Le riviste sostenitrici
Riscontri | 2005 | N. 2
Anno 2005 – Annata: XXVII – N. 2 Mese: Aprile-Giugno
A cura di Maria Maddalena Messina
Titolo articolo: Pemessa
Il volume numero due del 2005 di “Riscontri” esce in veste monografica: si tratta di un interessante lavoro di Carlo Di Lieto dal titolo “Luigi Pirandello pittore”. L’argomento trattato nel libro, come anticipato dall’Autore nella “Premessa”, spazia su un interesse meno conosciuto dello scrittore agrigentino, la pittura che, come la narrativa, ha attraversato tutta la vita di Pirandello.
Lingua: ItalianoPag. 7
Etichette: Di Lieto Carlo, Pirandello Luigi, Arte, Narrativa, Pittura, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: “Seduto davanti al vero, egli analizzava col pennello”: Pirandello pittore e critico d’arte
Il primo capitolo del volume è dedicato al rapporto di Pirandello con le arti figurative, che si manifesta nei momenti di contemplazione di paesaggi cari allo scrittore. L’autore del lavoro evidenzia l’assenza di ‘divergenza’ tra scrittura e pittura pirandelliana; basta rileggere alcune delle numerose novelle dello scrittore siciliano per comprendere quanto la natura, come veicolo di ‘serenità’, sia una ‘costante’ della sua arte in forma di pittura e scrittura.
Lingua: ItalianoPag. 9-30
Etichette: Di Lieto Carlo, Pirandello Luigi, Arte, Narrativa, Pittura, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Luigi e Fausto: una passione in comune
La passione per la pittura non appartiene solo a Pirandello padre bensì anche al figlio Fausto, come appare chiaro dalla rilettura che ci offre il Di Lieto del rapporto dei due con l’arte: in questo percorso vengono messi in risalto gli aspetti comuni e gli elementi di differenziazione che contraddistinguono la pittura di entrambi. Di notevole rilievo risultano gli influssi di pittori contemporanei sull’arte pirandelliana.
Lingua: ItalianoPag. 31-48
Etichette: Di Lieto Carlo, Pirandello Luigi, Arte, Critica, Narrativa, Pittura, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Il “Sincerismo” pirandelliano tra pittura e scrittura
Nella pittura di Luigi Pirandello, come si legge nel capitolo, è presente una ‘fervida passione’ comune ai vari componenti della famiglia pirandelliana legati da un sentimento doloroso dell’esistenza. L’angoscia e il dolore, che scaturiscono da un evento reale, peso insopportabile qual è la malattia psichica di Antonietta, moglie di Pirandello, rappresenta una misura costante nell’esistenza dello scrittore, non solo nella sua ‘volontà di vita’, ma anche sotto l’aspetto estetico-metafisico. I colori dell’arte pirandelliana trasudano, infatti, uno ‘scenario inconscio’ che riflette un “volontario distacco dalla volontà di vivere”, da cui si evince che “il sogno e la surrealtà non sono ‘altrove’, ma ‘dentro’ la vita” (p. 64).
Lingua: ItalianoPag. 48-64
Etichette: Di Lieto Carlo, Pirandello Luigi, Arte, Filosofia, Narrativa, Pittura, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: La pittura e “la disarmonia interiore” dell’artista
Si scopre, nelle pagine che seguono, “la sottile affinità” (p. 66) che avvicina la pittura di Pirandello a quella della sorella Lina; la loro arte è fatta di ‘impasti delicati dei colori, di sfumature, di aloni impalpabili’. Il percorso artistico di Pirandello manifesta un legame forte con la scrittura che induce l’autore di questa monografia a chiedersi se ‘la realtà cromatica non abbia una “risonanza psicologica” (p. 67). Nell’arte pirandelliana si evince, a quanto pare, un continuo scambio di immagini, dalla pittura alla scrittura, di passioni ma anche di illusioni. La “circolarità”, come è detto nel capitolo, “tra pittura e scrittura, in Pirandello, è attraversata dall’autoanalisi” (p. 76): nelle immagini e nei colori è possibile cogliere l’evoluzione tra ‘forma e vita’.
Lingua: ItalianoPag. 65-80
Etichette: Di Lieto Carlo, Pirandello Luigi, Arte, Narrativa, Pittura, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: La “parola dipinta” e il sogno dell’arte nel processo analitico
L’analisi portata avanti dal Di Lieto rintraccia, nell’arte pirandelliana, momenti di ‘evasione temporanea’ dagli affanni della vita, quella stessa arte che non è “abbastanza forte”, però, da far dimenticare “la reale miseria umana”(p. 82). Il cromatismo della pittura, da un punto di vista psicologico, è come un ‘flashback’ in cui campeggia la “rappresentazione delle immagini e non riesce a nascondere il “tono cupo” che grava sull’intero paesaggio (p. 82). La lettura psicoanalitica dell’arte pirandelliana, proposta dall’autore, identifica nel sentimento della natura un luogo “privilegiato della memoria e la proiezione del suo stato d’animo”; la campagna assume un significato pavesiano di “luogo unico dell’infanzia”, il cui paesaggio, a volte, è “solamente accennato, in modo sfumato” (p. 84). I personaggi e i paesaggi rappresentati nei suoi quadri, secondo la tecnica impressionistica, sono racchiusi in un’atmosfera lirica che “evoca uno spazio magico, soffuso di nostalgia” (p. 86). Dall’analisi dell’universo cromatico pirandelliano emerge, infatti, una costante simbologia di colori a specchio di una molteplicità di stati d’animo con una forte connotazione psicologica.
Lingua: ItalianoPag. 81-106
Etichette: Di Lieto Carlo, Pirandello Luigi, Critica d’arte, Narrativa, Pittura, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Alfred Binet, il doppio e il personaggio pirandelliano
Questa sezione, collocata dopo cinque capitoli come “Appendice” del libro, ricostruisce, a ampie linee, l’iter evolutivo degli studi di psicologia e le discipline ad essa collegate, nate nella seconda metà dell’Ottocento in Francia. Tali studi convergono, nell’arte pirandelliana, “attraverso la crisi del soggetto e il relativismo gnoseologico” (p. 114).
Lingua: ItalianoPag. 109-153
Etichette: Binet Alfred, Di Lieto Carlo, Pirandello Luigi, Narrativa, Psicologia, Scienze, Ottocento, Novecento, Duemila,
Segue all’ ‘Appendice’ un’ampia e preziosa “Bibliografia” relativa agli studi sulla letteratura e l’arte di Luigi Pirandello.
Lingua: ItalianoPag. 155-160
Etichette:
Viene presentata in due pagine una bibliografia dell’arte pittorica dello scrittore agrigentino.
Lingua: ItalianoPag. 161-163
Etichette:
Segue un elenco dei quadri presentati nel volume monografico preso in esame.
Lingua: ItalianoPag. 163-164
Etichette:
Chiude il fascicolo un ‘indice’ dei nomi citati nel presente lavoro.
Lingua: ItalianoPag. 165-174
Etichette: