Riscontri | 2003 | N. 4

Anno 2003 – Annata: XXV – N. 4 Mese: Ottobre-Dicembre
A cura di Maria Maddalena Messina

Autore/i articolo: MARIO GABRIELE GIORDANO
Titolo articolo: Due popoli e un solo bue

Giordano si sofferma sulla politica delle case editrici, nel proporre le novità in campo librario, dettata, nell’era del consumismo, più da interessi economici e dalle ‘mode’ che non da fini strettamente culturali.

Lingua: Italiano
Pag. 5-8
Etichette: Giordano Mario Gabriele, Cultura, Editoria, Letteratura, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: PAOLA FRANCUCCI
Titolo articolo: Guicciardini e il Manierismo: nuove proposte d’interpretazione

Il saggio di P. Francucci, partendo dalle posizioni della ‘critica più recente’ in riferimento all’opera e alla figura di Francesco Guicciardini, ci offre una lettura in chiave manieristica della “Storia” guicciardiniana, non tralasciando di ricordare la visione “desolata” che il Fiorentino ebbe “dell’uomo e del suo destino ultimo”, “segnale inequivocabile di quella crisi” che seguì il “grande entusiasmo che aveva caratterizzato l’umanesimo e la sua positiva fiducia nell’uomo e nelle sue potenzialità” (p. 11).

Lingua: Italiano
Pag. 9-19
Etichette: Guicciardini Francesco, Critica letteraria, Letteratura, Storia, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: SERENELLA RICCIARDI
Titolo articolo: Il tema della perseguitata in Manzoni e nel romanzo gotico

La Ricciardi esplora uno dei temi più visitati dalla letteratura che trova la sua massima espressione nel romanzo moderno, in particolare quello inglese del XVIII secolo per coprire un ruolo primario ne “I promessi Sposi” di Manzoni attraverso la ‘figura dell’eroina fragile ed indifesa’ “sottomessa all’autorità” (p. 21) del ricco libertino. Il saggio è incentrato infatti sulle somiglianze dei personaggi femminili legati dallo stesso destino di persecuzione, a conferma “di una radice profondamente settecentesca di tutta la letteratura italiana ed europea del primo Ottocento” (p. 31).

Lingua: Italiano
Pag. 21-31
Etichette: Manzoni Alessandro, Richardson Samuel, Letteratura, Romanzo gotico, Intertestualità, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: RITA MELILLO
Titolo articolo: Mente e corpo: un itinerario possibile verso l’identità personale

Saggio di natura filosofica incentrato sulle domande ‘tipiche’ della filosofia: “chi siamo?, da dove veniamo, dove andiamo?”. La Studiosa va oltre e rivolge la propria indagine ad altre domande: “cosa è il cervello, cosa la mente, cosa l’identità e cosa la persona” (p. 33), riportando le radici del presente lavoro alle “Confessioni” di Sant’Agostino, passando per Cartesio, Kant, fino ai filosofi contemporanei.

Lingua: Italiano
Pag. 33-46
Etichette: Io, Filosofia, Letteratura, Medioevo, Origini/Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: CARMINE DI BIASE
Titolo articolo: Ricordo di Michele Prisco – Michele Prisco. Il dramma dell’essere e il valore della vita

Sono qui raccolti interventi già apparsi su diversi numeri di “Riscontri” dedicati a Michele Prisco. A Carmine Di Biase si deve il primo saggio di questo tributo all’autore della ‘provincia addormentata’, in cui lo Studioso mette in risalto la presenza costante dell’uomo nell’opera narrativa, come si evince nelle varie tappe della produzione di M. Prisco.

Lingua: Italiano
Pag. 47-52
Etichette: Prisco Michele, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: TONI IERMANO
Titolo articolo: Ricordo di Michele Prisco – Michele Prisco ovvero dell’arte di raccontare

T. Iermano ricorda Prisco come “l’elegante creatore di morbide e trasognate atmosfere borghesi” e, allo stesso modo, “di torbide ed intrigate vicende esistenziali” (P. 54). Nella narrativa dello scrittore napoletano lo Studioso apprezza la raffinatezza dei “paesaggi dai colori meditati, sbiaditi, grigi” (p. 55) in un’epoca in cui la letteratura privilegiava le ideologie.

Lingua: Italiano
Pag. 53-57
Etichette: Prisco Michele, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: PAOLA DELLA RAGIONE
Titolo articolo: Ricordo di Michele Prisco – Il rapporto umano e intellettuale tra Michele Prisco e Mario Pomilio

P. Della Ragione conclude il ricordo tributato a Michele Prisco, la cui produzione narrativa da “La provincia addormentata” a “La dama di piazza” fino a “Gli altri” racconta ‘decadimenti morali e distorsioni psicologiche’ e si popola di personaggi che vivono “all’ombra di pregiudizi e di secolari rassegnazioni nell’ambito della famiglia, come in un deserto d’illusioni” (p. 59). Il contributo è volto a far rivivere il rapporto intellettuale e umano tra M. Prisco e M. Pomilio nelle parole che Prisco consegnò in una chiaccierata nella sua casa napoletana all’amico R. La Capria. A conclusione del saggio, la Studiosa legge una lettera di auguri che Pomilio scrisse all’amico Prisco, per il settantesimo compleanno, in cui si ha la misura esatta della loro profonda amicizia e del riconoscimento intellettuale che riservava allo scrittore.

Lingua: Italiano
Pag. 57-65
Etichette: Prisco Michele, Pomilio Mario, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MILENA MONTANILE
Titolo articolo: Guido Morselli a trent’anni dalla morte

L’intervento di M. Montanile è dedicato all’incontro letterario di M. Lessona Fasano con Guido Morselli in seguito alla lettura del romanzo “Un dramma borghese” da cui ricavò l’idea di una monografia pubblicata prima nel 1998, poi ristampata con revisioni e due nuovi saggi (M. LESSONA FASANO, Guido Morselli. Un inspiegabile caso letterario, Napoli, Liguori, 2003). La Fasano compie una lettura dell’opera narrativa di Morselli a cominciare dal “Diario” che copre tutto il percorso esistenziale, dal ’38 alla morte, con l’intento di rilanciare G. Morselli, rimansto “a tutt’oggi e ingiustamente uno scrittore poco letto e forse quasi sconosciuto” (p. 68), “quasi provocatoriamente” (p. 76) come un ‘caso letterario’, secondo le indicazioni presenti nel titolo della Fasano.

Lingua: Italiano
Pag. 67-76
Etichette: Lessona Fasano Marina, Morselli Guido, Critica letteraria, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: CARLO DI LIETO
Titolo articolo: Dopo Saba, Moriconi e il suo “Autocommento (discreto)”

Il contributo di Moriconi sulla sua poesia è, per Carlo Di Lieto, soprattutto un “commento essenzialmente contenutistico a numerosi testi della sua trilogia laterziana” (p. 77), con cui il poeta ha voluto chiarire “i significati letterali” oltre che “i significati secondi, sempre ai fini dell’esame contenutistico” (p. 77). L’intento di Moriconi è quello di guidare il lettore alla comprensione della ‘sua poetica’, i ‘caratteri e i valori delle sue creazioni’ senza che lui stesso si interponga tra la sua opera e il lettore, lasciando libero chi legge di penetrare il testo senza intromissioni dell’autore. Nelle pagine del Di lieto sono riportate quattro poesie presenti in una delle tre opere commentate, “Decreto sui duelli”, con relative annotazioni.

Lingua: Italiano
Pag. 77-83
Etichette: Moriconi Alberto Mario, Saba Umberto, Critica letteraria, Poesia, Prosa, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: WALTER TOMMASINO
Titolo articolo: “Una sciabica di stelle” Una felice sintesi della poesia di Antonio Marcello Villucci

“Una sciabica di stelle” del giugno 2003 è l’ultima delle sette raccolte di poesia di Antonio Marcello Villucci. In essa, secondo le parole di Walter Tommasino, autore di queste pagine, si può leggere “l’avventura esistenziale del poeta” che, nella fase della maturità, contempla il mondo non più da “attore” bensì da “incantato spettatore” (p. 84). Lo Studioso sottolinea come il Villucci, nella sua opera, riprende i motivi della poesia montaliana che più lo hanno attratto: “il paese dell’anima, il nido familiare, la natura che incanta, la conquista dell’approdo a lungo cercato con l’ansia del naufrago”, fino a che la carica polemica degli anni giovanili lascia il posto ad un “assoluto abbandono a Dio” come slancio “verso orizzonti più vasti che parlano di eterno e di infinito” (p. 84)

Lingua: Italiano
Pag. 83-90
Etichette: Villucci Antonio Marcello, Montale Eugenio, Critica letteraria, Poesia, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: GIUSEPPINA LUONGO BARTOLINI
Titolo articolo: Viaggio di un siciliano nell’isola del mito

IL viaggio letterario attraverso la Sicilia classica è il tema dell’opera di Giuseppe Quatriglio, di cui si è occupata G. Luongo Bartolini in questo intervento dedicato per lo più all’amore che l’isola ha da sempre suscitato nei poeti che l’hanno visitata.

