Riscontri | 2005 | N. 3-4

Anno 2005 – Annata: XXVII – N. 3-4 Mese: Luglio-Dicembre
A cura di Maria Maddalena Messina

Autore/i articolo: MARIO GABRIELE GIORDANO
Titolo articolo: Un’assurda pretesa

Oggetto dell’Editoriale del numero doppio, conclusivo del’annata 2005, è la condizione del libro in Italia, ovvero la “scarsa diffusione del libro” e “altrettanto scarsa propensione alla lettura” (p. 7). La riflessione dell’autore, sempre rivolta ai temi del sociale, prende come punto di riferimento l’indagine ISTAT sulla produzione libraria del 2004 i cui dati, pubblicati in occasione dell’apertura della Buchmesse, la fiera del libro di Francoforte svoltasi nel mese di Ottobre dello scorso anno, concordano con quelli del ‘Rapporto Invalsi 2004-2005’, un recente strumento di valutazione del Ministero per L’Istruzione, l’Università e la Ricerca. Da qui la denuncia che si legge in queste pagine, rivolta alla scuola italiana alla quale si assegna il compito di ‘promuovere’ “una pratica della lettura intesa come incontro immediato e anche emotivamente partecipativo col testo”, la sola che può generare “l’amore con la connessa conquista di uno strumento fondamentale di promozione culturale e civile dell’intera comunità” (p. 8).

Lingua: Italiano
Pag. 6-8
Etichette: Giordano Mario Gabriele, Cultura, Indagine, Invalsi, Istat, Libro, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: FERRUCCIO MONTEROSSO
Titolo articolo: Microcosmi leopardiani: Giacomo Leopardi e l’ambiente sociale e culturale recanatese, maceratese e marchigiano del primo Ottocento

Un lungo saggio su alcuni aspetti del mondo leopardiano. I ‘microcosmi’ afferenti alla vita del poeta marchigiano, citati nel titolo delle pagine di Ferruccio Monterosso, riguardano non solo Leopardi ma anche i suoi familiari e “il paesaggio storico-sociale-culturale” (p. 9). Vengono qui passati in rassegna, infatti, molti degli studi più recenti che ruotano intorno al poeta di Recanati e a “quella fitta e complessa trama di rapporti, diretti o indiretti”, che intercorsero “fra Giacomo Leopardi e i suoi familiari (da un lato) e la società, soprattutto marchigiana, gravitante in vario modo attorno a loro (dall’altro)”; altro merito attribito a Luzi è quello di aver portato in risalto “una ricca gamma di risorse letterarie ‘marchigiane’ rimaste a lungo sommerse” (p. 11).

Lingua: Italiano
Pag. 9-26
Etichette: Leopardi Giacomo, Monterosso Ferruccio, Luzi Alfredo, Critica letteraria, Esegesi, Sociologia, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: PAOLA FRANCUCCI
Titolo articolo: Linee di sviluppo del concetto di poetica nella critica del ‘900

Si ripercorrono qui le principali e differenti posizioni delle varie correnti della metodologia critica e dell’estetica in riferimento al concetto di poetica nel ‘900.

Lingua: Italiano
Pag. 27-34
Etichette: Anceschi Luciano, Croce Benedetto, Binni Walter, Crocianesimo, Esegesi, Poetica, Letteratura, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: AURELIO BENEVENTO
Titolo articolo: L’ultimo La Capria (“Caro Goffredo e L’estro quotidiano”)

Aurelio Benevento non si sottrae all’appuntamento con il suo scrittore preferito, Raffaele La Capria, in occasione dell’uscita di due libri pubblicati all’inizio del 2005, “Caro Goffredo. Dedicato a Goffredo Parise” e “L’estro quotidiano”: nel primo caso La Capria ha riunito tutti i ‘saggi parisiani’ apparsi nel corso della sua lunga attività critica, oltre a due lettere inviate allo scrittore napoletano da Parise. Benevento definisce i saggi di La Capria “saggi letterari” per i quali fa i nomi di Slataper, Boine, Tozzi, in cui lo scrittore porta in superficie “l’essenza umana e artistica” di Parise e “la conoscenza che egli sente con la sua opera” (p. 37). “L’estro quotidiano”, invece, è un ‘diario’ redatto nel 2003, in occasione del suo ottantesimo compleanno, a cui La Capria affida “i ricordi e i pensieri sulla vita che è passata e su quella che resta” (p. 38) prima che possano volare via.

Lingua: Italiano
Pag. 35-43
Etichette: Benevento Aurelio, La Capria Raffaele, Parise Goffredo, Critica letteraria, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MARIO LOSCO
Titolo articolo: La metafisica di Croce

Un ampio saggio articolato a chiarire la natura metafisica della filosofia di Croce, attraverso “l’incessante problemare del filosofo intorno ai concetti dell’essere e del divenire dall’ ‘Estetica’ alla ‘Logica’ alla ‘Filosofia della pratica’”, dimostrando che Croce, pur professandosi ‘avversario’ di ogni metafisica, fu “metafisico anch’egli e di straordinaria grandezza” (p. 45).

Lingua: Italiano
Pag. 45-59
Etichette: Losco Mario, Croce Benedetto, Filosofia, Metafisica, Saggio, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: GIANPIERO GOFFI
Titolo articolo: A cento anni dalla nascita. Umberto II di Savoia: l’uomo e il re

Un ritratto dai toni celebrativi dell’ultimo re d’Italia, Umberto II di Savoia, dalla nascita (15 settembre 1904) all’ultimo giorno della sua vita (18 marzo 1983), quando finì la sua esistenza in un ospedale di Ginevra, con il pensiero rivolto aldilà delle Alpi, verso la sua ‘amata’ Italia. Queste pagine ripercorrono alcuni momenti della vita del Re di Maggio, che lasciò l’Italia senza abdicare al trono, considerandosi sempre Re fino alla morte. Come tale si comportava quando, nella residenza di Cascais, riceveva gli italiani che lo visitavano, di ogni estrazione sociale, trattando “tutti come se fosse ancora il loro Re”, (p. 75) secondo quanto ebbe a dire Indro Montanelli, all’indomani della scomparsa. Dal ricordo che ne delinea Gianpiero Goffi, emerge non solo, in parte, la formazione da cui derivava un temperamento diverso da quello del padre, “sebbene comuni fossero l’attitudine intellettuale e le passioni per la storia, il collezionismo, la vita militare” (p. 64), rimanendo sempre fedele al suo compito, il ruolo che ebbe negli anni del fascismo, ma soprattutto l’immagine dell’uomo.

Lingua: Italiano
Pag. 61-75
Etichette: Umberto II, Savoia, Memorialistica, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: SANGIULIANO
Titolo articolo: Lo specifico nell’arte

L’intervento di Sangiuliano verte sull’origine dei vari tipi di linguaggio nell’arte e sul modo di associarli.

Lingua: Italiano
Pag. 77-80
Etichette: Sangiuliano, Arte, Esegesi, Linguaggio, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: VITTORIO STELLA
Titolo articolo: Postilla per Virgillito

L’autore rilegge la raccolta di poesie di Rina Sara Virgillito da lui stesso curata qualche anno addietro.

Lingua: Italiano
Pag. 81-83
Etichette: Stella Vittorio, Virgillito Rina Sara, Critica letteraria, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: CARLO DI LIETO
Titolo articolo: “L’universo poetico di Moriconi”: bilancio critico

Il Di Lieto ha parole di ammirazione per la studiosa napoletana, Giuseppina Scognamiglio, autrice di una monografia dedicata alla poesia di Alberto Mario Moriconi. Il volume si presenta al critico “un prezioso strumento di lavoro, per conoscere a fondo il “complesso e variegato universo poetico” (p. 83) di Moriconi. Oltre ad un ‘contributo rilevante’ sull’attività poetica moriconiana, nella monografia si possono rileggere saggi degli anni precedenti accanto a lavori recenti sulla produzione ultima del poeta.

Lingua: Italiano
Pag. 83-87
Etichette: Di Lieto Carlo, Moriconi Mario Alberto, Scognamiglio Giuseppina, Critica letteraria, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MILENA MONTANILE
Titolo articolo: Un interessante studio su Carlo Gesualdo

La Montanile dedica il suo intervento al volume di Annibale Cogliano, “Carlo Gesualdo. Il Principe, l’amante, la strega”, un ‘contributo critico e documentario’ di chiaro interesse storiografico. Al libro viene affiancato il “ricco inventario” (p. 87) del Centro Studi e documentazione Carlo Gesualdo, di recente pubblicazione (“Inventario del Centro Studi e documentazione Carlo Gesualdo”, a cura di Annibale Cogliano, Avellino, Sellino, 2003): esso contiene materiale documentario proveniente da archivi italiani ed europei. Nel lavoro sopra citato la Montanile evidenzia la capacità di Cogliano di ricostruire fatti e vicissitudini legate al ‘maleficio’ per raccontare “uno spaccato vivissimo della cultura e della mentalità del tempo”, contraddistinta dalla “presenza dell’irrazionale” che attanaglia “con le sue contraddizioni personaggi illustri e classi subalterne” (p. 87).

Lingua: Italiano
Pag. 87-92
Etichette: Cogliano Annibale, Gesualdo Carlo, Controriforma, Rinascimento, Storiografia, Cinquecento, Seicento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MARIO GABRIELE GIORDANO
Titolo articolo: Tre comodi schermi

Un altro intervento a firma di Mario Gabriele Giordano diventa un momento di riflessione sull’alibi abusato da giovani e adulti per trovare una ‘giustificazione’ all’ “ideologia della tolleranza culturale nei confronti della cocaina” (p. 93), come ebbe a dire, in presenza di un fatto di cronaca, Galli Della Loggia.

Lingua: Italiano
Pag. 93-94
Etichette: Giordano Mario Gabriele, Galli Della Loggia Ernesto, Droga, Giovani, Sociologia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: FERRUCCIO MONTEROSSO
Titolo libro/articolo recensito: I – Studi e Umanità da Dante all’Alfieri, pp. 176
Edizioni: Mauro Baroni editore, Viareggio-Lucca – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 95-99
Recensore/i: Vittoriano Esposito
Etichette: Monterosso Ferruccio, Critica letteraria, Letteratura, Narrativa, Poesia, Saggistica, Origini/Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: FERRUCCIO MONTEROSSO
Titolo libro/articolo recensito: II-L’eterno lavoro del Manzoni e altre suggestioni ottocentesche
Edizioni: Mauro Baroni editore, Viareggio-Lucca – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 95-99
Recensore/i: Vittoriano Esposito
Etichette: Monterosso Ferruccio, Critica letteraria, Letteratura, Narrativa, Poesia, Saggistica, Origini/Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: FERRUCCIO MONTEROSSO
Titolo libro/articolo recensito: III- Critici del metodo storico
Edizioni: Mauro Baroni editore, Viareggio-Lucca – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 95-99
Recensore/i: Vittoriano Esposito
Etichette: Monterosso Ferruccio, Critica letteraria, Letteratura, Narrativa, Saggistica, Origini/Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: GHERARDO DEGLI ANGIOLI
Titolo libro/articolo recensito: Narrazione dell’autore (con una nota di Dante Della Terza)
A cura di: Milena Montanile
Edizioni: Editoriale Programma, Padova – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 99-101
Recensore/i: Serenella Ricciardi
Etichette: Degli Angioli Gherardo, Della Terza Dante, Montanile Milena, Autobiografia, Critica letteraria, Filosofia, Gesuiti, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: Il testo, l’analisi, l’interpretazione. Studi di teoria e critica letteraria (vol. secondo)
A cura di: Matteo D’Ambrosio
Edizioni: Liguori editore, Napoli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 101-105
Recensore/i: Tonia Fiorino
Etichette: D’Ambrosio Matteo, Critica letteraria, Narrativa, Poesia, Saggistica, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: EMANUELE RIVERSO
Titolo libro/articolo recensito: Islam. Morale e dottrina. Il sistema etico-giuridico e il pensiero filosofico, teologico e cosmologico
Edizioni: Atheneum, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 105-108
Recensore/i: Antonino Battaglia
Etichette: Riverso Emanuele, Cristianesimo, Filosofia, Islam, Morale, Religione, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: PASQUALE MAFFEO
Titolo libro/articolo recensito: Il Mercuriale. Romanzo
Edizioni: Nino Aragno Editore, Racconigi – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 108-110
Recensore/i: Carmine Di Biase
Etichette: Maffeo Pasquale, Critica letteraria, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: FORTUNATO PASQUALINO
Titolo libro/articolo recensito: Chiunque tu sia. Con Gesù a passo d’asino
Edizioni: Pegaso Editore, Caltagirone – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 110-111
Recensore/i: Carmine Di Biase
Etichette: Pasqualino Fortunato, Bibbia, Esegesi, Religione, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: PASQUALE MARTINIELLO
Titolo libro/articolo recensito: No munno spierso
Edizioni: Editrice Ferraro, Napoli – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 111-113
Recensore/i: Rino Cerminara
Etichette: Martiniello Pasquale, Critica letteraria, Dialetto, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: NINNI DI STEFANO BUSÀ
Titolo libro/articolo recensito: L’arto-fantasma
Edizioni: Lineacultura, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 113-115
Recensore/i: Pasquale Martiniello
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPINA LUONGO BARTOLINI
Titolo libro/articolo recensito: Album. Poesie dell’amore, con una nota di Armando Saveriano
Edizioni: Book Editore, Castel Maggiore (Bologna) –
Lingua: Italiano
Pag. 115-117
Recensore/i: Ugo Piscopo
Etichette: Luongo Bartolini Giuseppina, Saveriano Armando, Critica letteraria, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: BRUNO ROSSI
Titolo libro/articolo recensito: Dino Claudio. Il dolore e la luce
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 117-118
Recensore/i: Francesco D’Episcopo
Etichette: Rossi Bruno, Claudio Dino, Critica letteraria, Narrativa, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: SANGIULIANO
Titolo libro/articolo recensito: Il tempo della finzione. Modi e orizzonti della creatività
Edizioni: Sovera editore, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 118-119
Recensore/i: Mauro Laeng
Etichette: Sangiuliano, Critica letteraria, Cultura, Filosofia, Poesia, Saggistica, Novecento, Duemila,

In chiusura del fascicolo troviamo gli “Indici dell’annata 2005” che contengono i “Sommari” dei seguenti fascicoli: N. XXVII, 1- Gennaio-Marzo 2005; N. XXVII, 2- Aprile-Giugno 2005 (Fascicolo monografico: Carlo Di Lieto, “Luigi Pirandello pittore”); N. XXVII, 3-4, Luglio-Dicembre 2005; seguono poi gli “Indici per materia” e gli “Indici per Autore”.

Lingua: Italiano
Pag. 121126
Etichette: