annamaria, Critica letteraria, Narrativa, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: In queste stanze
Edizioni: Manni, Lecce – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 114-115
Recensore/i: Liana De Luca
Etichette: Consolo Maria, Critica letteraria, Poesia, Novecento, Duemila,
La rubrica “Indici in bacheca” contiene le segnalazioni dei sommari di alcuni libri pubblicati nel biennio 2007-2008 pervenuti alla rivista.
Lingua: ItalianoPag. 117-121
Etichette:
Chiudono il fascicolo gli “Indici dell’annata 2008″ suddivisi in: 1)”Sommari dei fascicoli” (nn. 1-2, Gennaio-Giugno 2008; nn. 3-4, Luglio-Dicembre 2008), 2) “Indice per materia”, 3) “Indice per autore”.
Lingua: ItalianoPag. 123-128
Etichette: