Le riviste sostenitrici
Riscontri | 2006 | N. 1-2
Anno 2006 – Annata: XXVIII – N. 1-2 Mese: Gennaio-Giugno
A cura di Maria Maddalena Messina
Titolo articolo: Libri a “convegno”
L’editoriale di Giordano ha come tema il ‘libro’ e lo ‘svuotamento’ del panorama culturale italiano; in questo spazio l’autore fa riferimento al libro di Stefano Jossa “L’Italia letteraria”, edito dal Mulino nella collana “L’identità italiana” diretta da Ernesto Galli della Loggia, per prendere in esame “il ruolo svolto dalla letteratura per la formazione di una coscienza nazionale e per la realizzazione di uno stato unitario in Italia” (p. 6).
Lingua: ItalianoPag. 5-8
Etichette: Giordano Mario Gabriele, Jossa Stefano, Cultura, Libro, Saggistica, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Isotopie lessematiche, figurative ed elementali in Guido Guinizelli
Pelosi argomenta il suo contributo sulla ‘semiotica’, il cui campo d’indagine riguarda il segno poetico, sia “nella sua natura che nella sua funzione” (p. 10). Lo studioso, nella sua analisi semiotica, si sofferma su alcuni concetti importanti, quali quello di ‘isotopia’. In questo interesante discorso di tipo specialistico, Pietro Pelosi sceglie, come esempio su cui operare, la prima canzone del canzoniere di Guinizelli analizzandone alcuni lessemi.
Lingua: ItalianoPag. 9-27
Etichette: Guinizelli Guido, Pelosi Pietro, Critica del testo, Lessema, Poesia, Semiotica, Duecento, Trecento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: “Salerno, rima d’eterno”. La città natale nella poesia di Alfonso Gatto
Dopo un breve ritratto biografico, in cui ripercorre le fasi salienti della vicenda umana e culturale di Alfonso Gatto, lo studioso napoletano compie una disamina sul motivo della ‘terra natia’ nell’opera poetica di Gatto, dall’esordio rappresentato da “Isola” del 1932 all’ultimo libro, postumo, del 1977, “Desinenze”. Aurelio Benevento illustra il tema della città natale attraverso le prose del poeta salernitano che spesso si presentano come poesie in prosa. Diverse opere, legate alla città di Salerno, sono state presentate di recente nel volume “Saleno nella polvere del mutamento” di Francesco D’Episcopo, che ha curato molti altri libri di prosa di Gatto.
Lingua: ItalianoPag. 29-40
Etichette: Benevento Aurelio, Gatto Alfonso, D’Episcopo Francesco, Critica letteraria, Poesia, Prosa, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: L’iperrealismo, il kitsch e l’estetica contemporanea
Nel contributo di Leiduan si pone in risalto l’identità dell’oggetto ‘Kisch’ attraverso l’analisi, compiuta da Umberto Eco, di tale fenomeno in rapporto all’estetica contemporanea.
Lingua: ItalianoPag. 41-55
Etichette: Leiduan Alessandro, Eco Umberto, Avanguardia, Critica del testo, Fenomenologia, Kitsch, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: “Ladies” inglesi alla conquista dell’Italia: “Il grand tour femminile e la sua narrazione
Marianna D’Ezio illustra, nel suo studio,il fenomeno del Gran Tour che ha generato non solo la letteratura di viaggio ma anche una produzione letteraria tutta femmminile. Viene presentata, infatti, una campionatura di nomi di donne inglesi, che soggiornarono in Italia producendo descrizioni, narrazioni, guide, diari, appunti di viaggio.
Lingua: ItalianoPag. 57-70
Etichette: D’Ezio Marianna, Grand Tour, Letteratura femminile, Viaggio, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: I dimenticati (campionatura)
Si legge, nel presente contributo, una denuncia fatta in prima persona contro la scarsa attenzione che gli editori dedicano agli intellettuali in genere, narratori, poeti e artisti appartenenti a quella parte dell’Italia, il Sud, che da sempre vive una sudditanza anche culturale rispetto a narratori e poeti che hanno il ‘privilegio’ di vivere nell’Italia settentrionale per la presenza di case editrici, dei più importanti quotidiani nazionali, riviste ed altro, sottolineando il fenomeno del ‘nepotismo’. Queste pagine, nel finale, raccolgono un’antologia di poesie corredate soltanto di dati essenziali, senza alcun commento.
Lingua: ItalianoPag. 71-85
Etichette: Colucci Carlo Felice, Cultura, Letteratura, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Versi del cuore “scorticato”. Viaggio attraverso la poesia di Pablo Visconti
Il ‘viaggio’ di Tuccillo ci introduce nel mondo poetico di Pablo Visconti, al quale lo studioso riconosce la “capacità di restituirci un’immagine veramente inconsueta di Napoli, un’immagine crepuscolare, onirica, sognante e stupefatta” (p. 92). La poesia di Visconti si contraddistingue per l’aspetto moderno rappresentato dall’angoscia del vivere presente nei versi da un lato e da una “integrità” definita “quasi classica”(p. 91) dall’altro. Del poeta napoletano, Tuccillo elogia l’intensità della vena poetica e uno ‘spiccato senso’ “dell’essenzialità della parabola poetica”
Lingua: ItalianoPag. 87-93
Etichette: Tuccillo Fulvio, Visconti Pablo, Critica letteraria, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Il significato della fine e altre visuali
L’autore illustra nel suo intervento alcuni passi dell’opera di Bruno Traversetti su alcune tecniche del romanzo: la tipologia ‘dell’incipit’ e ‘l’esplicit’.
Lingua: ItalianoPag. 95-102
Etichette: Alvino Domenico, Traversetti Bruno, Narrativa, Romanzo, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Germanopratini tra caffè letterari, bistrots e caves negli anni fine “Quaranta” del secolo XX
In queste pagine Giunta fa rivivere, attingendo alla sua esperienza personale, la Parigi degli anni trenta e quaranta, affollata di artisti, poeti, filosofi, musicisti e intelletuali, esponenti di una cultura che riempiva le strade parigine; una realtà viva nei suoi ricordi di giovane curioso di conoscere un mondo lontano dal provincialismo siciliano, appreso da giornali e da qualche intellettuale che negli anni del dopoguerra frequentava Catania. L’occasione per vedere da vicino il mondo frequentato da poeti, artisti e filosofi, tra i quali spiccava la presenza di Jean-Paul Sartre, fu per lo studioso un viaggio-studio “in una Parigi che stentava a riprendere il suo riconosciuto ruolo nella cultura dopo qualche anno dalla ‘Liberazione'” (p. 103).
Lingua: ItalianoPag. 103-115
Etichette: Giunta Francesco Alberto, Arte, Avanguardia, Filosofia, Narrativa, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Pirandello a Napoli
Carlo Di Lieto ha riletto, per il suo pubblico, gli interventi che hanno dato forma al volume curato da Gianvito Resta (“Pirandello e Napoli”,Roma, Salerno Editrice, 2002), gli “Atti” del Convegno tenutosi a Napoli dal 29 novembre al 2 dicembre 2000. Il volume che racchiude, come in un prezioso scrigno, tali interventi mette in evidenza il legame tra la città partenopea e Pirandello esplorato da angolature differenti da parte di illustri studiosi che parteciparono a quelle memorabili giornate napoletane.
Lingua: ItalianoPag. 117-120
Etichette: Di Lieto Carlo, Pirandello Luigi, Resta Gianvito, Atti, Critica letteraria, Narrativa, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Una ricerca di Rita Melillo tra gli aborigeni del Canada
La De Maio ci guida nella lettura di un interessante saggio di Rita Melillo sull’ambiente aborigeno del Canada, nato da una particolare esperienza fatta in prima persona dall’autrice del saggio. La Melillo per i suoi studi ha compiuto una vera e propria esplorazione di quell’ambiente nordamericanoper conoscere da vicino quel mondo e la tradizione culturale cogliendone la ‘genuinità’ e per “accedere al senso originario di quel vissuto e comprenderlo” (p. 120). Per portare a termine la sua ricerca la Studiosa, fa notare Mimma De Maio, ha messo da parte le categorie che appertengono alla sua formazione culturale per diventare ‘coscienza impersonale’ e avvicinarsi ‘all’altro’. La Melillo, dunque, ci dà una lezione interessante su come ‘guardare l’altro, ascoltare e capire un’altra cultura e un’altra civiltà.
Lingua: ItalianoPag. 120-125
Etichette: De Maio Mimma, Melillo Rita, Antropologia, Filosofia, Saggio, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: L’istruzione a Napoli e nel Mezzogiorno d’Italia negli ultimi duecento anni
Ugo Piscopo consegna a queste pagine il suo intervento per la presentazione, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici(Napoli, 24 novembre 2005), del volume di Giuseppina Della Valle Pauciullo, “L’Istruzione a Napoli nel Mezzogiono d’Italia e negli ultimi duecento anni”, Napoli, ESI, 2005. L’autore nella presentazione del libro, sottolinea, tra le altre cose, l’impegno mostrato dall’autrice in una “ricostruzione complessiva del profilo dell’istruzione pubblica” nell’Italia del Mezzogiorno, e la ‘speranza’ di una “rinascita più generale della società meridionale” (p. 127).
Lingua: ItalianoPag. 125-129
Etichette: Piscopo Ugo, Della Valle Pauciullo Giuseppina, Istruzione, Mezzogiorno, Saggio, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: La democrazia di Mario
Il genere preferito da Sangiuliano, e i suoi lettori ne sono consapevoli, è la denuncia: in questo numero articola un discorso sulle varie espressioni di ‘democrazia’ nella realtà che ci circonda.
Lingua: ItalianoPag. 130-133
Etichette: Sangiuliano, Democrazia, Politica, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Ladri, capolavori e vecchiaia
Nota polemica contro i numerosi ‘casi letterari’ dalla breve durata, presentati come ‘capolavori’.
Lingua: ItalianoPag. 135-136
Etichette: Moriconi Alberto Mario, Cultura, Narrativa, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Sul colle d’Antela. Canti ed altre poesie in traduzione latina e greca.
A cura di: Enrico Renna
Edizioni: Edizioni Sparton, Napoli – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 137-138
Recensore/i: Domenico Ferrante
Etichette: Leopardi Giacomo, Renna Enrico, Canti, Critica letteraria, Poesia, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Il cielo senza stelle. Operette morali ed altre prose in traduzione latina
A cura di: Enrico Renna
Edizioni: Edizioni Sparton, Napoli – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 137-140
Recensore/i: Domenico Ferrante
Etichette: Leopardi Giacomo, Renna Enrico, Critica leteraria, Poesia, Prosa, Traduzione, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: In principio o in fine il nome. Studi onomastici su Verga, Pirandello e altro Novecento
Edizioni: Giardini Editori e Stampatori in Pisa, Pisa – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 140-141
Recensore/i: Barbara Manfellotto
Etichette: Parcelli Bruno, Pirandello Luigi, Verga Giovanni, Critica letteraria, Narrativa, Saggistica, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: La penna diabolica. Buzzati scrittore-giornalista
Edizioni: Metauro, Pesaro – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 141-142
Recensore/i: Paola Villani
Etichette: Buzzati Dino, Zangrilli Franco, Critica letteraria, Giornalismo, Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Quaderno Pomiliano,
Edizioni: Edizione Libraria Colasacchi, L’Aquila – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 143-144
Recensore/i: Carmine Di Biase
Etichette: Pomilio Mario, Maffeo Pasquale, Critica letteraria, Narrativa, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: …e la fiaccola vive, ode
Edizioni: Delta, Grottaminarda – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 144-146
Recensore/i: Mimma De Maio
Etichette: Prebenna Nicola, Olimpiade, Criitica letteraria, Poesia, Mito, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Lo scandalo della giustizia. Il “Diario di un giudice” di Dante Troisi cinquant’anni dopo
Edizioni: Graus Editore, Napoli – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 147-149
Recensore/i: Giuseppe D’Errico
Etichette: Troisi Gaetano, Troisi Dante, Critica letteraria, Giustizia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Fiori d’Arcobaleno
Edizioni: Bastogi, Foggia – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 149-151
Recensore/i: Mimma De Maio
Etichette: Villucci Antonio Marcello, Critica letteraria, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Il paese bianco di Isidora Vecchia
Edizioni: Mephite, Atripalda (Av) – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 151
Recensore/i: Giuseppe D’Errico
Etichette: Iandolo Claudia, Vecchia Isidora, Ctitica letteraria, Narrativa, Novecento, Duemila,