Le riviste sostenitrici
Riscontri | 2004 | N. 2-3
Anno 2004 – Annata: XXVI – N. 2-3 Mese: Aprile-Settembre
A cura di Maria Maddalena Messina
Titolo articolo: La cultura e la piazza
Mario Gabriele Giordano, in questo numero, ci parla di un appuntamento annuale che si svolge nella città di Mantova, la ‘kermesse’ nata nel 1977, sul modello di un’altra altrettanto celebre sorta nel Regno Unito nel 1988. Vi partecipano poeti, narratori, filosofi, rockstar, giornalisti, attori, cantanti e artisti di diversa estrazione, italiani e stranieri. Questo tipo di manifestazioni festivaliere riscuotono, ormai è indubbio, ampio consenso, tuttavia l’autore nutre qualche perplessità sulla “sostanziale validità” ai fini non dello spettacolo, bensì “della crescita e del radicamento della cultura anche a livello popolare” (p. 6).
Lingua: ItalianoPag. 5-8
Etichette: Mario Gabriele Giordano, Arte, Costume, Cultura, Mantova, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Giovanni Papini attraverso le riviste letterarie del primo Novecento
Il saggio di Maria Taglienti è incentrato sul ruolo di “fondatore e soprattutto animatore” (p. 25) ricoperto da Giovanni Papini nei confronti del fenomeno delle riviste letterarie, sin dai primi anni del secolo ventesimo. Il giovane Papini mirava ad uno svecchiamento della cultura nell’Italia giolittiana insieme ad un gruppo di giovani che avrebbe segnato, in modo differente ma ugualmente incisivo, la vita culturale dei primi decenni del ‘900 (Cecchi, Borgese, Prezzolini e altri). Viene riletto il rapporto intellettuale di Papini con Croce, fatto non solo di contrapposizioni culturali ma anche di ‘analogie’ che si manifestano “nell’antipositismo, nella campagna per lo svecchiamento culturale dell’Italia e nell’intellettualismo” (p. 14). Altro momento importante dell”iter’ papiniano, su cui si ferma la Studiosa, è quello dell’avvicinamento al Futurismo o ad “una sfumatura particolare” di esso, “uno specifico Futurismo fiorentino e papiniano” (p. 17), da cui derivano “nuove forme espressive” (p. 20), tenendo ferme le “differenze con i futuristi” (p. 21).
Lingua: ItalianoPag. 9-26
Etichette: Taglienti Maria, Croce Benedetto, Papini Giovanni, Futurismo, Letteratura, Rivista, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: La traccia pittorica del “writing” tra due zoomate antropologiche
Luca Borriello destina il suo intervento alla questione civico-etnica statunitense raccontata attraverso il linguaggio del “writing”, che negli ultimi trent’anni si è diffuso nei cinque continenti.
Lingua: ItalianoPag. 27-45
Etichette: Borriello Luca, Antropologia, Costume, Cultura, Linguaggio, America, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Una generazione di scrittori napoletani. A colloquio con Raffaele La Capria
Un articolo di Raffaele La Capria del 20 novembre del 2003, apparso sul “Corriere della Sera” per la scomparsa di Michele Prisco, è all’origine dell’intervista di Johon Butcher a La Capria sugli scrittori napoletani. Dall’incontro scaturiscono una panoramica critico letteraria approntata da Raffaele La Capria su autori partenopei della sua generazione, da Prisco alla Ortese, a Rea, a Compagnone e, in chiusura, su Michele Prisco uomo e narratore, nonchè giudizi illuminanti sulla napoletanità di La Capria e i rapporti con i suoi ‘amici’ napoletani.
Lingua: ItalianoPag. 47-65
Etichette: Butcher Johon, La Capria Raffaele, Prisco Michele, Intervista, Letteratura meridionale, Narrativa, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Ferruccio Monterosso. Una vita per la letteratura
Le pagine di Piscopo presentano il percorso di studioso di saggistica letteraria compiuto da Ferruccio Monterosso durante la sua cinquantenaria attività con ricerche e monografie dedicate alla critica contemporanea, a scrittori dell’Ottocento, alle poetiche moderne, a situazioni e autori collocati tra Romanticismo e Realismo. Della sua voluminosa attività saggistica e critica svolta su numerose riviste, Monterosso ci regala una scelta di testi raccolti in tre volumi: “Studi e Umanità da Dante all’Alfieri”, “L’eterno lavoro del Manzoni e altre suggestioni ottocentesche”, ” Critici del metodo storico”, che testimoniano “un modo di intendere e di vivere la ricerca letteraria” all’insegna di una “onesta e trasparente individuazione e descrizione” (p. 70) della situazione critico-storiografica per ogni autore affrontato. Il primo dei tre volumi racchiude nel titolo il carattere fondamentale, la ‘suggestione’ esercitata dalla lezione di Luigi Russo; il secondo mostra una veste monografica, incentrato com’è sulla figura e l’opera di narrativa e linguistica di Alessandro Manzoni; il terzo contiene contributi che esprimono un quadro della scuola del metodo storico in Italia.
Lingua: ItalianoPag. 67-76
Etichette: Piscopo Ugo, Monterosso Ferruccio, Critica letteraria, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Il teatro politico di Renzo Ricchi. Gli eletti della società
La commedia di Renzo Ricchi, “Gli eletti della società”, di cui si è occupata in questo spazio Benedetta Riccomi, offre un quadro della società sessantottina indagata attraverso i “movimenti giovanili” (p. 80) e i rapporti lavorativi. L’opera appare come una sorta di approfondimento delle tematiche affrontate dallo scrittore nella commedia precedente (“Prosperity and revolution”) per mettere in scena “tutto il proprio pessimismo riguardo ad una reale e profonda facoltà di rinnovamento dell’uomo” (p. 80).
Lingua: ItalianoPag. 77-98
Etichette: Riccomi Benedetta, Ricchi Renzo, Commedia, Narrativa, Teatro, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Prisco visto da La Capria
Un articolo di Giovanni Russo, “Ricordo di Michele Prisco” (apparso sul primo fascicolo del 2004 della “Nuova Antologia”), viene ricordato fra i tanti pubblicati per commemorare la figura dello scrittore napoletano, prendendo spunto dal contributo che Raffaele La Capria diede alla stampa all’indomani della scomparsa di Michele Prisco (“Corriere della Sera”, 20 novembre 2003). A questo contributo, infatti, va l’attenzione di Aurelio Benevento: egli si è soffermato sull’analisi della narrativa di Prisco, fatta a suo tempo da Raffaele La Capria, il quale ha regalato al pubblico del conterraneo scomparso, privilegiando la prima stagione narrativa, quella che si identifica con “La provincia addormentata”, rispetto alla ‘seconda lunga stagione’, “alcune delle pagine più lucide e persuasive fra le tante scritte su Michele Prisco” (p. 102).
Lingua: ItalianoPag. 99-102
Etichette: Benevento Aurelio, La Capria Raffaele, Russo Giovanni, Letteratura meridionale, Narrativa, Nuova Antologia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Ignazio Silone in un nuovo studio di Vittoriano Esposito
Sono elogiate dal critico, in queste pagine, le doti esegetiche di Vittoriano Esposito, autore di una monografia dedicata a Ignazio Silone. Di Stefano Busà, infatti, ritiene il libro di Esposito, ‘appassionante più di un romanzo’, un apporto critico fondamentale per uno studio su Ignazio Silone, per la ricchezza di “indagini, di analisi dirette e indirette, di riferimenti critici, di ricognizioni” (p. 105) condotte su vari testi; inoltre è apprezzato in quanto lavoro ‘scrupoloso’, per il quale, come sempre, Vittoriano Esposito merita un posto fra i grandi critici militanti.
Lingua: ItalianoPag. 103-106
Etichette: Di Stefano Busà Ninnj, Esposito Vttoriano, Silone Ignazio, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Caccioppoli nella poesia dell’Universo
Angelo Flores ci dà notizia di un volume monografico dedicato al matematico napoletano “Renato Caccioppoli per il centenario della sua nascita” (Napoli, Marcus Edizioni, 2004, pp. 104). Nel saggio curato da Alessandro Carandente emerge non soltanto la figura del ‘genio matematico’ ma anche quella dell’uomo nella sua dimensione privata, dai risvolti tragici.
Lingua: ItalianoPag. 106-112
Etichette: Flores Angelo, Caccioppoli Renato, Carandente Alessandro, Biografia, Matematica, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Tizio, Caio e Sempronio
Questo spazio è riservato a riflessioni di tipo socio-linguistiche sull’uso e sul significato di alcuni “vezzi linguistici”, ad esempio quel “cioè” che ha accompagnato, ci ricorda Giordano, la generazione del ’68.
Lingua: ItalianoPag. 113-114
Etichette: Giordano Mario Gabriele, Costume, Linguistica, Sociologia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Dal Boccaccio al Verga. La narrativa italiana in età moderna
Edizioni: Bompiani, Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 115-117
Recensore/i: Paola Villani
Etichette: Barilli Renato, Novellistica, Origini/Novecento,
A cura di: Nicola De Blasi e Antonia Fiorino
Edizioni: Libreria Dante & Descartes, Napoli – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 117-119
Recensore/i: Cristiana Anna Addesso
Etichette: De Blasi Nicola, Fiorino Antonia, De Filippo Eduardo, Narrativa, Teatro, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Gli impianti del dovere e della guerra
Edizioni: Garzanti, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 119-120
Recensore/i: Carlo Felice Colucci
Etichette: Riccardi Antonio, Lo Specchio, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: L’isola
Edizioni: Edizione Manni, Lecce – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 121
Recensore/i: Carlo Felice Colucci
Etichette: Siciliano Enzo, Narrativa, Pittura, Sicilia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Il nulla celeste. Prefazione di Giorgio Linguaglossa
Edizioni: Bastogi, Foggia – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 122-124
Recensore/i: Carlo Di Lieto
Etichette: Di Carlo Franco, Linguaglossa Giorgio, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Il viaggio inutile. Poesie
Edizioni: Edizioni del Leone, Venezia – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 124-126
Recensore/i: Carmine Di Biase
Etichette: Colucci Carlo Felice, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: La materia dei sogni
Edizioni: Edizioni Lo Spazio, Napoli – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 124-126
Recensore/i: Carmine Di Biase
Etichette: Colucci Carlo Felice, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Educazione e Beni Culturali, con Appendice di Angiola M. Romanini e Georges Vallet
Edizioni: Arte Tipografica Editrice, Napoli – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 126-128
Recensore/i: Carmine De Biase
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: La Zanzara
Edizioni: Editrice Ferraro, Napoli – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 128-130
Recensore/i: Antonio Crecchia
Etichette: Martiniello Pasquale, Poesia, Satira, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Mosca più balena
Edizioni: Minimum Fax, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 1301-32
Recensore/i: Lucio Catuogno
Etichette: Parrella Valeria, Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Il dolore perfetto
Edizioni: Arnoldo Mondadori, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 132-134
Recensore/i: Lucio Catuogno
Etichette: Riccarelli Ugo, Il dolore perfetto, Narrativa, Premio Strega, Romanzo storico, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: La poesia come speranza di “Renovatio”
Edizioni: Edizioni Lepisma, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 135-136
Recensore/i: Vittoriano Esposito
Etichette: Maffia Dante, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Giuseppe Casalinuovo, in “Parallelo 38”
Edizioni: Parallelo 38, Reggio Calabria – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 137-138
Recensore/i: Vincenzo Rossi
Etichette: Carmine Chiodo, Casalinuovo Giuseppe, Poesia, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Pomeriggio di luglio
Edizioni: Guida Editore, Napoli – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 139-140
Recensore/i: Giuseppe D’Errico
Etichette: Lubrano Antonio, Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Medea
A cura di: Cesare Azan e Antonietta Fascia
Edizioni: Simone, Napoli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 140-141
Recensore/i: Domenico Ferrante
Etichette: Euripide, Medea, Letteratura greca, Poesia, Tragedia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Il mito di Medea tra antichi e moderni
Edizioni: Simone, Napoli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 140-141
Recensore/i: Domenico Ferrante
Etichette: Euripide, Ferraro Giuseppe, Letteratura greca, Medea, Mito, Poesia, Tragedia, Origini/Duemila,
In questa rubrica sono presenti le segnalazioni dei sommari di alcuni libri.
Lingua: ItalianoPag. 142-144
Etichette: