Riscontri | 2004 | N. 4

Anno 2004 – Annata: XXVI – N. 4 Mese: Otttobre-Dicembre
A cura di Maria Maddalena Messina

Autore/i articolo: MARIO GABRIELE GIORDANO
Titolo articolo: Vergogna!

L”Editoriale’ di Giordano, come già altre volte, registra un atteggiamento critico e, in questo numero, persino ostile nei confronti di certi fenomeni e verso posizioni di uomini del mondo dello spettacolo che magnetizzano l’opinione pubblica, forti della loro popolarità.

Lingua: Italiano
Pag. 5-8
Etichette: Spettacolo, Società, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: JOHN BUTCHER
Titolo articolo: Storia di “Una vampata di rossore” di Domenico Rea

Il saggio che apre la sezione è incentrato su uno dei momenti più importanti della stagione creativa di Domenico Rea: la nascita del romanzo “Una Vampata di rossore” del 1959. Le pagine di questo corposo saggio delineano, nelle sue diverse fasi, la vicenda della composizione del romanzo reano descritta dall’autore stesso in due manoscritti contrassegnati dalla sigla Q1 e Q2. Sono quaderni fondamentali per ricomporre la storia ‘avantestuale’ del romanzo di Rea; essi contengono una ‘preziosa’ miniera di informazioni sull’evoluzione di “Vampata”, con descrizioni di personaggi, riflessioni sul romanzo e meticolose informazioni cronologiche.

Lingua: Italiano
Pag. 9-52
Etichette: Rea Domenico, Una vampata di rossore, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: EMANUELE RIVERSO
Titolo articolo: La Cupola della Roccia e le origini islamiche

Riverso, nel suo intervento, indaga sulle origini di alcuni siti archeologici, pilastro e simbolo della vita economica, amministrativa, culturale e religiosa del mondo islamico.

Lingua: Italiano
Pag. 53-74
Etichette: Islamismo, Religione, Storia, Urbanistica,

Autore/i articolo: CARLO DI LIETO
Titolo articolo: Rassegna di studi pirandelliani (2000-2004)

La rassegna è una sintesi dell’attività di ricerca svolta dai critici letterari su Pirandello nei primi quattro anni del nuovo millennio. Di notevole interesse tutti gli studi presi in esame in questo spazio: tra essi citiamo la monografia di Angelo R. Pupino dedicata alla “metamorfosi dell”io’ nel personaggio pirandelliano” (p. 76); seguono lo studio di F. Zangrilli, anch’esso rivolto all’esame del ‘personaggio’ pirandelliano; quelli di A. Camilleri e P. Milone, l’uno rivolto alla biografia, l’altro al teatro e alla poetica. Nell’ambito di questi studi un posto a sè occupa, infine, il Convegno svoltosi a Napoli sul finire del 2000, “Pirandello e Napoli”, che ha dato vita al prezioso volume di “Atti” (curato da Gianvito Resta) sul tema inesplorato dei rapporti di Pirandello con la città partenopea e la presenza della vita culturale napoletana nelle opere dello scrittore siciliano, dalla letteratura, al teatro, al cinema e musica.

Lingua: Italiano
Pag. 74-85
Etichette: Pirandello Luigi, Narrativa, Rassegna, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: APOLLONIA STRIANO
Titolo articolo: L’impegno poetico secondo Alberto Mario Moriconi

Prendendo spunto da un’intervista che Moriconi rilasciò nel 1997 a Carlangelo Mauro in riferimento alla raccolta di poesie “Il Dente di Wels”, la Striano ripercorre l’itinerario poetico di Moriconi e il suo rapporto con il mondo, in un “percorso di ricerca e di indagine su di sè e sul valore della letteratura” (p. 88). Tra i vari aspetti e significati della poesia di Alberto Maria Moriconi, la studiosa prende in esame il modo in cui il poeta posa lo sguardo “sulla storia, soffermandosi anche sugli eventi che hanno segnato la contemporaneità” (p. 88).

Lingua: Italiano
Pag. 87-96
Etichette: Moriconi Alberto Mario, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: SANGIULIANO
Titolo articolo: Il ricatto dei segni e i limiti della metafora

Oggetto del presente articolo è la presenza e il significato del ‘segno’ e della ‘metafora’ nell’arte.

Lingua: Italiano
Pag. 97-99
Etichette: Arte, Metafora, Segno, Semantica, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: GIOVANNI PIONATI
Titolo articolo: Quando De Gasperi per colpa dei letterati chiamò “irpinesi” gli irpini

Pionati, nel presente articolo, rilegge un discorso tenuto da Alcide De Gasperi, ad Avellino, alla vigilia delle elezioni politiche del 1953 sui pericoli che correva il suo ‘centrismo’. Fu in quell’occasione che lo statista democristiano chiamò “irpinesi” gli irpini.

Lingua: Italiano
Pag. 99-102
Etichette: De Gasperi Alcide, Politica, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MARIO GABRIELE GIORDANO
Titolo articolo: Premi e Premiati

Giordano ci dà notizia dell’istituzione di un Premio organizzato dall’Istituto e Museo di Storia delle Scienze di Firenze che si propone di assegnare un nuovo Nobel “alla memoria” (p. 104), non tralasciando di ribadire un atteggiamento critico nei confronti del Premio attribuito ogni anno dall’Accademia di Svezia.

Lingua: Italiano
Pag. 103-104
Etichette: Accademia di Svezia, Premio, Novecento, Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: Le riviste di italianistica nel mondo. Atti del Convegno internazionale, Napoli, 23-25 novembre 2000
A cura di: Marco Santoro
Rivista: Quaderni di “Esperienze Letterarie”, fascicolo n. III
Edizioni: Istituti Editoriali Internazionali, Roma-Pisa – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 105-108
Recensore/i: Maria Gioia Tavoni
Etichette: Convegno, Italianistica, Rivista, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: CRISTINA BARBOLANI
Titolo libro/articolo recensito: Virtuosa guerra di vertà. Primi studi su Alfieri in Spagna
Edizioni: Mucchi Editore, Modena – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 109
Recensore/i: Rosa Francesca Farina
Etichette: Alfieri Vittorio, Spagna, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: EDGAR ALLAN POE
Titolo libro/articolo recensito: Il Corvo e tutte le poesie
A cura di: Tommaso Pisanti
Edizioni: Newton tascabili, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 110-111
Recensore/i: Carlo Felice Colucci
Etichette: Poe Edgar Allan, Letteratura americana, Poesia, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE NERI
Titolo libro/articolo recensito: Il sole dell’avvenire
Edizioni: Piero Manni, San Cesario di Lecce – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 111-114
Recensore/i: Ferruccio Monterosso
Etichette: Neri Giuseppe, Narrativa, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: UGO PISCOPO
Titolo libro/articolo recensito: Haiku del loglio e d’altra selvatica verzura, con Nota introduttiva di Giuliano Manacorda
Edizioni: Guida, Napoli – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 114-116
Recensore/i: Carmine Di Biase
Etichette: Piscop Ugo, Haiku, Poesia, Giappone, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE IULIANO
Titolo libro/articolo recensito: Voli e nuvoli
Edizioni: Sellino Editore, Avellino – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 116-118
Recensore/i: Vittoriano Esposito
Etichette: Iuliano Giuseppe, Narrativa, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO BALDINI
Titolo libro/articolo recensito: Vedute di Roma
A cura di: Carmine Di Biase
Edizioni: Guida, Napoli – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 118-119
Recensore/i: Paola Villani
Etichette: Baldini Antonio, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: SILVANO DE MARCHI
Titolo libro/articolo recensito: Novità espressiva e ricchezza di contenuti nell’opera di Francesco De Napoli
Edizioni: Edizioni Eva, Venafro – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 120-122
Recensore/i: Carmine Chiodo
Etichette: De Napoli Francesco, Narrativa, Poesia, Novecento, Duemila,

Chiudono il volume n. 4 gli “Indici dell’annata 2004” in cui sono riportati i “Sommari dei fascicoli” dell’intera annata: a.XXVI, n. 1 (Gennaio-Marzo 2004); a.XXVI, n. 2-3 (Aprile-Settembre 2004); a.XXVI, n. 4 (Ottobre-Dicembre 2004). La sezione è corredata anche di un “Indice per materia” e un “Indice per autore”.

Lingua: Italiano
Pag. 123-131
Etichette: Periodico,