Lingua: Italiano
Pag. 91-95
Etichette: Quatriglio Giuseppe, Giubair Ibn, Letteratura, Poesia, Sicilia, Viaggio, Origini/Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: VITTORIANO ESPOSITO
Titolo articolo: “Pescara e le memorie di Gabriele D’Annunzio”

Oggetto dell’intervento di V. Esposito è un calendario del 2004 dedicato a Pescara e alle memorie di Gabriele D’Annunzio con un’introduzione critica di Gianni Oliva, tra i maggiori esperti dell’opera dannunziana.

Lingua: Italiano
Pag. 96-97
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Jodice Mimmo, Oliva Gianni, Nerio Rosa, Calendario, Critica letteraria, Fotografia, Narrativa, Poesia, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: SANGIULIANO
Titolo articolo: La dittatura delle libertà

Sangiuliano articola la sua relazione sull’idea di ‘libertà’ e sull’unica “legge efficace” dei tempi moderni, “il mercato (e il denaro che lo governa)” (p. 99).

Lingua: Italiano
Pag. 99-101
Etichette: Libertà, Letteratura, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: EMANUELE RIVERSO
Titolo libro/articolo recensito: Capire l’Islâm
Edizioni: Firenze Atheneum, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 103-106
Recensore/i: Alfio Vettore
Etichette: Riverso Emanuele, Cristianesimo, Critica letteraria, Islamismo, Origini/Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: NATALE TEDESCO
Titolo libro/articolo recensito: Lucio Piccolo. Cultura della crisi e dormiveglia mediterraneo
Edizioni: Sciascia, Caltanissetta-Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 106-109
Recensore/i: Caterina De Caprio
Etichette: Tedesco Natale, Piccolo Lucio, Critica letteraria, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: NIVA LORENZINI
Titolo libro/articolo recensito: Le parole esposte
Edizioni: Crocetti, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 109-111
Recensore/i: Carlo Felice Colucci
Etichette: Lorenzini Niva, Fontanella Luigi, Critica letteraria, Poesia, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: TOMMASO PISANTI
Titolo libro/articolo recensito: La poesia in America, il Fiume Oceano 1650-2000
Edizioni: Liguori Ed., Napoli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 112-113
Recensore/i: Carlo Felice Colucci
Etichette: Pisanti Tommaso, Critica letteraria, Poesia, America, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO RICCIO
Titolo libro/articolo recensito: Canzoniere
Edizioni: Ed. del Leone, Venezia – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 114-115
Recensore/i: Carlo Felice Colucci
Etichette: Riccio Franco, Critica letteraria, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: AURELIO BENEVENTO
Titolo libro/articolo recensito: Tra Irpinia ed Europa. Prose di viaggi e di ricordi
Edizioni: Lettere Italiane Guida, Napoli – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 115-117
Recensore/i: Angelo Flores
Etichette: Benevento Aurelio, Critica Letteraria, Poesia, Prosa, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: SOFIA CALIGIURI
Titolo libro/articolo recensito: Il feudo. Racconto d’amore e di altre virtù
Edizioni: Artemide, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 117-119
Recensore/i: Paolo Cristiani
Etichette: Caligiuri Sofia, Letteratura latina, Medioevo, Narrativa, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: PASQUALE CLEMENTE
Titolo libro/articolo recensito: La mia piccola guerra. Scrittura come terapia
Edizioni: Tipografia Cardoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 119-120
Recensore/i: Giuseppe D’Errico
Etichette: Clemente Pasquale, Memorialistica, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: SILVANO DE MARCHI
Titolo libro/articolo recensito: Stupore
Edizioni: Edizioni del Centro Studi Letterari “Eugenio Frate”, – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 121
Recensore/i: Giuseppe D’Errico
Etichette: De Marchi Silvano, Critica letteraria, Poesia, Novecento, Duemila,

Chiudono il volume gli “Indici dell’annata 2003” che ripropongono i “Sommari dei fascicoli”: a. XXV, n.1 (Gennaio-Marzo 2003); a. XXV, nn. 2-3 (Aprile-Settembre 2003); a. XXV, n. 4 (Ottobre-Dicembre 2003). La sezione è corredata anche di un “Indice per materia” e un “Indice per autore”.

Lingua: Italiano
Pag. 123-132
Etichette: