Riscontri | 2007 | N. 4

Anno 2007 – Annata: XXIX – N. 4 Mese: Ottobre-Dicembre
A cura di Maria Maddalena Messina

Autore/i articolo: MARIO GABRIELE GIORDANO
Titolo articolo: La degenerata paideia del nostro tempo

L’editoriale del quarto numero dell’annata 2007 ha come oggetto l’attenzione rivolta dai media ai ‘mali’ che affliggono “la scuola e più in generale il mondo giovanile” (p. 5) in Italia, negli ultimi tempi.

Lingua: Italiano
Pag. 5-8
Etichette: Cultura, Giovani, Scuola, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: PAOLA FRANCUCCI
Titolo articolo: L’importanza della poesia montaliana nella prospettiva storico-critica di Walter Binni

La Francucci rilegge il percorso metodologico negli studi critici di Binni, partendo dal saggio del 1966, “Testimonianza su Montale nella mia esperieza della poesia”, per dare la misura dell’importanza e della ‘centralità’ del magistero montaliano nella ricostruzione della “formazione morale e storico-critica di Binni, sottolineandone i legami concreti con la sua idea di poetica” (p. 18). Il primo momento è costituito dalla lettura giovanile di “Ossi di seppia”, un’esperienza, per il critico, soprattutto ‘morale’ in un momento in cui “le menti più giovani erano disorientate dalla pericolosa e vacua” retorica fascista che esercitava “un controllo greve sulla cultura italiana” (p. 9). In quegli anni difficili, infatti, Montale rappresentava un ‘modello’ di ‘intellettuale-uomo’, la cui “limpidezza morale” costituiva “il sostrato necessario alla novità di linguaggio poetico” che si imponeva, per usare le parole del critico perugino, come “rivoluzionario nella sua scabra porosità e nella sua aggrumata densità” (p. 10). In vari luoghi della sua opera critica Binni descrive il tirocino formativo fatto di letture ‘voraci’, da Leopardi all’Alfieri, da Jacopone a Montale. E proprio da queste letture ha inizio la sua formazione ‘culturale’ e ‘spirituale’ che approderà all’opera d’esordio, “Poetica del decadentismo italiano”.

Lingua: Italiano
Pag. 11-18
Etichette: Binni Walter, Montale Eugenio, Critica letteraria, Decadentismo, Metodologia della critica, Poesia, Poetica, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: PATRIZIA NUNNARI
Titolo articolo: Gesto, parola, pensiero. Intorno alla “questione omerica” fra oralità e scrittura

Facendo ricorso a vari studi, la Nunnari affronta una ‘questione’ complessa quale quella ‘omerica’ nell’ambito del passaggio dall’oralità alla lingua scritta, a cui si farebbe risalire la genesi del verso epico.

Lingua: Italiano
Pag. 19-42
Etichette: Lorè Biagio, Questione omerica, Linguaggio, Linguistica, Scrittura, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: AURELIO BENEVENTO
Titolo articolo: “Io sono un uomo con una valigia in mano”. Luigi Pirandello e il carteggio con il figlio Stefano negli anni 1919-1936

Aurelio Benevento dedica il suo contributo al volume del 2005, “Nel tempo della lontananza” (1919-1936), l’ultimo epistolario di Luigi Pirandello che completa la serie degli epistolari pirandelliani pubblicati negli ultimi anni e che daranno vita alla “realizzazione dell’epistolario complessivo” (p. 43), ordinato cronologicamente dallo stesso autore. L’insieme di questi carteggi rappresenta, per Benevento, “una fonte documentaria di primaria importanza per la conoscenza della vicenda umana e artistica ” (p. 43) dell’agrigentino.

Lingua: Italiano
Pag. 43-54
Etichette: Pirandello Luigi, Pirandello Stefano, Carteggio, Narrativa, Teatro, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: DANTE DELLA TERZA
Titolo articolo: A proposito del teatro napoletano da Bracco a Troisi

Il contributo di Dante Della Terza riprende alcuni studi critici relativi al teatro napoletano; si rifà soprattutto alla sua ‘introduzione’ al libro “La scrittura che accende la scena” curato da Giuseppina Scognamiglio. In particolare, all’interno del libro della studiosa napoletana, Della Terza ammira l’attenzione rivolta alla storia teatrale de “La Cantata dei pastori” di Andrea Perrucci, opera che appartiene al patrimonio popolare partenopeo.

Lingua: Italiano
Pag. 55-65
Etichette: Perrucci Andrea, Scognamiglio Giuseppina, La Cantata dei pastori, Critica letteraria, Narrativa, Teatro popolare, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: CARMINE MARIA PALMA
Titolo articolo: Relativismo e Parnassianesimo

Il fulcro del contributo è, in effetti, tutto nel titolo: si tratta di un ‘relativismo’ dell’arte. Nell’affrontare questo tema lo studioso argomenta intorno alla natura filosofica di concetti come l’estetica e il ‘bello’.

Lingua: Italiano
Pag. 67-72
Etichette: Arte, Filosofia, Relativismo, Saggistica, Novcento, Duemila,

Autore/i articolo: CARLO DI LIETO
Titolo articolo: “Intermittenze del cuore” e viaggio della memoria nella ‘recente’ produzione poetica di Ugo Piscopo

Il Di Lieto rivisita, nel suo contributo, la produzione poetica di Ugo Piscopo, sviluppatasi nell’arco di un cinquantennio, racchiusa in ‘dense e straordinarie sillogi’. Lo studioso prende in esame le varie raccolte della poesia piscopiana e ne mette in evidenza i caratteri salienti di ognuna, ammirando l’atteggiamento del poeta che “indaga con una non comune introspezione psicologica” e “punta, poi, direttamente a cogliere l’enigmatica essenza” (p. 76) delle cose.

Lingua: Italiano
Pag. 72-81
Etichette: Piscopo Ugo, Critica letteraria, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: CARLO FELICE COLUCCI
Titolo articolo: Un sodalizio letterario a Napoli (e in Campania): c’era una volta

Colucci, in questo suo intervento, denuncia un fenomeno non nuovo per Napoli, l’assenza di ‘sodalizi’ letterari, di realtà editoriali di vario genere che favoriscano la crescita culturale della città e della Campania. La scarsazza di luoghi di ‘incontro’ letterario denota una situazione che riguarda un po’ tutto il Meridione, tranne alcune eccezioni che resistono come “Il Caffè”, settimanale politico-culturale pubblicato a Caserta da alcuni anni, il bimestrale “Silarus” di Battipaglia e “Riscontri”, trimestrale fondato da Mario Gabriele Giordano ad Avellino. Accanto a questo aspetto, Colucci fa notare, non senza una punta di amarezza che, “oltre ai luoghi, alle riviste, alle tribù”, a Napoli manca la cultura “del sodalizio fra artisti, letterati, pittori o musicisti” (p. 84). Al centro di questa realtà, continua l’autore del contributo, l’artista, in determinati luoghi geografici, vive una condizione di ‘solitudine’ e di incomunicabilità “in una realtà umana in frantumi, deprivata di anima, demotivata, mercificata, preda del consumismo” (p. 85).

Lingua: Italiano
Pag. 81-85
Etichette: Cultura, Sodalizio, Meridione, Letteratura, Poesia, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MILENA MONTANILE
Titolo articolo: Un contributo alla storia dei conservatori femminili in età moderna

Oggetto dell’intervento di Milena Montanile è il volume di Melania Sammarco, “Educande e oblate tra devozione e casato”, dedicato alle origini del Conservatorio di Atripalda. La Sammarco, partendo da una realtà ‘a lungo ignorata’, quella del Conservatorio fondato nel 1660, tocca “questioni più ampie legate alla storia politica, sociale e religiosa” (p. 85) del Meridione, inserendosi con il suo lavoro, ‘pregevole’ e “di aggiornata storiografia”, sulla genesi di monasteri e conservatori femminili in epoca moderna, in un progetto “più ampio di recupero della memoria storica”, in grado di “coinvolgere, attraverso Atripalda e il suo Conservatorio, l’intero nostro Mezzogiorno” (p. 90), legando istituzioni e territorio.

Lingua: Italiano
Pag. 85-90
Etichette: Sammarco Melania, Conservatorio, Atripalda, Storiografia, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MARIO GABRIELE GIORDANO
Titolo articolo: La riscossa della provincia

Nel titolo è il significato dell’editoriale di Giordano che ha evidenziato in Italia, come all’estero, la ‘riscossa’ della provincia nel campo delle ‘rivendicazioni’ culturali nei confronti della letteratura nazionale. In questa realtà, infatti, emerge la volontà, da parte della ‘provincia’, di “riappropriarsi di quanto a qualsiasi titolo le potrebbe spettare”, a testimonianza di un’inversione di tendenza che oggi va verso la ‘provincia’ mentre, in passato, a tutti i costi si tendeva ad uscire da essa. L’autore addita tra le cause di tale fenomeno il fatto che dalla “tradizionale connotazione geografica della provincia” come “condizione di arretratezza e di rozzezza” si è passati ad “una sorta di positiva categoria ideale”, che identifica nella provincia “l’ultima riserva per un’autentica rigenerazione delle condizioni morali e civili della società” (p. 92).

Lingua: Italiano
Pag. 91-92
Etichette: Giordano Mario Gabriele, Provincia, Cultura, Letteratura, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: BRUNA DELL’AGNESE
Titolo libro/articolo recensito: Il teatro dell’assenza
Edizioni: Moretti &Vitali, Bergamo – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 93-94
Recensore/i: Liana De Luca
Etichette: Livi Grazia, Critica letteraria, Letteratura femminile, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ADRIANA MARIGLIANO
Titolo libro/articolo recensito: Tutto è diventato più piccolo. Dal mondo dello stupore all’Universo della domesticazione
Edizioni: Apogeo, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 94-98
Recensore/i: Mimma De Maio
Etichette: Antropologia, Domesticazione, Uomo, Tecnica, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ALFONSO BERARDINELLI
Titolo libro/articolo recensito: Casi critici
Edizioni: Quodlibet Editore, Macerata – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 98-99
Recensore/i: Mario Losco
Etichette: Berardinelli Alfonso, Critica letteraria, Narrativa, Postmoderno, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: MARINA LESSONA FASANO
Titolo libro/articolo recensito: Le orme dell’amore. Il rispetto degli animali nei grandi pensatori
Edizioni: Rubettino, Soveria Mannelli – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 99-101
Recensore/i: Fulvio Tuccillo
Etichette: Natura, Uomo, Filosofia, Letteratura, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO D’EPISCOPO
Titolo libro/articolo recensito: Giuseppe Iuliano. Dieci anni di poesia (1994-2004)
Edizioni: Elio Sellino Editore, Avellino – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 101-104
Recensore/i: Mimma De Maio
Etichette: Iuliano Giuseppe, Critica letteraria, Poesia, Meridione, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO FELICE COLUCCI
Titolo libro/articolo recensito: Il tempo del seme
Edizioni: Gazebo editore, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 104-106
Recensore/i: Domenico Cara
Etichette: Critica letteraria, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO RICCIO
Titolo libro/articolo recensito: Il pensiero e le immagini
Edizioni: LietoColle, Faloppio (CO) – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 106-108
Recensore/i: Gabriele Mario M.
Etichette: Critica letteraria, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA LUIGIA CIPRIANO
Titolo libro/articolo recensito: Lacrime d’inchiostro
Edizioni: Delta 3 Edizioni, Grottaminarda – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 108-112
Recensore/i: Nicola Prebenna
Etichette: Cipriano Maria Luigia, Critica letteraria, Narrativa, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: RINO CERMINARA
Titolo libro/articolo recensito: Ultime nevi a Camigliati (poesia della Sila) con una nota di Teresa Bitonti
Edizioni: E. S. S. Editorial Service System, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 112-113
Recensore/i: Domenico Cara
Etichette: Cerminara Rino, Critica letteraria, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: IGNAZIO GAUDIOSI
Titolo libro/articolo recensito: Un anno di poesia
Edizioni: Ibiskos Editrice di A. Risolo, Empoli – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 113-114
Recensore/i: Rosa Elisa Giangoia
Etichette: Gaudiosi Ignazio, Critica letteraria, Poesia, Novecento, Duemila,

Vengono riproposti, in chiusura del fascicolo, gli Indici dell’annata 2007 suddivisi in: 1)”Sommari dei fascicoli” (n.1, Gennaio-Marzo 2007; n. 2-3, Aprile-Settembre 2007; n. 4, Ottobre-Dicembre 2007), 2) “Indice per materia”, 3) “Indice per autore”.

Lingua: Italiano
Pag. 115-124
Etichette: