Le riviste sostenitrici
Riscontri | 2007 | N. 2-3
Anno 2007 – Annata: XXIX – N. 2-3 Mese: Aprile-Settembre
A cura di Maria Maddalena Messina
Titolo articolo: Tre croci
L’editoriale, in questo numero, è dedicato al ricordo di tre ‘autorevoli’ componenti del Comitato di Redazione, Alberto Frattini, Emanuele Riverso e Franco Lanza, scomparsi a distanza di mesi nell’anno appena conclusosi. Riscontri ha tracciato per ognuno una breve scheda ricordando la lezione di umanità e di fede nella cultura che li ha accomunati nella loro esperienza terrena.
Lingua: ItalianoPag. 5-8
Etichette: Redazione, Frattini Alberto, Lanzo Franco, Riverso Emanuele, Critica, Filosofia, Letteratura, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Scritture e manifesti letterari nell’età del realismo
Il saggio è un resoconto del secondo decennio dell’Ottocento quando, sotto la spinta del Naturalismo francese, si sviluppa in Italia un’arte nuova rappresentata da Capuana, Verga e De Roberto, il Verismo che, all’alba del nuovo secolo, darà linfa al relativismo di Luigi Pirandello.
Lingua: ItalianoPag. 9-26
Etichette: De Sanctis Francesco, Naturalismo, Realismo, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Il Decennio francese: uno spartiacque nella storia del Mezzogiorno
Argomento del contributo di Eugenia Granito è l’analisi del ruolo ricoperto dal Decennio francese (1806-1815), “un periodo di trasformazioni epocali nella storia del Mezzogiorno” (p. 27), in ambito storico e politico, all’indomani dell’abolizione del regime feudale, quando il regno assunse “una struttura amministrativa omogenea ed accentrata” (p. 28) in quanto decaduto il potere baronale che contrastava quello regio. La nuova situazione politica e legislativa comportava per i sudditi ‘molteplici ed evidenti’ vantaggi. Va detto, dunque, che il Decennio francese si identifica con la fine dell’antico regime e la nascita dello Stato moderno nel Mezzogiorno.
Lingua: ItalianoPag. 27-46
Etichette: Mezzogiorno, Legislazione, Politica, Storia, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: L’infelicità del vivere e la felicità della scrittura: I saggi di Guido Morselli
Tuccillo ripercorre la produzione di Morselli saggista lasciando trasparire la “straordinaria libertà intellettuale”(p. 54) dell’autore. Sempre fedele alla “dignità del suo lavoro di scrittore” e ad un “ideale di misura, di autocontrollo” (p. 47), Morselli, attraverso la varietà dei temi trattati, manifesta una ‘vastità’ di orizzonti: a tale riguardo vengono fatti i nomi di Giacomo Leopardi e Luigi Pirandello.
Lingua: ItalianoPag. 47-55
Etichette: Morselli Guido, Narrativa, Saggistica, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Mutanti e ‘redenti’.Intellettuali e fascismo
Stella illustra il rapporto tra fascismo e giovani intellettuali del tempo e il passaggio dei fascisti alla “professione di indirizzi ideologici a torto o a ragione considerati a esso opposti dall’opinione comune” (p. 57). Nella rilettura che ci dà di alcuni momenti e aspetti della nostra storia fascista, lo studioso apprezza il libro di Mirella Serri, “I Redenti: Gli intellettuali che vissero due volte (1938-1948), la quale si pone da un’ottica di ‘revisione’ nei confronti della questione del ‘mutamento’ che segnò quegli anni.
Lingua: ItalianoPag. 57-78
Etichette: Serri Mirella, Fascismo, Intellettuale, Politica, Storiografia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Il teatro di Raffaele Viviani
Carlo Di Lieto ci presenta l’opera di due studiosi, Antonia Lezza e Pasquale Scialò, che hanno raccolto in sei volumi l’opera ‘omnia’ di Viviani. L’edizione critica, di cui sono state fatte anche numerose traduzioni, ha segnato un vero e proprio ‘ritorno a Viviani’ come “modello alternativo” (p. 78) al teatro di Di Giacomo, Scarpetta e Eduardo. Nel 2001, tutto il patrimonio del commediografo ha trovato anche una giusta collocazione in due sedi: la Biblioteca Lucchesi Palli nella Biblioteca Nazionale di Napoli e la sezione teatrale del Museo di San Martino per permettere agli studiosi di conoscere e apprezzare a fondo il teatro di Raffaele Viviani.
Lingua: ItalianoPag. 79-82
Etichette: Viviani Raffaele, Lezza Antonia, Scialò Pasquale, Viviani Raffaele, Teatro, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Guappo e altri animali.- “Il bestiario di Raffaele La Capria”
“Guappo e altri animali”, pubblicato dalla Mondadori nel 2007, è un altro tassello che Raffaele La Capria aggiunge alla sua produzione. Si tratta di una raccolta di brani in parte ricavati da precedenti libri di La Capria, accomunati dal tema degli animali. Per questo, il ‘bestiario’ dello scrittore ci riporta al ‘ricco bestiario’ di Federico Tozzi di le “Bestie”, “Con gli occhi chiusi” e il “Podere”. In alcuni brani della raccolta di La Capria, lo studioso ha individuato inoltre un filo conduttore nella rappresentazione delle bestie nella lotta per la sopravvivenza, “quasi alla maniera delle favole di Esopo e di Fedro” (p.84).
Lingua: ItalianoPag. 82-85
Etichette: La Capria Raffaele, Critica letteraria, Favolistica, Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Letteratura ed eticità: Ferruccio Monterosso
Ugo Piscopo riserva questo spazio alla nuova fatica di Monterosso, “Luci del Novecento letterario” del 2007, in cui emerge soprattutto il ‘critico militante’ e il rapporto che ha instaurato con il suo tempo. Nell’opera, infatti, vive la figura “di uno studioso tecnicamente attrezzato e affinato nell’esegesi critica di impianto storicistico” (p. 86) di questioni che riguardano la letteratura italiana dalle origini fino ai primi decenni del ‘900.
Lingua: ItalianoPag. 85-89
Etichette: Monterosso Ferruccio, Critica letteraria, Etica, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Carlo Felice Colucci: un tracciato di versi e di diastoli
Ospite di queste pagine è Carlo Felice Colucci e la sua poesia “di grande suggestione e amabilità” (p. 90). In questa produzione poetica il critico ha colto un’epifania di attesa, forse anche di speranza e di mutamento, con delle tematiche portate tutte sull’orlo dell’introspezione” (p. 91).
Lingua: ItalianoPag. 89-92
Etichette: Colucci Carlo Felice, Critica letteraria, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Gli “scavi” di Annamaria Gargano
Molto apprezzata la narrativa di Annamaria Gargano in questo contributo di Mimma De Maio per l’uso della parola, “leggera e delicata evocatrice di stati d’animo” (p. 92). Uno strumento, la parola, che coinvolge il lettore negli ‘scavi’ della memoria mostrando “scorci di paesaggi interiori, che sono quelli essenziali del vivere” (p. 92). La studiosa ripercorre l”iter’ artistico della Gargano, sia poetico che narrativo, dagli inizi all’ultima opera del 2006, mettendo in risalto la predilezione per lo scavo interiore che rappresenta una nota dominante di tutta la produzione dell’autrice irpina.
Lingua: ItalianoPag. 92-99
Etichette: Gargano Annamaria, Critica letteraria, Narrativa, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Testimonianza di lettura, a proposito di “Epicedio per la libertà indifesa” di Vittorio Stella
Sangiuliano offre una testimonianza della sua ‘lettura’ dell'”Epicedio” di Vittorio Stella.
Lingua: ItalianoPag. 99-101
Etichette: Sangiuliano, Stella Vittorio, Epicedio, Critica letteraria, Estetica, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Testimonianza di lettura, a proposito di “Epicedio per la libertà indifesa”
Segue la risposta del Professore Stella alla lettura dell'”Epicedio” che Sangiuliano ha dato nel suo intervento.
Lingua: ItalianoPag. 101-105
Etichette: Stella Vittorio, Sangiuliano, Critica letteraria, Estetica, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Botte e risposte
Alberto Mario Moriconi, nel suo breve intervento, riporta alcuni esempi di ‘botte e risposte’ di personaggi famosi della storia in cui non sempre viene usato un linguaggio ‘letterario’.
Lingua: ItalianoPag. 107-108
Etichette: Linguaggio, Narrativa, Poesia, Politica, Noecento, Duemila,
Titolo articolo: Si offende o non si offende: questo è il problema
Giordano non si sottrae al consueto appuntamento per una denuncia del malcostume dilagante nel linguaggio dei nostri giorni e non solo, con un riferimento esplicito al linguaggio utilizzato, dal comico Beppe Grillo, in riferimento alla politica del nostro paese nell’ultimo anno.
Lingua: ItalianoPag. 108-111
Etichette: Denuncia, Linguaggio, Politica, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: “O tu, abbi pietà”. La ricerca religiosa di Cesare Pavese. Prefazione di Silvana Biondi
Edizioni: Agorà Editrice, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 113-114
Recensore/i: Vittoriano Esposito
Etichette: Molinari Giuseppe, Pavese Cesare, Biondi Silvana, Critica letteraria, Narrativa, Poesia, Religione, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Mistica e filosofia
Edizioni: Bastogi, Foggia – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 115-117
Recensore/i: Ennio De Bellis
Etichette: Filosofia, Misticismo, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Giustino Fortunato, scritti dal 1870 al 1932, sintesi e commenti
Edizioni: Guida, Napoli – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 117
Recensore/i: Carlo Felice Colucci
Etichette: Fortunato Giustino, Critica letteraria, Questione meridionale, Politica, Storia, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: La materia del mondo
Edizioni: Edizioni del Quarto Oceano, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 118-119
Recensore/i: Carlo Felice Colucci
Etichette: Cara Domenico, Critica letteraria, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Il paese delle amanti giocose
Edizioni: Garzanti, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 119-120
Recensore/i: Liana De Luca
Etichette: Pederiali Giuseppe, Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Presenze preesistenti, pietre di Serra Pratola
Edizioni: Guida, Napoli – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 121
Recensore/i: Carlo Felice Colucci
Etichette: Piscopo Ugo, Critica letteraria, Giornalismo, Poesia, Saggistica, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Le faine
Edizioni: Editrice Ferraro, Napoli – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 122-124
Recensore/i: Umberto Vicaretti
Etichette: Martiniello Pasquale, Critica letteraria, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Breviter, sic et simpliciter regula ludi, prefazione di Gennaro Iannarone
Edizioni: Ruggiero, Avellino – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 124-127
Recensore/i: Mimma De Maio
Etichette: Pelosi Pietro, Critica letteraria, Poesia, Novecento, Duemila,